Carmilla on line
RSSTwitter

Sinistra ecologia – Parte quinta

Pubblicato il 23 Gennaio 2014 · in Controinformazione ·

di Alexik

ilvapianocoperchi3[A questo link il capitolo precedente]

“È orribile il sospetto che il potere possa mangiare l’anima di chi lo esercita”. (Nichi Vendola)

Parere favorevole. Nel luglio 2011 la Regione Puglia dava il suo beneplacito all’autorizzazione integrata ambientale (Aia) a favore dell’Ilva di Taranto. Il suo assenso non era vincolante, visto che l’Aia per i grandi impianti è di competenza ministeriale. Ma comunque un voto contrario avrebbe rappresentato un forte segnale politico, oltre che un sussulto di dignità. Perché non si poteva mantenere la dignità appoggiando una simile porcata.

Una porcata che autorizzava l’Ilva ad aumentare la produzione fino [...]

Leggi →

Mario e gli altri: criminalizzazione della protesta sociale a Città del Messico

Pubblicato il 22 Gennaio 2014 · in America Latina ·

di Andrea Spotti

mario libreA poco più di tre mesi dalla sua detenzione Mario Gonzalez è stato condannato. Lo studente anarchico, detenuto a margine del corteo contro la riforma educativa e in memoria della strage del ’68 in Piazza Tlatelolco dello scorso 2 ottobre, è stato ritenuto colpevole del reato di “Attacco alla Pace Pubblica” dalla giudice Marcela Arrieta, che lo ha sentenziato alla pena di 5 anni e 9 mesi da scontare nel carcere di Santa Martha Acatitla, sito nella zona sudorientale della capitale messicana. La sua vicenda, attorno alla quale è cresciuto in questi mesi [...]

Leggi →

Nuove mappe dell’orrore

Pubblicato il 21 Gennaio 2014 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

SinistrePresenze

Introduzione a Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo (a cura di), Sinistre presenze. 17 racconti horror impegnati, Bietti, 2013, pp. 405, € 20,00.

Il genere horror si presta alla critica politico-sociale? Riconosco la stupidità della domanda nel momento stesso in cui la pongo. Ogni genere si presta a qualsiasi cosa. Nel caso dell’horror, però, il quesito è più giustificato. La narrativa dell’orrore fa appello, in molti casi, più al subconscio e all’inconscio che alle strutture sociali. E’ dunque meno obbligato, in essa, il passaggio a tematiche di portata generale.

Non sono mancati, né mancano, scrittori horror che si [...]

Leggi →

Sherlock contro Andreotti

Pubblicato il 19 Gennaio 2014 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

Sherlockdi Alessandra Daniele

La prima stagione di Sherlock è stata ottima. La seconda mediocre. La terza una presa per il culo. Autocelebrazioni ridicole, idee idiote rubate alle fanfiction o riciclate da altre serie, personaggi così out of character da scambiarsi le personalità, trame inesistenti, incongruenti, assurde, morti che sì ripropongono come i peperoni.

Leggi →

La bella e la Bestia (Victoriana 20 / III)

Pubblicato il 18 Gennaio 2014 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

5_2

(Qui e qui le prime due puntate. Mi si dice che Il mago di William Somerset Maugham, di cui si offre in questa sede un riassunto con commento, sia al momento fuori commercio: chi sia interessato può comunque leggerlo nel limpidissimo inglese dell’originale sul sito del Project Gutenberg. Mentre qui è al momento visibile la già citata, celebre e bellissima trasposizione di Rex Ingram.) 

Il signor Haddo e gentile signora

Se la prima e più ampia sezione di The Magician [...]

Leggi →

Il poeta della città malinconica

Pubblicato il 18 Gennaio 2014 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

RaymondAprile

Introduzione a Derek Raymond, Aprile è il più crudele dei mesi, Meridiano Zero, 2013, pp. 300, € 15,00.

Cieli plumbei, vetrine opache di pub malfamati, solitudini, vite spezzate, desolazione. E’ questa la Londra che descrive Derek Raymond (pseudonimo di Robin Cook, 1931-1994) nei romanzi del ciclo della Factory, una stazione di polizia di Chelsea a cui Scotland Yard affida casi di omicidio di  difficile soluzione per via della loro banalità e dello scarso lustro che procurano agli investigatori. In uno scenario analogo è situato anche Aprile è il più crudele dei mesi, dove, come il lettore vedrà, [...]

Leggi →

La periferia del conflitto – Savona, 1974-75

Pubblicato il 17 Gennaio 2014 · in Interventi ·

di Simone Scaffidi Lallaro 

Savona non si piegherà alla violenza nera, Società&Lavoro, 1984, p.11[Questo testo verrà radiofonizzato e trasmesso su Radio Città Fujico nel programma Vanloon curato da Il Caso S. in onda/streaming sabato 18 dalle 12 alle 13]

Il 20 novembre la deflagrazione di un ordigno collocato nel portone del civico n. 20 di Via Giacchero – in pieno centro cittadino – provoca la morte della signora Fanny Dallari (82 anni), avvenuta il giorno seguente, e di Virgilio Gambolati (71 anni) – verificatasi tre mesi più tardi a causa delle ferite riportate. Si tratta [...]

Leggi →

Cui prodest?

Pubblicato il 16 Gennaio 2014 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

  cittadino1 “Confusion will be my epitaph” (Epitaph, King Crimson 1968)

Se i macroscopici errori contenuti nel recentissimo sceneggiato televisivo, trasmesso su Rai 1, dedicato al commissario Calabresi fossero soltanto da attribuire alla grossolanità della sceneggiatura e all’insipienza della regia non ci sarebbe di che stupirsi. Né, tanto meno, ci sarebbe argomento del contendere: da più di vent’anni ormai il cinema e gli sceneggiati televisivi italiani, a parte pochi e rarissimi casi, fanno cagare.

