Carmilla on line
RSSTwitter

Io, Tu, Zinco, Piombo: Oro – Un racconto d’amore

Pubblicato il 6 Agosto 2008 · in Testi ·

raccontozincopiombooro.jpgdi Giuseppe Genna

“Ti sembro una bambina delle medie? Mi spiace. Ma è una cosa molto più complicata.”

LO ZINCO DISSE:

Io sono una donna, no, non lo sono. E’ cosa molto più complicata. Foro Milano di notte e pedalo e adesso crollo. Pedalo e ogni pedalata è atroce, sempre più, ritorno da nord verso la mia casa che ripara, dove chiunque entra senza danneggiarne i ventricoli e lascia il mio cuore intatto. Esplode a ogni pedalata: mi fa male. Mi hanno dato nome Elena: il nome di piombo di cui parlano le saghe antiche dell’occidente, ho studiato le [...]

Leggi →

I sondaggi dell’estate

Pubblicato il 5 Agosto 2008 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Sondaggio1.jpgDopo il Montauk monster, è stata ritrovata un’altra inquietante carcassa spiaggiata. Che cos’è secondo te?

– Un calamaro gigante – Una tartaruga senza guscio – Un esperimento genetico fallito – Uno scherzo fatto con Photoshop

Sondaggio2.jpgContro l’Evoluzionismo di Darwin, teocon e teodem sostengono la teoria del Disegno Intelligente.  Secondo te questo strano reperto fossile potrebbe provarla?

– No, perché non c’è traccia di intelligenza – Sì, perché non c’è traccia di evoluzione – No, perché è un semplice cranio di stercosauro – Sì, ma è un Disegno fatto [...]

Leggi →

Rimini: la cupa estate del lavoro nero

Pubblicato il 4 Agosto 2008 · in Controinformazione ·

di Laboratorio Sociale PAZ

Rimini.jpg[Il 9 giugno di quest’anno, dopo una lunga resistenza, il Laboratorio sociale occupato PAZ di Rimini è stato sgomberato, da una giunta di centrosinistra accecata dal mito ormai universale della “legalità”. “Legalità” che nessuno si sognerebbe di imporre allo spietato sfruttamento su cui si regge l’industria delle vacanze nella riviera romagnola. Per fortuna il PAZ non si è lasciato tacitare, e ha condotto questa inchiesta, a nostro avviso straordinaria.]

La sicurezza dello sfruttamento

Gli strumenti di analisi. Ovvero la narrazione dello sfruttamento Per affrontare un discorso serio e realistico sullo sfruttamento delle lavoratrici straniere stagionali [...]

Leggi →

Amartya Sen: L’ORIENTE HA I SUOI LUMI

Pubblicato il 3 Agosto 2008 · in Interventi ·

sen.jpgdi Amartya Sen

Le nozioni di giustizia, diritto, amore per il prossimo sono solo «occidentali»? Il Nobel Amartya Sen sostiene di no

In un mondo in preda alle peggiori atrocità, la possibilità di utilizzare la ragione rappresenta sempre una speranza, e ciò è facile da capire. La ragione ci può aiutare a prendere coscienza dei nostri errori e a fare in modo di non ripeterli. L’autore giapponese Kenzaburo Oe, per esempio, teorico e visionario della società, sviluppa con forza l’idea che la nazione giapponese, grazie alla comprensione della propria storia imperialista, ha tutte le ragioni per impegnarsi nella difesa [...]

Leggi →

L’orizzonte cubano e l’integrazione latinoamericana

Pubblicato il 2 Agosto 2008 · in America Latina ·

di Tito Pulsinelli (dal blog Selvas)

Jet.jpgI salti di gioia dei cubani di Miami quando seppero della malattia di Fidel Castro sono un ricordo diafano e comico: possono riporre in cassaforte gli “atti catastali” e titoli di proprietà pre-1959. Il tiranno non cade perchè il film che hanno in testa – e che hanno irradiato al mondo – è semplicemente una fiction. E’ irreale. Cuba non è una tirannia, non ha gulag tropicali, è un Paese sovrano che solo alle porte del Novecento ha scacciato il decaduto impero spagnolo, per dover subire immediatamente l’invasione delle navi da guerra con [...]

