Carmilla on line
RSSTwitter

La riabilitazione del compagno Carlos Santana – 4

Pubblicato il 7 Giugno 2010 · in I suonatori Jones ·

di Filippo Casaccia

Let me stand next to your fire…

“Ci ho le pistole di madreperla e il mattarello di madre pirla…” Gianfranco Manfredi, Quarto Oggiaro Story

san401.jpgIl Vigorelli era già un luogo del delitto. Nel 1971, i Led Zeppelin prima subirono l’onta di vedersi aprire il concerto dai cantanti del Cantagiro, e in playback, poi dovettero abbandonare il palco dopo neanche 27 minuti di esibizione, storditi loro come il pubblico dai fumogeni e dalle legnate delle forze dell’ordine (si dice così, a dispetto dell’evidenza). Poi, negli anni, a Milano, c’eran stati altri episodi, come i gavettoni — e altro – [...]

Leggi →

Ultime notizie

Pubblicato il 7 Giugno 2010 · in Schegge taglienti, Testi ·

di Alessandra Daniele

giornale.jpgLegge ad alta voce – ”Ribadire spesso che la produttività è in marcia, e la criminalità è in ginocchio. Mai il contrario. Dare estremo risalto alle vittorie sportive, e alla partecipazione delle dive al Festival del Cinema”. E in culo alle altre notizie – commenta. – Quali altre notizie? – Ridacchia il collega. – Quelle che non diamo per il bene del paese. Così la gente che fa la fame, se noi non glielo diciamo, non se accorge. – Macché fame! S’arrangiano. – Come noi? Il collega alza gli occhi al cielo – Che fai, ricominci? – Noi [...]

Leggi →

Robert McCammon: MARY TERROR

Pubblicato il 6 Giugno 2010 · in Recensioni ·

di Saverio Fattori

maryterror.jpgRobert R. McCammon, Mary Terror, Gargoyle Books, 2010, pp. 410. € 16,00

Romanzi come questo potrebbero fare da libri di testo per tanti noiristi italiani che disseminano morti inutili a scansioni regolari in un mare morto di episodi risibili e di flussi di coscienza da dopo cena. La giustificazione è sempre quella della “banalità del male”, i flussi di coscienza sono più cadaverici dei morti ammazzati stessi. Romanzi di ombelicalismo minimale che escono con cadaveri in allegato a parziale risarcimento. In alternativa il serial killer di turno compie acrobazie sempre più astruse per smarcarsi dall’altro serial killer ammonticchiato [...]

Leggi →

USA e Unione Europea: il più pulito ha la rogna

Pubblicato il 5 Giugno 2010 · in Interviste ·

Intervista di Tito Pulsinelli ad Attilio Folliero

dollaroigienico.jpg[Attilio Folliero è un politologo, scrittore, poeta italiano residente a Caracas, Venezuela. Maggiori notizie biografiche sul suo sito. Tito Pulsinelli è già noto ai nostri lettori per le sue corrispondenze dal territorio venezuelano. Giornalista, ha un suo blog molto noto, Selvas.]

Ieri, i governi — sull’ esempio luminoso degli Stati Uniti – destinarono i fondi pubblici e i beni dell’erario per finanziare la grande banca privata, e fecero la respirazione bocca a bocca alle élites finanziarie. Premiate per le predazioni contro le nazioni e le genti del mondo. Ai più voraci più [...]

Leggi →

2010: le utopie ancora ambigue

Pubblicato il 4 Giugno 2010 · in Recensioni ·

di Danilo Arona

Ambigue utopie.jpgAA.VV., Ambigue utopie. 19 racconti di fantascienza, a cura di Gian Filippo Pizzo e Walter Catalano, Bietti, 2010, pp. 400, € 22,00

Qualche tempo fa ho inaugurato su un blog alessandrino una mia rubrica personale fatta di strali, elzeviri e altre sciocchezze. L’ho intitolata “Il superstite”…

La inizio così, questa recensione-segnalazione di Ambigue utopie, una bella — di più — antologia italiana di “fantaresistenza” (per dirla coi curatori), che viaggia sull’indimenticato asse politica e fantascienza. Edita impeccabilmente da Bietti e amorevolmente curata da Gian Filippo Pizzo e Walter Catalano, ospita quasi tutti gli italici irriducibili che [...]

