Carmilla on line
RSSTwitter

Il Who’s Who dell’élite

Pubblicato il 19 Marzo 2003 · in Recensioni ·

elite.jpgkissingercover.jpgDa anni ormai l’America eietta dai suoi scaffali librari il meglio e il peggio di una plausibile controinformazione. La controinformazione, che finalmente sta tornando anche in Italia a essere una voce ascoltata pubblicamente, ha risentito come altre discipline di una globalizzazione selvaggia e di un clamoroso gioco a rimpiattino tra le polarità del vero e del falso. Antica tradizione, anch’essa partecipe di questa divaricazione fondamentale tra meglio e peggio, la controinformazione ha mantenuto, da una parte, nobiltà di intenti e sapienza di visuale (si pensi, qui da noi in Italia, all’opera coraggiosa [...]

Leggi →

Modeo: globalizzazione della guerra

Pubblicato il 18 Marzo 2003 · in Interventi ·

huntingtoncover.jpghuntington.jpgRiportiamo un intervento di Sandro Modeo, che è uno di cui ci fidiamo, dal Corsera del 12 agosto 2001. Sembra una banale recensione a tre libri, tra cui Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale. Il futuro geopolitico del pianeta (Garazanti, 12,91 euro), opera fondamentale di quel figlio di puttana di Samuel Huntington, uno che, insieme a Kissinger e Brezinski, lo scontro di civiltà non si è limitato a teorizzarlo: ha fatto di tutto perché l’Amministrazione più infame del pianeta arrivasse a scatenarlo. Quelli in cui Modeo scriveva la sua [...]

Leggi →

NSA dove sei?

Pubblicato il 18 Marzo 2003 · in Segnalazioni ·

bamford.jpgPenguin ripubblica in tascabile uno storico saggio di James Bamford sulla Nation Security Agency. Diciamo subito che non si tratta del solito libretto di accozzaglie farneticanti da teorici dei complotti ultrareazionari. Quello di Bamford è, insieme al più recente Body of Secrets pubblicato dallo stesso autore, il testo che più scientificamente e rigorosamente esplora gli apparati e le operazioni strategiche della massima tra le Agenzie di intelligence statunitensi. Body of Secrets, versione 2.0 di The Puzzle Palace: A Report on America’s Most Secret Agency, ha riscosso recentemente un successo inaspettato nel mondo anglosassone, finendo nella classifica dei libri più venduti [...]

Leggi →

Omicidio a Milano

Pubblicato il 17 Marzo 2003 · in Interventi ·

I centri sociali si mobilitano in tutta Italia “La situazione è tesa, la miscela abbastanza esplosiva” Presidi, assemblee e cortei per protestare contro l’omicidio

milanoomicidio.jpgMILANO – Presidi, cortei, assemblee. I centri sociali di tutta Italia si mobilitano, “in un clima molto teso” come dice Daniele Farina del Leoncavallo, dopo l’aggressione che ha portato alla morte di Davide Cesare.

A Milano il primo appuntamento è per le 18 al centro sociale Officina della resistenza sociale cui facevano riferimento Davide e i suoi due amici rimasti feriti. Ci sarà un’assemblea cittadina e, molto probabilmente un corteo nella zona dei navigli. Domani, invece, alle [...]

Leggi →

Calda Merini con Mollica

Pubblicato il 17 Marzo 2003 · in Recensioni ·

moggica.jpgmerini.gifdi Giuseppe Genna Alda Merini ha rotto i coglioni alla comunità poetica: non ci vuole molto e in più si tratta di un’opera meritevole. Che però la si scambi per una delle massime poetesse del Novecento e, ahinoi, anche di dopo – beh, è una disdetta. Passi per la vertigine iperrealista che ci trasmise la visione mediatica del suo flaccido corpo nudo: amiamo certi gesti estetici e, di fronte alla ipocrita sacralità che accoglie il mummificato profilo poetico di Mario Luzi, ci voleva una scossa di ulteriore cattivo gusto. Però c’è [...]

