Carmilla on line
RSSTwitter

La suora, di Remo Bassini

Pubblicato il 3 Gennaio 2022 · in Recensioni ·

Golem edizioni, Torino 2021, pagg. 304, € 13.90

di Paola Rambaldi

“Nelle prime ore di ieri mattina, la professoressa Tiziana Della Lama è stata investita e uccisa nel piazzale davanti alla sua abitazione, sulla strada delle Grange, da una donna anziana, Camilla Roncarolo, di anni 81, residente a Cuneo. I fatti. Come tutte le mattine, la professoressa Della Lama era uscita a piedi per la consueta camminata veloce tra viottoli e argini della tenuta. Un’abitudine, una sorta di rito a cui era legata dagli anni della giovinezza. In tutte le stagioni donna Tiziana [...]

Leggi →

Lo stile alto della politica

Pubblicato il 3 Gennaio 2022 · in Recensioni ·

di Jack Orlando

Mario Tronti, La saggezza della lotta, Derive Approdi, Roma, 2021, pp. 45, € 5,00

Prepararsi alla Storia, imparare a prevederne le torsioni, per romperne gli argini e deviarne il corso, è compito del politico. Questo e nient’altro è l’ossessione che si porta appresso chi ha imboccato la via della militanza come scelta di vita. E in questi tempi di palude, è più che necessario sottolineare questa dimensione esistenziale della politica. È un rivoluzionario chi ha bruciato i ponti della ritirata diceva, pressapoco, quello famoso.

La vita politica allora, non [...]

Leggi →

Quello specchio d’argento (Victoriana 33/I)

Pubblicato il 1 Gennaio 2022 · in Teatro ·

di Franco Pezzini

(Il testo che segue – in due parti – è stato presentato nel novembre 2018 dalla Compagnia Marco Gobetti nell’ambito del ciclo Strad-Rama. Lezioni recitate al Teatro Provvidenza di Torino.)

 

Premessa: La notte dei lunghi controlli

3 gennaio. Questa revisione dei conti di White e Wotherspoon si sta rivelando un’impresa titanica. Vi sono venti grossi libri mastri da esaminare e controllare. Ecco cosa capita, quando si è il socio più giovane in una ditta. Comunque, è la prima volta che mi viene affidato un vero e proprio [...]

Leggi →

Dottor Psycho

Pubblicato il 1 Gennaio 2022 · in Cinema & tv ·

di Alda Teodorani

Avevo sedici anni quando il mio medico, in seguito a una serie di analisi riguardanti la funzionalità renale e che poi si rivelarono errate, mi inviò a fare una visita da un primario ospedaliero.

L’uomo mi fece entrare nel suo studio, chiuse la porta a chiave e mi fece spogliare completamente; quindi, mi si avvicinò e senza dire una parola si chinò e mi baciò il seno. Fu un gesto talmente veloce, decontestualizzante e assurdo da lasciarmi allibita al punto che non ebbi nemmeno la forza di [...]

Leggi →

Scup: un Davide comunitario contro il Golia della rendita immobiliare

Pubblicato il 31 Dicembre 2021 · in Interventi ·

di Luca Cangianti

I complessi abitativi classicheggianti dell’Istituto case popolari si alternano a palazzoni privi di balconi che nascondono antichi casali agricoli e villette rustiche, un tempo in piena campagna. A Roma, l’Appio Tuscolano è da sempre un quartiere ibrido: in parte era popolato da impiegati e commercianti, in parte da operai ferrotranvieri, edili e delle officine che sorgevano lungo la ferrovia Roma-Viterbo. In epoca fordista tale composizione sociale si rispecchiava in una geografia politica densa e particolarmente conflittuale: davanti all’Alberone, a pochi metri le une dalle altre, sorgevano le sedi [...]

Leggi →

Culture e pratiche di sorveglianza. L’era degli oggetti smart presuppone un’umanità altrettanto smart?

