Carmilla on line
RSSTwitter

Genova 2001: un paradigma 3/3

Pubblicato il 20 Febbraio 2006 · in Interventi ·

della Redazione Odradek

GenovaG8-2.jpg 3. 20 luglio. La trappola non si chiude. Dalle dinamiche della piazza emerge una certezza: l’assalto parte dai carabinieri. Dalle ricostruzioni successive, e dagli scontri verbali davanti alla Commissione parlamentare, alle telecamere, ai taccuini e ai telefoni dei giornalisti, emerge anche che quella decisione non fu contrattata tra tutte le “forze dell’ordine”. I carabinieri, dunque, si assumono l’incarico di far precipitare la situazione in piazza, seguendo un proprio piano che modifica e bypassa quello generale. Una “forzatura”, insomma, che corrisponde evidentemente ad una diversa direzione politica. La già notata presenza di ben quattro parlamentari di Alleanza [...]

Leggi →

GIGI MONCALVO. IL GIUSTIZIERE DELLA RETE QUERELA I BLOG

Pubblicato il 18 Febbraio 2006 · in Interventi ·

di Adriano Padua

Moncalvo.jpgE’ dovere di ogni buon giornalista la difesa della libertà d’espressione. Gigi Moncalvo [foto tratta da www.ilariaalpi.it], capostruttura di Raidue ed ex direttore del quotidiano “La Padania”, ha un modo alquanto singolare di adempiere a questo dovere. Si prende la libertà di ostentare e maneggiare un’arma, seppur finta, durante la stessa trasmissione televisiva che apre e chiude facendosi il segno della croce. Ha firmato prontamente l’appello dell’associazione Articolo 21 per ricandidare Giuseppe Giulietti, noto per le sue battaglie contro la censura. Chiunque però scriva su uno delle migliaia di blog presenti nella rete internet, ed abbia ultimamente parlato [...]

Leggi →

LA NEBBIA SU ERCOLE D’ESTE/Terza puntata

Pubblicato il 18 Febbraio 2006 · in Romanzo a puntate ·

di L. Emmings castello2.jpg [qui e qui le prime due puntate]

“Le cose non vanno poi così male come può sembrare, Doge”. La voce, che risuonò nella sala mezza vuota e totalmente silenziosa, fu accolta da lunghi sguardi dubbiosi. A parlare era stato un uomo sulla cinquantina, scavato in visto e nel corpo, i cui ricchi vestiti lo indicavano come facoltoso mercante. Uno di quelli, per la precisione, che costituivano la piccola elite posta alla ufficiosa guida della Serenissima Repubblica di Venezia. Come lui, una decina di persone era riunita nello sfarzoso salone che era solito ospitare quelle estemporanee [...]

Leggi →

Venti sigarette

Pubblicato il 18 Febbraio 2006 · in Interviste ·

di Jadel Andreetto

Ventisigarette.jpg Intervista ad Aureliano Amadei e Francesco Trento, autori di Venti sigarette a Nassirya, Einaudi Stile Libero, 2005, pp. 182, € 12,50.

Possiamo anche pensare sartrianamente il nulla, la non esistenza del mondo, ma il mondo non scompare, è sempre lì, nella sua evidenza, e anche il pensiero del nulla rientra nell’insieme delle cose esistenti. Allo stesso modo potevamo pensare che non ci fosse una guerra in corso. Poi il 12 novembre 2003 a Nassiriya due palazzine in cui risiedevano i carabinieri e i militari dell’operazione “Antica Babilonia” venivano sventrate da un’esplosione, e noi ci ritrovavamo d’improvviso faccia [...]

Leggi →

Renato Barilli: MANIERA MODERNA E MANIERISMO

Pubblicato il 17 Febbraio 2006 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Barilli_manierismo.jpg Renato Barilli, Maniera moderna e Manierismo, Feltrinelli, 2004, pp.302, € 30,00.

L’autore, in aperta polemica con la “lettura debole” proposta nel 1960 dallo storico dell’arte John Shearman, rilancia una “lettura eroica” del Manierismo inaugurata da una parte della critica artistica di area austro-tedesca (es. Max Dvorak, Walter Friedländer ed Arnold Hauser) nel corso della prima metà del Novecento. In particolare Barilli struttura la sua analisi recuperando lo studio dell’evoluzione stilistica proposto dal Vasari nel corso del Cinquecento, ove vengono distinte le ben note “tre maniere” (intese come sinonimi di “stili”). L’introduzione di elementi di aderenza alla realtà [...]

