Carmilla on line
RSSTwitter

Lovecraft: un punto di vista “laico”

Pubblicato il 12 Luglio 2007 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

HPL.jpg[Carmilla completa l’omaggio a Lovecraft, iniziato qui e qui, con questo scritto. E’ l’introduzione al romanzo Il caso di Charles Dexter Ward, pubblicato dalla BUR alcuni mesi fa.]

Specialista in narrativa breve, Howard Phillips Lovecraft ha lasciato poche opere classificabili, un po’ a fatica, come romanzi. Una di queste è Il caso di Charles Dexter Ward (“The Case of Charles Dexter Ward”), di tutte la più compiuta. Non sono di pari livello, a mio avviso, né Le montagne della follia (“At the Mountains of Madness”, 1931), omaggio non troppo riuscito al Gordon Pym di Poe (è [...]

Leggi →

La Nuova 500 fa schifo

Pubblicato il 11 Luglio 2007 · in Interventi ·

di Wu Ming 5

nuovacinquecento.jpgL’idea del trasporto individuale su ruote spinto da combustibili fossili è – insieme all’idea che sia giusto impiegare percentuali rilevanti delle risorse agricole del pianeta per allevare animali da carne- uno dei vettori principali che condurrà la presente civiltà all’estinzione, e con questa forse anche la Specie, e con lei molte altre specie attualmente viventi. Entità meccaniche dal design zoomorfo che deiettano veleni; capi di bestiame studiati per produrre tagli da carne che deiettano metano e gas serra. Articolazione semovente del concetto di metropoli, articolazione vivente del processo di desertificazione: il Futuro come deserta Metropoli.

Leggi →

www.selvas.org

Pubblicato il 11 Luglio 2007 · in America Latina ·

UN ARTICOLO DI TITO PULSINELLI

di Valerio Evangelisti

Chavez4.jpgDopo il sacrosanto rifiuto di rinnovare la concessione al canale filogolpista RCTV, in Venezuela, una pioggia di calunnie si è abbattuta, dall’Europa e dagli Stati Uniti, sul governo legittimo venezuelano e sul suo presidente, altrettanto legittimo, Hugo Chávez. Dipinto invariabilmente dalla stampa nostrana, di qualsiasi colore, come uno spietato tiranno (benché regolarmente eletto, a differenza di certi amici dell’Occidente come il presidente pachistano o i regnanti oscurantisti dell’Arabia Saudita), colpevole del crimine, denunciato con veemenza da la Repubblica, di offrire sussidi alle classi povere, per mantenerle nell’ozio, e di viaggiare su auto di [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 100

Pubblicato il 10 Luglio 2007 · in Cronache di Bassavilla ·

IL NUMERO 100

di Danilo Arona

pazuzu1.jpgLa mia amica di Bologna Antonella Beccaria, attenta osservatrice della Realtà Nascosta (se non l’avete fatto, leggetevi il suo saggio Bambini di Satana – I reati mai commessi di Marco Dimitri, edito lo scorso anno da Stampa Alternativa) mi manda un trafiletto con commento personale che val la pena riportare per intero, nella consapevolezza che non sto violando la privacy di chicchessia.

Ciao Danilo guarda caso, si parla di uomo che aveva perso la mano sinistra. Guarda caso l’uomo non usava più la destra per un infarto cerebrale. Guarda caso l’intervento avviene in Spagna, dove [...]

Leggi →

Radio Free PKD 2/2

Pubblicato il 9 Luglio 2007 · in Costruttori di Universi ·

di Alessandra Daniele

PhilipKDick“Il vero maestro non è chi fornisce le risposte, ma chi suscita le domande” S.Tommaso

Una sola di quelle idee SF che Philip K. Dick spargeva generosamente a centinaia tra le sue pagine, altri autori la sfrutterebbero (e a volte la sfruttano) per un’intera saga di dodici volumi. Uno solo dei suoi personaggi, dal terrificante Palmer Eldrich, al tenero Jack Isidore del suo migliore mainstream, Confessioni di un artista di merda (“Confessions of a Crap Artist”, 1957 – pubblicato nel 1975) basterebbe come protagonista d’una serie di successo decennale. [...]

