Carmilla on line
RSSTwitter

Grandi previsioni di grande sfiga per grandi fumatori

Pubblicato il 8 Gennaio 2005 · in Interventi ·

di Vittorio Curtoni

Smokgirl2.jpg Mago Vik, l’unico mago italiano adottato come portafortuna dai produttori associati di carta igienica perché le sue previsioni fanno cagare e quindi stimolano gli affari, fumatore accanito sin da prima della nascita (la su’ mamma fumava Nazionali Esportazione senza filtro), ha ripreso in mano la sua celebre sfera di cristallo tarocco per leggere nel tetro futuro dei tabagisti italiani, che siano lettori di CARMILLA ON LINE o no. C’è poco da ridere. C’è poco da scherzare. La soluzione finale è alle porte. Vedo, vedo nel futuro dei fumatori italioti… Tutte le colonie di indiani d’America, noti anche [...]

Leggi →

Le origini politiche dell’isteria antifumo

Pubblicato il 7 Gennaio 2005 · in Controinformazione ·

di William T. Whitby

Guevarasmoking.jpg Negli anni sessanta (e anche attualmente) il governo degli Stati Uniti veniva violentemente attaccato da quanti erano contrari all’uso dell’energia nucleare a causa degli effetti della radioattività. Fonte di grave inquietudine per il governo fu la pubblicazione, da parte di alcuni famosi scienziati, di relazioni in cui si sosteneva che l’aumento dei casi di cancro ai polmoni, prima piuttosto raro, era stato causato dalla radioattività dovuta agli esperimenti atomici e alle centrali nucleari. Esperti governativi informarono segretamente il governo di essere d’accordo con tali affermazioni. Il governo si trovava nei guai. Con un vasto settore dell’opinione [...]

Leggi →

City Lights alla bolognese

Pubblicato il 6 Gennaio 2005 · in Interventi ·

di Gaspare De Caro e Roberto De Caro

Hortus1-2005.jpg Abbiamo ripetutamente avuto modo di segnalare il trimestrale Hortus Musicus come una delle più belle riviste politico-culturali italiane, per non dire la più bella in assoluto, per eleganza della confezione e ricchezza dei contenuti. E’ appena giunto in libreria il n. 21 (gennaio-marzo 2005), che ancora una volta sorprende per il tasso di intelligenza che ogni sua pagina sprigiona. Ne riproduciamo l’editoriale. L’illustrazione è di El Pisto. (V.E.)

Nein, er gefällt mir nicht, der neue Burgemeister! Nun, da ers ist, wird er nur täglich dreister… (Goethe, Faust)

All’angolo della strada la [...]

Leggi →

IL GRANDE HOUDINI

Pubblicato il 6 Gennaio 2005 · in Recensioni ·

di Silvano Fuso

houdini.jpgMassimo Polidoro – Il grande Houdini – Piemme – 20 euro Il nome di Houdini è ormai sinonimo di magia in ogni parte del mondo. Fino a oggi però non era mai stata pubblicata nessuna biografia in italiano sulla vita del grande illusionista che furoreggiò in Europa e in America nei primi ventisei anni del Novecento e di cui ricorre quest’anno il settantanovesimo anniversario della morte. Se c’era un autore in grado di colmare questa grave lacuna editoriale non poteva che essere Massimo Polidoro. Polidoro, infatti, ha molte cose in comune con Houdini. Non solo è [...]

Leggi →

Intervista a Kenneth Anger

Pubblicato il 5 Gennaio 2005 · in Interviste ·

angerkenneth.jpg

Kenneth Anger, discepolo del papa satanico Aleister Crowley, fu regista, pittore e scrittore. Autore del memorabile Hollywood Babilonia, frequentò un’umanità dissoluta e fuori della norma (Manson, Jagger, Sinatra, Howard Hughes, gli UFO…), tanto da attirare l’attenzione di James Ellroy in Tijuana mon amour. L’intervista che pubblichiamo, realizzata da Kadomon nel 1995 a Vienna e tradotta da Roberto Migliussi, è ripresa da Il Labirinto Stellare [gg]

– Mi puoi parlare delle riprese del tuo film Lucifer Rising in Germania e in Egitto?

