Carmilla on line
RSSTwitter

Stra-ordinari

Pubblicato il 25 Marzo 2018 · in Poesia ·

di Francesca Fiorentin

[L’ostinata ricerca di una dimensione più umana, finalmente liberata dai meccanismi del lavoro salariato e dell’economia, sembra la caratteristica più significativa di queste poesie di Francesca Fiorentin, dal significativo titolo “Stra-ordinari”. Di esse, soltanto la prima è edita, uscita lo scorso settembre nella raccolta Gli alfabeti intatti per l’editore Arcipelago Itaca. Come in una danza macabra, da una parte si muovono i «dirigenti in livrea», dall’altra i «caduti per la povertà», non ultimi i migranti, costretti a percorrere immani spazi, ad attraversare mari per abbandonare i propri territori devastati per raggiungere i territori occidentali, non meno devastati dalla [...]

Leggi →

Goodbye articolo 18

Pubblicato il 23 Marzo 2018 · in Testi ·

di Roberto Gastaldo

Rileggi ancora una volta il testo prima di stamparlo, controllando che ci sia tutto: il nome corretto, la data di oggi, quella dell’ultimo giorno di lavoro, le condizioni concordate per il preavviso. Sembra tutto a posto, lanci la stampa in tre copie e attraversi l’ufficio per raggiungere la stampante. Il tuo diaframma ha una mobilità ridottissima, in compenso il polso sarà quasi a cento. Presi dal vassoio i tre fogli li rileggi ancora una volta, li firmi tutti e tre e poi ti avvii all’ufficio del capo per avere anche [...]

Leggi →

E’ successo un sessantotto!

Pubblicato il 22 Marzo 2018 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Guido Viale, il 68, Interno 4 Edizioni 2018, pp. 328, € 22,00

Dal poco che si vede sui banchi delle librerie, tutto sembra esser pronto per celebrare nel 2018 un ’68 farlocco i cui i protagonisti non sembrano più essere gli operai e i giovani, studenti o meno, che lo agitarono ma soltanto gli intellettuali, gli autori, i rappresentanti della Legge e della Kultura, gli uomini e le donne buoni per tutte le stagioni, tutti rappresentanti attuali dell’establishment politico, culturale e mediatico, con le cui noiose e perniciose testimonianze alcune riviste hanno già imbottito le pagine dedicate [...]

Leggi →

Apro l’armadio e c’è Franco Giustolisi

Pubblicato il 22 Marzo 2018 · in Interventi ·

di Luca Baiada

Nel marzo 1996 Berlusconi è all’opposizione per finta, al governo c’è Dini, presto sarà sostituito da Prodi. C’è aria di campagna elettorale. Mentre sta per cominciare il processo Priebke per le Fosse Ardeatine, sull’«Espresso» di venerdì 22 – in quel fine settimana cade l’anniversario del massacro – si affaccia uno scandalo che assumerà proporzioni enormi.

Un articolo, firmato da Alessandro De Feo e Franco Giustolisi, svela l’esistenza di un archivio segreto, negli uffici centrali della giustizia militare, sulle stragi nazifasciste in Italia dal 1943 al 1945: decine di migliaia di morti. Contiene le indagini, alcune pronte per i [...]

Leggi →

Territori resistenti a Bologna dal 23 al 25 marzo

Pubblicato il 21 Marzo 2018 · in Segnalazioni ·

Dal 23 al 25 marzo si svolgerà  presso il centro sociale VAG61 di Bologna “Una montagna di libri nei territori che resistono”, edizione felsinea del tradizionale appuntamento culturale e politico valsusino. Tre giorni di presentazioni di libri, proiezione di documentari, dibattiti, musica e cibo, che avranno come filo conduttore le lotte territoriali contro le devastazioni  prodotte (o minacciate) dalla costruzione di grandi opere. Tre giorni per parlare di comunità solidali, resistenza e difesa legale, Grands Projets  e combustibili fossili. Si partirà dalla Z.A.D. di Notre Dame des Landes, proseguendo per la [...]

