Carmilla on line
RSSTwitter

Il fazzoletto del diavolo (Nightmare Abbey 2)

Pubblicato il 23 Marzo 2011 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

mandala10.jpg.JPG

Una parete bisognosa di un’imbiancata, coperta di foto – fissate con nastro adesivo o puntine –, alcune autografate e molte no, manifesti, disegni a schizzo. Inevitabile soffermarvi lo sguardo, la malconcia luce al neon sembra ami indugiare sul mosaico di figure, come fantasmi evocati in bianco e nero. Ma a troneggiare nella stanzetta è una scrivania coperta di fogli, faldoni e altre foto (qualcuna è finita per terra, troppa fretta nel lasciare la stanza). Un vecchio telefono in bachelite, con la spirale del filo in più punti allargata e lasca, occupa un angolo. Una tazzina sporca di [...]

Leggi →

L’oriente è rosso / 1: processo ai khmer rossi

Pubblicato il 23 Marzo 2011 · in Interventi ·

di Franco Ricciardiello

Cambogia.jpgIl 2 febbraio 2011 si è finalmente aperto a Phnom Penh il processo internazionale contro i superstiti dirigenti di Kampuchea Democratica, il governo dei khmer rossi che da aprile 1975 a gennaio 1979 sprofondò la Cambogia in un olocausto di terrore. Quattro sono gli imputati che compaiono davanti all’ECCC, il Tribunale speciale della corte cambogiana sovvenzionato dall’Onu: Khieu Samphan, ex capo di stato; l’ideologo e “fratello numero 2” Nuon Chea; l’ex ministro degli esteri Ieng Sary e sua moglie Ieng Tirith, ministro degli affari sociali e cognata di Pol Pot. E proprio Pol Pot è il grande assente [...]

Leggi →

L’Anti Undici Settembre

Pubblicato il 22 Marzo 2011 · in Interventi ·

di Serge Quadruppani

LibiaLibera.jpgNon condivido l’interpretazione dietrologica delle rivoluzioni arabe. Quella tunisina e quella egiziana non sono rivoluzioni controllate dagli Stati Uniti. Della Tunisia gli americani se ne infischiano, e se fossero stati in grado di controllare una rivoluzione in Egitto, per affidare il potere all’esercito avrebbero potuto molto più semplicemente far deporre direttamente Mubarak dall’esercito, senza passare da piazza Tahir.

Leggi →

RITALIA

Pubblicato il 21 Marzo 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Italia150.jpg– Che idea originale festeggiare i centocinquant’anni dell’unità d’Italia con un’altra guerra alla Libia! – Non fermiamoci qui però, continuiamo col revival. Rifacciamo da capo tutte le peggiori cazzate della nostra Storia! L’altro annuisce. – Rimettiamo i fascisti al governo. – Quello l’abbiamo già rifatto. – Promulghiamo delle nuove leggi razziali. – Già rifatto anche quello, contro Rom e immigrati. Riflette. – Allora svendiamo altri pezzi di sovranità nazionale agli USA e al Vaticano. – Questo lo rifacciamo continuamente. Sbuffa. – Un’altra ondata di speculazione edilizia selvaggia? – Idem. – Con scempio del territorio? – Sempre. – E [...]

Leggi →

Libia: la vergogna senza fine di noi Occidente in guerra

Pubblicato il 20 Marzo 2011 · in Interventi ·

libia_guerra.jpgdi Giuseppe Genna

Con un tempismo che non lascia àdito a dubbi, ecco in cosa si è tradotto lo “scatto d’orgoglio” che, secondo il nostro Presidente della Cosiddetta Repubblica, avrebbe manifestato l’Italia, nella giornata di marketing per i 150 anni dall’erezione di questo Stato Pietoso: si è tradotto nella cifra genica di questo stesso Paese, cioè la crudeltà, il trasformismo, la furbizia idiota e malvagia, l’entusiastica salita sul carro dei vincitori delle prossime ore. E’ come fosse “firmato Diaz” e invece è “firmato Giorgio Napolitano” questo intervento che lascia attoniti, a poche ore dalla rilettura del celebre quanto inutilissimo [...]

