Carmilla on line
RSSTwitter

Presunto Colpevole

Pubblicato il 9 Marzo 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

PresuntoCulpable.jpg“In Messico non basta essere innocenti per essere liberi”. Accusato d’omicidio senza alcuna prova, Antonio (Toño) è stato condannato a vent’anni di prigione che comincia a scontare nel reclusorio oriente di Città del Messico. Due giovani avvocati, dottorandi in legge negli Usa, decidono di riaprire il caso ed è così che comincia una lotta eroica per la libertà che non ha precedenti in Messico. In un paese dove il sistema giudiziario fa acqua da tutte le parti, la corruzione è endemica nei vari livelli dell’amministrazione della giustizia e il 41% dei 232mila detenuti resta in attesa [...]

Leggi →

Fraternità

Pubblicato il 8 Marzo 2011 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

BerrettaRossa.jpg[Propongo la mia introduzione a un libro straordinario: Valerio Monteventi, Serafino D’Onofrio, Berretta Rossa. Storie di Bologna attraverso i centri sociali, Pendragon, Bologna 2011, pp. 234, € 16,00. Se non lo trovate in libreria lo potete acquistare qua].

Per raccontare la vicenda della sinistra invisibile bolognese, Valerio Monteventi ha scelto la strada più adeguata: la “storia orale”. Mi riesce difficile, davanti a questa opzione, adottare una via diversa. Eppure credo che sia il momento di razionalizzare un pochino ciò che, altrimenti, sembra consegnato all’insignificanza e, inevitabilmente, all’oblio. Questo senza dimenticare che, in quegli anni, io fui una [...]

Leggi →

Maggioranza Qualificata

Pubblicato il 7 Marzo 2011 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Onorevole.jpg– Cosa vi ha indotto ad abbandonare il Parlamento appena insediato? – Chiede il conduttore. Il rappresentante dell’opposizione, pallido, risponde – È pieno di scarafaggi. – Onorevole, io non posso consentirle di offendere… – Non è una metafora. Sono proprio scarafaggi veri, insetti, blatte, e sono dappertutto. – Non esageriamo – lo interrompe il portavoce della maggioranza – sono ai loro posti. – Quali? – Quelli che gli spettano di diritto come deputati. Il conduttore lo fissa. – Scusi onorevole, lei sta dicendo che il suo partito ha fatto eleggere come propri deputati degli… insetti?

Leggi →

In diretta dalla rivoluzione

Pubblicato il 6 Marzo 2011 · in Controinformazione ·

di Punco X

[Punco è il titolare di un blog intelligente e ben fatto. Contrariamente alle nostre consuetudini, che prevedono materiale solo inedito, ne riporto un articolo. Lo faccio seguire dall’estratto della lettera di un oppositore libico, Farid Adly, a il manifesto. Ne ho espunto le frasi iniziali e finali a favore del quotidiano, un poco fuori luogo in questa sede.] (V.E.)

Immagini e suoni.

Forse nessuna rivoluzione ne ha messi a disposizione tanti quanto le rivolte che stanno infiammando il Nord Africa e il Medio Oriente. Tanti e a disposizione di chiunque voglia accedervi, in qualsiasi parte del mondo. È perdendoti, seppur virtualmente, in questa moltitudine che [...]

Leggi →

Fantasmi del passato: non dimentichiamo il rogo di libri

Pubblicato il 5 Marzo 2011 · in Interventi ·

di Fabrizio Lorusso

rogo-di-libri.jpg[Questo articolo è un riassunto del caso della censura in Veneto e le reazioni che ha scatenato; è apparso sul numero 12, febbraio/marzo 2011, della Rivista Loop in edicola dal 18 febbraio scorso che potete consultare a questo Link]

Parole come “censura” e “liste di proscrizione” tornano a riecheggiare nelle biblioteche, nelle scuole, negli uffici pubblici e di governo, sul web e nelle strade del Veneto e d’Italia evocando i fantasmi di un fascismo latente in certi settori della società. Lo scorso 15 gennaio, Raffaele Speranzon, assessore alla cultura della provincia di Venezia, il quale [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 01/02) — 20

Pubblicato il 3 Marzo 2011 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Uma camera na mão, uma ideia na cabeça! Glauber Rocha

ddv201.jpg240 — Il G8 inaspettato e Duel di Steven Spielberg, USA 1971

Sono a Genova dai miei. Sono solo ed è troppo tardi per andare al Lumière e allora mi cerco una vhs. Individuo Round Midnight e Quel pomeriggio di un giorno da cani, ma le edizioni dell’Espresso fanno letteralmente cagare: a tutto schermo e sgranate senza pietà. Loro sono delinquenti e mio padre fesso che continua a cascarci imperterrito. Allora frugo tra le videoregistrazioni e scovo una cassetta con l’indicazione incerta “Duel”. Ma io non [...]

