Carmilla on line
RSSTwitter

Climate fiction. Disastri climatico-ambientali e ostinati sognatori

Pubblicato il 14 Luglio 2018 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Aldo Meschiari, Climate fiction. Racconti di fantascienza climatica, ebook acquistabile online, 2018, € 4,99

«Ho iniziato a scrivere questi racconti leggendo libri di climatologia. Spesso tra le righe, apparentemente noiose e estremamente tecniche dei testi tecnici sul clima, appare improvvisamente uno scenario fantascientifico […] Allora tocca scrivere, o meglio descrivere e raccontare questo scenario climatico», nella speranza che questi racconti spingano il lettore «a riflettere su alcune delle contraddizioni più scottanti della nostra epoca, non solo di natura prettamente meteo-climatiche». Così scrive Aldo Meschiari nell’introdurre il suo libro di fantascienza climatica ove sono raccolti diversi racconti brevi che [...]

Leggi →

Uomini nel cielo

Pubblicato il 13 Luglio 2018 · in Recensioni ·

di Marc Tibaldi

Enrico Buonanno, Vite straordinarie di uomini volanti, Sellerio, 2018, pp. 176, € 13,00.

A André Breton sarebbe piaciuto Vite straordinarie di uomini volanti (Sellerio, 175 pagg, 13 €) di Errico Buonanno, libro agile e denso, fuori dalla forma-romanzo, manuale di volo dell’immaginazione. Forse non il Breton papa nero del surrealismo che scomunica gli eretici, ma il Breton di cui scrisse Michel Foucault: “siamo attualmente nell’incavo che Breton ha lasciato dietro di sé”, quello di “cambiare il mondo, trasformare la vita” e della bellezza convulsiva. “La verità è lo strano, il meraviglioso. Tutto ciò che scambiamo per ‘realtà’ [...]

Leggi →

Il ‘muratore’ della lotta di classe

Pubblicato il 12 Luglio 2018 · in Recensioni ·

di Fiorenzo Angoscini

Ottone Ovidi, Salvatore Ricciardi, Bordeaux, Roma, maggio 2018, pagg. 118, € 12,00

Questa agile pubblicazione è una biografia circoscritta (1960-1980) realizzata sotto forma di intervista, con domande e risposte, condotta da Ottone Ovidi, redattore romano della rivista «Zapruder-Storie in Movimento» ed autore di una premessa sociale-storico-politica di quel periodo, a Salvatore Ricciardi, militante politico-proletario della borgata popolare della Garbatella.

Già iscritto alla sezione Psiup (Partito Socialista di Unità Proletaria), nato da una scissione a sinistra del Psi, sciolto per non aver raggiunto il quorum alle elezioni politiche del 1972 e i cui dirigenti, dopo questa debacle, confluirono [...]

Leggi →

Potere al Popolo: un’intervista a Viola Carofalo dal Sudamerica

Pubblicato il 11 Luglio 2018 · in Interviste ·

di Dario Clemente e Hernán Ouviña

[La svolta autoritaria in Italia, la politica europea, Gramsci, Fanon, il femminismo e le esperienze latinoamericane]

LA SVOLTA AUTORITARIA IN ITALIA

In Italia si è formato da poco un governo trainato da un partito “populista” e un partito di estrema destra che strizza l’occhio ai nuovi fascismi e nazionalismi europei, un governo anti-immigrati, ostile ai diritti LGBITQ. “Populismo” e “fascismo” sono elementi dicotomici o sono compatibili, arrivando persino a potersi articolare e fondere tra loro in uno stesso progetto politico reazionario?

Purtroppo nella [...]

Leggi →

La fine dei tempi e la nave che verrà

Pubblicato il 10 Luglio 2018 · in I suonatori Jones, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Alessandro Portelli, Bob Dylan, pioggia e veleno, Donzelli editore, Roma 2018, pp. 178, € 18,00

Per una volta va detto chiaramente e subito, in apertura della recensione: per chiunque sia interessato a Bob Dylan o, più in generale, alla popular music il testo di Alessandro Portelli si rivelerà come una lettura indispensabile. Condotto con attenzione certosina al particolare e costruito su più piani, tutti perfettamente incastrati tra di loro, il libro permette di compiere un viaggio esperienziale attraverso l’opera poetico-musicale del menestrello di Duluth, il mistero del suo successo a [...]

