Carmilla on line
RSSTwitter

Il mutualismo tra subalternità e autonomia

Pubblicato il 12 Settembre 2018 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Salvatore Cannavò, Mutualismo. Ritorno al futuro per la sinistra, Edizioni Alegre, 2018, pp. 191, € 12,75.

È finito un periodo storico, il movimento operaio conosciuto nel Novecento non esiste più, i suoi strumenti fondamentali, il partito, il sindacato, le cooperative ecc. si sono trasformati in qualcosa di diverso rispetto alle loro origini. Le varie figure lavorative non si rapportano più tra di loro. Il moderno proletariato forma la consapevolezza di sé tramite flussi di coscienza molto complessi, sul posto di lavoro, fuori da esso, sulla rete. La precarietà si è [...]

Leggi →

Storie di alienazione, false promesse e solitudine

Pubblicato il 11 Settembre 2018 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

Luigi Capone, Allegri che tra poco si muore, Edizioni Artestampa, Modena, 2018, pp. 168, € 15,00

Piccole perle di provincia crescono. La letteratura dei circuiti editorali “periferici” – tali non per contenuti ma per volumi di fuoco e risorse – rivela spesso sorprese inaspettate. È il caso dell’esordio di Luigi Capone, blogger e insegnante precario originario dell’appennino irpino, che con il suo Allegri che tra poco si muore aggiunge un’altra pennellata al grande affresco narrativo dei derelitti, dei rifiutati, degli sradicati, dei non allineati ai dettami della modernità. Non siamo [...]

Leggi →

C’è posta per lui

Pubblicato il 9 Settembre 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“Ci fanno rivedere sempre lo stesso film” – Philip K. Dick

Dopo un decennio di proclami giustizialisti, la Banda degli Onesti grillini si ritrova socia d’un partito in bancarotta per truffa, che in pieno stile berlusconiano accusa la magistratura di trame golpiste. Il loro ministro dell’Interno, Matteo Salvini, è indagato anche per sequestro di persona, un reato che prevede fino a 30 anni di galera. Come in un reality Mediaset, Salvini ha aperto in diretta la busta dell’avviso di garanzia, bevendoci su (product placement) e coinvolgendo in una chiamata di correo [...]

Leggi →

Cronaca di una settimana intergalattica alla Zad di Notre-Dame-des-Landes

Pubblicato il 8 Settembre 2018 · in il movimento reale ·

[Traduciamo e pubblichiamo qui di seguito un interessante contributo inviatoci dai compagni della Zad sul significato e i temi della grande assemblea intergalattica dei movimenti tenutasi, dal 27 agosto al 2 settembre, sui territori ancora occupati di Notre-Dame-des-Landes. S.M.]

Dietro un tavolo, in disparte dal pubblico, cinque persone bisbigliano in lingue differenti. Gli sguardi sono un po’ vaghi, ma i tratti del volto indicano in tutti una grande concentrazione, mentre sembrano salmodiare in spagnolo, italiano, inglese, basco e francese. A volte, in un intrico di cavi aggrovigliati, si scambiano i microfoni: l’oratore è cambiato. Durante tutta la “settimana intergalattica” alla [...]

Leggi →

Collier fatali e “nuova” teratologia (Nightmare Abbey 11 / III)

Pubblicato il 7 Settembre 2018 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

La decollazione nel boudoir   (puntata precedente qui)

La donna dal collier di velluto è una storia di teste tagliate. Certo, lo erano anche le versioni di Irving e Borel, ma Dumas enfatizza il tema a più livelli. Anzitutto presenta una vicenda assai più articolata delle precedenti, passando dalla forma-racconto al romanzo e coinvolgendo il lettore con ben altra intensità emotiva – anche grazie alla sincerità malinconica dell’inizio. In secondo luogo innesta la storia fantastica in un’ampia panoramica sulla rivoluzione (al filtro di una  lettura ideologicamente non neutra, sul tema [...]

