Carmilla on line
RSSTwitter

Lezione di russo agli “occidentali”

Pubblicato il 21 Agosto 2008 · in Interventi ·

di Tito Pulsinelli

Putin.jpgL’intervento della Russia in difesa dell’Ossezia meridionale è un sinistro monito per ricordare agli “occidentali” — cioè al giro internazionale anglosassone e all’Unione Europea – che non confondano il Caucaso con i Balcani. La Georgia non sarà un Kosovo. Il Caucaso rimane una barriera invalicabile, e se gli “occidentali” vogliono spingere oltre la linea espansiva della NATO, troveranno resistenza non solo diplomatica. Sarà guerra guerreggiata sul terreno. La risposta aspra data dal Cremlino alla provocazione commissionata alla cosca mafiosa, che ha provvisoriamnte in mano il destino della Georgia, ha sorpreso le fila “occidentali”. Hanno reagito in evidente ordine [...]

Leggi →

NELLA NOSTRA FAMIGLIA

Pubblicato il 19 Agosto 2008 · in Testi ·

di Vittorio Catani

Tutto sommato siamo una famiglia all’antica, noi. La mattina facciamo colazione insieme: mia madre, mio padre e io. triangolo.jpgSi alza per primo Antonio, perché c’è un solo bagno in casa e lui è quello che, come dice Ingrid, “perde più tempo a rifarsi i connotati”. L’importante è che ci ritroviamo a tavola all’orario giusto: le 7,30. Poi ciascuno prenderà la sua strada. Stamattina eravamo seduti e mentre aprivo il distributore di biscotti per un caffellatte appena espulso dalla cucina, papà ha detto con espressione tesa: – Da lunedì prendo una settimana di ferie. Non sopporto più questa storia. [...]

Leggi →

Eraldo Baldini, Alessandro Fabbri: QUELL’ESTATE DI SANGUE E DI LUNA

Pubblicato il 19 Agosto 2008 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

BaldiniFabbriQuellEstate.jpgEraldo Baldini, Alessandro Fabbri, Quell’estate di sangue e di luna, Einaudi Stile Libero Big, 2008, pp. 256, € 15,00

Caldo pomeriggio d’estate profumato dai campi di grano, papaveri e camomilla. Luce intensa. Un’auto con a bordo un uomo e il figlioletto di undici anni percorre una strada deserta. Una mietitrebbia è in azione all’orizzonte. Uno spiazzo sterrato con un bar di paese ove diversi vecchietti occupano i tavolini all’aperto e alcuni ragazzini smanettano al biliardino. Benvenuti a Lancimago. Le prime pagine del romanzo di Eraldo Baldini e Alessandro Fabbri ci portano, quasi fossimo a bordo dell’auto insieme [...]

Leggi →

I giornali a processo: il caso 7 aprile – Nona parte

Pubblicato il 18 Agosto 2008 · in Controinformazione ·

di Luca Barbieri

Leggi →

A sua immagine

Pubblicato il 17 Agosto 2008 · in Futuro Breve ·

di Alessandra Daniele

CoffuraniaMini.jpg[Questo breve racconto di Alessandra Daniele è compreso nell’antologia falsamente e perfidamente attribuita a Philip K. Dick, Scorrete lacrime disse lo sceriffo pubblicata dal centro sociale Crash! di Bologna. L’antologia sarà presentata il 19 marzo, alle ore 20, presso la festa di Radio Onda d’urto di Brescia dai due curatori, Paola Papetti e Valerio Evangelisti]

Il sindaco Seldrig ispezionava con aria soddisfatta il Termo-valorizzatore di Risorse Umane. – Come uomo di sinistra — disse — oggi sono particolarmente fiero. Infatti da tempo è stato delegato a noi sindaci il potere di comminare la pena di morte e farla [...]

Leggi →

Fuga e routine

Pubblicato il 16 Agosto 2008 · in Il caso Battisti ·

di Cesare Battisti

CesareInCarcere.jpg[Questo testo, inedito in Italia, è apparso nell’antologia L’arte della fuga. Manuale per viaggiatori che non accettano istruzioni, a cura di Alberto Prunetti, Stampa Alternativa, 2005. L’antologia comprende brani di Jack London, Daniel Defoe, Raoul Vaneigem, Benjamin Peret, Alexander Trocchi, Bruno Traven.]

Effettivamente, avevo vissuto momenti migliori. Ma non avevo la disposizione d’animo per muovermi a pietà. Il problema del numero di Sécu mi stava minando la mente, l’impiegata antillana minacciò di chiamare la polizia e non era la prima volta che mi succedeva. Chissà se avevano il diritto di arrestare uno senza numero di Sécurité sociale! [...]

Leggi →

SUILLAKKU – Quando Pazuzu volò su Torino

Pubblicato il 15 Agosto 2008 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

pazuzu1.jpgSiccome sono stato (forse) l’unico in Europa a inventarsi un libro sul demone Pazuzu, non potevo non tuffarmi almeno una volta nell’allestimento sonoro di Roberto Cuoghi, titolo Suillakku, che ha tenuto banco al Castello di Rivoli (Torino) dal 6 maggio al 27 luglio. E per farlo mi sono scelto un anfitrione d’eccezione, lo scrittore torinese Alessandro Defilippi, come me attratto dagli stessi paesaggi della mente, nella fattispecie dune desertiche e ventose che coabitano in invisibili regioni sospese tra immaginario e metafisica. Partiamo da queste ultime. I due ultimi libri di Alessandro, Angeli e Le perdute tracce [...]