Leggi →

Modello base

Pubblicato il 8 Luglio 2018 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Il giovane vicepremier scruta la faccia anonima e inespressiva del premier. – Ma è acceso? – Chiede – Non si capisce. Il tecnico si stringe nelle spalle. – Siete stati voi a chiedere il modello base. Il vicepremier annuisce. – Per evitare altri malfunzionamenti. Più una cosa è complicata, più è facile che si guasti, è una legge della robotica. – Per la verità le leggi della robotica sono altre, quello è piuttosto… Il vicepremier fa un gesto di insofferenza. – Lasci perdere il culturame, lo sa quanto mi dasse fastidio. [...]

Leggi →

Antonio Merola incontra Fitzgerald in Italia

Pubblicato il 8 Luglio 2018 · in Recensioni ·

di Iuri Lombardi

Antonio Merola, F. Scott Fitzgerald e l’Italia, Giuliano Ladolfi Editore, Borgomanero, 2018, € 10,00

Interessante e molto approfondito è il saggio di Antonio Merola su Fitzgerald in Italia e i rapporti che lo scrittore statunitense ebbe con il bel paese. Non è un caso che un letterato italiano, della capitale, parli e si metta a studiare e ad approfondire l’opera di colui che fu, a suo tempo, definito “poeta in prosa” se questo, colui che scrive il saggio, è uno scrittore anche lui e quindi non un saggista.

Leggi →

“The Handmaid’s Tale” e altri capolavori della distopia novecentesca portati sullo schermo

Pubblicato il 7 Luglio 2018 · in Cinema & tv ·

di Gian Filippo Pizzo

Avevo già iniziato a redigere questo articolo quando, per scrupolo, mi è venuto in mente di controllare il significato esatto del termine. Ecco la spiegazione che ne dà Wikipedia: “Per distopia (o antiutopia, pseudo-utopia, utopia negativa o cacotopia s’intende una immaginaria società o comunità altamente indesiderabile o spaventosa. Il termine, da pronunciarsi ‘distopìa’, è stato coniato in contrapposizione a utopia ed è utilizzato soprattutto per descrivere un’ipotetica società (spesso collocata nel futuro) nella quale alcune tendenze sociali, politiche e tecnologiche percepite come negative o pericolose sono portate al loro limite estremo”. La definizione corrisponde a quello [...]

Leggi →

Il dottor Sócrates. Il tacco che la palla chiese a Dio… col vizio del bere e del pugno alzato

Pubblicato il 6 Luglio 2018 · in Recensioni, Sport e dintorni ·

di Gioacchino Toni

Andrew Downie, Il Dottor Socrates. Calciatore, filosofo, leggenda, Le Milieu, Milano, 2018, pp. 319, € 19,90

«Questo libro è un micidiale colpo al cuore: alla nostra nostalgia, alle nostre illusioni. No, non può essere esistito un campione e un uomo come il dottor Sócrates. Downie è il nuovo Platone, un Platone del pallone. E ci racconta, dalla nascita alla morte (nel giorno dell’agognato scudetto al Corinthians), dai primi gol alle delusioni (come quel pomeriggio, triste solitario y final, del 5 luglio 1982 al “Sarrià” di Barcellona: 3-2 per l’Italia del [...]

Leggi →

Razzismo: chiamiamo le cose con il loro nome

Pubblicato il 5 Luglio 2018 · in Interventi ·

di Armando Lancellotti

La senatrice a vita Liliana Segre – vittima e tra le ultime testimoni di una delle pagine più oscure della storia italiana, ovvero la discriminazione, la persecuzione e lo sterminio degli ebrei italiani tra il 1938 e il 1945 – ha recentemente preso la parola per la prima volta nell’aula di palazzo Madama per tenere un breve discorso che per precisione, chiarezza di ragionamento, fermezza di principi espressi dovrebbe essere passato a memoria da molti dei suoi colleghi senatori.

