Carmilla on line
RSSTwitter

Lo Schifometro – 1

Pubblicato il 17 Gennaio 2005 · in Rubriche ·

SCHIFO GIORNALISTICO

di Vittorio Catani

Catani1.jpg La mattina del 16 gennaio 2005, uno scampolo della “misura dello schifo” che circola mi viene suggerito, per esempio, dalle prime righe di un articolo di fondo di Paolo Guzzanti che occhieggio da Il Giornale, esposto in un’edicola con altri quotidiani. Il Guzzanti, dopo un “cappello” folkloristico che tira in ballo gli Aztechi, scrive: “Ai magistrati che apertamente si ribellano all’unico potere esistente nella democrazia, quello che deriva per delega dal sovrano popolare [?], il potere politico dovrebbe rispondere con altrettanto sdegno: Non ci fate paura. Noi discendiamo dal consenso delle urne, voi da un [...]

Leggi →

DANNATI ANGELI

Pubblicato il 16 Gennaio 2005 · in Testi ·

di Federica Vicino

Clovis-signadiaboli.jpg Padre Bruchner si raccolse in preghiera, il rosario stretto nella destra, la sinistra avvinghiata al passamano, e ancora scale e scale — nemmeno fosse, la sua, una discesa agli inferi. Non sapeva se e quanto ancora avrebbe resistito. Si affidò all’unica risorsa di cui disponeva: la preghiera. Ripeteva il rosario, biascicandolo fra le labbra molli, in un latino maccheronico impastato della lingua bastarda di quei posti. Il freddo era insopportabile, ma lui continuava a sudare: rivoli oleosi gli rigavano la fronte. Eppure continuava a scendere. Mosso da chi sa quale forza interiore. Il sepolcro emanava un tanfo [...]

Leggi →

Andy Warhol: Pop

Pubblicato il 15 Gennaio 2005 · in Recensioni ·

di Gabriele Romagnoli

popmz.jpgSu una cosa Andy Warhol e la sua corte dei miracoli avevano sicuramente ragione: loro arrivavano prima. Fecero un film su “un marchettaro della 42ma” con largo anticipo su un Uomo da marciapiede e avvertirono con stupore e allarme che Hollywood e tutto l’apparato commerciale stavano «entrando nel loro territorio». Cercarono di spostarsi oltre quel confine, ma non riuscirono a immaginare un’altra zona franca, una nuova Factory. L’epitaffio di quegli anni Sessanta in cui non era chiaro se «succedevano piu’ cose perche’ la gente stava sveglia piu’ a lungo e le faceva accadere o se la gente [...]

Leggi →

Marcus & Ritchie: Il costume di mio padre

Pubblicato il 15 Gennaio 2005 · in Recensioni ·

marcuscover.jpgdi Simone Barillari [Le recensioni, secondo il sottoscritto, contano molto meno di altri atti. Non è quindi una recensione quella che qui propongo, bensì una quarta di copertina firmata, peraltro da un critico di cui ci si deve fidare, per la quantità e la qualità di proposte con cui da anni arricchisce il panorama editoriale italiano. gg]

Si può tentare di raccontare — di intendere, di immaginare — questa storia in molti modi. Per esempio, si può provare a dire che questa è la storia di due fratelli e di un padre e di una sorta di gita al mare, o [...]

Leggi →

Processo agli psicofarmaci

Pubblicato il 15 Gennaio 2005 · in Controinformazione ·

zoloftdrug.gifdi Rob Waters [da Adbusters, tradotto da Loredana Stefanelli per Nuovi Mondi Media]

I produttori di antidepressivi cooperano con i procuratori distrettuali affinchè venga smentito il coinvolgimento di questi farmaci in atti criminali compiuti da coloro che ne fanno uso. In gioco ci sono la reputazione dell’antidepressivo più venduto negli Stati Uniti, i suoi 3 milioni di dollari di vendita — e il futuro di molte persone.