Leggi →

Storia di una vendetta 4/4

Pubblicato il 1 Agosto 2008 · in Testi ·

di Giulia Maria Urcia Larios

Uzi.jpg– Ah, ho bisogno di una pausa. Versami un po’ di caffè, già che ce l’hai in mano -. Seraph si stiracchiò e volse lo sguardo verso Maximilian che, imbavagliato e sempre legato, aveva in quel momento un attimo di sollievo dal dolore quasi continuo che provava da ben quattro ore: a turno si erano dati il cambio, e ognuno di loro aveva fatto qualcosa di estremamente doloroso al condannato. Maximilian era allo stremo, respirava dalla bocca con evidente fatica: non aveva più gli occhi, ma le orbite insanguinate non risaltavano particolarmente sul suo volto tumefatto, [...]

Leggi →

Magari Giordano Bruno incontrasse il piccolo ET…

Pubblicato il 31 Luglio 2008 · in Scienze & immaginario ·

di Giuseppe Cassieri

brunoet.jpgScienza millenaria, nobilmente seduttiva tra pensiero filosofico e agganci teologici, tra fisica e metafisica, la cosmologia vanta negli ultimi decenni un picco portentoso di attrazione anche in virtù delle incalzanti meraviglie tecnologiche. Con un non trascurabile scarto culturale, tuttavia; e cioè che i candidi amatori di fenomeni celesti, così come coloro che avanzano domande di maggior peso circa l’origine e i misteri dell’universo, si immergano in sinossi amabilmente semplificate e colorate o in proiezioni avveniristiche dedotte da volatili ipotesi di laboratorio. Consigliabile, perciò, una scelta in bianco e nero che ci aiuti a capire, grazie a un ragionevole [...]

Leggi →

L’onda

Pubblicato il 30 Luglio 2008 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

onda1.jpgDa anni artisti, scrittori, sensitivi e persone normali la sognano. La vedono. La percepiscono. Tutti la chiamavano “l’Onda”. La visione condivisa infatti è paragonabile a un’enorme muraglia tsunamica, alta decine di metri, che sopravvanza e abbatte città, s’insinua nelle frange collinari e lambisce le montagne. Per i più senza ombra di dubbio si trattava di acqua. Ma altri visualizzano sabbia desertica. Altri ancora, una parte in verità minoritaria, immaginano (immaginano?) che quel flutto ciclopico sia formato da un’immonda poltiglia di color nero, una via di mezzo tra la pece e la vischiosità del fango paludoso.

Leggi →

Storia di una vendetta 3/4

Pubblicato il 29 Luglio 2008 · in Testi ·

di Giulia Maria Urcia Larios

Beretta92FS.jpgIl Salto era uno dei quartieri peggiori della Città, il quartiere dei drogati, dove persino gli spacciatori mettevano piede raramente. Per non parlare della polizia, che ci entrava solo di giorno per una ronda veloce e, casomai, per prelevare i cadaveri che a volte venivano trasportati fin sulla strada principale per poi essere abbandonati lì, affinché gli agenti di passaggio li facessero identificare e li restituisse allero famiglie (se ne avevano). E fu là che la polizia. nella ronda di mezzogiorno, trovò Andrej Savino, in arte Venerdì.

– Ah, che splendido lavoro, hermano! — esclamò Lizard. [...]

Leggi →

Jennifer Beals: il fenomeno L-WORD

Pubblicato il 28 Luglio 2008 · in Cinema & tv ·

lword_jenniferbeals.jpgThe L Word [in onda la terza stagione su La7, ndr] è uno show che suscita scalpore: tutti ne parlano, anche chi non l’ha mai visto realmente. Alcuni critici l’hanno definito come una versione lesbo di Sex and the City. Cosa rende questo telefilm così speciale?