Leggi →

La Fantascienza contro la guerra

Pubblicato il 14 Marzo 2003 · in Editoriali ·

GLI ARTISTI E GLI SCRITTORI DELL’IMMAGINARIO DICONO NO ALLA GUERRA “ANTITERRORISTA” CONTRO L’IRAQ Vampiri della morte.jpgQuesta petizione europea degli artisti e degli scrittori dell’immaginario ricalca un appello diffuso di recente negli Stati Uniti da numerosi autori di lingua inglese, tra cui Terry Bisson, Eileen Datlow, Jeffrey Ford, Karen Joy Fowler, James Patrick Kelly, John Kessel, Lisa Goldstein, Kelly Link, Ursula K. Le Guin, Michael Moorcock ecc. Autori della petizione sono Douglas Lain (USA) e Tim Jones (Nuova Zelanda). Gli artisti e gli scrittori che volessero aderirvi possono scrivere alla redazione di Carmilla On Line (gli indirizzi sono a fondo [...]

Leggi →

Majorino: L’Orda

Pubblicato il 14 Marzo 2003 · in Testi ·

pierfrancescomajorino.jpgPierfrancesco Majorino, trentenne milanese, resistente in forma di coordinatore dei DS a Milano, autore del reportage antropologico Giovani anno zero (adnkronos libri, 2000), sta per esordire in narrativa con un romanzo che, a detta dello scrivente, è straordinario almeno quanto quello di Mario Desiati e che si intitola Dopo i fulmini, gli abeti – una storia di formazione che si tramuta in una storia psichiatrica che si tramuta in una storia carceraria. Ne riportiamo alcuni frammenti sparsi, specificando che “l’Orda” è il gruppo mitologico che eietta questa vicenda corale e allucinata. [giuseppe genna] I miei guerrieri erano barche di carta. [...]

Leggi →

Governatori: Venere in topless

Pubblicato il 14 Marzo 2003 · in Segnalazioni ·

governatoricover.jpgRoma, 2005. Berlusconi, vinta ogni resistenza politica, è impegnato a organizzare un nuovo grande evento mediatico: il gemellaggio dell’Italia con il Texas di Bush. La voce del presidente risuona per le strade della città, è quasi tutto pronto ma c’è qualcosa di strano, il sospetto che qualcuno stia progettando l’attentato più irridente che si sia mai sentito, un attentato a reti unificate… Venere in topless (fernandel, 12 euro) è l’esordio narrativo di Michele Governatori, pesarese, classe 1972. Ecco un assaggio della scrittura di Governatori: veloce coloquialità declinata con notevole abilità ritmica. Ditemi voi come si fa a fissare l’incontro coi professori [...]

Leggi →

Ray Loriga updates

Pubblicato il 13 Marzo 2003 · in Segnalazioni ·

loriga.jpgRay Loriga è, a detta delle giornaliste delle pagine culturali americane, il “figo della letteratura” a livello planetario. Spagnolo di origine, da anni trapiantato a New York, diversi romanzi alle spalle (di cui soltanto uno tradotto in Italia: Tokyo non ci vuole più bene, Mondadori), Ray Loriga è uno dei massimi esponenti dell’underground>overground spagnolo: musica, cinematografia e letteratura (una grande letteratura) sono i suoi àmbiti prediletti, nei quali fa esplodere impazzimenti personali e collettivi che, ormai, fanno da specchi fedeli a una realtà in clamoroso movimento. Basti vedere la sua pellicola La pistola de mi hermano (purtroppo reperibile quasi soltanto grazie [...]

Leggi →

La Fura: XXX

Pubblicato il 13 Marzo 2003 · in Segnalazioni ·

fura.jpgDopo il grande successo alla prima teatrale a Barcellona dove ha registrato il tutto esaurito, la Fura dels Baus è stata al Teatro Smeraldo di Milano per la prima volta con il nuovo spettacolo XXX, prima di ripartire alla volta di Lisbona. Ispirato al romanzo La filosofia nel boudoir del Marchese de Sade, la compagnia catalana propone il nuovo spettacolo dal titolo “XXX”, uno spettacolo che ha l’intento di assestare “un colpo alla morale ipocrita” del XXI secolo, come afferma la Fura dels Baus. “XXX” è un viaggio nell’erotismo, nella pazzia e nella perversione di una giovane donna chiamata Eugenie, che [...]