Leggi →

Leggi razziali

Pubblicato il 20 Marzo 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

La nave della Proactiva Open Arms è stata sequestrata dalla procura di Catania, perché la ONG spagnola ha salvato dall’annegamento un gruppo di migranti, rifiutandosi poi di riconsegnarli ai campi di concentramento libici. Una guida alpina francese rischia cinque anni di carcere per aver salvato dall’assideramento una migrante incinta, il marito, e i figli di due e quattro anni che cercavano di passare il confine con la Francia.

È ufficiale: essere umani è reato. Le leggi razziali sono contro la razza umana.

Leggi →

Europa: rompere la gabbia, recuperare la soggettività

Pubblicato il 20 Marzo 2018 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Domenico Moro, La gabbia dell’euro. Perché uscirne è internazionalista e di sinistra, Imprimatur, 2018, pp. 105, € 11,00.

L’Europa da sogno di pace postbellico si è trasformata in un incubo disciplinare che infesta le vite delle classi subalterne. La fuoriuscita dall’Unione economica e monetaria suscita tuttavia ancora molte obiezioni: alcuni temono il mero ritorno reazionario e xenofobo allo stato nazionale, altri la rinuncia a porre lo scontro con il capitale finanziario sull’adeguato piano globale conseguito negli ultimi decenni. Secondo questi punti di vista, di fronte al deficit di [...]

Leggi →

Uomini Sòla

Pubblicato il 18 Marzo 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“La ruota gira” – Matteo Renzi

Gli elettori italiani sono stati chiari. Basta inciuci. Basta PD. A cosa stanno lavorando tutti dietro le quinte? A un inciucio col PD. L’establishment spinge più per un governo Demostellato, chiedendo che il PD si sacrifichi per favorire la normalizzazione del Movimento in stile Tsipras. Se il PD resiste non è certo per coerenza politica, ma per semplice istinto di sopravvivenza. Prestarsi significherebbe rischiare di sparire definitivamente alle prossime elezioni. Al PD converrebbe di più scindersi ancora per spedire una pattuglia di responsabili a sostenere [...]

Leggi →

Campbell e la narrazione dell’eroe

Pubblicato il 18 Marzo 2018 · in Interventi ·

di Gabriele Guerra

Che cosa hanno in comune George Lucas e gli aborigeni australiani, Indiana Jones e Gesù Cristo? Certamente nulla a un primo sguardo, molto se tentiamo un approccio più profondo. È questa del resto la differenza tra chi intende analizzare un fenomeno qualsiasi seguendo linee orizzontali di analisi e chi invece si sforza di stabilire connessioni più profonde, verticali. Il mito, con la sua sequela di narrazioni (non dimentichiamo mai che il greco mythos era diventato per i romani la fabula), si presta molto a un metodo d’analisi che potemmo definire [...]

Leggi →

Il ’68 operaio italiano

Pubblicato il 17 Marzo 2018 · in Controinformazione ·

di Valerio Evangelisti

[Sono iniziate le “celebrazioni” del 1968, nel cinquantenario di quella rivolta su scala mondiale. E’ prevedibile che, per l’Italia, si insista sul versante della ribellione studentesca e culturale, certo decisiva. Ma vi fu anche un’insubordinazione operaia che preludeva a quella, più ampia, del ’69. Per richiamarla alla memoria ripropongo un brano tratto da: Valerio Evangelisti, Salvatore Sechi, L’autunno caldo: l’offensiva della classe operaia, in AA. VV., “Storia della società italiana”, vol. XXIV, Teti Editore, 1991 (il testo che cito è solo mio). Ho soppresso le note.]

L’ORGANIZZAZIONE DELLA SPONTANEITA’

Nei primi mesi del 1968 i moti di insofferenza [...]

