Carmilla on line
RSSTwitter

Todd Komarnicki: FAME

Pubblicato il 19 Ottobre 2003 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Fame.jpg

Todd Komarnichi, Fame, Meridiano Zero, €14,50. Todd Komarnicki, commediografo e regista, è nato a Filadelfia e ora risiede a New York. Il suo primo romanzo, Free, è stato finalista del Pen/Faulkner Award, per la migliore opera prima. Fame è il suo secondo romanzo.

Ambientato in una New York multietnica a tratti disperata, questo struggente romanzo di Todd Komarnichi scavalca il confine dell’identità e del proprio vissuto per fondersi con il destino dei propri simili. Il protagonista (ma quale?) è un detective che si trova a indagare su una morte apparentemente paradossale, la cui causa sarebbe un profondo [...]

Leggi →

Vázquez Montalbán: I misteri di Bangkok

Pubblicato il 18 Ottobre 2003 · in Interventi ·

di Manuel Vázquez Montalbán

vazquezmontalban.jpg[ Manuel Vázquez Montalbán è morto all’improvviso, ieri, per infarto, a Bangkok, dove era appena atterrato, pronto a lanciarsi in una serie di conferenze. Sebbene tra i suoi demeriti annoveriamo l’ispirazione a Camilleri e il prossimo boom funebre editoriale feltrinelliano, piangiamo la morte di uno dei massimi autori contemporanei di genere. In qualità di omaggio al creatore del mitologico Pepe Carvalho, abbiamo ripescato a memoria un articolo di tanto tempo fa (correva il 1992) che impressiona: Vázquez Montalbán parla di Bangkok, la città definitiva, che definisce “l’impossibile riposo del guerriero impossibile”. ]

Bangkok: l’impossibile riposo del [...]

Leggi →

Postman: Divertirsi da morire

Pubblicato il 16 Ottobre 2003 · in Recensioni ·

di Gian Paolo Serino

[Neil Postman è morto a 72 anni, il 9 ottobre scorso. La recensione di Serino rappresenta l’omaggio che tutta la redazione di Carmilla dedica a questo grande intellettuale]

postman.gifpostmancover.jpgFinalmente viene riproposto da marsilio, dopo anni di oblio editoriale, un testo capitale per comprendere il dramma dei nostri tempi “mediati”. In Divertirsi da morire Neil Postman – sociologo e docente di “ecologia dei media” alla New York University- partendo dall’esempio degli Stati Uniti anni ’80, dimostra come la televisione abbia provocato un declino inarrestabile della cultura basata sul [...]

Leggi →

Harry Mulisch: Siegfried

Pubblicato il 16 Ottobre 2003 · in Recensioni ·

di Luigi Forte

siegfried.jpg Su Hitler, diceva Karl Kraus, non mi viene in mente nulla. Un paradosso sull’abisso del male, ben oltre ogni umano e razionale orizzonte di pensiero. Un buco nero, afferma nel suo romanzo Siegfried lo scrittore olandese Harry Mulisch, nato a Haarlem nel 1927 da madre ebrea tedesca e da padre austriaco filonazista. Un bel guaio, tanto da fargli dire: io sono la seconda guerra mondiale. Un’insolubile contraddizione familiare che ha indotto Mulisch, pensando a Hitler, a immaginare più cose del dovuto. Ben più di quelle che forse troveremo nel kolossal «La disfatta » che si sta girando [...]

Leggi →

Dalla P2 alla P3: la P2

Pubblicato il 16 Ottobre 2003 · in Interventi ·

gelli1bn.jpgFiumi d’inchiostro e di sangue sono stati versati sull’affaire P2. Non è compito di Carmilla immettersi in uno dei due bacini liquidi. Tentiamo soltanto di restituire alla memoria storica quel minimo di dignità che serve per evitare obnubilamenti perniciosi, tragedie di Stato, votazioni elettorali imbecilli o ignoranti. L’opera di mascheramento che, in questi anni, maliziosamente è stata condotta sulla memoria storica dell’Italia intera ha, anzitutto, il suo perno proprio nello scandalo P2. Ci stiamo avvicinando alla stretta attualità, che ci condurrà a comprendere davvero chi è il similsignore che ci governa, quello che vicecoordina Forza Italia, quell’altro che dirige il quotidiano [...]

