Carmilla on line
RSSTwitter

L’UOMO CHE SPARÒ ALL’AUTORE DI GOMORRA

Pubblicato il 22 Giugno 2010 · in Santi subito! Personaggi da ri(s)valutare ·

(Smells Like Skunky Spirit)*

della Redazione di CarmillaIl professor Dal Lago

«Qui a Berlusconia, tra fandonie e miti, tra spettri ed epifanie del Maligno, tra risentimenti e narcisismi è in corso da un pezzo una vera e propria guerra all’intelligenza, dove ogni ragionamento di un qualche spessore è tacciato di sabotaggio o di spregio dell’umore popolare». Così Marco Bascetta, difendendo la pubblicazione per manifestolibri del libretto Eroi di carta [158 pp., € 18.00, d’ora in poi EdC], stigmatizzava gli attacchi all’autore, il professor Alessandro Dal Lago («La libertà negata di criticare Saviano», manifesto, 30 maggio 2010). Lasciamo perdere il termine [...]

Leggi →

Alla catena

Pubblicato il 20 Giugno 2010 · in Futuro Breve, Schegge taglienti, Testi ·

di Alessandra Daniele

Fiat-logo.JPG– Dovreste essere contenti che la FIAT abbia deciso di riportare la produzione di operai in Italia. – Sì, ma le condizioni… – Sono le stesse già applicate con successo in tutta l’Europa dell’est – dice l’amministratore – Gli embrioni umani vengono coltivati in vitro, in batterie da dodici. Al sesto mese di sviluppo accelerato, vengono inseriti nel meccanismo produttivo attraverso una serie di innesti biomeccanici collegati alla catena di montaggio, e iniziano il loro lavoro alla FIAT. – Fisicamente collegati ai macchinari? – chiede il delegato. – Certamente – l’amministratore annuisce compiaciuto – Appositi macchinari che provvedono [...]

Leggi →

Ho sognato che usciva Leopardi

Pubblicato il 19 Giugno 2010 · in Testi ·

di Girolamo De Michelegiacomo-leopardi.gif

Ho fatto un sogno strano. Ero tornato tra i banchi di scuola, ma dall’altra parte: uscito di casa con la borsa da professore, mi ritrovavo seduto tra studenti in attesa dell’apertura delle buste. Cosa succede, chiedevo? Come, cosa succede? Stanno per arrivare le tracce della prova di italiano. E infatti entrava in classe, scortata da due carabinieri, la preside, e chiamava due studenti come testimoni dell’integrità della fatidica busta. E lì mi accorgevo di conoscerla, quella signora: era la preside Ugolini, dirigente di spicco dell’INVALSI, esponente di Comunione e Liberazione e dirigente di un liceo parificato di [...]

Leggi →

RITI DI PASSAGGIO – Parte 15 e ultima

Pubblicato il 19 Giugno 2010 · in Romanzo a puntate ·

di Sandro Moiso

Greyhound.jpgQui le puntate precedenti

Per consolarci dell’accaduto raggiungemmo la Yosemite Valley in autostop

Per consolarci dell’accaduto raggiungemmo la Yosemite Valley in autostop. Nel dirigerci a Est, fummo fortunati perché trovammo, quasi subito, un passaggio su un vecchio furgone Volkswagen con cui due giovani si recavano a lavorare nella Yosemite per poter arrampicare nei ritagli di tempo. Questo incontro ci rese allegri e ci permise di parlare un po’ con loro delle esperienze della nuova arrampicata californiana.

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 00/01) — 4

Pubblicato il 17 Giugno 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

In the electric cinema or on the telly Nine out of ten movie stars make me cry Nine Out of Ten, Caetano Veloso

ddv0401.jpg44 – Arrapaho del talvolta geniale Ciro Ippolito, Italia, 1984

Questa pregevole raccolta di impressioni cinefile ha la primaria funzione di informarvi su tutto ciò che potreste vedere un giorno sugli schermi, grandi e piccini. E allora non starò a fare figli e figliastri: ogni film ha diritto a una recensione, anche se è una schifezza (la recensione e/o il film). E vi dirò di più: non è questo il caso. Arrapaho è una [...]

