Carmilla on line
RSSTwitter

Portogallo 1975

Pubblicato il 17 Giugno 2011 · in Speciali, Uncategorized ·

di Stefano Pacini

PORTOGALLO 5.JPG[Il fotografo Stefano Pacini ha ritrovato nell’archivio domestico le fotografie del suo viaggio – poco meno che ventenne – nel Portogallo della Rivoluzione dei Garofani. Vi proponiamo alcuni scatti assieme a una pagina di memorie] A.P.

L’auto ce l’ha prestata Carlo. In piazza quando siamo partiti sembrava che andassimo alla guerra: madri in lacrime, un sacco di amici preoccupati, ci hanno allungato persino un pezzo di prosciutto. Sanno che laggiù sarà difficile anche telefonare. Io non ho la patente, Maurizio neppure e Alì ce l’ha da due mesi e guida come un pazzo. Il [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 01/02) — 25

Pubblicato il 17 Giugno 2011 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

They Don’t Know, What I Know They Don’t Know, Like I Know Jimi Hendrix, Who Knows?

ddv2501.jpg301 — Una 44 Magnum per l’ispettore Callaghan era un film fascista, poche balle, USA 1973

Allora: venerdì sera da vero supergiovane single, chiuso in casa perché dovrei fare un sacco di cose e anche lavorare, ma un distratto zapping dopo cena mi fotte bellamente: vengo catturato dalla descrizione delle prestazioni della 44 Magnum, sui titoli di testa di questo film, e — come se il pistolone fosse puntato alla mia tempia — ne rimango prigioniero fino alla fine. E vi [...]

Leggi →

Inizia a Bologna il terzo Festival Sociale delle Culture Antifasciste

Pubblicato il 16 Giugno 2011 · in Segnalazioni ·

dal sito Staffetta

Antifa.jpg[Giunto alla sua terza edizione, questo importante festival non avrà quest’anno un’unica sede, ma vedrà, dal 16 giugno al 2 luglio, diversi eventi culturali dislocati in vari luoghi della città. Il calendario quotidiano può essere seguito, oltre che su Staffetta, sul sito allestito per l’occasione, e su zic.it. Le precedenti edizioni del festival videro l’afflusso di decine di migliaia di giovani: vedi qui e qui.]

“ E libereremo la nostra Bologna. In città faremo una festa che non finirà mai…”

Giovanni Battista Palmieri studente universitario, nato nel 1921, fucilato a 23 anni, partigiano, [...]

Leggi →

Lo sciame più temibile

Pubblicato il 15 Giugno 2011 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti (da Il manifesto, 12 maggio 2011)

RumbleBee.jpgMarco Philopat, Duka, Rumble Bee, ed. Agenzia X, Milano, 2011, pp. 306, € 16,00.

Un On the Road dei tempi nostri in contesto italiano. Non saprei come meglio definire questo Rumble Bee scritto da Marco Philopat e dal Duka (ed. Agenzia X, Milano, 2011, pp. 306, € 15,00). Il romanzo narra del girovagare di due amici, Malcolm e Paul — non inganni il nome esotico, sono soprannomi — attraverso tutta Europa, e perfino fuori, in cerca di occasioni di scontro frontale col sistema, attraverso i canali sotterranei dell’antagonismo. Si va dai centri [...]

Leggi →

Matteo Dean, está presente

Pubblicato il 14 Giugno 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Matteo(Small).JPGNel pomeriggio dell’11 giugno abbiamo perso un amico vero. Penso che qualunque cosa possa scrivere oggi non sia adeguata né completa ma ci provo senza troppe pretese. Matteo Dean, Migrante. Giornalista. Professore di Linguacultura Italiana. Què màs? Luchador Social. Attivista. Le liste sono comunque inutili, insufficienti. Per molti di noi il Messico è qualcosa di strano, surreale, improbabile, piacevolmente pericoloso, un posto in cui perdersi e riscoprirsi. Ma è anche violenza e morte, è rottura dell’incanto e caduta libera nel vuoto quando meno te l’aspetti. Le lezioni d’italiano, il lavoro, il sole forte, una mattina, i pettegolezzi, [...]

