Carmilla on line
RSSTwitter

I comunisti della capitale… (seconda parte)

Pubblicato il 9 Novembre 2022 · in Interventi, Recensioni ·

di Pietro Basso

David Broder, The Rebirth of Italian Communism, 1943-44. Dissidents in German-Occupied Rome, Palgrave Macmillan, 2021

Per quanto possano esserci stati attriti tattici di secondaria importanza, la svolta a cui si opposero come poterono nuclei organizzati di comunisti come quello di Roma, veniva dalla direzione stalinista del movimento comunista internazionale. Questo dato essenziale, oggi convalidato da qualsiasi ricerca storica degna del nome, i “comunisti dissidenti” di Bandiera rossa non riuscirono né a capirlo né a crederlo, restando così prigionieri delle proprie illusioni e votati alla sconfitta. La loro convinzione che [...]

Leggi →

I comunisti della capitale… (prima parte)

Pubblicato il 8 Novembre 2022 · in Interventi, Recensioni ·

di Pietro Basso

David Broder, The Rebirth of Italian Communism, 1943-44. Dissidents in German-Occupied Rome, Palgrave Macmillan, 2021

Come è noto, la letteratura sulla Resistenza italiana al nazi-fascismo negli anni 1943-1945 è pressoché sterminata. Di certo molto più ampia della letteratura sulla coeva rinascita del movimento operaio organizzato. Sono rare, invece, le opere che indagano in profondità il nesso tra questi due processi. E addirittura rarissime sono quelle che svolgono questo tipo di indagine occupandosi dei comunisti dissidenti rispetto alla politica del “partito nuovo” di Togliatti. Lo scritto di David Broder appartiene a questo piccolo campo di studi. E si [...]

Leggi →

Tuta blu: la dura poetica del tornio

Pubblicato il 8 Novembre 2022 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Tommaso Di Ciaula, Tuta blu. Ire, ricordi e sogni di un operaio del sud, Alegre, 2022, pp. 208, € 16,00.

Il protagonista di Tuta blu intrattiene un legame di parentela sociologica con quello di Vogliamo tutto di Nanni Balestrini. Tuttavia il contesto storico dei due romanzi è completamente diverso: il primo fu pubblicato per la prima volta nel 1978, il secondo sette anni prima. In quel lasso di tempo la ristrutturazione tecnologica riesce a spezzare il contropotere nella fabbrica fordista, l’autunno caldo si riduce a un [...]

Leggi →

Processi di ibridazione. Bioestensioni sul corpo che invecchia

Pubblicato il 6 Novembre 2022 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

«Il concetto di estensione – prolungamento, allungamento – della vita, del suo limite temporale, è una costante nella storia della nostra specie. All’estensione temporale si accompagna l’urgenza di estensione ‘materiale’: l’estensione materiale delle prestazioni – e della prestanza. In principio per normalizzare le proprie funzionalità (in caso di handicap), quindi per accrescerle, e infine, dove possibile, per estremizzarle, fino a metterne alla prova i limiti» (Alessia Buffagni)

Se si può parlare tanto per l’individuo quanto per il collettivo di una vocazione al migliorare e al migliorarsi, indubbiamente la variabile tempo [...]

Leggi →

Un gomitorio e un capolavoro nero

Pubblicato il 5 Novembre 2022 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

Quel gomitorio di Everything Everywhere All at Once

Nel dialetto della latitudine nord della bassa ravennate “vomitare” si diceva “gomitare”; per cui “ho il vomito” diventava “ho il gomito”; e una pietanza dal sapore particolarmente disgustoso si definiva “un gomitorio”. E’ un aggettivo perfetto per definire questo film. Ha avuto recensioni positive, alcune inneggianti al “capolavoro indie”, un “vortice anarchico di generi”, un “favoloso delirio”. Di favoloso c’è ben poco, ma il delirio dilaga. In alcuni punti il frenetico caleidoscopio di rimandi al mondo del “multiverso” raggiunge un parossismo [...]

Leggi →

Il nuovo disordine mondiale / 19: First Strike?

Pubblicato il 4 Novembre 2022 · in Cronache del pre-bomba, Interventi ·

di Sandro Moiso

Non si tratta di stabilire se la guerra sia legittima o se, invece, non lo sia. La vittoria non è possibile. La guerra non è fatta per essere vinta, è fatta per non finire mai. (George Orwell)

Boom! Scoperta e ‘dichiarata’ l’acqua calda: gli Stati Uniti, nell’ultima versione della loro dottrina militare (detta, in onore dell’attuale presidente, “Biden”), potrebbero usare per primi l’arma nucleare. E questo, secondo alcuni commentatori disattenti alla storia militare e politica dell’ultimo secolo, potrebbe costituire soltanto ora il detonatore per una Terza guerra mondiale.

