Carmilla on line
RSSTwitter

Blue, uno sguardo sul jazz nell’epoca del suo tramonto

Pubblicato il 7 Febbraio 2014 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

EricNisenson_Blue Eric Nisenson, Blue. Chi ha ucciso il jazz?, Odoya, Bologna 2013, pp. 336, euro 20,00

“Per il lettore, un libro è, o dovrebbe essere, un viaggio di scoperta. A volte i libri sono viaggi di scoperta anche per chi li scrive, e questo è uno di quei libri” (Eric Nisenson)

Attorno ai quindici anni lessi il mio primo libro sul jazz. Credo si trattasse di “I grandi del jazz” di Franco Fayenz. All’epoca la letteratura sul jazz, e sulla musica moderna in generale, era, in Italia, piuttosto scarna.

Leggi →

Il capotreno di Trenitalia

Pubblicato il 6 Febbraio 2014 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

runaway-train-1 Per chi viaggia sui treni regionali delle ferrovie dello Stato è sempre più frequente sentire ripetere, dalla voce impersonale utilizzata per le comunicazioni, l’avviso che il Capotreno è a tutti gli effetti un ufficiale giudiziario nel pieno svolgimento delle sue funzioni e che qualsiasi rifiuto di declinare allo stesso le proprie generalità oppure di presentare un documento di viaggio convalidato oppure, peggio ancora, che qualsiasi forma di resistenza sarà perseguibile pecuniariamente e penalmente. Così può capitare, durante un solo viaggio tra Milano e Torino, di sentirlo ripetere anche una [...]

Leggi →

Severino Di Giovanni (Chieti, 1901 – Buenos Aires, 1931)

Pubblicato il 5 Febbraio 2014 · in Interventi ·

di Simone Scaffidi Lallaro

severino di giovanni 1Il 10 giugno 1924 una squadra fascista capitanata da Amerigo Dumini sequestra e uccide il segretario del Partito Socialista Unitario Giacomo Matteotti, reo di aver denunciato alla Camera i brogli elettorali e le bastonate delle milizie fasciste. Un anno dopo, dall’altra parte dell’oceano, il paese che ospita la comunità di immigrati italiani più grande del mondo si prepara a festeggiare il venticinquesimo anniversario della salita al trono di Vittorio Emanuele III. Al teatro Colón di Buenos Aires tutto è pronto per la festa, allestita dalla delegazione del Fascio. La banda [...]

Leggi →

Lettera aperta a Carlo Lucarelli sulle violenze (quelle vere) alla Granarolo

Pubblicato il 4 Febbraio 2014 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti, Wu Ming, Alberto Prunetti, Girolamo De Michele

(segue la risposta, che giudichiamo onesta e sincera, di Carlo Lucarelli)

DoppioLucarelli

Caro Carlo,

una doverosa premessa: questa non è una “disputa tra intellettuali”, ma una storia dove lavoratori sono stati licenziati per un giorno di sciopero e poi denunciati, pestati e ripestati, gassati e calunniati dai media. Non sono in ballo le nostre reputazioni: sono in ballo le loro esistenze.

Chiarito questo: tu lo conosci quel «Carlo Lucarelli» che ha rilasciato dichiarazioni sui giornali di Bologna a proposito della vertenza che oppone i lavoratori della logistica alla Granarolo e della manifestazione di [...]

Leggi →

Veleno

Pubblicato il 2 Febbraio 2014 · in Schegge taglienti, Testi ·

di Alessandra Daniele

velenoI due delegati osservano dalla riva deserta le operazioni di trasbordo fra le due navi svolgersi con la prevista, sistematica lentezza. L’italiano sbuffa. – Dovevate portarla proprio qui, questa merda chimica siriana, eh? L’americano gli da un’occhiata sbieca. – Sì. – Dica la verità, perché? – Eravate di strada. – Per l’oceano? – Sì.

