Carmilla on line
RSSTwitter

Maieutica dell’inflazione

Pubblicato il 7 Giugno 2022 · in Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

E se l’inflazione svolgesse un ruolo provvidenziale – come una rivelazione, un disvelamento, un lampo di verità che fa giustizia dell’ipocrisia della “scienza triste”?  Lei, l’inflazione, poverina, ufficialmente non piace a nessuno. Le classi dirigenti l’hanno sempre coltivata con estrema cautela, senza dare troppo nell’occhio; in una certa misura può fare bene ai profitti, ma si è rivelata spesso imprevedibile e pericolosa come un barbecue in mezzo al bosco. Perchè cos’è, alla fine, il processo inflattivo – e la celebre “spirale prezzi salari” che gli economisti temono come la peste? E’ l’estrema brutale sintesi del conflitto di classe [...]

Leggi →

Abituali. 21 (più uno) racconti da bar di Luca Falorni

Pubblicato il 6 Giugno 2022 · in Recensioni ·

Felici editore, Pisa 2022 pagg. 276, € 16

di Marc Tibaldi

Emanuele Trevi, in Qualcosa di scritto, sostiene che i racconti di un pur grande scrittore – Raymond Carver – segnano, per gli anni ’80, uno spartiacque: “Noi assistiamo allo sconcertante spettacolo di una letteratura che non pensa più a nulla. L’unico compito che lo scrittore si assegna è quello di essere uno storyteller”. Per denunciare lo smarrimento della letteratura contemporanea, Alberto Asor Rosa (in Scrittori e massa), chiosando Antonio Scurati (di Gli anni che non stiamo vivendo. Il tempo della cronaca), scrive: [...]

Leggi →

Estetiche inquiete. Quando lo street style diventa mainstream

Pubblicato il 5 Giugno 2022 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Provocazione, trasgressione sessuale e spontaneismo sembrano ormai elementi irrinunciabili dell’immaginario veicolato dalle produzioni mainstream – dal cinema ai programmi televisivi, dall’infotainment allo sport-spettacolo, dalle pubblicità ai nuovi protagonisti della scena (video)musicale, dai contest ai festival nazional ed euro-popolari… – così come in quello dispensato sul Web dai professionisti della vetrinizzazione. Non c’è ormai programma televisivo di studio o di fiction narrativa, pubblicità o videoclip in cui manchi qualche parola o atteggiamento sopra le righe, qualche riferimento ad una sessualità altra rispetto a quella tollerata da Santa Romana Chiesa e qualche dress code di derivazione street style.

Leggi →

Le due città (Victoriana 36/III)

Pubblicato il 4 Giugno 2022 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

The Huysmans Zone

(Qui e qui le puntate precedenti)

L’uscita di Là-bas di Joris-Karl Huysmans, 1891 (L’abisso, Lindau, 2019, ma con la traduzione di Annamaria Galli Zugaro apparsa nel 1970 per la sulfurea collana “Olimpo nero” di Sugar), segna il dilagare di una vera febbre satanica tra i lettori. Non si tratta solo della definitiva rottura col naturalismo allo schiudersi di un decadentismo simbolista o dell’itinerario interiore che conduce alla conversione al cattolicesimo: con buona pace della reazione a una volgarità di massa, l’eruzione [...]

Leggi →

Sport e dintorni – La storia di Major Taylor, il primo ciclista di colore tra trionfi e razzismo

Pubblicato il 3 Giugno 2022 · in Interviste, Sport e dintorni ·

di Gioacchino Toni

In occasione dell’uscita del libro di Alberto Molinari, Major Taylor. Il negro volante. La storia del primo ciclista di colore, tra sport e razzismo (Ediciclo Editore, 2022), vale la pena rivolgere alcune domande all’autore del volume che narra una vicenda che, come scrive Stefano Pivato nella prefazione al volume, ci ricorda come lo sport si sia trovato a fare i conti con il razzismo ben da prima dei celebri pugni al cielo di Carlos e Smith a Città del Messico ’68, delle imprese di Muhammad Ali e persino dei giochi [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Novissime) – 82

Pubblicato il 2 Giugno 2022 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Un regista oggi deve accettare l’idea che il suo lavoro potrà essere giudicato anche da qualcuno che magari non avrà mai visto un film di Murnau. (François Truffaut, 1975)

1920 – Succession di Jesse Armstrong, USA 2018 Ci siamo trastullati per un po’ con la serie New Amsterdam, sostanzialmente un E.R. aggiornato ai tempi di Donald Trump e del politicamente corretto statunitense, con un dosaggio millimetrico di facce, situazioni e colpe che Cencelli a confronto era un dilettante. Poi però ci serviva qualcosa di meno [...]

Leggi →

Esterno notte, di Marco Bellocchio – parte prima

Pubblicato il 1 Giugno 2022 · in Uncategorized ·

di Mauro Baldrati

E’ una serie thriller classica. C’è tutto: la trama, le armi, i morti ammazzati. Viaggia con un evento, un importante uomo politico rapito e tutto ciò che ne consegue. Appartiene alla family delle serie decontestualizzate, non per i fatti, che sono iper-contestualizzati, ma per un certo distacco dagli stessi ottenuto/causato dalle maschere dei personaggi, lo stile che qua e là transita nella parodia, in una atmosfera aliena calata in un tempo parallelo. E’ una consorella di certe opere in cui la CIA, che è, deve esserlo, il “du [...]