Leggi →

Hippie, di Paulo Coelho

Pubblicato il 7 Settembre 2018 · in Recensioni ·

di Mauro Baldrati

La nave di Teseo, Milano 2018, pp 300 € 18

C’ero anch’io, dieci anni dopo, nel luglio 1971. Arrivammo in Piazza Dam, Loris Pattuelli ed io, dopo un lungo viaggio in autostop. Era una delle principali mete mondiali del turismo alternativo, come esordisce Paulo nell’incipit: “Nel settembre del 1970, due luoghi si contendevano il privilegio di essere considerati il centro del mondo: Piccadilly Circus a Londra e il Dam ad Amsterdam.”

Probabilmente Paulo è stato l’ultimo a vedere il Dam affollato di hippies, perché al nostro arrivo la piazza era [...]

Leggi →

Un soldato della buona ventura

Pubblicato il 6 Settembre 2018 · in Segnalazioni ·

di Fiorenzo Angoscini

Tom Anderson-Eliza Egret, Yannis Vasilis Yaylali, Da fascista ad antimilitarista. Intervista con un ex-soldato turco; progetto grafico e impaginazione: Luca Serafino; Traduzione: Claudia Buonaiuto; Stampato in proprio da Associazione Culturale Candilita, Vico della Calce a Materdei, 49 – Napoli, 2017, s.i.p.

Scrivere, parlare, di questa agile pubblicazione: 15 pagine in formato editoriale 10/16, è facile, e al contempo difficile. C’è poco da dire, tanto è esaustiva nella sua essenziale sinteticità. Rimane solo da spronare ed invitare alla lettura. Dalla prima all’ultima pagina, dall’ ‘attacco’ alla frase conclusiva è densa di contenuti e significati. Aiuta a capire come [...]

Leggi →

Sport e dintorni – Storia dei Mondiali di calcio

Pubblicato il 5 Settembre 2018 · in Recensioni, Sport e dintorni ·

di Alberto Molinari

Riccardo Brizzi – Nicola Sbetti, Storia della Coppa del mondo di calcio (1930-2018). Politica, sport, globalizzazione , Le Monnier, Firenze, 2018, pp. 261, € 16,00

In questo volume Riccardo Brizzi e Nicola Sbetti – rispettivamente docente e ricercatore di Storia contemporanea presso l’Università di Bologna – ricostruiscono la storia della Coppa del mondo di calcio usando la chiave interpretativa della storia politica e restituendo un quadro complessivo delle dinamiche che hanno caratterizzato la competizione lungo il Novecento e nel primo scorcio degli anni Duemila. Attraverso una narrazione appassionante, basata su [...]

Leggi →

L’informatica del dominio e la profilazione dell’immaginario

Pubblicato il 4 Settembre 2018 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Ippolita, Il lato oscuro di Google. L’informatica del dominio, Milieu edizioni – Ippolita, Milano, 2018, pp. 191 € 16,90 (*)

«La profilazione dell’immaginario non è che l’ultima tappa del processo di colonizzazione capitalistica delle Reti che abbiamo chiamato onanismo tecnologico» (Ippolita)

Dagli elettrodomestici ai capi d’abbigliamento, dai giocattoli ai sex toys, sono sempre di più le merci costruite al fine di monitorare e catturare dati relativi ai consumatori e alle loro abitudini. Secondo le stime della compagnia d’analisi Business Insider Intelligence riportate da Rosita Rijtano su «Repubblica» (“Quanto spiano quegli [...]

Leggi →

Il Pistola Elettrico

Pubblicato il 2 Settembre 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

È evidente quanto Matteo Salvini ci tenga ad essere considerato il ministro dell’Interno più carogna del dopoguerra. In realtà, al confronto con tanti dei suoi predecessori – Scelba, Andreotti, Tambroni, Cossiga, lo stesso Minniti, allievo di Cossiga – Salvini è appena un bulletto, la cui boria è resa ancora più grottesca dall’inefficacia. Quasi tutti i migranti che ha cercato di respingere finora sono sbarcati e rimasti in Italia. La sua Operazione Spiagge Sicure è stata un fallimento avvilente. La promessa di abolire la legge Fornero al primo Consiglio dei [...]