Leggi →

You Play All Twelve Notes On Your Solo, Anyway

Pubblicato il 2 Febbraio 2014 · in I suonatori Jones ·

di Luca Casarotti

Ad Amiri Baraka, in memoriam.

John Coltrane 01“Coltrane stesso, non lo si percepiva esattamente come una persona. Anche in circostanze insignificanti, quando entrava in una stanza, avveniva piuttosto qualcosa come un cambiamento d’atmosfera, una specie di evento, si produceva un campo elettrico o magnetico, come preferite. Questo non escludeva assolutamente la dolcezza o l’agio, ma non erano dell’ordine della persona. Erano un insieme di intensità. A volte lo irritava essere così, fare questo effetto, ma del resto tutta la sua opera se ne nutriva. Bagliori, scintillii, lampi, effetti di luce [...]

Leggi →

Con i lavoratori della logistica

Pubblicato il 1 Febbraio 2014 · in Controinformazione ·

di Wu Ming 1, Valerio Evangelisti, Alberto Prunetti, Girolamo De Michele, Wu Ming 4. A cura della redazione di Carmilla

Facchini1

[Questo articolo viene pubblicato in simultanea con Giap. Ciò per una sensibilità comune, che ci induce a simpatizzare con gli sfruttati, sempre e comunque. Anche quando lo sfruttatore si ammanta, furbescamente, del nome di “cooperativa”. Espediente buono a fingere presunte finalità sociali scomparse da un trentennio almeno. In uno dei video che troverete nell’articolo è narrata la lotta degli operai della logistica a Bologna. Somiglia a quelle che avvengono in altre parti d’Italia, protagonisti gli ultimi tra gli ultimi. [...]

Leggi →

Ipazia, prima martire della libertà di pensiero

Pubblicato il 30 Gennaio 2014 · in Interventi ·

ipazia_linciaggiodi Caterina Annese

Il mio intervento non mira affatto a fornire una disamina esaustiva e rigorosa del pensiero filosofico di Ipazia e neppure ad esaminare nel dettaglio i caratteri specifici di quella che si suole definire “corrente neoplatonica”.
 Vorrei piuttosto focalizzare la mia attenzione sulla frequente definizione di Ipazia come “martire della libertà di pensiero” nonché sull’interpretazione veicolatane dal pensiero di genere, nei suoi evidenti limiti teorici. Tutta la vita di Ipazia, fu votata al pensiero in senso lato e in senso specifico, settoriale: ciononostante, Ipazia non condusse una puntuale disamina critica delle [...]

Leggi →

The wolf of Wall Street, di Martin Scorsese

Pubblicato il 30 Gennaio 2014 · in Cinema & tv ·

Il grande regista di Taxi Driver e di Goodfellas si dedica al cartone animato

di Mauro Baldrati

TheWolfofWallStreet“Ma Scorsese si è bevuto il cervello?” ha esclamato mia moglie, quando si sono accese le luci dell’intervallo. La prima ora e mezza. Poiché il film dura tre ore, mancava un’altra ora e mezza. Ci siamo guardati con le facce stropicciate, gli occhi leggermente sbarrati. Un’altra ora e mezza così? Impossibile resistere. Forse, per la prima volta dopo tanto tempo, sarei uscito da un cinema prima della fine. Umiliante. Insopportabile. “Ma qual è l’obiettivo di Scorsese?” ha rincarato lei. L’obiettivo. La solita deformazione professionale. [...]

Leggi →

Which Side Are You On? Pete Seeger e la presenza della lotta di classe nella canzone folk americana

Pubblicato il 29 Gennaio 2014 · in I suonatori Jones ·

di Sandro Moiso

PeteSeeger Probabilmente molti lettori di Carmilla avranno conosciuto Pete Seeger per l’album dedicatogli da Bruce Springsteen nel 20061 o per la canzone We Shall Overcome resa celebre da Joan Baez e altri cantanti folk negli anni sessanta e settanta più che per aver ascoltato la sua voce e le sue canzoni.

