Carmilla on line
RSSTwitter

Profilo di Lino Aldani (1926-2009)

Pubblicato il 5 Giugno 2018 · in Interventi ·

di Gian Filippo Pizzo

La fantascienza: che cos’è, com’è sorta, dove tende di Lino Aldani, del 1962 (Casa Editrice La Tribuna), è il primo libro sulla science fiction pubblicato in Italia, preceduto solamente da alcuni saggi di Sergio Solmi apparsi su rivista accademica sin dal 1953. Rispetto ai colti e corposi articoli di Solmi, il volumetto di Aldani si caratterizza per l’approccio storico, l’attenzione alla allora circoscritta produzione nazionale, la valutazione psicologica e il tentativo di produrre una prima bibliografia italiana del genere. L’inizio, validissimo seppur limitato, di un dibattito che sarebbe proseguito nel tempo fino ai nostri giorni. In quell’anno [...]

Leggi →

Il Governo del Cambia Niente

Pubblicato il 3 Giugno 2018 · in Editoriali, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“Le parole non bastano, il sì all’Euro va detto con convinzione” Roberto Napoletano, direttore del Sole 24 Ore, a Tagadà, La7, mercoledì 30 maggio.

La settimana scorsa, il presidente Mattarella ha dato l’Halt al governo Grilloverde perché non aveva detto sì all’Euro con sufficiente convinzione. Poi ha convocato Mr. Cottarelli, risolutore di problemi. Il Sacro Spread però gli ha dato torto. Gettare la maschera così può essere destabilizzante per i mercati. Quindi s’è riaperta la trattativa. Il presidente ha fermato Cottarelli. Salvini ha demansionato Savona, il candidato ministro euroscettico, [...]

Leggi →

André Héléna: un principe anarchico in nero 2/2

Pubblicato il 2 Giugno 2018 · in Interventi ·

di Walter Catalano

Parimenti di alto valore letterario è un altro dei più feroci noir di Héléna, scritto in collaborazione con una giovane amica – Simone Sauvage – e originato dalla sceneggiatura per un film del 1955, che ovviamente non venne mai realizzato: Permesso di soggiorno (Interdit de séjour), in cui viene descritta la distruzione morale e materiale di un uomo, Simon, che per amore di una prostituta viene – del tutto innocente – implicato in una rapina e incarcerato. Il conseguente divieto di soggiorno che gli impedisce la residenza a Parigi lo metterà alla mercé della polizia, e lo costringerà [...]

Leggi →

E sulle biciclette verso casa, la vita ci sfiorò

Pubblicato il 31 Maggio 2018 · in Recensioni ·

di Filippo Casaccia

Fabio Zuffanti, Battiato: la voce del padrone. 1945-1982. Nascita, ascesa e consacrazione del Fenomeno, Arcana, 2018, pp. 317, € 19,50.

Franco Battiato: il Maestro, l’artista pop, il provocatore sperimentale, il compositore classico contemporaneo. Il Fenomeno, come conferma il sottotitolo della biografia musicale che gli ha dedicato Fabio Zuffanti, musicista a suo volta e scrittore prolifico, autore di diversi libri (tra cui una recente e gustosa raccolta “notturna” di racconti brevi) e di una decina di album che spaziano dal prog migliore al pop più [...]

Leggi →

L’alba dei morti viventi

Pubblicato il 30 Maggio 2018 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

Il grottesco e ridicolo dramma in corso sulla scena politica italiana mi ha ricordato, in un primo tempo e a cent’anni esatti di distanza (ahi, potenza del teatro e dell’immaginario!), il pirandelliano “Giuoco delle parti”, scritto dall’autore siciliano nel 1918, in cui un marito cinico (Leone Gala) lascia correre la moglie Silia, volubile e capricciosa, tra le braccia dell’amante, il debole Guido Venanzi, completamente dominato dagli altri due. Lascia correre però soltanto per stringere poi un cappio mortale intorno al collo del più debole, con un colpo di scena [...]

