Carmilla on line
RSSTwitter

IL CAOTICO MOVIMENTO DELLA LINGUA. PASOLINI DELEUZE GUATTARI

Pubblicato il 3 Novembre 2005 · in Interventi ·

delguattpaso.jpgdi Girolamo De Michele

Gilles Deleuze (del quale, sotto silenzio in Italia, ricorre il decennale della morte) e Félix Guattari hanno lavorato molto, e con profitto, su Empirismo eretico. Lo leggono, lo comprendono; soprattutto, com’è loro costume, non si accontentano di spiegarne i concetti: li prolungano, esplicitano il non detto, ne aumentano portata e potenza. Empirismo eretico diventa così, su scala europea, uno dei testi filosofici più rilevanti del secondo Novecento italiano. Qual è il problema che porta i due filosofi a Pasolini (attraverso una rete di amici-mediatori da Laura Betti a Bifo)? È una questione linguistica e politica: la [...]

Leggi →

Gli ultimi anni di John Fante

Pubblicato il 2 Novembre 2005 · in Interventi ·

di Jim Fante Testimonianza raccolta da As Chianese

FanteStradaPer.jpg Presso Einaudi Stile Libero è stato da poco ristampato il romanzo La Strada per Los Angeles di John Fante. Opera prima di uno degli scrittori più controversi e significativi della narrativa statunitense, scritta nel 1930 ma pubblicata soltanto postuma nel 1985 dalla Black Sparrow Press, essa è la prima delle quattro tappe nella vita dell’aspirante scrittore Arturo Bandini. Il suo personaggio per eccellenza, l’alter ego più conosciuto e apprezzato dai lettori. Per l’occasione, festeggiando finalmente la presenza in libreria dell’intera quadrilogia fantiana, pubblico un significativo stralcio della recente corrispondenza epistolare tra me [...]

Leggi →

Iran: manovre d’invasione?

Pubblicato il 2 Novembre 2005 · in Controinformazione ·

bushahmadinejad.jpg[Proponiamo tre contributi, che scalano nel tempo, per comprendere cosa stia realmente accadendo tra l’Amministrazione Bush e il governo di Tehran, dopo le gravissime dichiarazioni del presidente iraniano, Mahmoud Ahmadinejad, contro lo Stato d’Israele. I tre interventi, assai qualificati, che pubblichiamo qui, determinano una breve cronistoria di un conflitto che sembra annunciato e che speriamo non deflagri mai. gg]

Iran: chi fermerà l’invasione? di Joshua Frank 22 ottobre 2005

La scorsa settimana, a Londra, l’ambasciatore Usa John Bolton ha espresso il suo disappunto verso il Consiglio di Sicurezza dell’ONU per il suo “fallimento” nell’affrontare la presunta minaccia nucleare dell’Iran. Bolton ha [...]

Leggi →

Paul Virilio: CITTA’ PANICO

Pubblicato il 1 Novembre 2005 · in Recensioni ·

di Francesco Scalone

Cittapanico.jpg Paul Virilio, Città Panico. L’altrove comincia qui, ed. Raffaello Cortina, 2004, pp. 129, € 9,80

Dopo le stragi di Londra e la catastrofe di New Orleans, vale la pena di rileggere Città Panico di Paul Virilio. In questo libro del 2004, l’autore di La bomba informatica (1999) e L’incidente del futuro (2001), traccia una sorta di reportage della catastrofe: dalla distruzione delle Torri gemelle ai bombardamenti iracheni, dai black out nelle metropoli occidentali alle devastazioni portate dagli uragani. In realtà, dal flusso potente della scrittura di Virilio, analitica e immaginifica al tempo stesso, affiorano i presagi di [...]

Leggi →

Gordiano Lupi e altri, CATTIVE STORIE DI PROVINCIA

Pubblicato il 31 Ottobre 2005 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Gordiano Lupi, Franco Micheletti, Sacha Naspini, Yuri Leoncini, Irene Di Natale, Maria Mazzei, Cattive storie di provincia, ill. di Elena Migliorini, Edizioni Il Foglio, 2005, pp. 134, € 10,00

Cattivestorie.jpg I sei autori di questa splendida antologia sono riusciti a compiere un piccolo miracolo “di provincia”. Leggi e addosso ti si appiccica un odore inconfondibile di salsedine e di mare, di pineta e di orizzonti che si contendono il blu: le ciminiere di Piombino e tutto ciò che rappresentano, e il mare che si fonde con il cielo, con tutto ciò che rappresenta. Sei racconti di esclusiva ambientazione [...]