Leggi →

Niccolò Ammaniti: Come dio comanda

Pubblicato il 8 Luglio 2007 · in Recensioni ·

Affresco straordinario dell’Italia di oggiimages.jpg

di Elisabetta Mondello*

Va riletto l’ultimo romanzo di Ammaniti per apprezzarlo quanto merita. Per capire che Come Dio comanda libro attesissimo a cinque anni da Io non ho paura, risponde bene alla pesante sfida affrontata dall’autore: confrontarsi col suo stesso successo. Lo si sapeva rinchiuso, immerso nella scrittura, oppresso dal peso di chiudere il romanzo. Ma Come Dio comanda rifiuta paragoni con l’opera precedente fin dalla struttura che abbandona la misura breve, per imboccare la via più complessa di una macchina narrativa che necessita di 500 pagine per risolversi.

Leggi →

La Forza nuova della fede antica – II parte

Pubblicato il 7 Luglio 2007 · in Interventi ·

di Ugo Maria Tassinarieasy_london.jpg

Questo testo è tratto dal nuovo libro di U.M. Tassinari Naufraghi. Da Mussolini alla Mussolini: 60 anni di storia della destra radicale per la collana tutti i colori del nero delle edizioni immaginapoli, pp. 223-240. Qui la prima parte. [g.d.m.]

Il Viminale raschia il fondo del barile per giustificare il provvedimento. Il rapporto dell’Ucigos ipotizza l’esistenza di un livello occulto ma non va oltre il controllo dei movimenti finanziari (da cui non affiora nessun illecito penale) e quindi deve fare marcia indietro. Dell’accuratezza delle indagini testimonia l’enfasi riservata a un presunto abboccamento («per organizzare un [...]

Leggi →

Letizia Muratori: LA VITA IN COMUNE

Pubblicato il 6 Luglio 2007 · in Recensioni ·

muratorilavitaincomune.jpgdi Giuseppe Genna

frecciabr.gif LETIZIA MURATORI- LA VITA IN COMUNE – EINAUDI STILE LIBERO BIG – € 15.50

Mi conforta quanto, sull’ultimo numero di Nandropausa, Wu Ming 1 ha scritto di questo libro perturbante: “Ne scriverò ancora, di questo romanzo. Mi ha colto di sorpresa. […] Sono uscito dal romanzo lievemente febbricitante, felice di aver fatto quest’esperienza. […] Davvero non mi aspettavo un libro così, sono spiazzato. Lo lascerò decantare e, in qualche modo, ci ritornerò sopra”. Poiché è quanto accaduto a [...]

Leggi →

Radio Free PKD 1/2

Pubblicato il 6 Luglio 2007 · in Costruttori di Universi ·

di Alessandra Daniele

PKD.jpg“La fantascienza è una forma d’arte sovversiva, che richiede scrittori e lettori con pessime abitudini, come quella di chiedersi perché? Come mai? Chi l’ha deciso?” Philip K. Dick, 1978

Quando l’impatto delle visioni dickiane ti colpisce, non si ferma mai al livello della semplice affabulazione, ma arriva fino in fondo, a frantumare il nucleo stesso del tuo principio di realtà, liberando l’energia cognitiva imprigionata, come una sorta di rivelazione. Questo non solo per la forza delle sue idee, ma anche perché in PKD la ricerca filosofico-narrativa è sempre fusa con la passione e la sofferenza umana quotidiana da [...]

Leggi →

Brutta aria sul Web

Pubblicato il 5 Luglio 2007 · in Controinformazione ·

di Rebus

Volonte.jpgDi una cosa non è possibile lamentarsi: non possiamo dire di non essere stati avvertiti. La censura è arrivata sull’Internet italiana sì ammantata di buoni propositi, ma comunque ampiamente annunciata. Forse però non proprio col suo vero nome…

In principio era la legge Finanziaria 2006

Quasi in sordina, con la legge Finanziaria del 2006 passa una proposta che in realtà è a dir poco rivoluzionaria: la possibilità di inibire ai naviganti italiani l’accesso verso siti esteri che non rispettano nostre normative. Alla faccia dei maligni che sostengono l’arretratezza informatica del nostro Paese, un simile strumento ha pochi eguali [...]