Leggi →

Una cultura “altra”, in attesa del silenzio. I centri sociali a Bologna

Pubblicato il 14 Agosto 2008 · in Controinformazione ·

di Valerio Evangelisti (da il manifesto, 13 luglio 2008)

Antirazzismo.jpg[Questo articolo è apparso su il manifesto in forma abbreviata. Non per censura del giornale, bensì per ragioni di spazio, che mi hanno costretto ad alcuni sacrifici volontari. Ecco la stesura originale.]

I centri sociali, a Bologna come dovunque, furono un tentativo di perpetuare l’eredità del Settantasette in anni duri e di feroce repressione. Facevano leva su due temi salienti dell’Autonomia: il “contropotere territoriale” e la socialità alternativa, prima di allora teorizzata da Lotta Continua, quando era ormai prossima allo sfascio. In pratica si trattava di sperimentare pratiche di vita comune autogestita, [...]

Leggi →

Scittadinanza

Pubblicato il 13 Agosto 2008 · in Testi ·

di Chiara Vozza

Senzacasa.jpgIl problema era che, senza residenza, non potevi neanche farti curare una bronchite. Il vantaggio era che, senza residenza, non potevano neanche recapitarti una multa. “Senza fissa dimora” era una formuletta abracadabra che riduceva la vita al suo scheletro spolpato e ripulito: la bronchite era una cosa che o passava o diventava polmonite e morivi. “Senza fissa dimora” erano tre paroline idraulicoliquido che sgorgavano quintalate di saggi giuridici e trattati sociologici: l’Autorità dello Stato era una cosa che o ti gonfiavano di botte e ti sbattevano in galera o ti lasciavano perdere.

Leggi →

Georgia, la libertà made in Usa

Pubblicato il 12 Agosto 2008 · in Controinformazione ·

di Tommaso Di Francesco e Manlio Dinucci (da il manifesto, 10 agosto 2008)

SoldatoGeorgiano.jpg[Se fosse stato ancora vivo Sbancor, avremmo affidato a lui un commento sul conflitto tra Russia e Georgia. Aveva infatti previsto da tempo, come nota un post su Indymedia, che i confini meridionali della Russia erano a forte rischio di deflagrazione. Scomparso Sbancor, è apparso per fortuna su il manifesto – dove è stato pubblicato purtroppo in seconda pagina, su una colonnina – un articolo di Di Francesco e Dinucci che fa chiarezza sulla situazione. Altri interventi che meritano di essere letti li indichiamo alla fine del pezzo. [...]

Leggi →

La commedia dei vinti. La Sicilia tra tradizione e ironia

Pubblicato il 11 Agosto 2008 · in Interventi ·

di Massimo Maugeri (da Il Mattino, 29 luglio 2008)

Trinacria.jpgSe cancellassimo le opere di autori del calibro di Verga, Capuana, Pirandello, De Roberto, Tomasi di Lampedusa, D’Arrigo, Brancati, Sciascia, Bufalino, Quasimodo, Vittorini – e citiamo anche Martoglio, Pizzuto, Aniante, Patti, Addamo, Buttitta, Fiore – la letteratura italiana subirebbe un colpo mortale. Perché non c’è alcun dubbio che questi autori, tutti siciliani e tutti passati a miglior vita, abbiano tessuto con la loro scrittura – e in maniera significativa – le raffinate trame della letteratura isolana e nazionale che conta. Ma che letteratura è, quella siciliana? Come la si potrebbe definire: letteratura [...]

Leggi →

Guerriglieri in domopak

Pubblicato il 10 Agosto 2008 · in Cinema & tv, Costruttori di Universi ·

di Alessandra Daniele

Blakes7.jpgSi sa, fra il domopak e la gommapiuma della fantascienza televisiva vintage si possono trovare delle autentiche gemme. Come l’ultimo episodio di Blake’s 7, serie inglese 1978-1981 creata da Terry Nation, dal finale più coraggioso mai visto in Tv. Segue Spoiler

Leggi →

La nuova epica del tempo presente

Pubblicato il 9 Agosto 2008 · in New Italian Epic ·

Leggi →

Patrick Senécal: UNA MENTE PERICOLOSA

Pubblicato il 8 Agosto 2008 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Senécal.jpgPatrick Senécal, Una mente pericolosa, Editrice Nord, 2008, pp. 399, € 18,60

La casa editrice Nord, che si è coperta di gloria nel campo della fantascienza quando era proprietà di Gianfranco Viviani (grande gentiluomo e grande editore), oggi, passata al gruppo Longanesi, è piuttosto specializzata in thriller. Spesso imitazioni de Il codice Da Vinci, come l’orrendo La cospirazione Fulcanelli di Scott Mariani, in cui l’autore dimostra, fin dai primi capitoli, di non sapere nulla dell’alchimia che pretende affrontare. Tuttavia nella produzione attuale della Nord non mancano sorprese felici, tipo la scoperta di un grande del [...]

Leggi →

Compagno yankee. Storia della Brigata Lincoln

Pubblicato il 7 Agosto 2008 · in Controinformazione ·

di Marco Vecchi

BrigataLincoln.jpg[Nel porto di San Francisco è stato di recente danneggiato, con scritte inneggianti a Orwell e a Durruti, un memoriale dedicato ai militanti della Brigata Lincoln, provenienti dagli Stati Uniti, nella guerra di Spagna. Un documento apparso su Indymedia (della Bay Area, dell’ Emilia-Romagna, italiano) rivendica il gesto. Chiama “arte stalinista” il memoriale, rievoca la repressione sanguinosa contro il POUM, e gli anarchici che lo avevano difeso, operata dai comunisti fedeli all’Unione Sovietica. Tutto vero, se non fosse che la Brigata Lincoln, in tutto ciò, non ebbe alcuna responsabilità. Fu sempre al fronte, non partecipò [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org