Carmilla on line
RSSTwitter

Adriano Sofri: LA NOTTE CHE PINELLI

Pubblicato il 13 Agosto 2009 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

LaNottechePinelli.jpgAdriano Sofri, La notte che Pinelli, Sellerio editore, Palermo, 2009, pp. 284, € 12,00.

La prosa di Adriano Sofri è involuta, barocca, spesso noiosa. Ma non è per questo, credo, che un libro come La notte che Pinelli, malgrado la notorietà dell’autore, ha trovato scarsa eco sulla stampa. Il fatto è che va in totale controtendenza rispetto a una insistita campagna che, dall’uscita del memoriale di Mario Calabresi Spingendo la notte più in là, a una puntata di Ballarò in cui lo stesso enunciava le proprie verità senza contraddittori, fino all’incontro al Quirinale tra le vedove Pinelli e [...]

Leggi →

TRA POST-FORDISMO E NUOVA DESTRA SOCIALE 3/3

Pubblicato il 12 Agosto 2009 · in Interventi ·

di Primo Moroni (con una nota conclusiva di Carmilla)

PrimoMoroni3FotodiAldo.jpg9. MACROREGIONI ECONOMICHE E RISVEGLIO NEOETNICO

Ci sembra quindi fuorviante e politicamente improduttivo, se non funzionale alla “esorcizzazione” del fenomeno, applicare alla Lega Nord, o assegnare alla stessa, il bagaglio ideologico-culturale della nuova destra radicale con il suo contorno neo-etnico, che non rimanda, si badi bene, al “sangue e al suolo” ma bensì all’ipotesi differenzialista e culturalista. Seguendo questo percorso si attua una interessante falsificazione, che vorrebbe spiegare l’emergere del leghismo con le categorie storico-politiche proprie della destra radicale (44). Non si vuole capire che casomai i movimenti di destra vivono in [...]

Leggi →

TRA POST-FORDISMO E NUOVA DESTRA SOCIALE 2/3

Pubblicato il 11 Agosto 2009 · in Interventi ·

di Primo Moroni

PrimoMoroni2.jpg5. UNA “NUOVA BORGHESIA” O UNA OLIGARCHIA DIFFUSA?

Con una punta di ironia possiamo prendere atto che abbiamo il discutibile vantaggio di vivere una transizione epocale, una “rivoluzione” interna del capitalismo maturo e che molti dei nostri strumenti, insieme al formidabile bagaglio di memoria, vanno decisamente riaffilati e complessificati. Tornando a “navigare” con pochissimi skipper amicali e equipaggi dotati indubbiamente di grandi capacità emotive e di considerevoli risorse di soggettività, ma non ancora in grado di essere équipes fredde e determinate, possiamo tornare al ragionamento principale e aggiungere altre considerazioni ai processi in atto. Io credo che per [...]

Leggi →

TRA POST-FORDISMO E NUOVA DESTRA SOCIALE 1/3

Pubblicato il 10 Agosto 2009 · in Interventi ·

di Primo MoroniPrimoMoroni1.jpg

[Dopo le recenti elezioni europee, nella sinistra detta “radicale” – che non ha raggiunto il quorum generosamente ideato dal PD, in combutta col PDL, per farla fuori una volta per tutte – si discute animatamente su come mai un settore importante della classe operaia abbia votato Lega invece che i partiti presuntivamente “di riferimento”. E’ stato un tema ampiamente trattato, per esempio, nella “Festa per l’Unità” che si è svolta nei giorni scorsi a Castell’Arquato (PC), dove la discussione ha occupato una giornata intera. Malgrado proposizioni brillanti o comunque interessanti, rintracciabili in video sul sito di PdciTv, la [...]

Leggi →

RITI DI PASSAGGIO – Parte 6

Pubblicato il 9 Agosto 2009 · in Romanzo a puntate ·

di Sandro Moiso

LottaContinua.jpgQui le parti precedenti.

Quarant’anni di salazarismo non avevano soffocato la classe operaia

Quarant’anni di salazarismo non avevano soffocato la classe operaia. L’avevano repressa, ma allo stesso tempo anche foraggiato la sua combattività, così gli scioperi non cessarono mai del tutto. Fin dalla prima repubblica, Lisbona, Setúbal e Porto erano stati i centri degli scioperi più importanti e numerosi.