Leggi →

LUOGHI COMUNI SU BERLUSCONI

Pubblicato il 15 Ottobre 2003 · in Editoriali ·

di Valerio Evangelisti

Berlusk.jpg

Il presente editoriale non impegna tutta la redazione, ma riflette soltanto le idee dell’autore. E’ stato scritto originariamente quale contributo a una pubblicazione scientifica dell’università di Grenoble, coordinata dal professor Christophe Mileschi.

Ho l’impressione che insistere troppo sugli aspetti pagliacceschi di Silvio Berlusconi, come fa gran parte della stampa internazionale, distragga dalla sostanza della sua azione di governo. Non vi è dubbio che si tratti di un personaggio dalla volgarità innata, simile per atteggiamenti e per cultura a certi commessi viaggiatori di vecchio stampo. Non vi è dubbio, altresì, che buona parte della sua attività sia volta [...]

Leggi →

Immagini rarefatte…

Pubblicato il 13 Ottobre 2003 · in Interventi ·

di Daniela Conti

urania1.jpgUrania, la rivista che ha aiutato a sognare generazioni intere di italiani, dal gennaio dell’anno prossimo diventa mensile. Uscirà dunque un solo fascicolo al mese, mentre adesso ne escono due che restano in edicola un mese intero. E’ una conferma della crisi mondiale della fantascienza scritta, che non è riuscita a resistere all’invasione di campo da parte degli altri media.

Gli Urania hanno sempre circolato in casa mia. Mio nonno e mio papà si dividevano avidamente i libri di Salgari e Dumas, gli Urania e i libri di Kolosimo. E io bimbetta guardavo i grandi che parlavano di cose [...]

Leggi →

L’horror e la guerra 2

Pubblicato il 13 Ottobre 2003 · in Interventi ·

di Danilo Arona

Danilo.jpg

A volte si scrive per essere soli. Altre volte per capire se qualcuno ti legge. Qualche tempo fa, in piena avanzata americana in Iraq, ho avanzato stravaganti ipotesi di lettura per il genere horror in un articolo ospitato su Carmilla online che s’intitolava L’horror e la guerra. Sono giunte alcune reazioni tramite il sito Horror.IT, al momento defunto. Tutte a senso unico, ovvero la guerra è terribile, noi non siamo insensibili a tutto questo, leggiamo horror proprio perché non rimaniamo indifferenti, però preferiamo non parlarne. Punto di vista che viene difeso strenuamente da persone come Raffaella [...]

Leggi →

Mario Desiati: NEPPURE QUANDO E’ NOTTE

Pubblicato il 13 Ottobre 2003 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Desiati.jpg

Mario Desiati, Neppure quando è notte, peQuod, pp.162, € 10,50. Mario Desiati è nato nel 1977 e vive nella Valle d’Itria dove lavora in uno studio legale. E’ uno degli autori selezionati nell’antologia I poeti di vent’anni (Stampa, 2000, a cura di Mario Santagostini). Questo è il suo primo romanzo. Assolutamente sintetica la biografia di questo giovane autore, del quale avremmo voluto sapere molto di più. Sappiamo solo che questo romanzo è un piccolo caso editoriale, nel senso che nel giro di dieci giorni è arrivato alla sua seconda edizione. E lo merita senz’altro. Neppure quando è [...]

Leggi →

Scoop! Genna: “Melissa P. sono io”

Pubblicato il 12 Ottobre 2003 · in Interventi ·

gennamelissap.jpgSono pronto a una rivelazione a dire poco sconvolgente. Maschietti dell’Italia unificata sotto il Maurizio Costanzo Show, preparatevi a provare un’ondata di disgusto. Andate subito a disinfettarvi la mano destra. Mettete i genitali in alcool. Sono pronto, lo faccio. Ecco la rivelazione: Melissa P. sono io, Giuseppe Genna. L’avevo fatto già altre volte, non mi sono saputo trattenere, l’ho fatto anche questa volta. Avendo seri problemi di identità e una feroce scrittorrea, ho dovuto farlo: ho assunto un’identità fittizia e vi ho ingannato. Così facendo, ho ottenuto alcune non trascurabili soddisfazioni: 1) molti soldi in diritti; 2) ho preso per il [...]

