Carmilla on line
RSSTwitter

La verità non è mai nuda

Pubblicato il 23 Maggio 2022 · in Recensioni ·

di Francesco Festa

-Io ho fatto un corso di marxismo-leninismo tanti anni fa, ma non ci ho guadagnato un cazzo – disse lo sconosciuto. -Ma quella non è filosofia, è più un miscuglio di dottrina politica, economia e filosofia. E poi parliamoci chiaro, l’hanno trattato proprio male nel secolo scorso: era una pizza margherita, e invece hanno cominciato a metterci sopra cose improbabili, tipo l’ananas. Facile che il corso te l’abbia fatto uno che adesso vende pentole a pressione in televisione.

Leggi →

Il reale delle/nelle immagini. La dimensione dell’oltrefotografia

Pubblicato il 22 Maggio 2022 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

È ancora possibile guardare alla fotografia e parlare di essa accontentandosi, in sostanza, di considerarla, al di là della distinzione analogico/digitale, soprattutto come modello privilegiato di rappresentazione della realtà? Inoltre, a quale realtà si intende far riferimento?

In un suo recente volume, Mauro Zanchi, La fotografia come medium estendibile (Postmedia, 2022), propone un ripensamento dei termini, dei limiti e delle logiche con cui si producono e condividono quelle che forse non si dovrebbero nemmeno più chiamare fotografie essendo ormai state inglobate nella “complessa macchina combinatoria dell’iconosfera” ove si intrecciano Web, [...]

Leggi →

Sull’urbanistica e le ideologie

Pubblicato il 21 Maggio 2022 · in Recensioni ·

di Alessandro Petrocelli

Tentativo di descrivere l’impenetrabile 

Per comprendere un concetto è necessario contestualizzarlo. La definirei una regola generale applicabile analogicamente in campi diversi dalla dialettica; il termine contesto viene definito, tra l’altro, come il complesso delle circostanze in cui nasce e si sviluppa un determinato fatto. Vivo in città, mi affaccio dalla finestra e vedo palazzi, cammino e vedo palazzi, per strada mi fermo e alzo lo sguardo, ancora palazzi. Il mio contesto. L’unica forma d’arte da cui chiunque è accerchiato è l’architettura, non si paga il biglietto per accedervi ma si [...]

Leggi →

“Io sono quella cosa lì”: Un’intervista a Valerio Evangelisti su Wonderland

Pubblicato il 21 Maggio 2022 · in Interviste, Magister ·

Per gentile concessione di Rai 4, pubblichiamo la trascrizione della versione integrale di una bella intervista realizzata nel 2012 da Leopoldo Santovincenzo e Carlo Modesti Pauer per Wonderland, la trasmissione televisiva più aggiornata e interessante su tutto quanto riguarda la narrativa e il cinema di genere e la cultura popolare dei fumetti e dei videogiochi, in onda da dieci anni su Rai 4. Alcuni estratti sono andati in onda nella puntata del 03/05/2022, visibile sul sito di RaiPlay. (Si è mantenuto, per quanto possibile, la spontaneità del linguaggio colloquiale della versione filmata)

Leggi →

Dopo dieci anni “Una montagna di libri contro il Tav” resiste ancora!

Pubblicato il 19 Maggio 2022 · in Speciali ·

di Redazione

Sono passati dieci anni dalla prima edizione di “Una montagna di libri”, manifestazione valsusina del movimento NoTav che nel corso del tempo, nonostante le avversità politiche, poliziesche e pandemiche, è riuscita a rendere evidente non soltanto la capacità di mobilitazione e militanza del Movimento, ma anche la sua costante attenzione alla cultura, alla letteratura e ad ogni forma di immaginario non sigillato dalle rigide norme istituzionalizzate, securitarie e mainstream.

In tal senso l’iniziativa è stata sempre molto vicina all’impostazione che Carmilla on Line ha dato al suo operato, fin dalle [...]

Leggi →

Il nuovo disordine mondiale / 15: Follow the money!

