Carmilla on line
RSSTwitter

IMPERIUM Terza puntata

Pubblicato il 26 Febbraio 2005 · in Romanzo a puntate ·

Romanzo di Fabio Ciabatti e Luca Nutarelli Le foto di Emilio Periglio sono di Tito Kurtz

Imperium18.jpg Quella sua combattività di altri tempi mi affascinava. Me la sognavo pure la notte. Lucia alla testa di un gigantesco corteo. Con un sorriso luminoso. Poi il corteo si trasforma in una festa. Tutti quanti ballano ubriachi di gioia. Fumogeni di mille colori schizzano verso il cielo, come fuochi d’artificio. Prendo un volantino cullato dal vento: incita il proletariato alla lotta. Sul retro una poesia surrealista. Anche i celerini lo stanno leggendo. Lasciano cadere i fogli per terra, uno dopo l’altro. I loro visi [...]

Leggi →

L’ultima abbondanza

Pubblicato il 25 Febbraio 2005 · in Interventi ·

Il lungo addio a Russ Meyer (1923-2004), poeta del soft-core

di As Chianese

RussMeyer.jpg “Perché la gente guarda i miei film? Secondo me perché i miei film glielo fanno venire duro”.

“ …Grazie per il SOGNO AMERICANO da involgarire e falsificare fin quando la nuda vergogna non vi risplenda attraverso. …Grazie per l’ultimo e più grande tradimento dell’ultimo e più grande dei sogni umani”.

William S. Burroughs Giorno del Ringraziamento — 28 novembre 1986

Nell’anno in cui un famoso regista tedesco, Wim Wenders, girava uno dei più irriverenti e poetici documentari mai realizzati sulla terra dell’abbondanza, gli States, moriva un [...]

Leggi →

El Fisgón: STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE A FUMETTI

Pubblicato il 24 Febbraio 2005 · in Recensioni ·

di Chiara Cretella

Elfisgon1.jpg El Fisgón, Storia della globalizzazione a fumetti, Arcana, 2005, pp. 200, € 14,00

Rafael Barajas Durán, noto come El Fisgón (il ficcanaso) è il più importante fumettista politico messicano, conosciuto per la sua penna tagliente e per la satira feroce contro le istituzioni. In questo agile volumetto Durán riesce in un’impresa non facile: concentrare la storia dello sfruttamento dell’uomo e delle risorse naturali della terra da parte di pochi potenti, a partire dal Medioevo fino ai giorni nostri. La storia è deliziosa: Charro Machorro, un piccolo affarista senza scrupoli che sogna il passaggio dalla piccola impresa all’industria [...]

Leggi →

Tra i dannati d’Italia

Pubblicato il 24 Febbraio 2005 · in Interventi ·

di Giuseppe Caliceti (da Liberazione del 23 febbraio 2005)

Piumini.jpg Immaginate che recentemente sia stato ritrovato un sonetto inedito di Dante Alighieri nel quale il Sommo Vate parla in prima persona delle sue fattezze. Immaginate che parli del suo fisico robusto, per non dire un po’ in carne; della sua calvizia incipiente; della sua barba candida; del suo volto perfettamente ovale e del suo naso perfettamente a patata: senza dubbio chi conosce Roberto Piumini si accorgerebbe che tra lui e Dante Alighieri c’è una certa somiglianza. Forse è per questo che Piumini, – autore di libri per bambini e ragazzi [...]

Leggi →

Hornby stronca Roth

Pubblicato il 23 Febbraio 2005 · in Recensioni ·

di Nick Hornby

hornbyroth.jpgHo preso The plot against America , mi sono sentito un po’ come il bravo lettore che coscienziosamente si inoltra nell’elenco del “nuovo e degno di nota”. Ne sapevo abbastanza per organizzare uno di quei dinner party che gli opinionisti inglesi sono soliti deridere. Sulla stampa inglese si fa invariabilmente riferimento a “dinner party a Islington”, perché, si dice, è lì che vive “l’intellighenzia liberal” — detta anche “radical chic” — e si parla del nuovo Roth mangiando focaccia, che è un tipo di pane che, a quanto pare, piace molto ai “radical chic”.