Leggi →

Ya se mira el horizonte, Matteo

Pubblicato il 14 Giugno 2011 · in America Latina ·

di Vittorio Sergi

MatteoDean.jpg[Sabato 11 giugno, in un tragico incidente stradale, è morto un collaboratore di Carmilla: Matteo Dean, di soli 37 anni, italiano residente in Messico, giornalista, ricercatore. Dava il suo apporto prezioso a varie testate italiane e messicane, tra cui la nostra (vedi qui, qui e qui). Lo ricordiamo con commozione attraverso le parole di un suo amico molto stretto, Vittorio Sergi.] (V.E.)

“lento viene el futuro con sus lunes y marzos con sus puños y ojeras y propuestas lento y no obstante raudo como una estrella pobre sin nombre todavía”

Mario Benedetti, “Lento pero [...]

Leggi →

Carnivale

Pubblicato il 13 Giugno 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Tendone.jpg– Non ce li voglio nella mia città – brontola minaccioso il sindaco. – Stanno già montando il tendone – dice l’assessore. – Glielo facciamo smontare. Sono un branco di ladri, puttane, e fenomeni da baraccone, si cerchino un’altra piazza. – Non li vuole più nessuno – commenta l’assessore – e pensare che all’inizio invece li volevano tutti. È per questo che i ministeri sono diventati itineranti. Il decentramento al nord chiesto dalla Lega scontentava centro e sud, e così li hanno trasformati in strutture semoventi perché potessero girare tutta l’Italia. – Lo so. Ero bambino, ma la [...]

Leggi →

In ricordo di Hamid Skif

Pubblicato il 12 Giugno 2011 · in Interventi ·

di Alessandro Bresolin

HamidSkif.jpgStazione delle corriere di Amburgo, ore 07.55, fine marzo 2005. Stavo finendo di tradurre un libro di Hamid Skif e, per dare un quadro più completo dell’autore, avevo concordato con lui e con l’editore un’intervista: un viaggio di oltre quindici ore e diversi gradi sotto zero, per evitare di farla via mail. Al mio arrivo, sotto la neve, mi viene incontro un uomo alto, dai tratti mediterranei, intabarrato e con la testa avvolta da un sorta di turbante. Era Hamid. Cominciammo a parlare a ruota libera, schiettamente: – Sembra un gioco del destino, due uomini del sud come [...]

Leggi →

La guerra del commissario

Pubblicato il 11 Giugno 2011 · in Testi ·

di Luisa Catanese

giuliano.jpgGli ultimi anni della sua vita fu mia vicina di casa. Abitava al piano di sopra, proprio qui sopra a chi scrive. Mi consegnò un manoscritto, l’autobiografia del marito. La voce del defunto sarà nelle mie parole. Perché parlino i morti, mi hanno spiegato, bisogna respirare nelle loro bocche.

Catanisi si era appena sposato. Aveva manifestato alla Direzione generale della Polizia il desiderio di essere trasferito in una questura dell’Italia meridionale, magari in Calabria, nei pressi della cittadina dove vivevano i genitori. Fu accontentato, se così si può dire, nell’aprile del 1939. Fu inviato, con sua [...]

Leggi →

Un punto di vista socialista sulla proprietà municipale dell’acqua

Pubblicato il 10 Giugno 2011 · in Interventi ·

di Jack London

JackLondon.jpg[Il 12 agosto 1896, il quotidiano di Oakland “The Times” pubblicò questo intervento di Jack London (“Socialistic Views On The Municipal Ownership of Waterworks”), relativo alla gestione dell’acqua nella città californiana. Traduzione di V. E.]