Leggi →

Il Vangelo secondo Saramago

Pubblicato il 3 Marzo 2011 · in Recensioni ·

di Roberto Sturm

sturm1.jpgJosé Saramago, Il vangelo secondo Gesù Cristo, Feltrinelli, Milano, 2010, pp. 352, € 9,50 e Caino, Feltrinelli, Milano, 2010, pp. 144, € 15,00

Nuova edizione per Il vangelo secondo Gesù Cristo (già edito nel 1991) e prima pubblicazione di Caino, romanzo scritto dal Premio Nobel per la Letteratura 1998 l’anno prima della sua scomparsa, nel 2009: due romanzi che, a distanza di quasi venti anni, hanno un evidente filo rosso che li accomuna, la religione. Se con Il vangelo Saramago ci offre una chiave di lettura del Nuovo Testamento, con Caino affronta il Vecchio. Per questo la Chiesa, [...]

Leggi →

Dal Wisconsin al Nordafrica, passando per l’Europa: rivolta globale contro il neoliberismo

Pubblicato il 2 Marzo 2011 · in Editoriali ·

di Valerio Evangelisti

Anticapitalism.jpgSono state largamente ignorate, in Italia, le proteste esplose nel Wisconsin e nell’Ohio, dopo la decisione di due governatori reazionari di falcidiare i pubblici impiegati (dagli insegnanti agli infermieri) e di limitare i loro diritti sindacali. Nel Wisconsin, a fronte di provvedimenti che avrebbero condotto al licenziamento di migliaia di lavoratori, e lasciato il singolo senza uno straccio di contratto collettivo solo e inerme davanti al padrone, una folla ha occupato il Campidoglio di Madison, capitale dello Stato, defenestrando di fatto le autorità elette. Uno dei leader storici della sinistra americana, il reverendo Jesse Jackson, ha infiammato con [...]

Leggi →

I libri & i luoghi

Pubblicato il 28 Febbraio 2011 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

Il libro dell’angelo, di Alfredo Colitto, Piemme (2011)

il-libro-dellangelo-mini.jpgÈ una laguna trecentesca quella affrescata dallo scrittore molisano — ma bolognese d’adozione — Alfredo Colitto, nell’ultimo libro della trilogia di Mondino de’ Liuzzi (opera di chiusura del ciclo, ma non necessariamente conclusiva), “Il libro dell’angelo”, edito da Piemme: «Tornarono a bordo senza più dire nulla e restarono immobili fianco a fianco, mentre la piccola galea si staccava dal molo e si infilava nel passaggio tra l’isola della Zudeca e quella di San Zorzi Maggiore, affollata di neri cipressi. A un tratto, preannunciata dal sottofondo di grida e rumori tipici [...]

Leggi →

Scrofaland

Pubblicato il 28 Febbraio 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Teo-mondS.jpg Il vero danno Drive In non l’ha fatto con le tette finte, ma con le risate finte. Con la pervasiva e costante simulazione del consenso unanime ai tormentoni più idioti. Quel consenso è poi diventato reale, s’è trasferito nelle urne, e ha consegnato il paese a una classe dirigente di buffoni, pataccari arroganti, bocconiani analfabeti, paninari rincoglioniti, vigilantes razzisti e cagasotto, cani ammaestrati, e troioni rifatti. Ha consegnato il paese a Teomondo Scrofalo. Da allora il quadro della situazione è sempre lo stesso: un quadro di merda. Concrezioni di merda pietrificata che ci imprigionano, e fanno del [...]

Leggi →

Hansel e Gretel SVP

Pubblicato il 27 Febbraio 2011 · in Testi ·

di Valerio Evangelisti

HanselGretel.jpg[Questo raccontino dovrebbe essere apparso in un supplemento natalizio de L’Unità (non lo so, non l’ho mai ricevuto). Si trattava di riscrivere favole classiche in funzione dell’attualità.]