La parte che vedi al cinema è solo la prima parte. Ho filmato un’altra parte [...]

Leggi →

Essentialnews: la realtà impazzita

Pubblicato il 5 Gennaio 2005 · in Segnalazioni ·

essentialnews.gifIl sito Essentialnews ha come ogni anno selezionato le sette notizie più assurde del 2004. Rigorosamente documentate, sono apparse nel corso dell’anno su testate fondamentali di tutto il mondo. Le segnalazioni originali e le fonti sono consultabili sul sito. Ecco la mirabolante classifica…

Leggi →

Lasciatemi parlare di Mumia

Pubblicato il 3 Gennaio 2005 · in Interventi ·

di Silvia Baraldini [da Liberazione]

mumia.jpgOggi Mumia Abu Jamal inizia il suo ventiquattresimo anno di detenzione nel braccio della morte dell’istituto penale statale SCI Greene nello stato della Pennsylvania. Costruito nel 1996, SCI Greene è basato sul sistema dei pod, moduli che isolano totalmente i detenuti. Mumia vive in una cella di 8 piedi per 12 (2,5 metri per 3,7), ermeticamente sigillata, totalmente bianca ed asettica. Nessuna immagine, fotografia o ricordo può inquinare la asetticità dell’ambiente ed il letto, il tavolo ed il piccolo armadio di metallo sono fissati al muro. Il tutto ideato per comunicare a lui, o [...]

Leggi →

Goisis: ELIA IL GENIO

Pubblicato il 3 Gennaio 2005 · in Testi ·

goisiscover.gifdi Giuseppe Goisis [da Un posto vale l’altro – peQuod]

Io non c’entro niente con la musica, né suonare né cantare, ma Elia è sempre stato un genio. Dicono che i ciechi hanno certe qualità. Quella sera eravamo alla cascina. È dello zio di Michele e ci andiamo almeno una volta al mese. Organizziamo le feste. Se è estate con i falò. Se è inverno con il camino. Andiamo là e passiamo la sera a ballare e a mangiare, e anche altro, fino a notte. Problemi di rumore non ce ne sono. Siamo in mezzo alla campagna. Al limite [...]

Leggi →

Benvenuti a Leccisopoli

Pubblicato il 3 Gennaio 2005 · in Interventi ·

di As Chianese

Lecciso.jpg Strano paese l’Italia. Se ne devono essere resi conto in migliaia quando, di fronte all’immane catastrofe che ha semidistrutto il sud-est asiatico, il giornalista televisivo di turno ha annunciato, con un tono talmente serioso da sfiorare i limiti del grottesco, che non c’erano stati problemi per il ritorno in patria dei nostri VIP. Emilio Fede gode di ottima salute, credendo che la sua fortuna, oramai, abbia a che vedere più col culto del nume tutelare d’Arcore che con le statistiche del caso. Gigi D’Alessio ha salvato ugola e famiglia ma non le valige, e se ne rammarica [...]

Leggi →

Il tirannicidio: riflessioni e un florilegio

Pubblicato il 1 Gennaio 2005 · in Interventi ·

a cura di Wu Ming 1

tirannicida.jpgVorremmo iniziare il 2005 con alcune riflessioni su un dilemma etico/giuridico che ci accompagna fin dall’antichità, col quale si sono cimentati filosofi e artisti, laici e religiosi, massoni e gesuiti, santi e peccatori, rivoluzionari e lacchè del potere. Da Luciano di Samosata a Cicerone, da S. Tommaso d’Aquino a Lorenzino de’ Medici, dalla rivoluzione inglese a quella francese, da Mazzini ai regicidi anarchici, da Tolstoi alle rivoluzioni del XX° secolo per arrivare ai giorni nostri, non si è mai smesso di ragionare sul tirannicidio, questa extrema ratio del “diritto di resistenza”. Il tirannicidio è giustificato oppure no? E’ solo da [...]

