L’alieno, il pipistrello e il clown tragico. Transiti identitari e impotenze visive Pubblicato il 28 Agosto 2022 · in Cinema & tv, Recensioni · Leggi →
Estetiche inquiete. Produci(ti), consuma(ti), crepa tra social media e nuove tecnologie Pubblicato il 23 Giugno 2022 · in Recensioni · Leggi →
Processi di ibridazione. L’orrore (è) nella carne Pubblicato il 17 Maggio 2022 · in Cinema & tv, Recensioni · Leggi →
Pratiche e immaginari di sorveglianza digitale Pubblicato il 11 Maggio 2022 · in Segnalazioni · Leggi →
Culture e pratiche di sorveglianza. Costruzione identitaria e privacy tra rassegnazione digitale e datificazione forzata Pubblicato il 3 Dicembre 2021 · in Recensioni · Leggi →
Il reale delle/nelle immagini. Traumi, immaginari catastrofici e cultura visuale Pubblicato il 2 Agosto 2021 · in Recensioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. L’orrore che avanza. Corpi mutanti e identità inquiete all’alba dello yuppismo anni Ottanta Pubblicato il 19 Luglio 2021 · in Cinema & tv · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Paure identitarie fuori e dentro gli schermi dei primi anni Ottanta Pubblicato il 22 Giugno 2021 · in Cinema & tv · Leggi →
Corpi, merci, identità. Arte nordamericana e sfera pubblica commercializzata Pubblicato il 29 Maggio 2021 · in Recensioni · Leggi →
Estetiche inquiete. Dalla “K” alla “X”, dall’estremo all’eXtremo Pubblicato il 4 Maggio 2021 · in Recensioni · Leggi →