Leggi →

La ianara: intervista a Licia Giaquinto

Pubblicato il 16 Giugno 2010 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

ianara.jpgLicia Giaquinto, nata e cresciuta in Irpinia, ha scritto il suo quarto romanzo, “La ianara” (Adelphi, 2010, euro 16.50), proprio pensando alla sua terra e alle leggende antiche che ne hanno scandito i secoli. Leggende che hanno incentivato una rilettura misteriosa e affascinante dell’agire umano e degli eventi sia del singolo sia della comunità sia della natura: «Uomini, donne, fiori, animali, piante: ogni cosa conserva la traccia della propria esistenza anche quando non esiste più» (p. 23). Adelina è “La ianara”, la strega detentrice di saperi sconosciuti e arti curative, reietta dal paese, cercata al bisogno, selvatica nello [...]

Leggi →

Amianto. Una biografia operaia (parte due e tre)

Pubblicato il 15 Giugno 2010 · in Romanzo a puntate ·

di Alberto Prunetti

[Pubblico in un solo post le parti conclusive della versione sintetica di Amianto. L’opera integrale sarà presto fatta circolare come e-book. La prima parte è apparsa su Carmilla qui] A.P.

tessera iplom leggera.jpgUn uomo forte. Ma gli anni Settanta cominciano a minare il suo corpo. Saldatore, espone gli occhi a una luce intensa, per quanto schermata dalla maschera (quella maschera con cui un giorno mi fece vedere un’eclissi di sole). Carpentiere in ferro, ogni colpo di mazzuolo gli risuona nel timpano. L’udito è rovinato, non ci sente più, dovrà installare un apparecchio acustico. Gli occhi, [...]

Leggi →

LA SUA BATTAGLIA. Il dottor Cruciani, l’impunito Battisti e le menzogne del culturame

Pubblicato il 15 Giugno 2010 · in Il caso Battisti ·

della Redazione di Carmilla

GiuseppeCruciani.jpgUn intero libro contro Carmilla! (1) Accidenti, che onore! Noi, secondo l’autore (il dottor Giuseppe Cruciani, titolare della rubrica La Zanzara su Radio 24, collaboratore di Panorama e di La 7), saremmo una lobby di inaudita potenza, capace di mobilitare fior di intellettuali di destra e di sinistra (da Erri De Luca a Tiziano Scarpa a Marco Müller, da Bernard Henri-Lévy a Philippe Sollers a Gabriel Garcîa-Márquez) in giro per il mondo. Il tutto a partire dalla “lista della vergogna”, cioè dalla nostra raccolta di firme (del 2004) a sostegno di Cesare Battisti. Uno spietato assassino responsabile [...]

Leggi →

Libertà a parole

Pubblicato il 13 Giugno 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Silenzio.JPG– La Costituzione garantisce libertà di parola. – Esordisce il ministro – Purtroppo però, nella sua obsoleta vaghezza, non specifica di quale parola. Ciò ha consentito negli anni davvero tanti, troppi abusi. Il nostro governo ha deciso di porre fine a questa confusione, a questo lassismo, a questo inaccettabile vuoto legislativo indegno di un paese civile. La libertà di parole associate al crimine, cioè parole come corruzione, estorsione, pedofilia, tortura, non verrà più consentita. – Cioè nessuno potrà più usarle? – chiede il giornalista. – Ne verrà permessa una modica quantità per uso privato – concede il ministro [...]

Leggi →

Sumerian Connection

Pubblicato il 13 Giugno 2010 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Kerala.jpgHo ricevuto parecchie mail dopo la pubblicazione de “Il gufo alla finestra”. Ne ho scelto una, che mi pare la più interessante, autorizzato a renderla pubblica dall’amico che me l’ha mandata. A me, che pure ci sono abituato, qualche brivido lo regala. Giudicate voi.

Caro Danilo,

ne “La Luce Oscura” parli spesso di “vigilie”. Beh, non ne parli apertamente, ma l’allusione è ancora più efficace… vediamo se riesco a solleticare la tua curiosità: recentemente, ho avuto qualche contatto con un medium, che millantava contatti regolari con entità spiritiche, credo demoniache. Lui mi dice, un po’ sconvolto: “Mi [...]