Leggi →

Il Venezuela, un paese sotto assedio

Pubblicato il 30 Maggio 2018 · in America Latina ·

di Giorgio Cremaschi

Ho partecipato ad una missione internazionale di accompagnamento alle elezioni presidenziali venezuelane. Per l’Italia erano state invitate forze politiche di tutti gli schieramenti, io c’ero per Potere al Popolo, chi non è venuto lo ha fatto per sua scelta.

Anche l’Unione Europea era stata invitata a mandare suoi osservatori, ma ha rifiutato contestando le elezioni prima ancora che esse avvenissero. Di conseguenza era abbastanza paradossale la composizione delle delegazioni, oltre 40 paesi con un centinaio di osservatori. Quelle occidentali erano formate in gran parte da militanti di movimenti [...]

Leggi →

Halt

Pubblicato il 28 Maggio 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Ce l’avevano messa tutta per accontentare l’establishment. Un programma reazionario e cazzaro, vari ministri tecnici, addirittura un premier di area PD. La Lega aveva l’imprimatur di Berlusconi, il Movimento 5 Stelle s’era rimangiato quasi tutti i suoi principi. Ce l’avevano messa davvero tutta, ma all’establishment UE non è bastato. Ed è arrivato l’altolà al governo Grilloverde. L’Italia non è un paese “a sovranità limitata”, è un paese senza sovranità. Votare è completamente inutile, e la cosa non è mai stata così chiara. E pericolosa. Fascioleghisti e grillini cavalcano la tigre, [...]

Leggi →

Il conflitto nello spazio dello sport. Storie di sport e politica 1968-1978

Pubblicato il 27 Maggio 2018 · in Segnalazioni, Sport e dintorni ·

di Alberto Molinari – Gioacchino Toni

Alberto Molinari – Gioacchino Toni, Storie di sport e politica. Una stagione di conflitti 1968-1978, Mimesis, Milano-Udine, 2018, pp. 284, € 20,00

[Si riporta un estratto dall’Introduzione al volume ringraziando l’editore per la gentile concessione]

«What do they know of cricket who only cricket know?» Cyril Lionel Robert James

«Chi sa solo di calcio non sa niente di calcio» José Mourinho

Con l’indiscutibile capacità di intervenire con una frase ad effetto, un vero e proprio coup de théâtre, nel ridondante sottofondo che accompagna le partite di calcio, l’allenatore José Mourinho riesce [...]

Leggi →

Le voci di una Livorno ribelle e corsara

Pubblicato il 27 Maggio 2018 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Luca Falorni, Voci possenti e corsare. La Livorno ribelle dagli anni ottanta a oggi, Agenzia X, Milano, 2017, pp. 261, € 15,00.

Il recente libro di Luca Falorni, Voci possenti e corsare, trae il titolo da un verso di una canzone della cantautrice livornese Alessandra Falca, Livorno: le «voci possenti e corsare» sono le «urla del porto», le voci, cioè dei lavoratori portuali, che lo stesso Falorni, in una introduzione di carattere autobiografico, descrive come caratterizzate da un volume altissimo e scomposto, ascoltate mentre, da piccolo, una volta accompagnò il [...]

Leggi →

Guerra agli ulivi/4

Pubblicato il 26 Maggio 2018 · in Controinformazione ·

di Alexik

[A questo link il capitolo precedente.]

I governi passano ma il decreto Martina (almeno per ora) resta, con il suo carico di veleni con cui irrorare il Salento intero. Non si tratta in realtà di una misura inedita: già nel 2014, con un altro decreto a firma dello stesso identico ministro, si imponevano “trattamenti insetticidi per il controllo delle popolazioni di insetti vettori“, portatori potenziali del  batterio Xylella Fastidiosa. Anche allora l’obiettivo dello sterminio era il Philaenus spumarius, o ‘Sputacchina’, una minuscola cicala [...]

Leggi →

L’opera degli ulivi: anni ’70 – di università, utopia, amore, fascismi e ndrangheta

Pubblicato il 25 Maggio 2018 · in Recensioni ·

di Pina Piccolo

Santo Gioffré, L’opera degli ulivi, Castelvecchi, Roma, 2018, pp .108, 13,50 euro.