Leggi →

Italian Sharia: Intervista a Paolo Grugni

Pubblicato il 3 Giugno 2010 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

sharia.jpg“Italian Sharia” di Paolo Grugni (Perdisa Pop, 2010, 14 euro) parte da un episodio di estremismo islamico — una ragazza marocchina uccisa dal padre – non per additare l’Islam, tutt’altro: l’autore traccia un trait d’union tra le civiltà intese nel senso etimologico del termine, cittadinanza di uno stesso mondo ovvero appartenenza a valori che potrebbero essere universalmente —e utopisticamente- condivisi salvo poi essere, de facto, quotidianamente calpestati.

Leggi →

Di nuovo a Marsiglia

Pubblicato il 2 Giugno 2010 · in Recensioni ·

di Tommaso De Lorenzisizzojc.jpg

Stefania Nardini, Jean Claude Izzo. Storia di un marsigliese, Perdisapop, 2010, pp. 160 , € 14

Jean-Claude Izzo è morto il 26 gennaio del 2000, «abbattuto da due stecche di sigarette in pieno petto» come scriverà René Frégni nella dedica di Nero Marsiglia. A dieci anni dalla scomparsa dello scrittore, un libro della giornalista Stefania Nardini torna sui significati della letteratura nera e sulla figura d’uno dei suoi maggiori interpreti. Il volume s’intitola Jean Claude Izzo. Storia di un marsigliese e ha la forma d’una biografia. In realtà, come accade nelle migliori narrazioni di vita, la scrittura [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 00/01) — 3

Pubblicato il 1 Giugno 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Al ristorante no, al cinema neanche un po’, uscir non si può Se la mia pelle vuoi, Lucio Battisti

ddv0301.jpg27 – Heavy Metal di Un Regredito, Canada 1981 e 10 minuti di Fritz il gatto di Ralph Bakshi

Avevo dodici anni, leggevo Pilote e Metal Hurlant e nessuno sarebbe mai venuto con me al cinema per vedere una cosa del genere. Sono passati diciotto anni e mi tolgo lo sfizio. Sbagliando, perché questo Heavy Metal commesso da Gerald Potterton è una cazzata immane: un’accozzaglia di “corti” tenuti assieme da un improbabile fil rouge, disegnati in maniera non [...]

Leggi →

Necrolost

Pubblicato il 31 Maggio 2010 · in Cinema & tv ·

di Alessandra Daniele

NecroLocke-.JPG[Avvertenza: il titolo non è spoiler, significa necrologio di Lost. La foto non è spoiler, risale alla quarta stagione. Il mio nome non è spoiler, non sono un incrocio fra le Rousseau. L’incipit non è spoiler, è generico. L’articolo invece è spoiler. Almeno quello, e che cazzo]

Sette giorni fa, dopo una lunga e straziante agonia, s’è spento Lost. Il metaforico ouroboros che si mordeva la coda, un morso alla volta è arrivato alla testa e s’è mangiato anche quella, sparendo con un rutto. La fine di Lost lascia un vuoto di senso del tutto incolmabile. Ne danno il [...]

Leggi →

Joe R. Lansdale, Victor Gischler e l’eclettismo in narrativa

Pubblicato il 30 Maggio 2010 · in Interviste ·

di Massimo Zilio

Lansdale-Gischler.jpgHa fatto tappa anche a Padova il tour italiano di Joe Lansdale e Victor Gischler. L’evento, organizzato da Matteo Strukul di Sugarpulp e da Meridiano Zero (editore dei romanzi di Gischler, Anche i poeti uccidono e La gabbia delle scimmie), coinvolge due dei nomi più importanti, uno ormai affermato, l’altro emergente, di quella letteratura americana che mescola i generi, dal noir alla fantascienza all’horror, che piace definire “pulp”. Per entrambi il rapporto con l’Italia e i fan italiani è stretto e questa lunga e intensa esperienza l’ha reso ancora più forte: «Quando sono arrivato in Italia [...]