Leggi →

Genitori e figli

Pubblicato il 1 Gennaio 2005 · in Testi ·

di Federica Vicino

Genitoriefigli.jpg Io odio la Ribellione. La odio tanto quanto il Sistema; tanto quanto odierei qualsiasi regime, tanto quanto odio la guerra. Dovrei attaccare così. E i ragazzi (mi pare di vederli!) sgranerebbero tanto d’occhi. Qualcuno direbbe che mi sono bevuto il cervello. Finalmente. Mi degraderebbero. Mi metterebbero a riposo forzato. Non serve a niente… loro, lì, pronti, schierati, disposti a dare la vita; io sul mio merdoso podio, che armo gli animi e infondo coraggio. Alla malora! Non serve a niente. Questo direi. Non c’è nulla di abbastanza prezioso su questa terra da meritare il sacrificio di una [...]

Leggi →

Pronto Soccorso Carmilla

Pubblicato il 31 Dicembre 2004 · in Segnalazioni ·
Leggi →

Adàn Zzywwurath: KHALULABID O IL SOGNO DEI DIECI RE

Pubblicato il 30 Dicembre 2004 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti (da Il manifesto del 30 dicembre 2004)

Khalulabid.jpg Nel deserto rovente dell’immaginazione. Un viaggio alla ricerca di una città, o meglio di una civiltà perduta dell’«Oriente misterioso». E’ il pretesto narrativo per Khalulabìd o il sogno dei dieci re, un piccolo capolavoro della letteratura fantastica a firma di Adàn Zzywwurath.

L’autore che si cela dietro il bizzarro pseudonimo di Adàn Zzywwurath ama i pastiches. Ne aveva già dato prova nel suo Il matrimonio del mare e dell’inferno, in pratica una sintesi di tutta la narrativa di genere marinaro, tanto che ogni pagina sprigionava l’odore di dieci [...]

Leggi →

Ingannevole è la prosa sopra ogni cosa (seconda parte)

Pubblicato il 29 Dicembre 2004 · in Interventi ·

Viaggio nella narrativa erotica scritta dalle donne di Chiara Cretella

Stanton3.jpg Ma torniamo ai best-seller rosa. Quest’anno un nuovo caso editoriale, importato anch’esso dalla Spagna, ha invaso il nostro mercato librario. Si tratta di Valérie Tasso, Diario di una ninfomane, Milano, Pratiche, 2004, pp. 287, € 16,00. Il romanzo narra la storia della bella e raffinata Valérie, una giovane di buona famiglia che si concede a molti uomini fino a finire in una casa d’appuntamenti. Ma cercare di emulare il successo di Almudena Grandes è ancora molto difficile. Nel lontano 1994, Sotto lo pseudonimo di Una Chi, una docente universitaria di [...]

Leggi →

Ingannevole è la prosa sopra ogni cosa (prima parte)

Pubblicato il 29 Dicembre 2004 · in Interventi ·

Viaggio nella narrativa erotica scritta dalle donne di Chiara Cretella

Clovis3.jpg Chiamo vergine la donna che ha fatto l’amore con un solo uomo. Emmanuelle, L’antivergine.

La narrativa delle giovani scrittrici degli ultimi anni sembra essersi attestata su un livello comune di condivisione culturale. Si può partire dalla definizione di «scrittura dell’ombelico», come viene intesa dai Wu Ming ad esempio, che indicano con questa locuzione la letteratura intimistica e non impegnata, tipica espressione della repressione culturale in atto in Italia, e si può approdare alla «scrittura dell’utero» per rubare una definizione a Renato Barilli (1). La fascia di questo genere letterario si [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org