Leggi →

Paolo Lago e la sua fuga per i mari del sud

Pubblicato il 2 Settembre 2018 · in Poesia, Recensioni ·

di Iuri Lombardi

Particolare è sicuramente l’esordio poetico di Paolo Lago con la raccolta I pirati del sud (Camponotto editore, 2018), che l’autore livornese presenta al pubblico italiano e per la prima volta come poeta. Paolo Lago già noto studioso di letteratura e saggista di notevole fattura, questa volta esordisce come poeta con una raccolta apparentemente semplice – vale a dire non complicata dal punto di vista stilistico o metrico – e che ci introduce, forse pur senza volerlo, nella dimensione dell’eterotopia come ci ha abituati nei suoi lavori monografici e storiografici. Una dimensione che tracima da ogni verso e ci trasporta [...]

Leggi →

Collier fatali e “nuova” teratologia (Nightmare Abbey 11 / II)

Pubblicato il 31 Agosto 2018 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Hoffmann in Love   (puntata precedente qui)

Quando Alexandre Dumas pone mano a La femme au collier de velours, 1849, in Francia le fantasie “alla Hoffmann”, storie oniriche e bizzarre popolate di spettri, non costituiscono più una novità. Anzi la stessa vicenda che qui Dumas narra non è, almeno a grandi linee, farina del suo sacco: tanto che lui dichiara di riferire semplicemente un racconto affidatogli dall’amico più anziano Charles Nodier, letterato elegante e fantasioso, eruditissimo bibliofilo e appunto cultore di storie strane, ormai sul letto di morte. «Adesso, la [...]

Leggi →

Una solitudine inespugnabile. La fantascienza statunitense tra tecnocrazia e socialismo

Pubblicato il 31 Agosto 2018 · in Interventi, Speciali ·

di Domenico Gallo

 “Questo è un piccolo universo!” (Samuel R. Delany, Triton)

“Le stelle sono indispensabili” (Philip Roth, Ho sposato un comunista)

La fantascienza in Italia è stata per decenni rigettata dalla cultura ufficiale o emarginata all’interno degli studi dedicati alla cultura di massa, dove un approccio alla Umberto Eco, curioso più delle degenerazioni prodotte dall’accesso popolare al sistema dei nuovi media, era il massimo a cui si potesse aspirare. Invece oltre un secolo di storia, lotte sociali, idee e paradigmi scientifici si sono riflessi e [...]

Leggi →

Miseria delle miniere e bellezza della natura

Pubblicato il 29 Agosto 2018 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

James Still, Fiume di terra, a cura di Livio Crescenzi, Mattioli 1885, 2018, pp. 220, € 17,00

In un’intervista rilasciata a François Busnel, nel corso del programma televisivo America tra le righe, lo scrittore James Lee Burke ha dichiarato che molto probabilmente il patriottismo americano si fonda principalmente sull’amore che ogni cittadino degli States prova per il paesaggio, la natura, il territorio e i grandi spazi che lo circondano. Se questa affermazione fosse vera, sicuramente il romanzo di James Still appena tradotto in italiano per le edizioni Mattioli 1885 ne fornirebbe una prova consistente e significativa.

L’autore [...]

Leggi →

E’ dura la vita: due opere esemplari

Pubblicato il 29 Agosto 2018 · in Recensioni ·

di Mauro Baldrati

Sotto la pelle del lupo, di Samu Fuentes, 2018

Su questo film spagnolo alcuni giudizi sono contrapposti: originale; interessante; schifoso. In effetti non è un film facile. I dialoghi, per esempio, sono quasi del tutto assenti. A parte qualche breve intermezzo parlato, indispensabile per il proseguimento della visione, è un film muto. E alcune scene sono brutali, da anello di congiunzione tra l’ominide e il neanderthal.

Quando il cacciatore Martinon decide di scendere in paese per comprare una moglie, per cercare di aprire la sua gabbia di solitudine totale, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
    • Dove sono i miei occhi? 18 Aprile 2025
    • “Mi hanno detto che sono weird”: Evangelisti e il genere strano 17 Aprile 2025
    • Una linea del colore che divide, ma non riunisce 16 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org