Leggi →

Lo spot per i 150 anni visto dal Messico

Pubblicato il 19 Marzo 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Schiavidiroma.jpgVisto da loro e un po’ anche da me, tengo a precisare. Nell’ultima settimana ho usato uno spot (vedi video sotto) del Ministero della Difesa e della Federazione Italiana Gioco (o Giuoco) Calcio, la FIGC, come materiale didattico per le mie lezioni di linguacultura italiana all’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico. Gli studenti messicani hanno reagito in diversi modi e hanno aumentato progressivamente il loro livello di consapevolezza e di critica sull’immagine e la realtà del nostro paese. Il livello dei gruppi, composti da 8 persone ciascuno, è avanzato, cioè C1 e C2 del quadro [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 01/02) — 21

Pubblicato il 17 Marzo 2011 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Il fetore disgustoso di una chitarra elettrica esageratamente alta: questa è la mia idea di divertimento! Frank Zappa

ddv2101.jpg253 — Vidocq dell’immaginifico Pitof, Francia 2001

È un record, ma non di quelli di cui vantarsi, un po’ come per i tizi che mangiano il vetro: credo sia il primo giorno veramente libero da 70 in qua, senza andare a faticare a Cologno Monzese. Sono completamente fulminato, ottuso da copioni, interviste doppie, telefonate, pizzini, montaggi, rimontaggi, audience e scalette; e se la tivù ottunde, io di mio, già tanto fresco non sono. Per cui una pausa è provvidenziale, [...]

Leggi →

Il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina contro Gheddafi

Pubblicato il 17 Marzo 2011 · in Controinformazione ·

del PFLP (da Contropiano)

PFLP2.jpg[Un secco comunicato del PFLP, la maggiore forza della sinistra palestinese, inchioda Gheddafi. Grottesco tiranno che ha tradito un po’ tutti. Dai militanti dell’IRA denunciati alla Gran Bretagna per ingraziarsela, al sostegno solo verbale ai palestinesi, mentre accordi sempre più saldi con il governo israeliano prendevano forza. Fino all’osceno accordo con l’Italia per fare morire i potenziali migranti nel deserto o in qualche lager sperduto. Un uomo ripugnante, che piace a gente altrettanto ripugnante, dai berlusconiani ai rossobruni a certi commentatori “di sinistra” fuori di testa. Dopo il comunicato, qualche breve indicazione documentaria.] (V.E.)

Il Fronte [...]

Leggi →

L’OBBEDIENZA NON È PIÙ UNA VIRTÙ. Che cosa significa “educare”?

Pubblicato il 16 Marzo 2011 · in Interventi ·

di Girolamo De Michelewisconsin1.jpg

Traccia scritta della relazione tenuta al Liceo Porta di Erba (CO) il 14 marzo 2011 all’interno del ciclo di incontri A BARBIANA E RITORNO. L’attualità del pensiero di Don Lorenzo Milani. Le immagini che corredano questo testo sono testimonianze degli scioperi e delle lotte in atto nel Wisconsin contro i tagli ai servizi sociali e all’istruzione. Prima, però, lasciamo al ministro Gelmini il compito di introdurre l’argomento. Se non avete pazienza, l’acme è al minuto 2:50 (grazie alla professionalità degli amici di Qui Lecco Libera):

Leggi →

Verso la terza ora

Pubblicato il 16 Marzo 2011 · in Testi ·

di Luisa Catanese

ZingaraModi.jpg1. All’inizio del nuovo secolo, su un autobus della mia patria, un maschio adulto di mezza età che parla la mia lingua madre ha detto: «Con tutti gli zingari che occupano i nostri posti senza pagare, proprio a me dovevate fare la multa?» L’ho raccontato a un amico che tiene famiglia e si rassegna a scrivere pezzi di cronaca nera su un quotidiano della mia città. «Sì, d’accordo», ha voluto precisare, «ma come eliminare la piccola criminalità?» «Se escludiamo le profonde trasformazioni sociali», gli ho risposto, «vedo due soluzioni: uno stato di polizia o il controllo del [...]