Leggi →

Rinviati a processo i detenuti del 10 giugno 2009

Pubblicato il 12 Giugno 2010 · in Controinformazione ·

dell’Assemblea contro il carcere e la repressione

AssembleaCarcereStriscione.jpg[Ci eravamo già occupati di alcuni dei “brigatisti potenziali” arrestati il 10 giugno dell’anno scorso: Manolo Morlacchi e Costantino Virgili (vedi qui e qui), Bruno Bellomonte (vedi qui). Quest’ultimo non ha nemmeno potuto votare alle elezioni di Sassari, in cui era candidato sindaco per la lista A Manca pro s’Indipendentzia e ha ottenuto un migliaio di voti; in più, è stato licenziato da Trenitalia, sebbene non colpito da sentenza definitiva. All’udienza preliminare del 27 maggio tutti gli arrestati del 10 giugno 2009 sono stati rinviati a giudizio malgrado la [...]

Leggi →

Santa Muerte de mi Corazòn. Vita e culto a Tepito, “barrio bravo” di Città del Messico

Pubblicato il 11 Giugno 2010 · in America Latina ·

di Fabrizio LorussoSantaLAIDEAL.jpg

Riporto qui una conversazione che ho avuto il piacere d’intrattenere con Alfonso Hernàndez sul culto alla Santa Muerte, una fede che ormai annovera oltre 2 milioni di seguaci in Messico, America centrale e Stati Uniti, e sulla vita nel quartiere di Tepito, una zona a torto ritenuta un covo di narcos e delinquenti, una pericolosa comunità anarchica e fuorilegge, ma che in realtà è uno dei pochi quartieri di Città del Messico ad aver conservato la sua identità culturale e storica malgrado la delinquenza, la droga e le vicissitudini di una modernità tronca e povera. Dal [...]

Leggi →

Gian Franco Orsi (a cura di) : SEVEN

Pubblicato il 10 Giugno 2010 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Seven.jpgAA.VV., Seven, 21 storie di peccato e paura, a cura di Gian Franco Orsi, Piemme, 2010, pp. 410, € 19,00.

Esiste una solida narrativa italiana “di genere” che, senza essere in alcun modo egemonica nel mercato librario, come alcuni hanno preteso con allarme, si è conquistata una buona quota di lettori. Ha i propri festival, i propri luoghi d’incontro, le proprie riviste. Talora conosce trasposizioni cinematografiche e televisive. Per lo più, salvo importanti eccezioni (Camilleri, Carofiglio, in parte Lucarelli), conduce una vita del tutto separata da quella della letteratura generale. Quest’ultima guarda al “genere” con disprezzo e lo [...]

Leggi →

Amianto. Una biografia operaia (1 di 3)

Pubblicato il 8 Giugno 2010 · in Romanzo a puntate ·

di Alberto Prunetti

nadaformatoweb.jpg[Pubblico in tre parti su Carmilla alcuni brani estratti da una biografia operaia in corso d’opera] A.P.

1. Ma che freddo fa

Questa è la storia di uno che si chiamava come me ed era nato nel giorno in cui io sono nato, eppure non sono io. È una storia che comincia con una canzone di Nada. È il 1969, siamo alla fine dei favolosi anni Sessanta e al Cardellino di Castiglioncello Nada Malanina, reduce dal festival di Sanremo, ha appena cantato “Ma che freddo fa”. La fotografano circondata da ammiratori e camerieri. Accanto a lei c’è un [...]

Leggi →

La riabilitazione del compagno Carlos Santana – 4

Pubblicato il 7 Giugno 2010 · in I suonatori Jones ·

di Filippo Casaccia

Let me stand next to your fire…

“Ci ho le pistole di madreperla e il mattarello di madre pirla…” Gianfranco Manfredi, Quarto Oggiaro Story

san401.jpgIl Vigorelli era già un luogo del delitto. Nel 1971, i Led Zeppelin prima subirono l’onta di vedersi aprire il concerto dai cantanti del Cantagiro, e in playback, poi dovettero abbandonare il palco dopo neanche 27 minuti di esibizione, storditi loro come il pubblico dai fumogeni e dalle legnate delle forze dell’ordine (si dice così, a dispetto dell’evidenza). Poi, negli anni, a Milano, c’eran stati altri episodi, come i gavettoni — e altro – [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org