Una parola preliminare sulla concorrenza. La concorrenza è l’anima del commercio. E’ di pungolo al capitale e al lavoro, il consumatore ne beneficia. Stimola gli affari e dà la misura della prosperità nazionale. Rianima le energie latenti di un popolo, sviluppa le risorse di un paese. Consegna a una nazione, come un oggetto di prima necessità, l’indipendenza individuale e collettiva. Tutto questo [...]

Leggi →

IL SUPREMO TRIBUNALE FEDERALE DEL BRASILE NEGA L’ESTRADIZIONE DI CESARE BATTISTI E NE DISPONE LA LIBERAZIONE

Pubblicato il 9 Giugno 2011 · in Il caso Battisti ·

Leggi →

Il giallo, il rosso e il nero: tre recensioni

Pubblicato il 8 Giugno 2011 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti e Maria Rosaria Bucci

il sangue del tiranno.jpgClaudio Morandini, Il sangue del tiranno, Milano, Agenzia X, 2011, 157 pp., 9,50 euro

Comincia a risultare trito il noir edificato attorno alla figura del poliziotto eterodosso (magari ubriacone o fregato dalla vita). Prendiamo atto dello stato di fatto messo in luce dalla distinzione operata da Massimo Carlotto (“Dalla crisi al conflitto”, in Il Manifesto, 25 maggio 2011) tra giallo di matrice ottocentesca (crimine individuale risolto da un detective con capacità di decifrazione di indizi) e noir contemporaneo (crimine sociale che opera in reti di illegalità spesso [...]

Leggi →

Suonare il paese prima che cada

Pubblicato il 8 Giugno 2011 · in Interventi ·

di Andrea Scarabelli

suonare_web.jpg[È in libreria Suonare il paese prima che cada (Agenzia X), un libro curato da Andrea Scarabelli sulla musica italiana degli anni zero, con testi di Francesco Bianconi (Baustelle), Vasco Brondi (Le luci della centrale elettrica), Pierpaolo Capovilla (Il teatro degli orrori), Emidio Clementi (Massimo Volume), Max Collini (Offlaga Disco Pax), Dente, Federico Dragogna (Ministri), Enrico Gabrielli (Mariposa, Calibro 35), Meg, Enrico Molteni (Tre allegri ragazzi morti), Massimo Pupillo (Zu), Tying Tiffany. Il curatore ci spiega il progetto, nato proprio dal primo racconto pubblicato su Carmilla, con qualche anticipazione.]

Questo libro nasce da una duplice [...]

Leggi →

Italiani in Messico, attivi ma non radioattivi

Pubblicato il 7 Giugno 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

DSCN2745(Small).JPGSaranno stati i tentativi di scippo dei referendum del 12-13 giugno, le notizie dalla Spagna degli indignados e anche quelle dall’Italia degli ultimi mesi. Sarà stato forse l’eco del berlusconismo decadente che arriva oltreoceano insieme all’inquietudine su ciò che verrà dopo la “fine della bestia”. Comunque era da tanto che non si vedeva un risveglio così creativo e dinamico della comunità italiana in Messico o almeno di alcune sue parti attive e coese. A queste latitudini — anche se non credo fosse troppo diverso in Europa e in Italia, almeno prima del risveglio autunnale culminato il 14 [...]

Leggi →

Legittimo Impedimento

Pubblicato il 6 Giugno 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Matita.jpg – Qui dentro c’è una telecamera! – Protesta la ragazza, uscendo dalla cabina elettorale. – Misure di sicurezza legittime – dice compunto il presidente del seggio – un kamikaze di Al Qaeda potrebbe nascondersi lì, e far saltare il seggio per colpire un simbolo della cristianità. – Il referendum? – Da quando Al Qaeda è stata decapitata ha intrapreso percorsi imprevedibili. Come una gallina. – Ma così il voto non è più segreto! Come faccio…. – Lo copra con la mano. La ragazza rientra in cabina, imprecando sottovoce. Dopo qualche secondo torna fuori. – Le schede sono [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org