Leggi →

Aldo Nove: Bio

Pubblicato il 12 Marzo 2003 · in Testi ·

a9.jpgIl racconto che pubblichiamo ha almeno cinque anni. Ciò non toglie che, per chi sta scrivendo queste parole, si tratti di uno dei racconti italiani più belli dell’ultimo trentennio. Ha forse lo scrivente una stima eccessiva di Aldo Nove se asseriamo che questo poeta e narratore è uno dei massimi interpreti della lingua letteraria italiana? Può darsi. Ciò non toglie che, impegnando a fondo l’intera cultura poetica di cui dispone lo scrivente, egli non riesca a resistere a un senso di profonda ammirazione e alto sbalordimento per quanto riesce a fare Aldo Nove nel racconto che segue. Il quale fu pubblicato [...]

Leggi →

Best music, best drugs, best sex

Pubblicato il 12 Marzo 2003 · in Segnalazioni ·

petermoore.jpgEsce da Feltrinelli La strada sbagliata – Da Londra a Sydney per la via più lunga dell’autore fuori di testa Peter Moore. A Carmilla, dove siamo tutti fuori di testa, piacciono i bei viaggi: e quelli di Peter Moore sono davvero bei viaggi. Convinto da sempre che gli hippie hanno avuto ragione, disponendo “della musica migliore, delle droghe migliori, dei modi di fare sesso migliori”, Moore si è caricato sulle spalle l’intera eredità dell’epoca lisergica e se ne è andato in giro per il mondo. In particolare, si è fatto da Londra a Sidney senza ricorrere all’uso dell’aereo. Feltrinelli [...]

Leggi →

Sandrone contro Radio Popolare

Pubblicato il 11 Marzo 2003 · in Interventi ·

Sandrone 1.jpgSandrone 3.jpgIl 9 marzo, nel corso della trasmissione di Radio Popolare La Caccia, Carlo Oliva, noto esperto di noir e direttore di A-Rivista Anarchica, ha attaccato gli scrittori che pubblicano per Mondadori, accusati di oggettiva complicità con Berlusconi. Questa è la risposta di uno di essi, Sandrone Dazieri.

Caro Professore, ho ascoltato con l’abituale piacere la tua trasmissione e, soprattutto, la parte che riguardava gli scrittori che pubblicano in Mondadori. Visto che mi sono riconosciuto in uno di essi, vorrei portare alcuni elementi di riflessione. Purtroppo, essendo uno scrittore di gialli [...]

Leggi →

Desiati: Neppure quando è notte

Pubblicato il 10 Marzo 2003 · in Testi ·

desiaticover.gifE’ un esordio folgorante e, proprio per questo, sorprendente: Mario Desiati esce in questi giorni in libreria con Neppure quando è notte (peQuod, 10,50 euro). Torneremo a occuparci di questo autore e del suo primo romanzo. Per ora, vi proponiamo l’incipit del libro: una striscia fosforescente e magnetica che graffia la notte civile dell’Italia di oggi. [giuseppe genna] Intro & Carità romane Un giorno potrebbero derubarci del nostro cervello, del nostro pensiero. Potranno far sparire dai libri di letteratura Pasolini, Moravia, Parise, Fortini, Penna, Tondelli e Bellezza con qualche scusa del cazzo: tipo che sono stati comunisti oppure froci. Potrebbe succedere [...]

Leggi →

SF, spystory, thriller: cioè l’Anticristo

Pubblicato il 7 Marzo 2003 · in Interventi ·

introvigne2.jpgintrovigne1.jpgDella fantascienza, del thriller, della spystory non ci si occupa: ci si preoccupa. C’è da proccuparsi, anzitutto, della radice reazionaria che vira la naturale vocazione metafisica di questi generi in una sorta di catastrofismo a 360°. Non è soltanto questione di emissioni catodiche, come nel caso di X-Files, mélange che determina, col suo stratosferico successo, la fine dell’intreccio tra fiction, politica storica e politica fantascientifica. Prendete, per esempio, quel che successe il 7 giugno 1999 a Fredericksburg, in Virginia. Cosa successe? Successe che l’FBI (sezione Critical Incident Response Group) decise di saperne [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org