Pubblicato il 18 Maggio 2022 · in Controinformazione, Cronache del pre-bomba, Interventi ·

di Sandro Moiso

Il nemico non è, no non è oltre la tua frontiera; il nemico non è, no non è al di là della tua trincea (Il monumento – Enzo Jannacci, 1975)

Nonostante la versione patinata di stile hollywoodiano della guerra fornita dalla propaganda occidentale, che continua a parlare di vittoria di Kiev e della NATO, ballando una sguaiata rumba sia sulla pelle dell’orso russo (non ancora acquisita, però, come trofeo) che su quella delle vittime civili e militari di entrambi i fronti in guerra, i fatti degli ultimi giorni, [...]

Leggi →

Processi di ibridazione. L’orrore (è) nella carne

Pubblicato il 17 Maggio 2022 · in Cinema & tv, Recensioni ·

di Gioacchino Toni

«Come la fiaba, ma senza la sua volontà educativa e la sua disciplina narratologica, l’horror è la prosecuzione della vita con altri mezzi, all’incrocio tra due tendenze contrapposte, che qui tendono a coincidere, quella che usa la finzione per accrescere l’illusione e quella che la vive per aumentare la percezione del reale. Una contradditorietà che spaventa molto più dei contenuti dell’horror stesso: chi non li guarda non teme infatti di essere spaventato dai mostri, ma di cominciare a vederli nella vita reale. O, che è davvero lo stesso, a riconoscerli. [...]

Leggi →

Le due città (Victoriana 36/I)

Pubblicato il 16 Maggio 2022 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

All’insegna del Gran Lunare

AA.VV., La Belle Époque dell’esoterismo. Maghi, stregoni e alchimisti nella Parigi fin de siècle, a cura di Vittorio Fincati, pp. 294, euro 24, Edizioni Studio Tesi, Roma 2018.

“[…] la mia università fu Piccadilly. È là che ho intrapreso lo studio della vasta scienza che mi occupa tuttora”.

“Di quale scienza si tratta?”

“La scienza della metropoli, la fisiologia di Londra. Sia in senso letterale, che metafisico, è il più grande soggetto che mente umana possa concepire. […] Vede, a volte mi sento disarmato al pensiero [...]

Leggi →

Alamo, la vera storia

Pubblicato il 15 Maggio 2022 · in Storia ·

di Giorgio Bona

Per gli Stati Uniti la battaglia di Alamo, avvenuta nel 1836 tra i messicani e duecento coloni texani per l’indipendenza del Texas, costituisce uno dei miti fondanti del paese.

Alamo era una missione coloniale spagnola sorta per opera dei francescani che si avvalsero della mano d’opera degli indios per costruirla a poche centinaia di metri dai primi insediamenti da San Antonio. Diventò poi Fort Alamo soltanto in seguito agli scontri tra messicani e statunitensi.

Fu un elemento chiave della rivoluzione per l’indipendenza del Texas e racconta di un assedio di [...]

Leggi →

Eccedenze produttive: per un’analisi marxista dell’autoritarismo pandemico e di guerra

Pubblicato il 14 Maggio 2022 · in Interventi ·

di Nico Maccentelli

Prologo

La società dello scambio (valore di scambio) nel passaggio al dispositivo o pass che discrimina, seleziona, divide e e gerarchizza il corpo sociale aggredisce ed elimina quella conquista fondamentale, nata con le rivoluzioni della seconda metà del millennio scorso, in cui prendeva corpo il diritto universale dell’essere umano a essere uguale davanti alla legge e ai diritti più elementari, affrancato cioè dalla subalternità verso i nobiili, ma anche da quella pervasività nscente mercantile (mercatista) propria del capitalismo e che tendenzialmente non conosce limiti. I limiti erano stati posti [...]