[...]
Leggi →

Complottismo e narrative egemoniche: sono così diverse?

Pubblicato il 4 Novembre 2022 · in Interventi ·

di Stefano Boni

Per certi versi quelle che sono classificate come “teorie del complotto” (quelle che circolano con rabbia principalmente su internet) e le narrative egemoniche (quelle irradiate a reti unificate dai TG, dai quotidiani e dalle agenzie di stampa) sono antitetiche. Le principali divergenze riguardano i contenuti (ciò che si ritiene, se non vero, credibile) e i toni (accesi, a tratti furiosi in quello che viene denominato complottismo; ingessati e rassicuranti nella informazione legata ai – se non prodotta dai – poteri istituzionali). Questa frattura epistemologica sempre più profonda tra chi [...]

Leggi →

Una pallottola per Roy: Gesù guerrigliero dell’indipendenza (1975) 3

Pubblicato il 3 Novembre 2022 · in Uncategorized ·

di Carlo Modesti Pauer

(Terza parte)

Il libro

Il lavoro come bibliotecario non è certo il frutto di un’offerta d’impiego accidentale. L’accesso immediato alle pubblicazioni in tema, comprese le novità, consente a Roy un risparmio di tempo e denaro che gli permette di imparare sul campo i rudimenti del mestiere di storico, di cui però egli si serve per scopi politici. L’Autore ha appena compiuto 50 anni, è impegnato nella lotta per l’indipendenza da trenta e i suoi studi disorganici sono per lo più in ambito tecnico, la formazione umanistica è [...]

Leggi →

Una pallottola per Roy: Gesù guerrigliero dell’indipendenza (1975) 2

Pubblicato il 2 Novembre 2022 · in Uncategorized ·

di Carlo Modesti Pauer

(Seconda parte)

L’autore

Raoul, figlio di Cléophas Roy e Anastasie Poulin, una coppia di agricoltori cattolici, nasce a Beauceville in Québec il 15 luglio 1914. Alla vigilia della Depressione, la famiglia comincia ad avere problemi economici e, nonostante il suo grande interesse per la lettura e la storia, al giovane Raoul è impedito proseguire gli studi. Dopo un tentativo fallito di avviare una sua attività agricola, a diciassette anni – nonostante i dubbi sulla sua vocazione religiosa – entra in un seminario dei domenicani come fratello laico, [...]

Leggi →

Una pallottola per Roy: Gesù guerrigliero dell’indipendenza (1975) 1

Pubblicato il 1 Novembre 2022 · in Uncategorized ·

di Carlo Modesti Pauer

(Prima parte)

Introduzione

 Per domandarsi chi è Gesù, mettendo da parte l’insegnamento tramandato dai suoi sedicenti custodi e vicari, occorre una mente educata alla scepsi radicale. Affinché essa sia fertile, su un tema così particolare e imprudente, è necessaria una crisi profonda della teologia cristiana e in particolare cattolica.

Il contesto storico nel quale si delinea una prima lettura di Gesù sottratta al paradigma dogmatico, è quello dell’Umanesimo dove proprio l’idea di una centralità dell’Uomo schiude la possibilità di osservare il Principio del cristianesimo nel suo [...]

Leggi →

Wonder Woman: cambiare prospettiva, ribaltare lo sguardo

Pubblicato il 30 Ottobre 2022 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Il supereroismo nella cultura di massa, con il suo portato di paradigmi ideologici e apparati normativi e comportamentali è stato indubbiamente a lungo rivolto al solo universo maschile. I supereroi della Golden Age, con tutte le loro virtù ed eccellenze, sono stati per parecchio tempo predisposti all’identificazione da parte di uomini desiderosi di riscatto, tanto che si trattasse, negli Stati Uniti dei primi anni Quaranta, di supereroi come Capitan America intenti, patriotticamente, a combattere lontano da casa, o come Superman e Batman, occupati a fronteggiare il crimine in patria. Solitamente si è trattato di esseri umani dotati di una [...]

Leggi →

Il volto di Marte e le sue forme. Note su guerra asimmetrica e guerra simmetrica / 6

Pubblicato il 29 Ottobre 2022 · in Cronache del pre-bomba, Interventi ·

di Emilio Quadrelli

L’eterno ritorno dell’eguale

Infine si arriva all’Ucraina. USA ed Europa, come è ampiamente documentato, hanno foraggiato il fascismo ucraino, politicamente, economicamente e militarmente, al fine di rovesciare il Governo filo russo e portare l’Ucraina all’interno dell’orbita Occidentale. Da qui la “secessione” della Crimea, l’occupazione da parte dell’esercito russo delle basi militari e navali ucraine presenti in Crimea ma non solo. Se la Crimea è stata l’epicentro dell’intervento russo, altre zone dell’Ucraina, giorno dopo giorno, sono finite tra le mani di milizie popolari armate, ampiamente foraggiate da Mosca, che hanno [...]