Pubblicato il 29 Dicembre 2021 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Telefoni e orologi smart, abiti e accessori smart, elettrodomestici e abitazioni smart, mezzi di locomozione e persino intere città smart; la realtà contemporanea pare attraversata da una generale promessa smart ma, viene da domandarsi, tale contesto di oggetti smart presuppone un’umanità altrettanto smart?

Le innovazioni digitali permettono di rendere gli oggetti interattivi in ogni loro aspetto, rendendoli capaci di inviare e ricevere informazioni, di monitorare, di decidere e dare istruzioni. Di “Internet of things” (IoT) ha parlato per la prima volta Kevin Ashton attorno al cambio di millennio riferendosi all’idea di connettere macchine al web in modo tale [...]

Leggi →

La dialectica interrupta del Censis, la verità dell’irrazionalismo e l’immaginario

Pubblicato il 29 Dicembre 2021 · in Interventi ·

di Fabio Ciabatti

“La fuga nell’irrazionale è l’esito di aspettative soggettive insoddisfatte, pur essendo legittime in quanto alimentate dalle stesse promesse razionali”. Questa affermazione contenuta nell’ultimo rapporto del Censis sembra catapultarci direttamente nella dialettica dell’illuminismo di Horkheimer e Adorno. E non è tutto. “L’irrazionale ha infiltrato il tessuto sociale”, denuncia l’istituto di ricerca,  utilizzando un’argomentazione dal vago profumo di materialismo storico per spiegare questo sinistro fenomeno: il rifiuto di scienza, medicina, innovazioni tecnologiche, che in passato hanno costruito il nostro benessere, “dipende dal fatto che siamo entrati nel ciclo dei [...]

Leggi →

“Diabolik”, un’estetica dello spazio sovversiva

Pubblicato il 27 Dicembre 2021 · in Cinema & tv ·

di Paolo Lago

Nelle prime sequenze di Diabolik (2021), dei Manetti Bros., vediamo la Jaguar nera del protagonista che, dopo una rapina a una banca, percorre a tutta velocità una galleria pedonale sotto un palazzo del centro per poi immettersi sulla strada principale ed essere subito inseguita dalle auto della polizia. La strada è circondata da entrambi i lati da palazzoni grigi e cubici, che sembrano delle enormi scatole e tutto l’inseguimento avviene in questo rigido percorso obbligato, come se si trattasse dello spazio di un tunnel. Del resto, anche la precedente versione [...]

Leggi →

Valerio Monteventi: No Global Bo. Quattro anni vissuti pericolosamente

Pubblicato il 26 Dicembre 2021 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

Valerio Monteventi, No Global Bo. Quattro anni vissuti pericolosamente, Edizioni Pendragon, Bologna, pp. 306, € 18,00

Tra i diversi libri pubblicati quest’anno, in occasione del ventennale dei fatti di Genova, quello di Valerio Monteventi si distingue per l’accuratezza delle ricostruzioni storiche e una certa profondità di analisi, che sottrae questo lavoro alla memorialistica e lo rende strumento d’uso attuale. L’efficacia del testo dipende in larga misura, dalla grana politica e umana dell’autore che – recitano le note bio nella terza di copertina: “ha vissuto e partecipato a diverse stagioni dei [...]

Leggi →

Porte sul buio: Ti piace Argento?

Pubblicato il 25 Dicembre 2021 · in Cornici ·

di Franco Pezzini

Marco Chiani, Dario Argento e la televisione, pp. 206, € 24,90, Profondo Rosso, Roma 2021.

(Per i tipi Profondo Rosso è uscito da pochi giorni questo interessante saggio a cura di Marco Chiani, giornalista esperto in cinema e coordinatore della redazione di Cinemonitor, l’Osservatorio Cinema e Media Entertainment della facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza di Roma. Il testo che segue è la mia Prefazione.)