Leggi →

The Expanse: distese spaziali, vastità aliene

Pubblicato il 4 Luglio 2018 · in Cinema & tv ·

di Walter Catalano

Arrivata alla terza stagione, The Expanse, può ormai essere inserita a ragione e con cognizione di causa tra le migliori serie fantascientifiche realizzate negli ultimi anni. Molti l’hanno accomunata a Star Trek: Deep Space Nine, a Babylon 5, a Firefly e addirittura alla mitica Battlestar Galactica, o a videogame come Wing Commander prima o Mass Effect, ma si potrebbe aggiungere una menzione particolare che la rende unica per l’originalità – pur nella tradizione canonica della space opera – e per l’equilibrio sapiente tra aderenza e infrazione allo stereotipo nel cross-over tra generi.

Lo show è tratto dalla [...]

Leggi →

CasaPound tra autorappresentazione e realtà

Pubblicato il 3 Luglio 2018 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

Elia Rosati, CasaPound Italia. I fascisti del terzo millennio, Mimesis edizioni, Milano-Udine, 2018, pp. 226, € 18,00

Nella fase storica che l’Europa sta attraversando, con il rischio che una destra radicale e identitaria conquisti una egemonia di massa nel continente, sono quanto mai necessarie le analisi sulle forme soggettive e le subculture che tali destre esprimono concretamente. E rispondendo a tale necessità, Elia Rosati, ricercatore da anni impegnato nell’indagare questi mondi in crescita, costruisce un testo rigoroso e documentato su CasaPound, la formazione neo fascista più spregiudicata e innovativa del [...]

Leggi →

Democrazia Diretta

Pubblicato il 1 Luglio 2018 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

italia.JPG[Ho scritto e pubblicato questo racconto per la prima volta dieci anni fa. Allora mi sembrava fantascienza]

Claude fu bloccato da un paio di agenti davanti all’uscita del terminal. – Benvenuto al confine dell’Italia, il paese più democratico del mondo! — Gli sorrise la donna. – Fra qualche minuto le diremo il risultato della votazione — disse l’uomo. – Quale votazione? – Gli italiani stanno decidendo se permetterle di entrare nel nostro paese. – E perché? Non sono mica un famigerato criminale, sono solo un turista qualunque. La donna annuì. – Lo sappiamo, ma i nostri cittadini hanno il [...]

Leggi →

Il lavoro tra frammentazione e ricomposizione

Pubblicato il 1 Luglio 2018 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Figure del lavoro contemporaneo, introduzione e cura di Carlotta Benvegnù e Francesco E. Iannuzzi, postfazione di Devi Sacchetto, Ombre corte 2018, pp. 167, € 12,75

Diversità e frammentazione appaiono come la cifra principale del mondo del lavoro contemporaneo. Allo stesso tempo, però, l’integrazione crescente dei processi economici all’interno delle catene del valore, nelle quali coabitano regimi lavorativi estremamente diversi, aumenta l’interconnessione tra le molteplici figure del lavoro. Detto altrimenti, il luogo di lavoro non costituisce lo spazio in cui le diversità si appianano, ma esso può costituire un momento di [...]

Leggi →

Critica al programma di GothaM

Pubblicato il 1 Luglio 2018 · in Speciali, Uncategorized ·

di Jago Malteni

Bruce Wayne, è a te che mi rivolgo.

Non a all’uomo-pipistrello, ma all’uomo e basta. Non a Batman, bensì a colui che si camuffa dietro la sua maschera da teatro burlesco, ammantata ad arte di nobilissime virtù. All’unico e solo proprietario della Wayne Enterprise, ecco a chi mi rivolgo. Al padrone di un impero commerciale senza rivali, capo indiscusso di una delle multinazionali più potenti di Gotham e dell’intero mondo globalizzato.

Fai l’eroe, già che te lo puoi permettere. Come quei tuoi amici Paperoni che elargiscono carità solo [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org