In realtà Seeger, nato a New York il 3 maggio 1919 e morto a nella stessa città il 27 gennaio scorso, è stato un autentico gigante non solo del folk revival degli [...]

Leggi →

La festa dell’insignificanza di Kundera

Pubblicato il 28 Gennaio 2014 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

Milan Kundera, La festa dell’insignificanza, Adelphi, Milano 2013, pp.128, € 16

«Un romanzo che non scopra un segmento di esistenza finora sconosciuto è immorale. La conoscenza è l’unica moralità del romanzo». (New York Review of Books, 19 luglio 1984)

kundera-milanDissidente nella terra natìa, quella ceca, appoggiò la Primavera di Praga e questo gli costò il posto di docente. Le sue opere sono state proibite nel suo paese, così  i romanzi più recenti li ha scritti in Francia – dove ha ottenuto la cittadinanza –  in lingua francese e non ha concesso a nessun editore ceco i diritti di traduzione. In Italia [...]

Leggi →

Dal Porcellum al Cotechinum

Pubblicato il 26 Gennaio 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

porcellum-cotechinumFuori dal governo, fuori dal parlamento, Berlusconi sembrava in difficoltà. Niente paura però, come tutte le altre volte, gli è bastato schiacciare il pulsante del suo Salvamilculo Beghelli, perché il segretario del PD si precipitasse in suo soccorso. La biscaggina di salvataggio è sempre la stessa: la riforma della legge elettorale (ex Porcellum). Dopo D’Alema e Veltroni, ora la pilota Renzi. Ripescare Berlusconi è il principale compito del segretario del PD. Ed è anche l’unico che riesca a svolgere con successo.

Leggi →

La bella e la Bestia (Victoriana 20 / IV)

Pubblicato il 25 Gennaio 2014 · in Interventi ·

di Franco Pezzini 

220px-Chemical-wedding(Qui, qui e qui le precedenti puntate.) 

Nozze alchemiche 

La prima volta Margaret ha cercato di salvarsi da sola, e ha fallito; poi hanno provato i suoi amici “giovani” e hanno fallito pure loro: a questo punto ci si aspetta che il vecchio sapiente Porhoët scenda in campo con le armi dell’occultismo e fronteggi Haddo.

Tanto più che The Magician si rifà in modo piuttosto marcato a un testo uscito pochi anni prima, il Dracula di Bram Stoker: e forse non è [...]

Leggi →

Crisi della rappresentanza

Pubblicato il 25 Gennaio 2014 · in Interventi ·

del Collettivo Militant

LeggeTruffa

[Nel momento in cui una sciagurata modifica della legge elettorale sta per costringere i cittadini a scegliere in futuro tra due sole forze, PD e Forza Italia, ci sembra opportuno proporre due interventi sul tema della rappresentanza apparsi nel sito del collettivo Militant di Roma. Ciò naturalmente non implica una completa adesione della redazione di Carmilla, in cui convivono posizioni e sensibilità diverse. E’ però in sé molto positivo che vi sia chi è disposto a discutere, con intelligenza evidente, degli stravolgimenti che stanno investendo il sistema istituzionale italiano, per iniziativa di minoranze animate da progetti autoritari [...]

Leggi →

THE CANYONS VS LE BELVE

Pubblicato il 24 Gennaio 2014 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

CANYONSbelveIl regista Paul Schrader e lo scrittore-sceneggiatore Bret Easton Ellis sono un’accoppiata decadente. Puro decadentismo storico occidentale, epica delle persone-oggetto, incroci tra larve lacerate dal gelo di vite fallite e oggetti dominati dalle proprie ossessioni, dall’impotenza affettiva. The Canyons è un OGM filmico di queste tematiche, di questa estetica, di questa immobilità. E’ ambientato nei dintorni di Los Angeles, villa con vista sull’oceano, nel downtown di un’umanità giovanile, rampante, post-yuppie, ossessionata dal successo e dal “vizio” ma anche terrorizzata dalla povertà. In questo l’astuto Easton Ellis sembra perfettamente a proprio agio, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org