Negli anni Sessanta, abitavo con i miei in un alloggio grazioso, ma certo non di lusso, in una zona di negozi animata dal boom [...]

Leggi →

La metamorfosi

Pubblicato il 25 Dicembre 2021 · in Testi ·

di Alessandro Villari

 

La mattina del 25 dicembre, al risveglio da sogni inquieti, Vera Maggioni si trovò trasformata in Babbo Natale.

Questo al lettore possiamo svelarlo subito, ma la nostra protagonista, che si era addormentata nelle consuete sembianze di giovane donna, impiegò un poco a realizzare la nuova condizione.

Ancora in uno stato tra il sonno e la veglia, se ne stava supina, le braccia incrociate dietro le spalle e il capo leggermente piegato in avanti. Da quella posizione, senza muovere la testa levò solo lo sguardo cercando la [...]

Leggi →

Fotografia e femminismo nell’Italia degli anni Settanta

Pubblicato il 23 Dicembre 2021 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Nel corso degli anni Settanta, analogamente a quanto accade in altri paesi, anche in Italia molte donne, più o meno legate ai movimenti femministi, si incontrano con la pratica fotografica secondo molteplici direzioni che spaziano dall’ambito documentaristico a quello artistico, secondo modalità che, anche quando non direttamente militanti, con una consapevolezza del tutto nuova del proprio operare e del proprio ruolo, concorrono a sviluppare tanto una riflessione identitaria, quanto una testimonianza circa la condizione femminile nella società italiana del periodo.

Leggi →

1984: sciopero!

Pubblicato il 23 Dicembre 2021 · in Storia ·

di Giorgio Bona

1984. U.K. miners’ strike rappresentò la lotta dell’Unione Nazionale dei Minatori di Arthur Scargill, una lotta che voleva impedire la chiusura di venti giacimenti carboniferi del Regno Unito e che avrebbe portato il licenziamento di circa 20000 lavoratori.

Lo sciopero ebbe inizio il 6 marzo 1984. Durò oltre un anno in seguito all’annuncio della chiusura della miniera di carbone di Cortonwood nello Yorkshire per contrastare il disegno del Primo Ministro Margareth Thatcher di diminuire il numero e la produzione dei pozzi di estrazione del carbone.

Nell’ambito della sua [...]

Leggi →

L’avvocato alcolizzato

Pubblicato il 22 Dicembre 2021 · in Recensioni ·

di Edoardo Todaro

Gianluca Ferraris, Perdenti. Piemme, 2021, pp. 320, € 19,00.

Da Michele Navarra a Valerio Varesi; da Gianrico Carofiglio a Claudio Rea; il legal thriller, effetto collaterale del noir che mostra il degrado umano, sociale, culturale di una società allo sbando, si impatta con Gianluca Ferraris e l’avvocato Ligas. Intanto a chi si ispira Ferraris? Domanda retorica, con risposta, per certi versi scontata: a Scerbanenco ed a Milano, una grande metropoli che sta affondando. Milano con la sua periferia composta da bar frequentati da tossici da slot,  da case costruite [...]

Leggi →

Il destino di Ciccilla: moglie se asce, brigantessa se more

Pubblicato il 21 Dicembre 2021 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti  (da La Stampa-Tuttolibri del 6 marzo 2021)

Giuseppe Catozzella, Italiana, Mondadori, 2021, pp. 324, € 19,00.

Che fra i briganti meridionali in lotta, nell’Italia postunitaria, contro le truppe del nuovo regno, vi fossero delle donne è noto. Meno noto è che una di esse assurgesse al rango di capobanda. Si tratta della calabrese Maria Oliveiro detta “Ciccilla”, ribelle tra le più pugnaci, dominatrice dei luoghi montuosi e dei boschi della sua regione.

Se ne possiedono i dati sintetici dei rapporti di polizia e degli atti giudiziari. Alle molte lacune rimedia [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org