Leggi →

Memoria del futuro: i neurofarmaci

Pubblicato il 23 Febbraio 2005 · in Controinformazione ·

di Mary Carmichael [da Newsweek]

cortex.jpgGrazie alle ricerche neurologiche del premio Nobel Eric Kandel e di altri suoi colleghi, l’elementare sistema nervoso dell’Aplysia Californicus (una lumaca marina ermafrodita, il cui cervello è straordinariamente elementare, formato soltanto da qualche migliaio di neuroni di grosse proporzioni) sta aiutando gli scienziati a comprendere in che modo la memoria funziona a livello biochimico: è emerso infatti che le molecole della memoria delle lumache marine non sono poi così dissimili da quelle degli esseri umani, tanto che oggi queste creature sono al centro di studi volti a mettere a punto dei farmaci che possano [...]

Leggi →

IMPERIUM Seconda puntata

Pubblicato il 23 Febbraio 2005 · in Romanzo a puntate ·

Romanzo di Fabio Ciabatti e Luca Nutarelli Le foto di Emilio Periglio sono di Tito Kurtz

Imperium02.jpg E fosse solo questo! La comunicazione produttiva, Baruch Spinoza, la moltitudine… già la moltitudine, questa rete di individualità sociali ricche del proprio sapere, altro che il vecchio proletariato, rigido, serioso, pipposo, asservito e deprivato delle sue conoscenze! Basta con il proletariato, tu sei solo una massa informe di individui. Tu riconosci la tua unità e socievolezza solo trasferendo sovranità allo stato. Sei soltanto uno zombie! E non mi rompere i coglioni, capito! Ora c’è la moltitudine. La moltitudine è una gran figata! La moltitudine [...]

Leggi →

Gli scheletri della Santa Inquisizione

Pubblicato il 22 Febbraio 2005 · in Interventi ·

di Adriano Petta (da il manifesto del 21 febbraio 2005)

Inquisitio2.jpg Una puntata di «Voyager», su Raidue, si fa complice del Vaticano per riscrivere la storia e riabilitare l’Inquisizione, madre di tutte le torture e stragi di innocenti.

Lo scorso 11 settembre su Alias apparve un mio articolo Le radici dell’orrore (relativo agli atti del Simposio sull’Inquisizione pubblicati dal Vaticano). Venni poi invitato alla trasmissione televisiva Voyager per un’intervista che durò 14 minuti: mi dissero che avrebbero fatto dei tagli. Mercoledì 16, alle 23.10, è stata messa in onda. Due gli argomenti del programma: «Nazismo esoterico» e «Gli ultimi dati [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 6

Pubblicato il 22 Febbraio 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

PROFESSIONE CATASTROFE

di Danilo Arona

Dayafter.jpg Era domenica 6 novembre 1994 a Bassavilla. La sera prima avevo visto Pulp Fiction al Comunale e mangiato una pizza in centro. Pioveva che la mandava il demonio, di certo non il Dio dei credenti. Non rientrammo tardissimo. Mia moglie e io abitiamo in campagna, a una decina di chilometri dalla città. Avevamo già conosciuto una piccola alluvione locale molti anni prima, precipitando a bordo di una Golf dentro un fosso allagato. Rispettavamo la pioggia e i suoi disegni. Per questo, al contrario delle nostre abitudini, preferimmo tornare a un orario decentemente borghese.

Leggi →

IMPERIUM Prima puntata

Pubblicato il 21 Febbraio 2005 · in Romanzo a puntate ·

Romanzo di Fabio Ciabatti e Luca Nutarelli Le foto di Emilio Periglio sono di Tito Kurtz

imperium 01.jpg Laudato sie, mi’ Signore cum tucte le Tue creature, spetialmente messor lo frate Sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore: de Te, Altissimo, porta significatione. … Laudato si’, mi Signore, per sor’Acqua. la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.

Francesco d’Assisi, Il cantico delle creature

1. La talpa e il serpente

Cristo che sete. Una fontanella. Quello che ci voleva. Quando hai sete non c’è [...]