Leggi →

Joca. La storia di un ribelle calabrese in Brasile

Pubblicato il 16 Marzo 2018 · in Segnalazioni ·

di Gioacchino Toni

Alfredo Sprovieri, Joca, Il “Che” dimenticato. La vera storia del ribelle italiano che sfidò il regime dei Gorillas, Mimesis, Milano-Udine, 2018, pp. 146, € 12,00

Nella vita bisogna fare una scelta. Lo so che questo non è il mio paese, ma c’è la libertà da difendere e se nessuno ci prova le cose non cambieranno mai. (Joca)

Il libro di Alfredo Sprovieri, autore che si occupa di giornalismo d’inchiesta e reportage, ricostruisce la storia di Libero Giancarlo Castiglia, calabrese di San Lucido, emigrato in Brasile alla metà degli anni Cinquanta [...]

Leggi →

Che cos’è una canzone di protesta?

Pubblicato il 15 Marzo 2018 · in I suonatori Jones, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Matteo Ceschi, Un’altra musica. L’America nelle canzoni di protesta, Mimesis 2018, pp. 110, € 13,00

La sonnolenta cultura italiana, ancora immobilizzata troppo spesso tra documenti di archivio, manoscritti e testi a stampa, raramente sembra accorgersi dell’immensa mole di materiali riguardanti l’immaginario sociale e collettivo depositatasi, nel corso del ‘900, nelle varie forme “fisiche” assunte dalla musica registrata: rulli, dischi a 78/33/45 giri , nastri, cassette, cd e digitalizzazioni di vario altro genere. Che tali registrazioni siano avvenute in ambito privato, industriale o di ricerca poco conta, poiché l’aspetto importante è dato dal permanere di una testimonianza [...]

Leggi →

Dal fascismo al postfascismo e ritorno

Pubblicato il 14 Marzo 2018 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Enzo Traverso, I nuovi volti del fascismo, Ombre Corte, 2017, pp. 141, € 13,00.

Il fascismo può tornare? La domanda non appare retorica dopo la tentata strage di Macerata e la diffusa accondiscendenza, se non aperta approvazione, con cui è stata accolta. Senza considerare le 152 aggressioni fasciste in Italia dal 2014 a oggi, registrate da Infoantifa.1 È senz’altro interessante, a questo proposito, prendere in considerazione le tesi espresse dallo storico Enzo Traverso nel suo libro intervista I nuovi volti del fascismo. Precisiamo subito che la posizione dell’autore è interlocutoria rispetto alla domanda posta [...]

Leggi →

Il gabinetto del dottor Lajthay

Pubblicato il 12 Marzo 2018 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Cristiana Astori, Tutto quel buio, Elliot, Roma 2018, pp. 254, € 17,50

Partiamo da una foto: in un bianco e nero sgranatissimo, ma a suo modo straordinaria, onirica. Al primo colpo d’occhio notiamo una sorta di stilizzato baccanale di figure femminili (tre, a guardar bene) circondate da sagome sfuggenti: occupano due terzi dello spazio verso destra in un contesto di festa pagana tra fiori e musica – il capelluto in primo piano, che ostenta sulla schiena l’immagine di un gatto nero, pare stia suonando. Le tre donne e [...]

Leggi →

Apri gli Occhi

Pubblicato il 12 Marzo 2018 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

La prima volta che il grande pubblico sentì parlare del Mago fu in occasione dello scandalo Sussidiopoli. Allora Apri gli Occhi era solo un piccolo blog semi sconosciuto, ma un suo agente provocatore era riuscito a indurre alla corruzione uno dei sottosegretari del nuovo governo populista. Il video s’era immediatamente diffuso su tutti i media, facendo traballare il governo già instabile fin dalla sua formazione per colpa della struttura disomogenea della maggioranza, composta da nuovi populisti e vecchi riciclati. Alle successive elezioni amministrative il Mago – Movimento Apri gli Occhi – sostenne alcuni candidati indipendenti contribuendo notevolmente [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org