Carmilla on line
RSSTwitter

Sta crescendo

Pubblicato il 2 Luglio 2011 · in Testi ·

nicolino.jpgdi Mauro Baldrati

Lo sento, attraverso la porta blindata della sua camera. Non me l’aspettavo, l’ultima crisi risale a meno di tre mesi fa. I tempi si stanno accorciando, dunque. Se continua così il punto di passaggio arriverà tra un paio d’anni. La cantina di cemento armato è terminata, ma non riesco ad accettare l’idea di doverlo rinchiudere lì dentro. Eppure non c’è scelta. Prendo il taser. Se tenta di aggredirmi lo fermerò con una scarica da 50.000 volt. Non è ancora in grado di reggerla. Almeno spero. Apro la porta blindata. La stanza rivestita di alluminio anodizzato è illuminata dai [...]

Leggi →

Madonna svitabile

Pubblicato il 1 Luglio 2011 · in Interventi ·

di Vittorio Curtoni

MadonnaDelLotto.jpgTre giorni fa mi è apparsa la Madonna. In sogno? Su uno degli alberi del giardino che sta di fronte a casa mia? No, in un luogo molto più terra terra, l’edicola del mio quartiere. Ma suppongo si possa rintracciare in tutte le edicole italiane. Trattasi di una statuetta della Madonna, alta una ventina di centimetri, rigorosamente chiusa sotto cellophane, forgiata in un materiale sintetico di cui non ricordo il nome. Però dipinta a mano, ci informa il cartocino alle sue spalle. Con la testa sormontata dalla corona che si conviene; tuttavia, la corona è svitabile, l’interno della [...]

Leggi →

Joyce Lussu: IL LIBRO DELLE STREGHE

Pubblicato il 30 Giugno 2011 · in Segnalazioni ·

di Chiara Cretella

JoyceLussuLibroDelleStreghe.jpgJoyce Lussu, Il libro delle streghe. Dodici storie di donne straordinarie, maghe, streghe e sibille, a cura di Chiara Cretella, Gwynplaine, Camerano, 2011, pp. 200, € 14,00.

Streghe e sibille sono le protagoniste di questi dodici racconti in bilico tra fantasia, ricostruzione storica, tradizione e leggenda. Joyce Lussu ci conduce alla scoperta dell’immagine perduta delle “donne sagge” da sempre perseguitate dal potere androcratico. Streghe e sibille possono così riemergere, perdere finalmente l’immagine distorta dagli specchi deformanti della storia maschile e assurgere a simbolo di un femminile rimosso perché rivoluzionario.

Leggi →

I libri & il potere deviato

Pubblicato il 29 Giugno 2011 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

“12 che hanno detto no – La lotta per la libertà nella Russia di Putin”, di Valerij Panjuškin  (edizioni e/o)

valeri.jpgDodici esempi di dissidenza coraggiosa in un clima oscurantista, quello della Russia di oggi, 12 attivisti di varie componenti dell’opposizione, ma anche dodici persone dalle svariate professioni: tra loro un politico, un banchiere, un operaio, uno studente, un giornalista. A San Pietroburgo, il 15 aprile 2007, è indetta la Marcia dei Dissidenti. Due giorni prima, una medesima iniziativa, tenutasi a Mosca, confluisce in tumulti scoppiati ad arte. In quell’occasione, infiltrati e provocatori operano infatti perché le contestazioni siano [...]

Leggi →

Giù le mani dalla Val di Susa!