Leggi →

“Mi ricordo”

Pubblicato il 4 Luglio 2007 · in Interventi ·

di Gilles DeleuzeBad.jpg

Nel 1993 l’autore di Mille plateaux – il suo libro preferito – si era confessato a Didier Eribon, giornalista della rivista “Le Nouvel Observateur”, evocando grandi figure d’intellettuali Sartre, Canguilhem, Lacan e Marx e le sfide del suo felice lavoro di filosofo. “Le Nouvel Observateur” le ha pubblicate nel n. 1619 (16-22 nov. 2005), pp. 50-51 col titolo Le “Je me souviens” de Gilles Deleuze. Lo pubblichiamo nella traduzione di Luca Crmonesi, per gentile concessione dell’editore Ombre Corte, che lo ha inserito in appendice alla raccolta di scritti di Alain Badiou Oltre l’uno e il molteplice. Pensare (con) [...]

Leggi →

Reperti

Pubblicato il 4 Luglio 2007 · in Segnalazioni ·

di Simone Sarasso

ConfineDiStato.jpg[Un anno fa Carmilla pubblicava la recensione di Daniela Bandini, estremamente elogiativa, del romanzo Confine di Stato di un esordiente, Simone Sarasso, pubblicato da un piccolo editore (Effequ). Pare che proprio grazie a quella recensione il romanzo esca adesso presso un editore di primo piano, Marsilio (pp. 416, € 18,00). Celebriamo l’evento proponendo le prime pagine di Confine di Stato e augurando all’autore la meritata fortuna.] (V.E.)

Sandro Arlacchi Il 12 dicembre smisi di essere ragazzino. Mio padre quel giorno non aveva in programma di andare a Milano. Verso mezzogiorno lo chiamò invece un suo collaboratore dicendo [...]

Leggi →

La Forza nuova della fede antica – I parte

Pubblicato il 2 Luglio 2007 · in Interventi ·

di Ugo Maria Tassinari

Questo testo è tratto dal nuovo libro di U.M. Tassinari Naufraghi. Da Mussolini alla Mussolini: 60 anni di storia della destra radicale per la collana tutti i colori del nero delle edizioni immaginapoli, pp. 223-240 [g.d.m.]. FN.vecchie_m.jpg

Forza nuova è fondata il 29 settembre 1997 da Fiore e Morsello, esuli a Londra. La prima uscita pubblica è un meeting a Cave, un centro alle porte di Roma, feudo elettorale di Caradonna. Lo organizza Francesco Pallottino, ex skin, leader della band Intolleranza. La data scelta, festa di san Michele Arcangelo, afferma la filiazione ideale dalla Guardia [...]

Leggi →

L’Avvenire contro Élie Wiesel

Pubblicato il 1 Luglio 2007 · in Interventi ·

di Girolamo de Michele

wiesel_buchenwald.jpg[Nella foto: Buchenwald, 1945. Élie Wiesel è il settimo da sinistra nella seconda fila.]

Che alcuni uomini di chiesa – tra i quali Joseph Ratzinger – si scaglino contro Harry Potter e la negativa influenza che il maghetto avrebbe sulla gioventù (dopo tutto è vero: educa a pensare con la propria testa) può far sorridere. Che l’Avvenire, quotidiano della CEI, mandi a dire alla maggiore filosofa italiana, alla vigilia della pubblicazione del suo ultimo libro, che i suoi dubbi e le sue perplessità sull’ideologia religiosa non doveva stamparli, ma circoscriverli ai privati carteggi, inquieta già [...]

Leggi →

Le mutande della Controriforma

Pubblicato il 1 Luglio 2007 · in Interventi ·

di Nevio Galeati

LAsino.jpgGli arcivescovi difficilmente cambiano la propria visione del mondo; e questo può essere nell’ordine delle cose. Negli ultimi tempi però trovano sponde elastiche per le proprie carambole moralizzatrici in sindaci eletti dal centrosinistra e in autorevoli personaggi che amano definirsi laici. Senza cercarle, senza invocarle; così, ‘a gratis’. L’esempio più noto è di appena qualche giorno fa ed è capitato a Bologna. Putiferio di proteste e vesti strappate per una mostra che doveva inaugurare il 29 giugno all’interno di vicolo Bolognetti, nel quartiere San Vitale. Mostra di illustrazioni a tema queer (il termine inglese significa ‘strano’, ma è [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org