Leggi →

LUCA MASALI, champagne perlinato

Pubblicato il 12 Ottobre 2003 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

masal-es.jpg

Pubblichiamo l’introduzione di Valerio Evangelisti all’edizione spagnola del romanzo di Luca Masali La perla alla fine del mondo (ed. Abelmuth, 2003). Il romanzo era già apparso in un numero speciale di Urania Mondadori nel 1999, e mai più ristampato, come il precedente I biplani di D’Annunzio (1996). E’ inevitabile chiedersi da cosa derivi la cecità dell’editore italiano, incapace di riconoscere la stoffa di un narratore di gran classe come Luca Masali – tanto da lasciare prima alla Francia, poi alla Svizzera (I biplani è stato ripubblicato nel 2002 dalle ed. Todaro di Lugano) e alla Spagna, l’onere [...]

Leggi →

Michael Moore: Dude. Where’s my Country?

Pubblicato il 12 Ottobre 2003 · in Recensioni ·

mooredude2.jpgmooredude.gifÈ uscito martedì negli Stati Uniti il nuovo libro del regista e scrittore Michael Moore, Dude. Where’s my Country? (Warner Books, 24,95 $) traducibile «Ehi tu, dov’è il mio paese?» (dove il «tu» è riferito a George W. Bush). Sulla copertina lo stesso Moore è impegnato a tirar giù una statua di Bush in una immagine che richiama l’abbattimento in diretta tv della statua di Saddam Hussein a Baghdad. Sullo sfondo una parata militare davanti al Campidoglio di Washington avvolto da uno striscione che dice «Leave no billionaire behind», ovvero: «non abbandoneremo [...]

Leggi →

Alex Trocchi xever

Pubblicato il 12 Ottobre 2003 · in Segnalazioni ·

trocchi.jpgadam_b.jpgUn’ora fa uscivo dal cinema milanese Colosseo, dove mi sono annullato nella visione di Young Adam, il film tratto dal romanzo del leggendario Alex Trocchi, che le Edizioni Socrates hanno appena pubblicato, mentre Fandango si è data al Libro di Caino. Parlerò più avanti direttamente dei libri di Trocchi, quando li avrò letti. Trocchi, figura mitologica e anticipatrice del situazionismo, è una sagoma per me confusa, scoperta in occasione del bellissimo speciale che qualche settimana fa gli ha dedicato Alias. Faccio appello ai direttori e ai redattori di [...]

Leggi →

Intervista a Paul Smaïl

Pubblicato il 12 Ottobre 2003 · in Segnalazioni ·

di Gian Paolo Serino

smailcover.jpgsmail.jpgAli le Magnifique è stato il caso letterario francese del 2001, con tutti gli ingredienti per far discutere: firmato con uno pseudonimo, Paul Smaïl, che dà adito a qualsiasi illazione [ma in seguito Jack-Alain Léger ha rivelato di essere Paul Smaïl, ndr], è ispirato alla storia del serial killer dei treni francesi Sid Ahmed Rezala, morto suicida un paio d’anni fa nel carcere di Lisbona. Il libro ha fatto discutere prima ancora di uscire: ritirato in extremis dalla casa editrice Calmann-Lévy a causa, pare, dei troppo feroci [...]

Leggi →

“Nuovi Argomenti” compie 50 anni

Pubblicato il 12 Ottobre 2003 · in Segnalazioni ·

di Angelo Sica [da Liberazione]

na.jpgSono trascorsi cinquant’anni da quando Moravia e Alberto Carocci presentavano il primo numero di «Nuovi Argomenti» del marzo-aprile 1953. Di questo lungo arco temporale molti ricordano soprattutto la celebre intervista a Palmiro Togliatti sul XX congresso del Pcus e sulla destalinizzazione, dove si delineavano già i motivi portanti della “via italiana al socialismo”. Altri si sono appassionati alle inchieste. Indimenticabile quella di Franco Cagnetta nel 1954 su Orgosolo; quando l’allora Ministro dell’Interno Mario Scelba denunciò all’autorità giudiziaria l’autore e i direttori per “reato di vilipendio delle forze armate” e “pubblicazione di notizie atte a turbare [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
    • Prima stella a destra 18 Giugno 2025
    • Ruggine siamo e ruggine ritorneremo.
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 1
      17 Giugno 2025
    • Referendum: tra depressioni e reticenze 15 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org