Il pubblico si appassiona a The L Word per diversi motivi… Per le donne, lesbiche e etero, è decisamente interessante vedere un gruppo di ragazze così belle, disinibite ed emancipate come quelle rappresentate nella serie. Ed è altrettanto stimolante per quanto riguarda la vita sentimentale e i rapporti di amicizia [...]

Leggi →

Alla periferia di Alfanville

Pubblicato il 28 Luglio 2008 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Alfano.jpg

Approvata alla Camera a larga maggioranza la berlusconiana riforma della Giustizia che porta la firma del ministro Angelino Alfano.Gli italiani indiziati di reato saranno divisi in quattro fasce:

Fascia D — Reddito inferiore a 20.000 euro annui. Nessuna immunità. Presunzione di colpevolezza con conseguente inversione dell’onere della prova. Abolizione della condizionale, di qualsiasi attenuante, e di ogni sconto di pena Ripristino della tortura, dei lavori forzati, e della pena di morte. Applicazione dell’aggravante razziale per tutti i non padani.

Fascia C — Reddito inferiore a 50.000 euro annui. Immunità minima, limitata ai reati minori come bestemmia in [...]

Leggi →

Storia di una vendetta 2/4

Pubblicato il 27 Luglio 2008 · in Testi ·

di Giulia Maria Urcia Larios

45Colt.jpgDopo quasi tre settimane Cuervo era tornato al suo posto, al Black Hole Bar, tra gli amici che si complimentavano per la sua bravura. – Ottimo lavoro — lo lodò Lizard, — niente famiglie che ci danno la caccia e niente polizia che ci fiata sul collo. E’ davvero un ottimo inizio. Allora, l’ultima volta abbiamo sorteggiato turni e compiti. Chi è il secondo? – – Io — rispose Seraph, – e ho B. D. – – Hai pensato a come farlo fuori? – Seraph sorrise, e tirò fuori un block notes scritto fitto con la [...]

Leggi →

Storia di una vendetta 1/4

Pubblicato il 26 Luglio 2008 · in Testi ·

di Giulia Maria Urcia Larios

44Magnum.jpgIl suo migliore amico e fratello di sangue era morto da più di un anno e Lizard, un cupo pomeriggio d’autunno, rimase a lungo all’angolo della strada di fronte al bar “La rosa d’oro”. La via era illuminata da un sole morente, rosso e pulsante come un cuore malato sospeso sulla cappa di smog che opprimeva la città. Immobile come una statua, fumava febbrilmente senza togliersi la sigaretta dalla bocca e fissava la porta del locale al di là della strada con un’intensità tale che pareva che la sua vita dipendesse da quella soglia. Il traffico [...]

Leggi →

Sebaste: “Leggere, vita secondaria”

Pubblicato il 25 Luglio 2008 · in Interventi ·

sebaste_panchine.jpgdi Beppe Sebaste [estratto da frecciabr.gif “Panchine. Come uscire dal mondo senza uscirne”, Laterza, € 9.50]

Sulle panchine ci si siede per leggere. È una vista così consueta — quella di un lettore o di una lettrice, con un giornale o un libro in mano — che da sola riempie una panchina. Anch’io non ho mai cessato di farlo, e questo dall’infanzia. Nel mio primo ricordo di lettore cosciente mi vedo su una panchina nel giardino sotto casa, separato dalla strada da un muretto e un’inferriata. La panchina era privata ma [...]

Leggi →

Caracas-Mosca: sotto il segno dell’energia

Pubblicato il 24 Luglio 2008 · in America Latina ·

di Tito Pulsinelli

ChavezMedvedev.jpgSotto il segno dell’energia o il prepotente fascino geo-politico del petrolio e del gas. Questa è la caratteristica di fondo delle relazioni approfondite tra il Venezuela e la Russia. Un evento che sancisce l’accresciuto potere di Gazprom e di PDVSA, ormai insediate ai primi posti tra le maggiori multinazionali dell’energia. L’incontro tra Chávez e Medvedev è come la prova del nove della geopolitica degli anni che ci stanno davanti, in cui il gas e il petrolio avranno un’importanza ancor più determinante che oggi.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org