Con una decisa virata che lo allontana dalle modalità classiche di racconto impiegate in precedenza nei suoi romanzi storici, l’ultimo romanzo di Santo Gioffrè, “L’opera degli ulivi” si presenta come una coraggiosa e riuscita operazione culturale, sia a livello di scrittura che di contro-narrazione/controcanto  alle più diffuse e consuete narrazioni del sud, di quelli che furono i movimenti di contestazione giovanile degli anni 70, del ruolo dello Stato nell’eversione di destra e nella complicità con le associazioni criminose. Un controcanto che posiziona  le dinamiche che perpetuano [...]

Leggi →

Errico Malatesta tra crisi dello Stato liberale e crisi del movimento operaio

Pubblicato il 23 Maggio 2018 · in Segnalazioni ·

di Sandro Moiso

F. Bertolucci, R.Carocci, V. Gentili, G.Sacchetti, Errico Malatesta. Un anarchico nella Roma liberale e fascista, (a cura di R. Carocci) BFS Edizioni, Pisa 2018, pp. 176, € 18,00

Quelli appena pubblicati dalla BFS Edizioni sono gli atti del convegno Malatesta un rivoluzionario a Roma, organizzato dall’Associazione di Idee “I Refrattari” a Roma il 28 maggio 2016. Atti la cui la pubblicazione risulta particolarmente importante poiché non soltanto riguardano uno dei principali esponenti dell’anarchismo italiano ed internazionale a cavallo tra il XIX e il XX secolo, ma anche perché coincide con un periodo particolarmente travagliato e complesso della [...]

Leggi →

Casamatta, di José Díaz Fernández

Pubblicato il 23 Maggio 2018 · in Testi ·

Miraggi Edizioni, Torino 2018, pagine 138 € 14

[Pubblichiamo un estratto di Casamatta, un testo dell’avanguardia spagnola finora inedito in Italia. E’ ambientato tra i soldati al fronte della guerra tra Spagna e Marocco, una guerra coloniale spesso dimenticata, ma che ha conseguenze ancora oggi. Vi troviamo la vita militare di un esercito non efficientissimo, i “moros”, il fervore delle idee, progetti incendiari e dinamitardi, l’amore e il fascino per una donna rivoluzionaria dura, forte e coraggiosa, una rosa sensuale della rivoluzione, che costringe il protagonista, studente idealista mandato [...]

Leggi →

Quinta stella a destra

Pubblicato il 21 Maggio 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“Siamo geneticamente diversi. Un’alleanza con la Lega è fantascienza allo stato puro” – Roberto Fico “Il giorno in cui il Movimento 5 Stelle, ma non succederà mai, si dovesse alleare coi partiti responsabili della distruzione dell’Italia, io lascerei il Movimento 5 Stelle” – Alessandro Di Battista “Io sono del Sud. La Lega diceva: “Vesuvio, lavali col fuoco”. Io non ho nessuna intenzione di far parte di un movimento che si allea con la Lega” – Luigi Di Maio. Cazzari.

Condoni e sgravi fiscali per i più ricchi, nessuna concreta modifica al Jobs Act, sfratti per gli [...]

Leggi →

Un libro di denuncia e di battaglia contro il manicomio diffuso contemporaneo

Pubblicato il 21 Maggio 2018 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Piero Cipriano, Basaglia e le metamorfosi della psichiatria, Elèuthera, Milano, 2018, pp. 328, € 18,00

«E se credente ora / che tutto sia come prima / perché avete votato ancora / la sicurezza, la disciplina, / convinti di allontanare / la paura di cambiare / verremo ancora alle vostre porte / e grideremo ancora più forte / per quanto voi vi crediate assolti / siete per sempre coinvolti, / per quanto voi vi crediate assolti / siete per sempre coinvolti» (Fabrizio De André)

«Quando noi diciamo no al manicomio, diciamo [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org