Hansel e Gretel erano due deputati del Sudtiroler Volkspartei: fratello e sorella, figli di un taglialegna di Bolzano. Un giorno, passeggiavano mano nella mano davanti a Montecitorio quando si imbatterono in un corvo. Non era un corvo vero e proprio. Era un deputato del PDL chiamato così. «Dove state andando?» chiese il Corvo. «Non perdete tempo! A poca distanza c’è un nuovo palazzo, Palazzo Grazioli, fatto tutto di cioccolata e marzapane! [...]

Leggi →

Radical Shock. Una storia sinistra (Fine)

Pubblicato il 26 Febbraio 2011 · in Romanzo a puntate ·

di Federico Mastrogiovanni

Radicalcopertina.jpgTitoli di coda. [Siamo giunti al capitolo finale dell’avventura sinistra e radical shock di Federico Mastrogiovanni. Spero abbiate gustato queste pagine intense, deliranti, crude, italiane e messicane, come si farebbe con un buon taco al pastor del Borrego Viudo (“Il montone vedovo”), una delle leggendarie taquerias di Città del Messico, dove sicuramente non decapitano le persone nel retrobottega ma solo le pecore (ma poi chissà…). Una storia sinistra e tutti i mondi che contiene, da Roma al DF, resteranno su Carmilla anche se auguriamo a Federico di poterceli presto presentare anche sulla cara e vecchia carta, magari [...]

Leggi →

Troppe note

Pubblicato il 24 Febbraio 2011 · in I suonatori Jones ·

Storia scellerata, incompleta e faziosa della shred guitar

di Filippo Casaccia

I’m not very good technically, but I can make the guitar fuckin’ howl and move John Lennon, 1971

shred.jpgIl ricordo ammanta il passato di una luce dorata e spesso ci fa dimenticare quali periodi di depravazione abbia attraversato la musica. Rimbambiti da nostalgie à la Fazio, tutto diventa “mitico” e ci si commuove ascoltando Gazebo, magari sorseggiando — da veri antimonopolisti — una Royal Crown Cola. Gli anni Ottanta ci hanno lasciato spazzatura irriciclabile: i colori squillanti e le spalle rinforzate nella moda, l’estetica berlusconiana in tivù, i socialisti in [...]

Leggi →

Maschile / femminile nell’avvocato G. Intervista a Federica Sgaggio

Pubblicato il 24 Febbraio 2011 · in Interviste ·

di Roberto Sturm

FedericaSgaggio.jpgIn questo articolo—intervista parleremo di e con Federica Sgaggio. Ho avuto la fortuna di leggere il suo romanzo d’esordio, Due colonne taglio basso, poco dopo la sua pubblicazione, l’anno scorso. Ed è stata un’intuizione felice. Che mi ha portato a leggere anche il racconto lungo pubblicato recentemente per Senzapatria L’avvocato G. In un panorama letterario abbastanza asfittico, che gira spesso sui soliti autori che spesso vivono per anni di rendita, è una rarità trovare un esordiente con tecnica e stile quasi da navigato. Penso che Federica Sgaggio faccia parte proprio di queste eccezioni. La sua forza è la [...]

Leggi →

Claudia Pozzana: LA POESIA PENSANTE

Pubblicato il 23 Febbraio 2011 · in Recensioni ·

di Dario Falconi

PoesiaPensante.jpgClaudia Pozzana, La poesia pensante. Inchieste sulla poesia cinese contemporanea, ed. Quodlibet, Macerata, 2010, pp. 272, € 24,00.

La poesia pensante di Claudia Pozzana è un saggio-inchiesta sulla poesia cinese contemporanea. Questo assunto iniziale sembrerebbe circoscriverne l’interesse a un numero di lettori ridotto. Si tratta invece di un testo decisamente stimolante, per contenuti espressi e sottesi, che s’inserisce nel dibattito (ancora inesistente) intorno al contingente stato della Poesia e quindi del Pensiero, nel nostro Paese. Ed è proprio l’intimo rapporto tra poesia e pensiero che muove la scrupolosa indagine della Pozzana, volta a risolvere l’enigma di ciò che [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org