Carmilla on line
RSSTwitter

Appello Eternit. Un reportage tra Torino e Casale Monferrato

Pubblicato il 14 Giugno 2013 · in Interventi ·

di Alberto Prunetti

esposti amianto[Questa pubblicata su Carmilla è la versione originale di un articolo che è stato pubblicato su Il Manifesto in forma ridotta lo scorso sabato 8 giugno]

Martedì 4 giugno. Sono in un angolo di piazza Castello, davanti alla sede dell’Associazione dei familiari delle vittime dell’amianto, a Casale Monferrato. Cammino con Luca di Voci della memoria, attivista del movimento, nipote di un lavoratore Eternit morto per l’asbestosi: “Mio nonno era uno duro, non si fermava mai nonostante la tosse”, dice, “leggeva la Gazzetta dello Sport, che teneva nascosta dentro l’Unità, per non sembrare uno che sprecava [...]

Leggi →

Bologna si muove

Pubblicato il 13 Giugno 2013 · in Controinformazione, Interviste ·

di Cassandra Velicogna

Bologna 23 Maggio ore 20 circa. In piazza Verdi i carabinieri e la polizia caricano un gruppetto di studenti in assemblea. Una mossa da tutti inaspettata, come una reazione a un comportamento grave e pericoloso da bloccare immediatamente. Cos’ha scatenato tanta furia?

Leggi →

Divine divane visioni (Urlando furioso 04/05) – 49

Pubblicato il 12 Giugno 2013 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

But Go Easy… Step Lightly… Stay Free (The Clash)

ddv4901481 – L’eversione ye-yé di Diabolik, di Mario Bava, Italia 1967 Film pop, coloratissimo, divertente, sfrenato e anarchico, eversivo con classe, sessantottino senza sapere che un anno dopo ci sarebbe stato il Sessantotto. Giusto per chi non ha mai letto il fumetto delle sorelle Giussani: Diabolik è un sofisticato criminale che si fa beffe dello stolido ispettore Ginko. Il tutato genio del crimine è un aitante belloccio e si accompagna alla fichissima Eva Kant (Marisa Mell), ambedue accecati dalla lussuria: non [...]

Leggi →

I hate football

Pubblicato il 11 Giugno 2013 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

i-hate-footballNessuno che non l’abbia provato può immaginare cosa significasse una domenica pomeriggio di dicembre a Mezzaluna, “il paese più infelice del mondo”. Le strade, pulite, ordinate, erano vuote, abbandonate. Le rare auto che transitavano a velocità ridotta non facevano che aumentare la sensazione di assenza di traffico. I palazzi, tutti di 3-4 piani, arretrati dagli ampi marciapiedi con cortili pavimentati, vuoti come le strade sulle quali si affacciavano, avevano le finestre chiuse, con le tapparelle abbassate. Qualche tapparella a metà lasciava filtrare una debole luce gialla, proveniente dai salotti coi divani ricoperti di plastica o cucine di legno [...]

Leggi →

The Magic Box

Pubblicato il 9 Giugno 2013 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

magic-boxDopo averlo riempito dei suoi miracolati, Grillo ha definito il parlamento una scatola vuota, apparentemente intenzionato a dimostrarlo calandoci una mannaia attraverso come un prestigiatore. Un paio dei suoi parlamentari sono scappati fuori, e si sono rifugiati nel gruppo misto. L’altezzoso disprezzo per il parlamento di Grillo è secondo solo a quello del presidente del consiglio Letta, che ha affidato l’elaborazione delle minacciate riforme istituzionali a una loggia di ”esperti” nominati apposta, espropriando la scatola degli eletti di quello che dovrebbe essere uno dei suoi compiti principali.

Leggi →

Paolo Sorrentino: La grande bellezza

Pubblicato il 9 Giugno 2013 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

Sorrentino_Servillo_-apertuMentre digitavo nel campo “cerca” di google: “la grande”… è subito apparso La grande abbuffata. Così ho avuto un flash inaspettato: non sarà che tra i numerosi riferimenti attribuiti all’ultimo film di Sorrentino potrebbe esserci anche il film di Ferreri? Entrambi sono produzioni italo-francesi. Non che sia significativo, ma nel Grande Nulla che si sprigiona da La grande Bellezza, viaggio per immagini in territori urbani desertificati, non potremmo iscrivere anche il deserto esistenziale di vite fallite dei quattro amici che decidono di farla finita mangiando?

Leggi →

Lo pseudonimo

Pubblicato il 8 Giugno 2013 · in Testi ·

di Andrea Borla

gorandrLa sala era gremita di persone: settanta, cento, non sapeva dire. L’impressione che aveva ricavato gettando un rapido sguardo d’insieme mentre entrava, era che non ci fosse una sedia libera su cui accomodarsi. Anzi, gli era parso di notare un piccolo gruppo accalcato sul fondo, in attesa, che si era dovuto accontentare di restare in piedi pur di garantirsi la possibilità di assistere. “Mi sento quasi un animale raro che viene mostrato a una folla di curiosi” pensò mentre si avvicinava al palco. “Un animale pericoloso” aggiunse tra sé “visto che devo essere scortato da due guardie e [...]

