Carmilla on line
RSSTwitter

Il massacro di Falluja: Sit in lunedì a Roma, martedì a Milano

Pubblicato il 12 Novembre 2005 · in Controinformazione ·

di Checchino Antonini

Fosforo bianco su Falluja: un massacro contro la Convenzione di GinevraSarà sotto le sedi diplomatiche dello Zio Sam, a Roma e Milano, la prima risposta dei pacifisti alle nuove prove sull’uso di armi di sterminio di massa a Falluja. Anche se proposto in sordina, nei giorni dello sciopero della stampa e solo su una rete satellitare, il video di Sigfrido Ranucci per RaiNews 24 ha prodotto una breccia nel muro di gomma che avvolge la vicenda di uomini, donne e bambini sottoposti alle pesanti attenzioni dell’esercito occupante. Napalm e bombe al fosforo. La “guerra al terrorismo” [...]

Leggi →

Sta per uscire… LO ZAR NON E’ MORTO

Pubblicato il 11 Novembre 2005 · in Segnalazioni ·

zarnonemorto.jpg[Presso Sironi Editore è in uscita una riscoperta eccezionale, che si deve a Giulio Mozzi: Lo Zar non è morto, con tanto di sottotitolo, “Grande romanzo d’avventure”, macrosaga di fantapolitica che fu edita nel 1929, scritta con empito salgariano da un collettivo di autori d’eccezione. Tra i dieci autori di questa avventura impressionante per quanto è attuale, Marinetti e Bontempelli, schierati con giallisti e autori di romanzi rosa. E’ un’uscita importante: non perdetevi il libro, che sarà sui bancali il 17 novembre. gg]

«Lo Zar non è morto» è uno dei libri più misteriosi del Novecento. Pubblicato nel 1929, [...]

Leggi →

Wal-Mart System Failure

Pubblicato il 11 Novembre 2005 · in Controinformazione ·

nowalmart.jpgUn film di denuncia e una settimana di mobilitazioni contro il gigante Usa Robert Greenwald, il regista che ha già puntato la videocamera sullo strapotere di Murdoch, racconta nel suo film «L’alto costo dei prezzi bassi», un atto di accusa contro la società che sfrutta 1,2 milioni di dipendenti e inganna i clienti. I sindacati si preparano a entrare in una realtà «proibita» di ANDREA ROCCO

Sono 400 le organizzazioni di consumatori, ambientaliste e sindacali che dal 13 al 19 novembre daranno vita alla Higher Expectation Week, una settimana di mobilitazione contro Wal-Mart, il gigante delle vendite al dettaglio e maggiore [...]

Leggi →

LA BIBBIA AVEVA RAGIONE 2: LA VENDETTA (parte terza)

Pubblicato il 10 Novembre 2005 · in Testi ·

di Riccardo Valla [Qui e qui le precedenti puntate]

Terzo dossier: Il Mare è rosso

Rotolo di papiro in caratteri geroglifici XVI-XIX dinastia

jahve.jpglo Kharabil, scriba della casa e della famiglia del Faraone, dopo avere per qualche tempo abbandonato la nuova veste e le nuove costumanze ed essermi riaccostato agli strumenti della mia arte, ora ho ripreso la mia maschera di pastore e ho lasciato questo scritto nel luogo convenuto con il mio allievo Tut perché lo porti al tempio di Amun. Ho gettato la sabbia attorno a esso per proteggerlo dalle magie avverse: né le creature della [...]

Leggi →

CRONACHE DI BASSAVILLA 38

Pubblicato il 9 Novembre 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

di Danilo Arona [Tutte le Cronache di Bassavilla] (L’immagine a fianco è un’opera del fotografo d’arte Joel Peter Witkin. gg)

L’UOMO SENZA TESTA Una notizia tratta da un giornale di cinque anni fa:

sincabeza.jpgPadova. Noto commerciante di 55 anni muore perdendo il controllo della sua Mercedes sulla A 13 in località San Pelagio E’ morto uscendo da solo di strada con la sua Mercedes. Giovanni Trevisan, 55 anni, residente ad Abano Terme, è stato decapitato dal guard-rail che ha sfondato il parabrezza e l’ha colpito all’altezza del collo, uccidendolo sul colpo. Gravemente ferita la passeggera che era al suo fianco, [...]