Leggi →

Roberto Bellarmino, il (santo) martello degli eretici

Pubblicato il 31 Maggio 2022 · in Storia ·

di Francisco Soriano

Per molti studiosi, critici e soprattutto timorati di dio, Roberto Bellarmino (1542-1621, gesuita, cardinale, direttore della biblioteca Vaticana, capo dell’inquisizione e, infine, santo, è passato alla storia per i suoi interventi nel processo contro Giordano Bruno e Galileo Galilei) fu “un intellettuale aperto ed equilibrato, capace di esercitare il proprio compito con spirito critico e autorevolezza, con rigore e fermezza, ma anche attento alle esigenze della tradizione della Chiesa e della cultura contemporanea”.

Leggi →

La lotta di Filo Sottile: “Senza titolo di viaggio”

Pubblicato il 30 Maggio 2022 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Filo Sottile, Senza titolo di viaggio. Storie e canzoni dal margine dei generi, Alegre, Roma, 2021, pp. 381, euro 16,00.

Senza titolo di viaggio di Filo Sottile, cantastorie, anzi “punkastorie”, e scrittrice, è un libro coraggioso, la cui lettura è assolutamente consigliata a tutti. È un libro di lotta. L’autrice imbastisce una narrazione dalle tonalità autobiografiche e, davvero, ci accompagna in un vero e proprio viaggio attraverso la sua personale battaglia per vedere riconosciuta la sua identità transgender. Un viaggio percorso da clandestina perché, come leggiamo nel risvolto di copertina, [...]

Leggi →

Carcere e covid. Dalle fake news alle leggi emergenziali

Pubblicato il 30 Maggio 2022 · in Recensioni ·

di Alexik

Sandra Berardi, Carcere e covid. Dalle fake news alle leggi emergenziali, Stampalternativa, Collana Strade Bianche, 2021, pp. 207.

Febbraio/marzo 2020, SARS CoV 2 comincia a correre nel nord Italia. Un coro di padroni e di politici bipartisan intona “Milano non si ferma“, “Bergamo is running“, poco prima che il propagarsi esponenziale dei contagi determini un repentino cambio di direzione. Il disastro si espande agevolato da decenni di disinvestimenti e blocchi delle assunzioni nella sanità pubblica, dal caos gestionale degli ospedali trasformati in centri di contagio, dall’indisponibilità [...]

Leggi →

Le due città (Victoriana 36/II)

Pubblicato il 28 Maggio 2022 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Incursioni laterali sui fianchi della realtà

J.-H. Rosny aîné, La giovane vampira e altri misteri, a cura di Elena Furlan, postfaz. di Ivo Torello, pp. 230, € 15,90, Hypnos, Milano 2020.

Senza scomodare necessariamente la Guerra dei cent’anni, la dialettica tra francesi e inglesi è un topos da romanzo portato in scena ora in forma di bonario completamento reciproco (per esempio in Jules Verne, emblematico il rapporto tra il compito Phileas Fogg e il neoassunto cameriere francese Jean Passepartout nel ‘Giro del mondo in 80 [...]

Leggi →

Le ceneri di De Mita

Pubblicato il 27 Maggio 2022 · in Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

Scrivere della morte di don Ciriaco è difficile come scrivere della morte di Maradona – il rischio di scivolare nel folclore, nel banale, o nell’invettiva, è assolutamente inevitabile. Poche figure politiche sono state iconiche come la sua – nel senso di rappresentative di un contesto, di una suggestione, di un’epoca che trascende la figura stessa. Lui è stato la Prima Repubblica, la sua essenza pubblica, visibile, ma anche la “grana” di cui quell’esperienza storica era intessuta. La Prima Repubblica è figlia del conflitto sociale, figlia, a suo modo, della Resistenza; [...]

Leggi →

Quelle fragili alleanze

Pubblicato il 26 Maggio 2022 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

È da poco uscito per Monitor Edizioni Le fragili alleanze (pagg. 214, euro 20), un libro di Luca Rossomando che cerca di gettare nuova luce su dinamiche sociali e domande politiche irrisolte della nostra storia recente. Oggetto della riflessione di Russomando è il rapporto tra ceti popolari e “avanguardie politiche” (nel senso più largo del termine), indagato nel corso del suo sviluppo, dentro al contesto napoletano, tra la metà degli anni 60 e il decennio successivo.

Napoli e la Campania rappresentano un punto di osservazione privilegiato, per uno studio di [...]

Leggi →

Verso l’uomo felice

Pubblicato il 25 Maggio 2022 · in Recensioni ·

di Neil Novello

Ludwig Wittgenstein, Diari segreti, prefazione di L. Perissinotto, a cura di Fabrizio Funtò, Milano, Meltemi, 2021, 10,00 euro

«Io ho voluto la guerra, per quel pochissimo che stava in me di volerla». Queste le parole nel Castello di Udine di Carlo Emilio Gadda a proposito della partecipazione dello scrittore alla Prima guerra mondiale. Volere la guerra e possedere in sé “pochissimo” di questo stesso volere è un sentimento ancipite, contraddittorio. Chi ora si accosti ai “Diari segreti” di Ludwig Wittgenstein si imbatte in un medesimo scenario interiore: il [...]

Leggi →

Che la memoria non si perda

Pubblicato il 25 Maggio 2022 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Stefano Erasmo Pacini, Malamente. Una educazione maremmana, Effigi, 2022, pp. 299, € 18,00.

La storia delle rivoluzioni è un’interminabile sequenza di sconfitte. Alle corse sfrenate sui pendii della vita, alle intuizioni geniali, agli amori che ti riempiono lo stomaco di farfalle, seguono le cadute nei crepacci, le ossa rotte, le carni aperte, il buio e le sue creature mostruose. E allora che senso ha questa fatica di Sisifo che si ripete a ogni generazione di ribelli? Nessuno, verrebbe da dire. Almeno che di tutti questi slanci eroici non rimanga la [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org