Leggi →

PLAYMAKER – Sesta puntata

Pubblicato il 30 Ottobre 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Antonio Nucci Illustrazioni di Pierangelo Rosati

Hobo6.jpg 8.

”…in balia di se stessi e delle proprie paure”. Cosa avrà voluto intendere? si chiedeva Walter mentre Lucia, la moglie di Enrico, portava in tavola l’insalata con i pomodori. “Ti vedo pensieroso, Walter. Tutto OK?” “Sì…sì certo. Sai, oggi ho conosciuto un tizio, un certo Soldani.” “Il professor Soldani? Fu mio insegnante per un anno alle medie.” “Lo conosci quindi, che tipo è?” “Un bravo professore, in gamba. Mi è sempre sembrato una persona seria, a posto. Perché?” “No, chiedevo così. Abbiamo parlato molto…delle ultime cose insomma.”

Leggi →

Cronache di Bassavilla 37

Pubblicato il 30 Ottobre 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

DARK WATER

di Danilo Arona

Darkwater.jpg Nel corso delle mie annose indagini su quell’altra dimensione in cui tanti qui a Bassavilla affermano di credere ho spesso verificato che i cosiddetti fantasmi amano infestare con la loro “presenza” i luoghi più impensabili. Non solo quindi i classici castelli gotici di cui questa provincia e il Piemonte tutto abbondano, ma pure eleganti palazzi di recente costruzione, le automobili nelle quali c’infiliamo ogni mattina, certe strade di campagna a notte fonda e persino alcuni insospettabili negozi o locali pubblici, tipo bar in pieno centro, le cui soglie varchiamo con assoluta e inconsapevole tranquillità.

Leggi →

Come è esploso il Cia-gate: il Governo Ombra alla Casa Bianca

Pubblicato il 29 Ottobre 2005 · in Controinformazione ·

di Ritt Goldstein [pubblicato il 13 ottobre 2003 su The Sindey Morning Herald e ripreso dal Manifesto tre giorni dopo]

cheneyciagate.jpgDouglas Feith [di cui Carmilla si era occupata qui], Richard Perle [vd. ancora qui], Paul Wolfowitz [ce ne siamo occupati à go go], Donald Rumsfeld [su Carmilla rasentiamo l‘enciclopedia, a suo proposito], il vicepresidente Dick Cheney [nella foto a destra; su Carmilla, vedi questi contributi] e poi chi altro? Una rete extragovernativa sembra cingere la Casa Bianca e orientarne le azioni, un vero governo-ombra che fa e disfa la politica americana. In segreto, in [...]

Leggi →

LA TESTA

Pubblicato il 28 Ottobre 2005 · in Testi ·

Piccolo requiem per l’Occidente sbagliato di Giuseppe Genna

Questa è una guerra. Piccola, interiore. witkintesta.jpgL’edificio è svuotato, è corroso, è abbattuto. La necrosi avanza. Schieramenti di folle disumane senza colore assaltano, distruggono. Si mangiano tra loro. Boati immensi, smottamenti. Sono come bacilli impazziti, si vedono gruppi, colonie intere dissociarsi e riunirsi, esodi impensabili, folle che puntano al nervo che pulsa. Vogliono nutrirsi della vita altrui. E’ guerra e pestilenza e sta accadendo ora, qui. Come miriadi, come eserciti impazziti, falangi danno l’assalto al palazzo bianco, lo devastano, lo riducono a polvere morta e nera. L’edificio immenso è cariato. Sta per crollare. [...]

Leggi →

Clerici: TENNIS

Pubblicato il 26 Ottobre 2005 · in Testi ·

di Gianni Clerici tennis.jpg[Pubblico un articolo che non è un articolo, ma un racconto. E’ stato editato su ‘la Repubblica’ il 15 maggio 2005, ma è indistinguibile dalla stupefacente prosa anamnestica di cui Clerici ha dato prova, per esempio, in Terra rossa, edito da Fazi. Chi non avesse letto nessun libro di Clerici è invitato caldamente a fare la prova. gg]

Il corridoio che collega gli spogliatoi al Campo delle Statue, il Centrale del Foro Italico, è lunghissimo. Lo percorrevo per la prima volta, nel 1950, l’anno che vedeva la ripresa del torneo, nel dopoguerra, dopo una sosta imposta [...]