Leggi →

Ça ira? La strategia del SarKasmo

Pubblicato il 8 Novembre 2005 · in Editoriali ·

di Giuseppe Genna

sarko1.jpgPer arrivare a Parigi (non soltanto alle banlieu, ma proprio al centro della capitale francese) parto dalla Val di Susa. Ecco un’agenzia di stampa emanata questo pomeriggio: ‘Duro il commento del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Pietro Lunardi, a proposito delle proteste degli abitanti della Val di Susa contro la costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità: ”Non ci impressionano le fiaccolate di gente che non ha di meglio da fare per spendere il tempo”, ha detto Lunardi’. La protesta dei comitati NO-TAV non ha nulla a che spartire con la rivolta violenta delle banlieu parigine (ora [...]

Leggi →

La sollevazione popolare NO TAV

Pubblicato il 7 Novembre 2005 · in Interventi ·

LogoNoTav.gif[In considerazione degli eventi collettivi, e di grande importanza politica, che stanno accadendo in questi giorni in Val di Susa, forniamo il link al sito ufficiale del Comitato NO-TAV del NO-TAV della sezione Torino e riproduciamo un bell’articolo tratto da Liberazione di venerdì. gg]

Sarebbe questa l’idea di sviluppo e modernità? di Giorgio Cremaschi Chissà se il microcosmo autoreferenziale della politica e dell’informazione avrà tempo di provare a capire cosa sta avvenendo in Valle Susa. C’è da dubitarne visto il silenzio e il disinteresse che accompagnano tante vicende sociali del nostro paese, ad esempio il contratto dei metalmeccanici. [...]

Leggi →

Note inedite su copyright e copyleft (2005)

Pubblicato il 6 Novembre 2005 · in Interventi ·

di Wu Ming (*)

1. I due corni del falso dilemma 2. Nascita del copyright e censura: contro il “mito delle origini” liberista 3. Google Print e affini: rete, gratuità e battaglie di retroguardia

1. I due corni del falso dilemma

copyleft.gifPartiamo dalla fine: il copyleft si basa sulla necessità di coniugare due esigenze primarie, diremmo due condizioni irrinunciabili del convivere civile. Se smettiamo di lottare perché si soddisfino questi bisogni, smettiamo di auspicarci che il mondo migliori. Non vi è dubbio che la cultura e i saperi debbano circolare il più liberamente possibile e l’accesso alle idee dev’essere facile e paritario, senza discriminazioni [...]

Leggi →

Fabio Mini: LA GUERRA DOPO LA GUERRA

Pubblicato il 5 Novembre 2005 · in Controinformazione ·

minicover.jpg[Riprendo, dal sito Piazza Liberazione, un intervento di Antonio Moscato – professore di Storia del Movimento Operaio all’Università di Lecce – a proposito di un libro uscito per Einaudi due anni fa, La guerra dopo la guerra. Soldati, burocrati e mercenari nell’epoca della pace virtuale, di cui è autore il generale Fabio Mini, di cui su Carmilla ci siamo già occupati qui. gg]

Un generale inconsueto: Fabio Mini di ANTONIO MOSCATO fabiomini.gifUn libro, uscito quasi contemporaneamente a quello di Violante presso la stessa casa editrice e con argomento assai [...]

Leggi →

IL COCCIGE DA VINCI – Diciassettesima puntata

Pubblicato il 5 Novembre 2005 · in Romanzo a puntate ·

di Riccardo Valla

Clovis-signadiaboli.jpg Riassunto. Parigi, estate 2005. Il Conservatore del Louvre, Sommelier, è stato ucciso. Al museo, Madame Madeleine Pâtissière rivela di essere la madre di Valjean; il padre era l’ucciso. Si cerca il movente del delitto.

Londong si voltò verso il monaco per interrogarlo. — L’ha ucciso senza riflettere, vero? Una sorta di movimento riflesso. — Proprio così — ammise Valjean. — Dovevo ucciderlo. Era giusto. — Sì, la giusta punizione, ma non delle sue “porcherie”… vere o presunte, signorina Sophie. — Si girò verso di lei e scosse la testa. — Il movente è inconscio, ed è la [...]