Leggi →

Apocalypse Nano

Pubblicato il 14 Marzo 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

ScheggiaRadioattiva.jpgLe centrali nucleari italiane saranno sicurissime. Noi italiani siamo precisi e organizzati, non casinisti come i giapponesi. Come sempre, i nostri appalti saranno limpidi come il cristallo, i nostri cantieri totalmente in regola, le nostre assunzioni basate sul più rigido criterio meritocratico, i nostri controlli rigorosi ed imparziali. Costruiremo centrali tecnicamente all’avanguardia, nel rispetto dell’ambiente e del territorio. Le scorie saranno smaltite in modo corretto e tempestivo, com’è sempre accaduto per ogni tipo di rifiuto urbano.

Leggi →

Scacchi: sindrome di autodistruzione

Pubblicato il 13 Marzo 2011 · in Cinema & tv ·

di Marcello Simoni

SettimoSigillo.jpg“Questa è la mia mano; posso muoverla, e in essa pulsa il mio sangue. Il sole compie ancora il suo alto arco nel cielo. E io, io Antonius Block, gioco a scacchi con la Morte.”

Il settimo sigillo di Ingmar Bergman delinea le vicende di un personaggio solo a prima vista appartenente al Medioevo: Antonius Block, cavaliere reduce dalle crociate, afflitto da un nichilismo terminale proprio di chi ha saputo cogliere nell’eredità di un’epoca l’assenza di certezze assolute. Block è un uomo che si interroga sulla fede e sul significato della vita in modo rivoluzionario per il suo [...]

Leggi →

Milano criminale, intervista a Paolo Roversi

Pubblicato il 11 Marzo 2011 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

roversi.jpgNon è milanese, Paolo Roversi, se non nella misura in cui vive da anni nel capoluogo lombardo e lì ha scelto di ambientare molta della sua produzione: è nato infatti nel 1975 a Suzzara, in provincia di Mantova. Scrittore, sceneggiatore e giornalista, laureato in storia contemporanea, studioso di Charles Bukowski — cui ha dedicato la prima biografia italiana, “Scrivo racconti e poi ci metto il sesso per vendere”, con inclusa un’intervista a Fernanda Pivano (pubblicato nel 2005 con Stampa Alternativa nella Collana Eretica, poi ripubblicato da Castelvecchi nel 2010) — Roversi, dopo numerosi romanzi, si è misurato per [...]

Leggi →

Alessandro Bertante: NINA DEI LUPI

Pubblicato il 11 Marzo 2011 · in Recensioni ·

nina_dei_lupi.jpgdi Giovanni Cocco

frecciabr.gif Nina dei lupi di Alessandro Bertante (Marsilio, 2011) — 223 pagine, € 18.50

Di difficile classificazione, Nina dei lupi, terza prova narrativa di Alessandro Bertante per Marsilio, potrebbe essere qualificato indifferentemente come fiaba gotica, romanzo post-apocalittico, parabola post-industriale, romanzo di formazione (o Dell’apprendistato di Nina?). Nell’epica del “ritorno alla terra” cantata da Bertante il lettore non può fare a meno di notare (almeno all’inizio del romanzo) una certa parentela, nelle ambientazioni e negli scenari evocati, con l’ultimo Veronesi (quello, ottimo, di XY, Fandango, 2010) e l’ultimo Longo (il Longo “vero”, [...]

Leggi →

Lethal Warriors

Pubblicato il 10 Marzo 2011 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

UncleSam.jpg“Laggiù ho visto cose che nessuno dovrebbe mai vedere” Devil (storia di M. Night Shyamalan)

Ogni singola notte della sua vita, da quando era tornato dall’Iraq, Sheldon T. Plummer (Olympia, Washington) si svegliava di colpo alle tre in punto. Pensava che fosse colpa del demonio e lo aveva pure lasciato scritto in un forum dedicato all’argomento. Ne esistono parecchi di questi forum: si parla si narcolessia, di Old Hag (la Vecchia Sotto il Lenzuolo), di risvegli improvvisi e condivisi alle 3,33 (la metà del numero diabolico) o di rapitori alieni dall’altra parte della finestra. “Mi sveglio tutte le [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org