Leggi →

Chester Himes: Rabbia ad Harlem

Pubblicato il 14 Gennaio 2005 · in Recensioni ·

himescover.jpgdi Roberto Barbolini

himes.jpgDue volte nero: per il colore della pelle e per le sue storie violente, una specie di hard-boiled etnico che, come sottolinea Manuel Vàzquez Montalbàn nella prefazione a Rabbia ad Harlem (edito da Marcos y Marcos, 224 pagine, ora 13.50 euro) hanno fatto parlare di lui come di un Balzac di colore. Ma Chester Himes non ha bisogno di nobilitazioni che sono sempre un modo per ridurre il sorprendente a categorie rassicuranti; così come — pur non sfigurando accanto ai grandi nomi di Raymond Chandler e Dashiell Hammett — [...]

Leggi →

La lobby italiana delle armi

Pubblicato il 14 Gennaio 2005 · in Controinformazione ·

Tutti i nomi di chi, da anni, cerca di “convincere” il Parlamento ad abolire la legge 185/90. E non sono solo industriali di Gabriella Meroni [da VITA]

weapon.jpgLa lobby delle armi? Non è un fantasma, esiste. Non è un’invenzione dei soliti pacifisti new global, sempre un po’ dietrologi, che attaccano i soliti grandi vecchi, rispolverando tutta la retorica delle buone utopie. No. Questa volta non è retorica, è realtà: perché la lobby delle armi esiste veramente, ha una sede (a Roma), attività precise (resoconti e pubblicazioni), un portavoce (Carlo Festucci), perfino una relazione annuale, consultabile da chiunque.

Leggi →

Il verde livore della discordia. Una noterella…

Pubblicato il 13 Gennaio 2005 · in Interventi ·

…di Roberto Bui (alias Wu Ming 1)

detritus.jpgSolo due parole, senza perdere troppo tempo, ché gli amici mi invitano a lasciar correre ma siccome l’attacco è personale c’è una riflessione da fare (appunto) in prima persona. Qualcuno sta dedicando la propria vita al tentativo – peraltro vano – di scalfire il mio buonumore. Nella più totale assenza di fonti o pezze d’appoggio, il mio nome (e cognome, ripetuto in modo ossessionante) è fatto oggetto di calunnie e sistematici tentativi di diffamazione. Calunnie addirittura neo-barocche, piene di orpelli, di gargoyles, altorilievi, come le facciate di certe cattedrali… ma costruite sulle sabbie mobili e naturalmente destinate ad affondare. [...]

Leggi →

Nascita di una leggenda: i pericoli del “fumo passivo”

Pubblicato il 13 Gennaio 2005 · in Interventi ·

di William T. Whitby

ScarlettJohansson.jpg Ancora prima di smascherare la falsità della teoria del cancro polmonare da fumo, mi sembra urgente ridimensionare le paure del «fumo passivo», detto anche «fumo involontario» o «di seconda mano ». Si tratta di un concetto del tutto infondato sul quale i fanatici nemici del fumo fanno affidamento per ottenere consensi e far sì che il fumo venga proibito su treni, autobus e dovunque. Se si potesse dimostrare — e io credo che sia facile — che si tratta di una pura assurdità, non sarebbe più possibile appellarsi ai pericoli per la salute per bandire il [...]

Leggi →

Polemica balorda contro i Wu Ming

Pubblicato il 12 Gennaio 2005 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

ProgMem18.jpg Mi vedo costretto a fare ciò che più vorrei evitare: intervenire su queste pagine per “fatto personale”. Vi avevo rinunciato anche nelle rare occasioni in cui su qualche sito o qualche giornale erano apparse considerazioni sul mio conto poco gradite. Di norma non ritengo dignitoso instaurare polemiche che poi si esauriscono da sole, dopo avere imbrattato tutte le parti in causa. Se questa volta violo la regola, è perché la faccenda di cui sto per parlare non riguarda realmente me, bensì i Wu Ming. Io vi entro solo in quanto vengo “usato” come arma contro di loro. [...]

Leggi →

Ucciso Gary Webb?