Leggi →

Computer quantici: il futuro nella luce

Pubblicato il 17 Febbraio 2006 · in Scienze & immaginario ·

di Arianna Dagnino

quanticpc.jpgIl mondo dei computer non sarà mai più quello di prima, parola di scienziati. Perché finalmente sono riusciti a fare quello che si riteneva impossibile: hanno fermato la luce e l’hanno intrappolata in un solido. In poche parole, hanno arrestato fasci di fotoni (le particelle di cui è fatta la luce), che viaggiano a 300 mila km al secondo, bloccandoli e immagazzinandoli in un cristallo (per la precisione, silicato di ittrio drogato con terre rare). A farlo per primi sono stati Philip Hemmer e Selim Shahriar all’Air Force Research Laboratory di Hanscom, un centro studi militare legato alla [...]

Leggi →

Santi subito! “Infoibati” veri e presunti / 3

Pubblicato il 16 Febbraio 2006 · in Santi subito! Personaggi da ri(s)valutare ·

pirina.jpgDa: Claudia Cernigoi, Operazione foibe: tra storia e mito, Kappa Vu, Udine 2005:

Altro epigono del revisionismo storico è il pordenonese Marco Pirina [nella foto], nato a Venezia nel ’43, di famiglia friulana, figlio di un ufficiale della Guardia Nazionale Repubblicana (Francesco Pirina, insegnante di educazione fisica) ucciso dai partigiani nel luglio del ’44. Negli anni Sessanta Pirina frequenta l’università La Sapienza a Roma, diventa presidente del FUAN romano e poi del Fronte Delta, il gruppo di estrema destra che operava all’Università di Roma e che, stando ai piani del tentato golpe Borghese, avrebbe avuto l’incarico di tenere il controllo dell’Università. Viene arrestato per [...]

Leggi →

Giovanni Di Iacovo: SUSHI BAR SARAJEVO

Pubblicato il 16 Febbraio 2006 · in Recensioni ·

SushiBar.jpgdi Daniela Bandini

Giovanni Di Iacovo, Sushi Bar Sarajevo, ed. Palomar, 2005, pp. 226, € 14,00

Cosa pensereste se al nome Adolf Hitler fosse riportata la seguente nota a pié pagina: “Adolf Hitler, pittore austriaco, conobbe il suo momento di notorietà quando fu designato vittima di una volgare congiura massonica che gli attribuì lo sterminio di milioni di persone tra cui ebrei, oppositori politici, omosessuali eccetera. Solo recentemente il Ministero della Verità Storica ne ha riabilitato definitivamente la figura, confermando la tesi dello storico inglese Irving secondo le quali la morìa di ebrei negli anni tra il 1939-1945 fu dovuta semplicemente [...]

Leggi →

Santi subito! “Infoibati” veri e presunti / 2

Pubblicato il 15 Febbraio 2006 · in Santi subito! Personaggi da ri(s)valutare ·

ssitaliane_1.jpgDa: Claudia Cernigoi, Operazione foibe. Tra storia e mito, Kappa Vu, Udine 2005.

Oltre alla “lotta antipartigiana” i membri dell’Ispettorato [di Pubblica Sicurezza di Trieste] si occupavano anche di prelevare gli Ebrei da deportare in Germania: gli agenti si presentavano in casa delle persone da prelevare, in genere in seguito a denuncie di solerti vicini di casa o bottegai della zona (va ricordato che i nazisti ricompensavano con 10.000 lire – dell’epoca! – i delatori per ogni denuncia che portava ad un arresto) [1], i prigionieri venivano poi portati in via Bellosguardo e da lì “smistati” in Risiera. Uno dei membri dell’Ispettorato [...]

Leggi →

Il presidente moltiplicato

Pubblicato il 15 Febbraio 2006 · in La penultima verità ·

presidentemoltiplicato.jpgdi Francesco Scalone

Alcuni vecchi titoli della collezione Urania ancora oggi risultano di un’attualità sorprendente. È il caso di un uscita del 1977: Il presidente moltiplicato, thriller fantascientifico di Ben Bova. In realtà, il titolo originale inglese era The Multiple Man, ma i curatori dell’epoca decisero di tradurlo in italiano con un più esplicito riferimento alla vicenda fantpolitica raccontata. Un titolo che riletto oggi suona non solo attuale ma anche un po’ profetico. La storia è ingenua, geniale e pazzesca come non se ne leggono e non se ne scrivono più. Un generale, personaggio losco, fascista, parecchio esaltato è un [...]