Leggi →

La prima volta che vidi Malcolm

Pubblicato il 20 Febbraio 2005 · in Interventi ·

malcolm-x.jpgdi Wu Ming 1

[21 febbraio 1965 – 21 febbraio 2005. Wu Ming ricorda Malcolm X su L’Unità e, il 27, sull’inserto letterario domenicale di Liberazione, all’interno di un variegato speciale. I prossimi contributi di Wu Ming (1 e 5): “La X di Malcolm e la memoria” (Malcolm letto attraverso Benjamin, o forse viceversa) e “Da Malcolm all’hip-hop passando per Ghost Dog”. Tutti i testi saranno disponibili su wumingfoundation.com]

E’ possibile scrivere cose non banali su Hajj Malik El Shabazz, alias “Malcolm X”, nel quarantennale del suo assassinio? E’ possibile buttar giù un articolo di media lunghezza senza mettere in fila clichés e frasi fatte? In [...]

Leggi →

Derek Raymond: Atti privati in luoghi pubblici

Pubblicato il 20 Febbraio 2005 · in Recensioni ·

raymond6.jpgdi Roberto Sturm

Se Derek Raymond, come afferma Silvia Arzola nell’ottimo intervento apparso nel n. 6 di Carmilla versione cartacea, non è e non diventerà mai un autore di culto, sicuramente rappresenta un punto di riferimento significativo nella letteratura noir contemporanea. Nato da una famiglia benestante, Derek Raymond (all’anagrafe Robin Cook) la lascia ad appena sedici anni per vivere, girando mezza Europa, di espedienti spesso oltre il limite della legalità. Dopo il riciclaggio di auto in Spagna, l’attività di tassita e il traffico di materiale pornografico, tanto per fare alcuni esempi, l’autore inglese si ferma in Francia dove trova [...]

Leggi →

IMPERIUM, il nuovo romanzo a puntate di Carmilla On Line

Pubblicato il 17 Febbraio 2005 · in Romanzo a puntate ·

Nei prossimi giorni Carmilla inizierà la pubblicazione a puntate (una decina circa, al ritmo di due o tre a settimana) di un intero romanzo, a nostro parere geniale e curiosissimo: Imperium, di Fabio Ciabatti e Luca Nutarelli. Eccone la presentazione, accompagnata dalla biografia dei due autori:

Imperium17.jpg BREVE PRESENTAZIONE

Come è possibile che alcune parti della tesi di Emilio Periglio, eterno laureando in filosofia, e Imperium, il best seller filosofico del momento, siano identiche? Casualità, plagio o qualcosa di peggiore? Quale entità terrificante si nasconde dietro la categoria d’“Imperium”? Periglio, in dodici ore di flussi coscienziali, monologhi interiori tra il post-coatto [...]

Leggi →

15 TESI “INATTUALI”

Pubblicato il 16 Febbraio 2005 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

VivreLibre.jpg 1. Viene detto “di sinistra” chi ponga al centro del proprio discorso e della propria azione i lavoratori e le classi subalterne, con l’obiettivo di ampliarne il peso sociale, la libertà oggettiva, l’incidenza politica e di sottrarli a un mercato che li usa quali merci, indifferente alla loro sfera umana di desideri e bisogni. 2. La “sinistra” è dunque continuatrice degli ideali della rivoluzione francese di libertà, eguaglianza e fraternità, che aggiorna con una visione moderna delle motivazioni anzitutto economiche che ledono quei principi, senza tuttavia rinunciare a nessuno di essi. 3. Chiunque si dica “di sinistra” [...]

Leggi →

Inermità e scandalo

Pubblicato il 16 Febbraio 2005 · in Interventi ·

di Beppe Sebaste (da L’Unità del 7 febbraio 2005)

Karen Bach.jpg Pochi, credo, hanno visto il film che fece scandalo a Locarno nel 2000, Baise-moi!, cioè Scopami!, tratto dall’omonimo romanzo. Diretto da Virginie Despentes e Coralie Trinh Thi, il film era interpretato da due donne con esperienze di film porno, Raffaela Anderson e Karen Bach. Lo scandalo, tra sesso e violenza estremi, era ampliato dal fatto che fosse un film fatto da donne, rovesciando (un po’ come quelle carte geografiche che mettono il Nord in basso, e ribaltano le prospettive eurocentriche) sguardo e ruoli maschili.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org