Soltanto tra il 1970 e il 1973 il settore industriale portoghese si era espanso del 36%. Dall’inizio del ‘900 i lavoratori della terra si erano dimezzati, mentre quelli dell’industria erano quasi raddoppiati. Soprattutto nel corso del 1975 [...]

Leggi →

Il caso Ludwig: psicosi o ideologia?

Pubblicato il 8 Agosto 2009 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti (da “L’Europeo”, agosto 2005)

LudwigVolantino.jpgIl delitto di Pierrot

E’ il 4 marzo 1984, di sera. Sulla pista della discoteca “Melamara”, a Castiglione delle Stiviere, circa quattrocento ragazzi stanno ballando. Molti sono in maschera. Entra un giovane vestito da Pierrot. Resta in disparte, si guarda attorno. Poco dopo apre un ingresso di sicurezza. Entra un secondo giovane: capelli lunghi ma tagliati con regolarità, barbetta, tratti delicati. Regge due grosse borse, contenenti altrettante taniche di benzina. Approfittando della semioscurità che regna negli angoli lontani della pista, il Pierrot e il suo compagno vuotano la benzina sulla moquette, poi le [...]

Leggi →

Il costo della vita

Pubblicato il 8 Agosto 2009 · in Futuro Breve ·

di Alessandra Daniele

dna.jpg– Fascia C? Come farà mio figlio a sopravvivere con un salario così basso? L’impiegata dell’Anagrafe Salariale allargò le braccia. – Mi dispiace, ma l’analisi del DNA parla chiaro: suo figlio avrà diritto solo a quello. Guardi — gli mostrò la tabella sullo schermo — il suo salario è regolarmente equiparato a quello che sarà il suo reale costo della vita. Sarà magro, e alto sotto il metro e settantacinque, quindi risparmierà sui vestiti. Sarà di carnagione olivastra, perciò non spenderà molto per creme solari e lampade. Sarà un tipo serio, tranquillo, e onesto, quindi non butterà i [...]

Leggi →

La flor más roja

Pubblicato il 3 Agosto 2009 · in Testi ·

di Ettore Maggi

SHARP.jpgEttoreMaggiIlGioco.jpg[Dedicheremo più avanti una recensione completa alla bella antologia di racconti di Ettore Maggi Il gioco dell’inferno (ed. Besa, 2009, pp. 220, € 15,00). Per ora ci limitiamo a proporne uno dei testi. La canzone El Quinto Regimento, che ricorre nel racconto, può essere scaricata qui.] (V.E.)

A Gianni-san non piacciono le lame. Dice che sono da infami, e che quando hai una lama in mano, o un’arma qualsiasi, non sei più tu a usarla, ma è lei che ti usa. Gianni-san dice che quando hai una lama [...]

Leggi →

RITI DI PASSAGGIO – Parte 5

Pubblicato il 2 Agosto 2009 · in Romanzo a puntate ·

di Sandro Moiso

FiatSciopero.jpgQui le parti precedenti.

Non eravamo mai stanchi

Non eravamo mai stanchi. Nelle lunghe veglie davanti ai cancelli delle fabbriche. Oppure nelle notti che accompagnavano le occupazioni di case. L’esaltazione del momento ci trascinava, ci riscaldava nel freddo, ci consolava dei rischi. Spesso era il riso a sostenerci.

Intorno ai fuochi giravano vino, brandy e storie. Era quello un rito che si ripeteva da decenni, forse da secoli. Intorno ai fuochi dei bivacchi, nelle stalle, sulle aie, sui ponti delle navi e nella solitudine dei deserti. E’ soltanto intorno a un fuoco che si diventa fratelli.

Leggi →

Due agosto 2009. Quest’anno i fischi non bastano

Pubblicato il 1 Agosto 2009 · in Controinformazione ·

dell’Assemblea Antifascista Permanente di Bologna

Antifa.jpg[Alla vigilia della ricorrenza della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, proponiamo quello che ci è sembrato il migliore documento scritto per l’occasione. I link ad altri interventi degni di nota sono in appendice all’articolo.]

Chi guarda anche di sfuggita una qualsiasi foto della strage di Bologna vede scavare tra le macerie non solo uomini in divisa, ma soprattutto cittadini comuni. Chi guarda invece ogni anno il palco delle commemorazioni lo vede gremito quasi esclusivamente di alti gradi militari, fasce tricolori, abiti impeccabili di politici, burocrati, sottosegretari.