Leggi →

Il volto nero della Repubblica Dominicana

Pubblicato il 15 Gennaio 2014 · in America Latina ·

di Raúl Zecca Castel

3[Il seguente articolo è stato pubblicato sulla rivista cartacea In Dialogo del dicembre 2013, numero 102]

Repubblica Dominicana: dove il mare è sempre vicino e le montagne non sono mai lontane. Così recita uno dei tanti slogan pubblicitari del paese rivolto al turismo internazionale, sempre più avido di bellezze esotiche a patto che queste non implichino troppa fatica. Ma oltre le immagini da cartolina che ricoprono i pieghevoli delle agenzie di viaggio di tutto il mondo, quelle immagini così seducenti e incantevoli che ritraggono [...]

Leggi →

Intervista a Raul Montanari

Pubblicato il 14 Gennaio 2014 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

raul_montanariQuella di oggi – più che intervista – è una chiacchierata intrattenuta con Raul Montanari. L’autore, che è anche sceneggiatore, traduttore e critico, è nato a Bergamo nel ’59 e ha pubblicato una trentina di opere tra romanzi, saggi e scritti teatrali. Sempre attento ai suoi tempi e ai dibattiti culturali, oltre che per i suoi libri è conosciuto anche per aver teorizzato il post noir, nel 2009, anno in cui uscì Strane cose, domani, (Baldini Castoldi Dalai): il post noir implica “storie straordinarie che accadono però a persone [...]

Leggi →

Kaiser Sòla

Pubblicato il 12 Gennaio 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

ScheggetaglientiLetta langue. l’Italia chiede un leader. Renzi scalpita, Grillo quirinala, Berlusconi impianta la pompetta nuova al corpo rianimato di Forza Italia: chi dei Sòla Sospetti sarà il prossimo ad avere il compito istituzionale di saper conciliare la cura dei propri interessi personali, con l’esecuzione degli ordini della BCE? E come sarà eletto? Il dieci gennaio questa mia rubrica ha compiuto sei anni. L’argomento della primissima scheggia era il dibattito sulla legge elettorale, che già allora proseguiva da quindici anni. Inutilmente.

Da quando hanno il suffragio [...]

Leggi →

L’odio era vero

Pubblicato il 12 Gennaio 2014 · in Testi ·

di Luisa Catanese

LuiCat1401È una mattina di giugno del 1982. Sei sdraiato al sole in una spiaggia dell’Adriatico. Sfogli il giornale e vieni a sapere che Pasquale è morto. Parlava ad alta voce con alcuni amici nel giardino di un palazzone del quartiere e scriveva con una matita su un tronco. Un uomo si è affacciato alla finestra e gli ha detto di andarsene. Pasquale gli ha risposto male. Quell’uomo e suo fratello, ventitré e ventidue anni, scrive il giornale, sono scesi in giardino e l’hanno fatto tacere per sempre. Nell’articolo si legge: «omicidio preterintenzionale». Non sei dispiaciuto. Una volta ti [...]

Leggi →

Lina Picci Solani: POLITICA MON AMOUR. Un biglietto di accompagnamento

Pubblicato il 11 Gennaio 2014 · in Segnalazioni ·

di Raffaele K. Salinari

PoliticaMonAmour

[Pubblichiamo l’introduzione di Raffaele Salinari a Lina Picci Solani, Politica mon amour. Passione semiseria di una donna del Novecento, Edizioni Punto Rosso, 2013, pp. 188, € 9,00.]

Per certe vite la politica è un vento impetuoso, irresistibile, che ti solleva e ti porta dove vuole, anche dove non vorresti o in luoghi che nemmeno conoscevi ma che, in virtù del suo misterioso potere, subito ti appartengono, diventano parte di te, della tua esperienza. Per altri è un «corredo genetico», come dice una sapida frase del libro, a cui non si può sfuggire, che viene in modo [...]

Leggi →

Hallelujah (Taranto new wave)

Pubblicato il 9 Gennaio 2014 · in I suonatori Jones ·

di Girolamo De Michele

taranto_nw

[Questo testo è stato pubblicato come “Pre-Fazione” al libro di Sergio Maglio Taranto new wave. Dalla byte generation al Great Complotto (Scorpione Editrice, Taranto 2013, pp. 204, € 16.00). Il libro è introdotto/concatenato dal video Taranto new wave].

Now I’ve heard there was a secret chord That David played, and it pleased the Lord But you don’t really care for music, do you? Leonard Cohen, Hallelujah

1. Spellbound

“You hear a laughter cracking through [...]

Leggi →

La bella e la Bestia (Victoriana 20 / II)

Pubblicato il 8 Gennaio 2014 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

The_Magician(Qui la prima puntata.)

Boxing Margaret

Come molti romanzi gotici e orrifici, The Magician è una storia di controllo: anzi possiamo idealmente ripartirla in un preambolo di presentazione dei personaggi – i primi due capitoli – e poi tre parti corrispondenti ad altrettante fasi dell’assoggettamento di Margaret e tentativi falliti di liberazione.

C’è dunque una prima e più ampia parte – capp. 3-9 – che vede la ragazza, dopo una vana resistenza, cadere preda di Haddo; segue una seconda – capp. 10-12 – che inizia con il matrimonio tra i due, descrive lo sbigottimento degli [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org