Leggi →

GLAMOUR

Pubblicato il 25 Ottobre 2005 · in Testi ·

Soggetto per una fiction generalista di massa appositamente brutta, sul mondo dello spettacolo e sulla vita di tutti quelli che vogliono fare quella vita lì di Giuseppe Genna

1. Premessa glamour1.jpgChe cos’è oggi, nel 2004, l’equivalente dello sbalorditivo successo degli yuppies di Via Montenapoleone, immortalati negli anni Ottanta dai fratelli Vanzina, con un successo di pubblico e di costume impressionante? Che cosa, in pratica, sognano oggi gli italiani? Se allora la vincita alla lotteria della vita era il successo finanziario, oggi qual è il miraggio comune a milioni di italiani? Dopo la stagione dello yuppismo e l’esplosione dei mercati finanziari, dopo [...]

Leggi →

Prolegomeni a LA POSSIBILITA’ DI UN’ISOLA di Houellebecq / 1

Pubblicato il 25 Ottobre 2005 · in Recensioni ·

houellebecqisola.jpgdi Giuseppe Genna

Inizio con una serie di riflessioni che non ambiscono ad alcun rigore. In seguito, vorrei accostare materiali a stralci del testo di Houellebecq: essenzialmente, stralci del Gordon Pym di Poe e di Petrolio di Pasolini. houellebecq_a.jpgInizio, dunque, dalla fine.

E’ impossibile comprendere la grandezza di La possibilità di un’isola senza fare l’esperienza delle ultime cinquanta pagine del libro. La terza parte, ovvero il Commento finale – Epilogo, costituiscono una rottura, una discontinuità non solo rispetto al corpus che le precede, ma rispetto a tutta la letteratura contemporanea. Queste cinquanta [...]

Leggi →

La pizza oltre la Manica

Pubblicato il 23 Ottobre 2005 · in Interventi ·

di Alberto Prunetti

Pizza.jpg Dalla padella alla brace: alla pubblicazione “artigianale” delle prime copie di Teglie di rabbia, nel settembre 2000, seguì la mia partenza per l’Inghilterra, dove ho soggiornato per quasi un anno e mezzo, lavorando in svariate cucine. Non ho voglia di tediarvi troppo con il racconto delle mie vicissitudini culinarie nella terra degli Angloni e dei Sassoni. Vi dirò in breve che il tratto paradossale del mio servaggio nelle cucine non si è certo affievolito: a Bristol cercavo lavoro nelle pizzerie italiane e a momenti venivo arruolato nella malavita locale; nel Dorset ho lavorato come pizzaiolo in [...]

Leggi →

Terrorismi

Pubblicato il 22 Ottobre 2005 · in Interventi ·

di Gaspare De Caro e Roberto De Caro

MarieLouiseBerneri.jpg Rossonero.gif Ci scusiamo con la redazione di Hortus Musicus se, nell’anticipare l’intervento di Roberto De Caro Razzismo e legalitarismo, destinato al n. 24 della rivista (a giorni in libreria), lo abbiamo presentato come editoriale, mentre figurerà nella rubrica della posta. Per riscattarci proponiamo l’editiriale vero di una pubblicazione che merita, più di ogni altra, di essere sostenuta. (V.E.)

Viviamo in un mondo che si sta spostando verso l’inferno il più velocemente possibile. (Terrence Malick, La sottile linea rossa)

E al dio degli [...]

Leggi →

Uno sguardo nero e critico. Parla James Sallis

Pubblicato il 21 Ottobre 2005 · in Interviste ·

Intervista a cura di Giulia Gadaleta e Paola Ghinelli, realizzata a Mantova il 18 settembre 2005

Sallis.jpg Tutti i romanzi di James Sallis sono pubblicati in Italia dalle edizioni Giano. L’ultimo è Il calabrone nero, 2005, pp. 204, € 15,00.

Nei suoi romanzi la solitudine dell’individuo è centrale, potremmo chiamarli Noir esistenziali?

Una delle caratteristiche dei romanzi polizieschi è quella di essere imperniati su un individuo solo, staccato dalla società, con il proprio credo le proprie regole che costruisce nel corso della vita, il che è esattamente il ruolo del detective nelle storie di crimine.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org