Leggi →

Distillare una nuova Resistenza

Pubblicato il 6 Giugno 2013 · in Segnalazioni ·

Immaginario e storia in “In territorio nemico”

di Jacopo Galimberti

In territorio nemico_smallL’elaborazione di In territorio nemico, il romanzo sulla Resistenza scritto da 115 autori e appena pubblicato da minimum fax ha seguito il metodo SIC, che comporta l’accumulo e la successiva distillazione di un’immensa mole di materiale scritto (un testo SIC finito ammonta in genere al 10% circa del materiale complessivo prodotto). Dato che tale lavoro avviene per singoli elementi narrativi (personaggi, luoghi, etc.) prima ancora di passare al lavoro sulla stesura, e che, a fronte di molte “schede [...]

Leggi →

Le dimissioni di Joseph Ratzinger

Pubblicato il 6 Giugno 2013 · in Interventi ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, LXIX, n. 4, aprile 2013)

[Si ringrazia la rivista Il Ponte per la gentile concessione.]

Ratzinger

Scrivo al suono celestiale del coro Ruht wohl, dalla Passione secondo Giovanni di Bach. Ma sì, una passione così commossa l’ha scritta un protestante. E guarda un po’, era tedesco.

«Il papa, dimettersi? Cristo può forse dimettersi dalla croce?», rispondeva un chierico tempo fa, all’ipotesi che Ratzinger lasciasse il trono da vivo. O il chierico era di vista corta, o l’interessato era appunto più sul trono, che in croce.

Dopo il comunicato, uno sciame di illazioni, di supposizioni e [...]

Leggi →

The Empty Box

Pubblicato il 5 Giugno 2013 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

jack in the box

Urna. Urna cineraria. Urna elettorale. Urna vuota. Triste cimitero di speranza infrante e tradite, cadaverica rassegna di ideologie politiche morte e sepolte. Vuoto di idee e di proposte che si è trasformato in una significativa assenza di risposta da parte di un elettorato più toccato dalla crisi che dai discorsi dei leader  e/o dagli slogan “acchiappa-voti”. Questa la fotografia delle ultime competizioni elettorali, dal novembre del 2012 al maggio del 2013, in Italia.

Leggi →

La cacciatrice e il sopramorto

Pubblicato il 4 Giugno 2013 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

cacciatrice[Questo racconto è una cover di Chiara Palazzolo. E’ nato dopo la lettura della trilogia horror-letteraria Non mi uccidere, Strappami il cuore, Ti porterò nel sangue (Piemme 2005, 2006, 2007). Qui Chiara ha operato un interessante innesto tra diversi archetipi horror: il vampiro, col suo fascino, la sua ambiguità, e i superpoteri, è stato liberato dall’handicap della luce solare. Mentre il walker, lo zombie, conserva l’incubo del non-vivo, del mostro cannibale, ma ripulito dall’autismo che ne fa una creatura barcollante e lurida. Dalla loro unione nasce il personaggio del Sopramorto: bello, immortale, tormentato ma soddisfatto del suo destino, [...]

Leggi →

Landini sbaglia, l’accordo è una resa

Pubblicato il 3 Giugno 2013 · in Controinformazione ·

di Giorgio Cremaschi

Quando ho cominciato a fare il sindacalista negli anni 70 del secolo scorso, dopo ogni accordo sindacale la prima cosa che chiedevano i lavoratori in assemblea era: ma il padrone lo applicherà?

Allora in genere si facevano accordi che miglioravano la condizione delle persone, e la prima preoccupazione era quella di non dover fare troppi scioperi anche per ottenere l’applicazione della intesa appena conquistata.

Leggi →

La locusta s’è posata

Pubblicato il 2 Giugno 2013 · in Schegge taglienti, Testi ·

Locustadi Alessandra Daniele

E Ponzio Pilato disse – Ve lo chiedo per l’ultima volta con le buone, poi partono i calci in culo. Volete Gesù o Barabba? Nessuno rispose. La piazza era vuota. Pilato si guardò attorno. – Che fine hanno fatto tutti? – Se sono andati – gli rispose un uomo barbuto, sbucando in fondo alla piazza. – E tu chi sei? – Sono Locusto. Pilato lo scrutò. – Che ci fai ancora qui? Perché non segui i tuoi seguaci? – Per questa volta il mio compito è finito. – Qual era [...]

Leggi →

Il Campiello, il campo del pane nero e quelle perturbanti fibre bianche

Pubblicato il 2 Giugno 2013 · in Interventi ·

di Alberto Prunetti

 

selezione campiello prunettiSono sollevato, almeno con la coscienza (è il portafogli a lamentarsi, par contre): “Amianto, una storia operaia” non è finito nella cinquina del premio Campiello, elargito dalla Confindustria veneta. La possibilità (o il rischio) c’era ed era concreta. Il libro era tra i cento titoli selezionati per la fase finale dalla giuria dei letterati. Come sia arrivato fin là rimane un mistero: “Amianto, una storia operaia”, che interpreta il tema della morte del padre  con tanto di maledizione verso il padronato, è stato infatti pubblicato [...]

Leggi →

Madre

Pubblicato il 2 Giugno 2013 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Amanda

Suppongo che molti dei lettori di questa rubrica abbiano visto il recente e notevole film La madre, prodotto da Guillermo Del Toro e firmato da Andy Muschietti, nel quale due piccole sorelle, sopravvissute quasi per miracolo a una drammatica esperienza di abbandono collegata alla crisi dei mutui del 2008, vengono ritrovate a distanza di cinque anni, scatenando una serie di dinamiche soprannaturali che sono note a chi ha visto il film. Non è sulla creatura – colei che le bimbe chiamano “Madre”, incarnante con una certa coerenza l’archetipo della Madre Nera maligna – che intendo trattenervi. Bensì [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org