Se la strage è di [...]

Leggi →

Pelagio D’Afro: I CICCIONI ESPLOSIVI

Pubblicato il 31 Luglio 2009 · in Recensioni ·

di Alessandro Cartoni

CiccioniEsplosivi.jpgPelagio D’Afro, I ciccioni esplosivi, ed. Montag, 2009, pp. 182, € 12,50

Il grottesco è una categoria estetica tipica della modernità dalla struttura ambivalente, che sapientemente mescola un certo grado di comicità allo spessore tragico della narrazione. Per questo è tanto più difficile conquistarlo quanto più l’occasione comica diventa facile e debordante. Riesce onestamente in questa impresa Pelagio D’Afro, l’autore policefalo de I ciccioni esplosivi, romanzo giallo-grottesco recentemente edito dalla piccola casa editrice marchigiana Montag.

Leggi →

OPERAZIONE TRAMONTO: la verità su un caso di “repressione preventiva”

Pubblicato il 30 Luglio 2009 · in Controinformazione ·

Intervista a cura del Collettivo Politico Gramigna di Padova

Gramigna.jpg[Intervista ad alcuni compagni che si sono impegnati negli ultimi anni nella solidarietà agli arrestati per la cosiddetta Operazione Tramonto. 16 luglio 2009, Padova.]

Il 12 febbraio 2007 sono state arrestate delle persone in Italia accusate di terrorismo, in quella che la magistratura ha chiamato operazione “Tramonto”. Chi sono le persone arrestate?

C. Principalmente lavoratori attivi nelle lotte sindacali, che andavano in piazza a manifestare per il rinnovo del contratto e per la difesa del posto di lavoro, poi molti compagni di movimento legati principalmente al Centro Popolare Gramigna e [...]

Leggi →

Una torcia nel buio

Pubblicato il 29 Luglio 2009 · in Cinema & tv ·

di Alessandra Daniele

Torchwood.jpg [Contiene spoiler]

Dopo il geniale Life on Mars, ironico, struggente, e sottilmente Dickiano, la sf televisiva britannica dimostra ancora una volta la sua vitalità con quello che può essere considerato uno dei migliori prodotti dell’intera storia del genere. Di ottima tecnica narrativa ed eccezionale coraggio politico, Torchwood – Children of Earth denuncia il governo inglese e l’alleato-controllore USA come un branco di sorci capaci di organizzare il più abominevole dei genocidi con agghiacciante efficenza degna di Eichmann preoccupandosi soltanto di salvare le loro facce da culo. Evidenti e puntualissimi i riferimenti all’impalcatura di menzogne di Stato costruita per reggere la [...]

Leggi →

RITI DI PASSAGGIO – Parte 4

Pubblicato il 28 Luglio 2009 · in Romanzo a puntate ·

di Sandro Moiso

CapitaniDAprile.jpgQui le parti precedenti.

Inizialmente tutto rientrò nella tradizione

Inizialmente tutto rientrò nella tradizione. Non era la prima volta che l’esercito portoghese faceva cadere un governo. Forse per questo i comandi NATO e gli alleati europei non si erano allarmati troppo il 25 aprile. La monarchia era caduta nel 1910 anche grazie all’appoggio dato ai rivoluzionari da diversi reparti dell’esercito e della marina.

Anche il governo di Salazar era seguito ad un colpo di mano dei militari. Nel 1910 il popolo di Lisbona e i reparti lì dislocati avevano avuto parte attiva nella rivoluzione. Nella seconda occasione [...]

Leggi →

Radioactive Zombie Orgy

Pubblicato il 27 Luglio 2009 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

RaZOr.jpgÈ stato scoperto di recente un inedito dell’impareggiabile Ed Wood. Il film risale agli anni ’70, e mescola porno, splatter e sf con sgangherata visionaria follia in anticipo sui suoi tempi. Gli effetti speciali sono tecnicamente miserrimi, e gli interpreti, specialmente il protagonista, cialtroni ben oltre il ridicolo, ma ciò che fa ascendere questo film alle più alte vette del trash è soprattutto la trama.

Un vecchio porco miliardario, spocchioso satrapo d’uno staterello immaginario, decide di farsi costruire un’enorme villa dove organizzare le sue orge, alle quali partecipano altri vecchi porci miliardari, politici corrotti, generali golpisti, puttane di [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org