Leggi →

Cultura underground e amministrazione locale a Bologna 1980-2005 / 3

Pubblicato il 4 Novembre 2005 · in Bologna non più Bologna ·

…Testimonianze di un rapporto difficile all’ombra del ’77 in fiore

a cura di WM1

sigfrido.jpgNew Hyronja, Bologna 2000, capitale europea della cultura (2000)

Aiutami Signore che sono messo male, Aiuta un povero, aiutami subito! Aiuta la nonnina che è messa male, Donale un city pass..chiedile un posto letto! Bologna capitale europea della cultura 2000 Bologna capitale delle 2000 lire per acquistare PIAZZA GRANDE. 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000…10000

* Chiave di lettura del brano, gentilmente fornita da Maso dei NH: “Un inno alla classe dei cosiddetti ‘barboni’. Un’alternativa valida alle 8 ore lavorative canoniche, alla flessibilità, alla rigidità, al posto fisso, [...]

Leggi →

Cultura underground e amministrazione locale a Bologna 1980-2005 / 2

Pubblicato il 3 Novembre 2005 · in Bologna non più Bologna ·

…Testimonianze di un rapporto difficile all’ombra del ’77 in fiore

a cura di WM1

testa_nero_left.jpgSplatterpink, Bologna (1992)

Fragili gusci, stati maniacali di massa, bravi bambini, solide fobie, proteggile. Grugnisci leggi, domandi protezione e sapone. Poco più tardi il cazzo che si infetta sarà il tuo. Valido per ogni luogo. Valido per ogni momento. Valido per ogni società. Valido per ogni tempo. Strepita bene padrone. Lustro. Moderno. Donne con le tette. Ma devi bussare. Scatole nere, poi cancri e lustrini e poi onesta civiltà. Non trovo amore ma trovo un padrone medesimo. Vomito merda, una mano sulla bocca, ancora tu. Bologna. Valido per ogni luogo. [...]

Leggi →

Cultura underground e amministrazione locale a Bologna 1980-2005 / 1

Pubblicato il 3 Novembre 2005 · in Bologna non più Bologna ·

…Testimonianze di un rapporto difficile all’ombra del ’77 in fiore

a cura di WM1 teschio.jpg Nabat, Laida Bologna (1983)

Merda per me, caro assessore merda per me, primo cittadino Imbeni-i-ino aeeeee eaeeeeeee aeeeeee eaeh! Giunta sinistrese, son la tua rovina potere salumiere e sporca disciplina Laida, laida, Gran Bologna! Laida, laida, Gran Bologna! Contro di te, voglio la tua fine Contro di te, voglio la tua fine Laida, laida, Gran Bologna! Laida, laida, Gran Bologna!

Leggi →

COFFERATI, VATTENE!

Pubblicato il 3 Novembre 2005 · in Interventi ·

Confederazione Cobas

Coffy2.jpg Il Grande Concertatore

Non siamo orfani né ci sentiamo traditi da Sergio Cofferati perché la nostra alterità nei confronti suoi, e delle forze che ha rappresentato e rappresenta, è totale e di lunga durata. Lo ricordiamo quando, segretario della Filcea (federazione chimici), esprimeva le posizioni più moderate e concertative di tutta la Cgil; e poi, durante la segreteria di Trentin, come grande sostenitore della legge antisciopero 146/90, la “legge anti-Cobas”. O nel ’92, durante l’“autunno dei bulloni”, mentre, da strenuo oppositore del movimento dei lavoratori che nelle piazze contestava Cgil-Cisl-Uil (che avevano liquidato la scala mobile), parlava [...]

Leggi →

Stanislaw Lem: FIABE PER ROBOT

Pubblicato il 3 Novembre 2005 · in Recensioni ·

di Riccardo Valla

Lem_Fiabe.jpg Stanislaw Lem, Fiabe per robot, Marcos y Marcos, Milano 2005, pp. 201, € 14,00 , traduzione di Marzena Borejczuk

Marcos y Marcos ha già pubblicato alcune opere di Stanislaw Lem, La Cyberiade, Il congresso di futurologia, Memorie di un viaggiatore spaziale e adesso continua la vena di Cyberiade con questo Fiabe per robot. Le singole storie hanno ormai una quarantina d’anni, ma restano sorprendentemente fresche e brillanti.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org