Leggi →

Santi subito! “Infoibati” veri e presunti / 1

Pubblicato il 14 Febbraio 2006 · in Santi subito! Personaggi da ri(s)valutare ·

wirth05.jpgDa: Claudia Cernigoi, Operazione foibe. Tra storia e mito, Edizioni Kappa Vu, Udine 2005.

Il fenomeno del collaborazionismo a Trieste assunse dei livelli talmente vasti da disgustare persino Christian Wirth, “der wilde Christian” [Christian il selvaggio, nella foto], il primo “organizzatore” del lager della Risiera:

«i collaboratori superstiti… hanno ben riferito del compiacimento e del disgusto espressi dal Wirth per avere trovato in questa città ed in Fiume tanta gente disposta a concretamente favorire, per motivi il più delle volte non politici, la realizzazione dei suoi piani in questo specifico tema» [l’eliminazione degli Ebrei, n.d.a.]. [1]

Racconta lo storico Giuseppe Piemontese, [...]

Leggi →

TOM ENGELHARDT INTERVISTA CINDY SHEEHAN

Pubblicato il 14 Febbraio 2006 · in Interviste ·

[Tom Engelhardt, scrittore, storico e giornalista, e’ l’autore di The End of Victory Culturex, a history of the collapse of American triumphalism in the Cold War era; gestisce il sito TomDispatch.com, che definisce: “un regolare antidoto ai media dominanti”.]

sheenan.jpgCindy Sheehan [nella foto, il suo arresto alla manifestazione di Washington; l’1 febbraio è stata nuovamente arrestata, al Campidoglio, prima che Bush pronunciasse il discorso sullo stato dell’Unione] e’ la madre di Casey, un soldato ucciso a Sadr City il 4 aprile 2004, pochi giorni dopo il suo arrivo in Iraq. Il movimento che sostiene Cindy ha preso forma [...]

Leggi →

Foibe tra storia e mito: intervista a Claudia Cernigoi

Pubblicato il 13 Febbraio 2006 · in Interviste ·

foibe.jpgIntervista a Claudia Cernigoi, a cura di Angelo Floramo, pubblicata sul settimanale “Il Nuovo Fvg” in occasione della presentazione triestina del saggio Operazione foibe. Tra storia e mito (Kappa Vu, Udine 2005). Marzo 2005.

La memoria lottizzata. In epoca di revisionismi, riletture, decontestualizzazioni, sembra proprio che il dibattito gridato diventi l’unica possibilità di intervento. Ma chi di storia si occupa lascia che siano i documenti a parlare, tacitando gli umori e gli isterismi di ogni colore. “Operazione Foibe”, con i suoi ricchi apparati documentari, si prefigge questo scopo. E’ una ricerca che ha impegnato la Cernegoi per oltre sette anni, sette anni [...]

Leggi →

Genova 2001: un paradigma 2/3

Pubblicato il 12 Febbraio 2006 · in Interventi ·

della Redazione Odradek

GenocaG8.bmp 1. Genova. I presupposti Negli Usa il movimento no global è ormai considerato un’espressione reale della società con ampie radici in strati cruciali della popolazione come i giovani dei campus universitari da dove provengono gli apparati tecnico funzionariali delle istituzioni preposte alla privatizzazione globale. Joseph Halevi, il manifesto, 26 agosto 2001.

a) Un movimento ormai esiste. Quello che si avvia ad andare a Genova è un soggetto composito, in cui forti sono le componenti caratterizzate da un tipo di consapevolezza “pre-politico”, connotata da prevalenti motivazioni di ordine etico e solidaristico. Questo, naturalmente, non è in sé [...]

Leggi →

LODE DEL COLLETTIVO

Pubblicato il 10 Febbraio 2006 · in Interventi ·

di Ubaldo Fadini walter-benjamin.jpg [Avvertenza. Quello che mi propongo in queste pagine è di riassumere un confronto con l’opera benjaminiana che ormai ha una non breve storia alle spalle. L’obiettivo è infondo sempre quello di riaffermare le ragioni del singolare materialismo antropologico delineato da Benjamin, che rappresenta uno dei vertici del pensiero radicale novecentesco.] (U.F.)

C’è un testo, breve ma denso, del 1933 — Esperienza e povertà — che contiene alcuni concetti fondamentali dell’analisi di Benjamin che non mi stancherò mai di sottolineare. Innanzitutto è da ricordare l’apertura sotto forma di favola, quella «del vecchio che, sul letto di morte, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org