Leggi →

Jin Jiyan Azadi – La rivoluzione delle donne in Kurdistan

Pubblicato il 13 Maggio 2022 · in Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

A cura dell’Istituto Andrea Wolf (*) è uscito per Tamu Edizioni, il libro Jin Jiyan Azadi (Napoli, pagg. 445) che rappresenta, ad oggi, uno dei più esaustivi contributi per la ricostruzione della storia del movimento di liberazione del Kurdistan. E questo a partire da quella che è l’anima del movimento: l’emancipazione della donna, costruita in decenni di elaborazioni e lotte condotte fino al martirio.

Il protagonismo femminile è il filo conduttore di tutta la narrazione: la battaglia ideologica “interna” contro il patriarcato storico del Kurdistan, le prime forme di elaborazione [...]

Leggi →

Il nuovo disordine mondiale / 14: Per disertare i due fronti, una riflessione

Pubblicato il 12 Maggio 2022 · in Controinformazione, Interventi ·

di Sandro Moiso

In tempi cupi di guerra, in cui i paragoni e i paralleli tra guerra in Ucraina, Resistenza e guerra civile spagnola si sprecano e mentre le tentazioni da tifoseria calcistica si infiammano tra quegli stessi militanti che semplicemente alla guerra dovrebbero opporsi senza voler a tutti costi prender parte allineandosi a uno dei due fronti in lotta, potrebbe essere utile la lettura di una ricerca condotta alcuni anni or sono da Mirella Mingardo sul dibattito, e le conseguenti scelte politiche, che si svolse tra le fila dei militanti comunisti [...]

Leggi →

Pratiche e immaginari di sorveglianza digitale

Pubblicato il 11 Maggio 2022 · in Segnalazioni ·

di Gioacchino Toni

[Di seguito una breve presentazione del volume in uscita in questi giorni – Gioacchino Toni, Pratiche e immaginari di sorveglianza digitale, Prefazione di Sandro Moiso, Il Galeone, Roma, 2022, pp. 220, € 15.00 – Disponibile in pre ordine direttamente presso l’editore e presto in tutte le librerie on line e di fiducia – ght]

Ad un certo momento la finzione cessò di preoccuparsi di imitare la realtà mentre quest’ultima sembrò sempre più voler riprodurre la finzione, tanto che si iniziò ad avere la sensazione che le immagini si stessero sostituendo al reale. Ciò che abitualmente [...]

Leggi →

La svolta di Riccardo Antonaroli

Pubblicato il 10 Maggio 2022 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

Un interessante movie girato da un regista esordiente, che conferma un certo talento italiano nel noir. Siamo ormai degli esperti artigiani che producono un combinato a lievitazione naturale di crime classico che non fa sconti, di fumetto noir, un po’ di neorealismo, romanticismo, un argot etnico – napoletanesco, romanesco -, esistenzialismo da terzo millennio. Questo incedere naturista ci aiuta a decolonizzarci dallo stereotipo hollywoodiano, un predatore commerciale patinato che ci ha tenuto sotto scacco per decenni, e ancora tiene banco, in certi settori dell’immaginario, quello televisivo soprattutto, con la [...]

Leggi →

Santi subito, di Antonio Veneziani

Pubblicato il 9 Maggio 2022 · in Recensioni ·

Fve editori, Milano 2022 pp. 112, € 17

Esce oggi questo particolarissimo testo del poeta Antonio Veneziani, una raccolta di testi poetici, sotto forma di invocazioni ad alcuni personaggi dell’immaginario, gli ultimi, o forse gli unici, santi possibili. Ognuno di loro, infatti, potrebbe essere inserito nella nostra rubrica Santi subito, personaggi da ri(s)valutare. Di seguito ne pubblichiamo alcuni, Allen Ginsberg, Jim Morrison, Marco Ferreri, Amelia Rosselli, Nico. Gli altri sono: Marylin Monroe, Henry de Toulouse-Lautrec, Carlo Coccioli, Basquiat, Copi, Pedro Lemebel, Dario Bellezza, Divine, Jean Genet, Pier Paolo Pasolini. [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org