Pubblicato il 11 Gennaio 2005 · in Controinformazione ·

garywebbra.jpgE’ successo: Gary Webb, il giornalista di cui Carmilla ha pubblicato un’intervista, è stato trovato morto. Gary Webb era l’autore del celeberrimo The Dark Alliance, con cui ha denunciato il sistema americano e la CIA come produttori e distributori di droghe di massa, mirate al controllo della popolazione. La sua inchiesta, pubblicata sul San José Mercury News, gli meritò il premio Pulitzer. Le autorità americane parlano di suicidio. Pubblichiamo un articolo di Fabrizio Casari [www.reporterassociati.org], alla fine della cui lettura la ricostruzione della polizia Usa sembra riciola oltre che tragica.

Leggi →

Matheson: Tre millimetri al giorno

Pubblicato il 11 Gennaio 2005 · in Recensioni ·

matheson3mm.jpgdi Francesco Scalone

La cantina è un luogo della paura e da lì Matheson ha mosso i primi passi della sua carriera. In Nato di uomo e di donna, il racconto breve con cui Matheson esordì nel 1950, dentro una buia cantina una tipica famigliola borghese tiene nascosto il proprio bambino deforme, un mostro tanto più simile nell’aspetto ad un grosso ragno. Ed è in una cantina che Scott Carey, protagonista di Tre millimetri al giorno, rimarrà imprigionato. Dopo aver pubblicato Incubo a seimila metri e Io sono leggenda (prefazione di Valerio Evangelisti), l’editore Fanucci ripropone oggi in una [...]

Leggi →

La spia Jung: psicoanalisi al servizio degli Usa

Pubblicato il 11 Gennaio 2005 · in Controinformazione ·

di Ennio Caretto

7179022.gifWASHINGTON – E’ il 3 febbraio del 1943. David Bruce, il capo dello spionaggio Usa in Europa, riceve un dispaccio dell’agente 110 da Berna. «L’agente 488 – dice il dispaccio – riferisce che Hitler si nasconde in un bunker sotterraneo nella Prussia dell’Est e che chiunque voglia vederlo deve passare ai raggi X». L’agente 488, continua il dispaccio, «conosce bene i tratti psicopatici di Hitler e crede che adotterà le più disperate misure fino all’ultimo, ma non esclude che si suicidi». Il dispaccio esorta lo spionaggio americano «a prestare la massima attenzione alle analisi dell’agente 488 dei sinistri [...]

Leggi →

Inquisizione: la verità è siciliana

Pubblicato il 10 Gennaio 2005 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti da Visti da lontano. I siciliani raccontati dagli altri, suppl. a La Sicilia del 30 dicembre 2004

Jeannedarc.jpg Una recente e costosissima pubblicazione della Biblioteca Apostolica Vaticana (L’Inquisizione. Atti del simposio internazionale, Città del Vaticano, 29-31 ottobre 1998, 2003, pp. 786, € 60,00) porta a termine l’attività di occultamento condotta per decenni dagli storici “revisionisti”, paradossalmente rinvigoriti da quando Giovanni Paolo II ha chiesto pubblicamente perdono per i delitti degli inquisitori. Nella prefazione il curatore, Agostino Borromeo, traccia un bilancio sorprendente: in tutto l’arco della sua storia, l’Inquisizione avrebbe condannato al rogo 59 persone in Spagna, quattro [...]

Leggi →

Il fumare: un punto di vista reichiano

Pubblicato il 9 Gennaio 2005 · in Interventi ·

di Federico Navarro

Reich1.jpg Il neuropsichiatra Federico Navarro, scomparso nel 2002, è stato l’uomo che ha introdotto in Italia (ma si può dire in Europa, e persino in Brasile) il pensiero di Wilhelm Reich, tanto che quasi tutti i maggiori analisti reichiani operanti nel nostro paese sono stati suoi allievi e collaboratori. Il brano che segue è tratto dal suo libro Somatopsicopatologia, ed. Idelson-Gnocchi, Napoli, 2000. Ringraziamo Roberto Sassi per la preziosa segnalazione.

Nell’ambito della lotta contro le droghe, si è recentemente scatenato un terrorismo psicologico contro il “vizio” del fumo. Vale la pena chiarire l’argomento (a prescindere dal fatto che [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org