Leggi →

James & James – Fantasmi (Victoriana 38/II)

Pubblicato il 28 Ottobre 2022 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

(Qui la prima parte)

2.1. Un erudito in triciclo

Il profilo di Montague Rhodes James (1862-1936, “Montie” o “Monty” per gli amici, mentre la firma era sempre “M.R.J.”) è sicuramente molto diverso da quello di Henry. Anzitutto è inglese, un medievista di rango accademico, prevosto del King’s College di Cambridge (1905-1918), poi dell’Eton College (1918-1936), e vicecancelliere dell’Università di Cambridge (1913-1915). Del suo lavoro di medievista e studioso diremo qualcosa, ma oggi è ricordato principalmente per il suo fondamentale contributo alla ghost story, che ha rimodulato in termini di [...]

Leggi →

“Dante”: un viaggio senza orrore

Pubblicato il 27 Ottobre 2022 · in Cinema & tv ·

di Paolo Lago

Dante, il nuovo film di Pupi Avati, è costruito sulla struttura del viaggio, quello compiuto da Giovanni Boccaccio (Sergio Castellitto) per incontrare, a Ravenna, l’unica figlia di Dante rimasta in vita, suor Beatrice. Il film, che si ispira al Trattatello in laude di Dante, scritto da Boccaccio, alterna i momenti del viaggio a dei flashback in cui vediamo spaccati della vita del poeta, appartenenti soprattutto al periodo della sua giovinezza. Quello compiuto dal personaggio di Boccaccio assomiglia, per certi aspetti, al “viaggio dell’eroe” come è descritto da Chris Vogler nel [...]

Leggi →

Tutte le Storie possibili

Pubblicato il 26 Ottobre 2022 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Diego Gabutti, Ucrònomicon. Ovunque e quandunque nel multiverso, WriteUp Books, Roma 2022, pp. 208, 21,00 euro.

Sono poco meno di 380 le ucronie esplorate e rivelate dal testo di Diego Gabutti, recentemente dato alle stampe dalla WriteUp Books. Un numero sufficiente per destare l’attenzione di chiunque sia appassionato o si interessi di letteratura fantastica o fantascientifica, anche se non tutte quelle contenute e riassunte nel volume provengono dalla penna di autori rinviabili alla paraletteratura o letteratura di genere.

Oltre ad autori come Harry Turtledove (un vero specialista del genere [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La storia fino al sei ottobre 4 Novembre 2025
    • Alcune note circa gli effetti dell’entrata in vigore del cosiddetto “Decreto sicurezza” 3 Novembre 2025
    • Super Mario Bros. come macchina ideologica della contemporaneità 2 Novembre 2025
    • Frane e luci 1 Novembre 2025
    • Trasumanando e organizzando Pasolini 1 Novembre 2025
    • 42 giorni nell’oscurità (2022) sotto i riflettori mediatici 30 Ottobre 2025
    • Mala tempora currunt 29 Ottobre 2025
    • La natura cronofaga della medialità contemporanea 28 Ottobre 2025
    • Anticapitalismo e antifascismo (seconda parte) 27 Ottobre 2025
    • Immaginario e cultura di massa. Da Disney a Squid Game 26 Ottobre 2025
    • The Picture of Count Dracula (Victoriana 58) 25 Ottobre 2025
    • Il futuro della Palestina 24 Ottobre 2025
    • Guerrevisioni. Codice di guerra. Etica dell’IA nella difesa 23 Ottobre 2025
    • La fine del vecchio mondo e l’inizio di quello nuovo 22 Ottobre 2025
    • (In)canti d’amore 21 Ottobre 2025
    • Di piazze piene a milioni e di carogne, canaglie e cialtroni… 21 Ottobre 2025
    • Fiori d’ombra per due vite 20 Ottobre 2025
    • Visum et repertum 6 18 Ottobre 2025
    • Odissea americana 17 Ottobre 2025
    • Alien Earth: Trasfigurazioni del canone xenomorfo 17 Ottobre 2025
    • Tremate, uomini, tremate… le streghe non se ne sono mai andate! 15 Ottobre 2025
    • Un mitomane a Parigi, in un noir 14 Ottobre 2025
    • La Sinistra Negata 04 13 Ottobre 2025
    • Dept. Q – Sezione casi irrisolti (2025) – Eterotopie claustrofobiche 12 Ottobre 2025
    • Ridar voce all’eroe 11 Ottobre 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • novembre 2025
    • ottobre 2025
    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org