Pratiche e immaginari di sorveglianza digitale Pubblicato il 11 Maggio 2022 · in Segnalazioni · Leggi →
La rivoluzione oltre il comunismo novecentesco Pubblicato il 3 Febbraio 2022 · in Recensioni · Leggi →
La dialectica interrupta del Censis, la verità dell’irrazionalismo e l’immaginario Pubblicato il 29 Dicembre 2021 · in Interventi · Leggi →
Storytelling digitale. La fabbrica di immaginari contemporanei Pubblicato il 5 Ottobre 2021 · in Recensioni · Leggi →
Globalizzazioni hollywoodiane, timori di fine impero e mito della seconda opportunità Pubblicato il 29 Agosto 2021 · in Cinema & tv, Recensioni · Leggi →
In viaggio verso Francoforte. Intervista a Giorgio Fazio. Pubblicato il 27 Luglio 2021 · in Interviste · Leggi →
Nemico (e) immaginario. L’orrore che avanza. Corpi mutanti e identità inquiete all’alba dello yuppismo anni Ottanta Pubblicato il 19 Luglio 2021 · in Cinema & tv · Leggi →
Il reale delle/nelle immagini. Il cinema, il reale e l’immaginario negli articoli di Edgar Morin Pubblicato il 12 Luglio 2021 · in Recensioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Paure identitarie fuori e dentro gli schermi dei primi anni Ottanta Pubblicato il 22 Giugno 2021 · in Cinema & tv · Leggi →
L’immaginario di un secolo (tutt’altro che breve) Pubblicato il 17 Giugno 2021 · in Recensioni · Leggi →
L’insopportabile domino delle cose nella noiosa democrazia-mercato Pubblicato il 8 Giugno 2021 · in Recensioni · Leggi →