Leggi →

2° Festival Sociale delle Culture Antifasciste – Bologna

Pubblicato il 29 Maggio 2010 · in Controinformazione ·

FestivalCultureAntifasciste.jpgAntifa.jpg[Si è aperto il 28 maggio e si chiuderà il 6 giugno il Festival Sociale delle Culture Antifasciste di Bologna, un evento autoprodotto da centri sociali, associazioni, collettivi, realtà culturali e singoli individui che si riconoscono nei valori dell’antifascismo. Chi partecipò all’edizione del 2009 rimase impressionato dalla quantità degli eventi, dall’alto livello dei dibattiti, dalle mostre e performances teatrali, cinematografiche e musicali, ma soprattutto dalla perfetta organizzazione e dall’affluenza di migliaia di giovani. Quest’anno il festival ha un programma addirittura più ambizioso e raddoppia la sua durata. Lo segnaliamo con un [...]

Leggi →

Una “strana” e “distratta” circolare sui doveri degli insegnanti

Pubblicato il 27 Maggio 2010 · in Controinformazione ·

di Cristina Trivulzio di BelgiojosoLimina1.jpg

È stata resa nota (qui il video della prima denuncia) una Circolare riservata inviata dal Direttore Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna, dottor Marcello Limina [a destra], ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali (quelli che un tempo si chiamavano Provveditori) della regione. La circolare è protocollata n. 489/ris, è datata 27 aprile 2010, ed ha per titolo Dichiarazioni a mezzo stampa del personale scolastico. Indicazioni. Per chi volesse leggerla e verificare, è scaricabile in pdf qui. La circolare inizia così: «si leggono frequentemente sulla stampa dichiarazioni rese da personale della scuola, con le quali si esprimono [...]

Leggi →

Spartaco: intervista a Mauro Marcialis

Pubblicato il 26 Maggio 2010 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

COPSpartaco_corretto.jpg“Spartaco il gladiatore”, di Mauro Marcialis (Mondadori, 2010, € 19,00) è un romanzo storico ambientato nel I secolo a. C., più precisamente nel 73 a.C. quando, nella scuola gladiatoria di Capua, un drappello di combattenti capitanati dal trace Spartaco si ribella ai metodi oppressivi del lanista Lentulo Batiato. La sommossa ha successo e molti gladiatori riescono a fuggire, rifugiandosi inizialmente ai piedi del Vesuvio. I ribelli, il cui numero aumenterà progressivamente grazie all’adesione di molti uomini appartenenti alle classi sociali più disagiate, otterranno nel frattempo una serie impressionante di vittorie ai danni dei legionari romani fino a minacciare [...]

Leggi →

BRUNO LIBERU!

Pubblicato il 26 Maggio 2010 · in Controinformazione ·

di Ismail Piccolo

BrunoLiberu.jpg[Giovedì 27 sarà una data importante: quella dei “brigatisti potenziali”. A Milano si svolge infatti l’ultima udienza del processo d’appello agli arrestati nell’ambito della cosiddetta Operazione Tramonto, accusati di voler costituire un “partito comunista politico-militare” senza peraltro avere posto in pratica la loro intenzione. A Roma si apre invece l’udienza preliminare contro i sospettati della volontà di dare vita a un’ipotetica organizzazione denominata “per il comunismo: brigate rosse”. Di entrambi i casi, emblematici del motto “dove non ci sono i terroristi, li si inventa”, ci siamo già occupati, ponendo in rilievo il crollo di tutti i “riscontri materiali” [...]

Leggi →

La riabilitazione del compagno Carlos Santana – 3

Pubblicato il 24 Maggio 2010 · in I suonatori Jones ·

di Filippo Casaccia

Il periodo illuminista

“Un buon assolo parte con un tema, qualcosa che puoi cantare; poi tento di andare dove andava Coltrane: qualcosa che magari la testa non capisce, ma il cuore sì” Carlos Santana

san01.jpgSi dice che di solito la differenza tra musicisti jazz e musicisti rock è che quelli rock suonano cinque accordi davanti a cinquemila persone, mentre quelli jazz suonano cinquemila accordi davanti a cinque persone. La diceria non sembra spaventare Carlos Santana che nel 1972, esaurito come Vil Coyote, compie un triplo carpiato e stupisce tutti: basta con lo status di guitar hero [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Global Sumud Flotilla: eterotopie di contestazione nello spazio liscio 11 Settembre 2025
    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org