Pubblicato il 28 Giugno 2011 · in Interventi ·

Leggi →

La militarizzazione di Onu e Stati Uniti ad Haiti

Pubblicato il 28 Giugno 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Canada.jpgA Porto Principe, la capitale di Haiti devastata dal terremoto del 12 gennaio 2010 che ha fatto 250mila vittime, gli Stati Uniti mantengono la loro quarta ambasciata più grande del mondo. Due giorni dopo il terremoto migliaia di marines partirono armati fino ai denti per una “missione umanitaria” nella capitale haitiana, si stabilirono dapprima nell’aeroporto Toussaint-Louverture e poi in numerosi campi di sfollati sparsi per la città. Il principale era (ed è) quello di Delmas-Petion Ville, un’enorme tendopoli da 60mila persone che ospita sessantamila persone stipate in un ex campo da golf, costruito dai marines per lo [...]

Leggi →

The Man Behind The Curtain

Pubblicato il 27 Giugno 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

TheMan.JPGL’uomo risponde al cellulare. – Vi ho detto di non chiamarmi più La voce maschile al telefono chiede: – Perché? L’uomo alza gli occhi al cielo. – Non ci arrivi? Siamo stati intercettati, sbobinati, inquisiti, sputtanati, non ti sei accorto del casino che è scoppiato, non sai niente, guardi solo il Tg1? S’inserisce una voce femminile. – Ti prego, abbiamo bisogno di te. – Ah, ci sei anche tu in linea? – Sì, siamo in videoconferenza. – Non c’è il video, cretina. – Aiutaci, ti prego, qui sta crollando tutto, dicci quello che dobbiamo fare! – Ma è [...]

Leggi →

SPOT OP – Cinque fanta-haiku per gli Industrial Workers of the Worlds

Pubblicato il 26 Giugno 2011 · in Poesia ·

di Luisa Catanese

RobotCom.jpg

1. L’androide disse: “Se lavoriamo assieme lavoro meno”

Leggi →

Giuseppe Caliceti: Una scuola da rifare

Pubblicato il 24 Giugno 2011 · in Recensioni ·

di Girolamo De Michelecaliceti_una_scuola_da_rifare.jpg

Giuseppe Caliceti, Una scuola da rifare. Lettera ai genitori, Feltrinelli, Milano 2011, 255 pp., € 15.00

Leggete con molta attenzione questo brano, per favore. Con molta, molta attenzione: «Cari genitori italiani, pensate ai diritti dei lavoratori stranieri. Nessuno li ha difesi. E adesso tanti lavoratori italiani sono diventati stranieri in casa propria. Voglio dire: nel giro di pochi anni hanno perso diritti e le loro condizioni di lavoro sono peggiorate. Lo stesso è accaduto per gli studenti. Prima si è iniziato a tagliare fondi e diritti ai più deboli, ai meno tutelati: disabili e studenti di origine [...]

Leggi →

Che cos’è una politica criminale?

Pubblicato il 24 Giugno 2011 · in Interventi ·

di Davide Grasso

NoTav.jpg[Ho tenuto questo intervento in occasione delle Settimane della politica tenutesi presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino, durante la sessione del 21 febbraio 2011, intitolata “Criminalità politica & politica criminale”, introdotta da una Lectio Magistralis di Giancarlo Caselli. Al convegno partecipavano diversi magistrati, tra cui Bruno Tinti e Piercamillo Davigo, cui ho voluto rivolgere queste parole. Sento il desiderio di affidare queste riflessioni alla rete mentre apprendo la notizia che 65 persone del movimento No Tav sono state oggi, 17 giugno 2011, indagate o perquisite su mandato del procuratore Caselli].

Leggi →

Fare comunità

Pubblicato il 24 Giugno 2011 · in America Latina ·

di Matteo Dean

MatteoDeanBrujula.jpg[Ho deciso di tradurre in italiano un testo chiamato “Hacer comunidad”, un manifesto dell”anima e dell’azione che Matteo Dean, amico giornalista recentemente scomparso a Città del Messico, aveva scritto e postato nel suo blog qualche anno fa. Il brano è stato letto da Diego Lucifreddi durante la serata commemorativa del 16 giugno scorso all’Istituto Italiano di Città del Messico in cui s’è provato a ricomporre il puzzle delle tante iniziative di cui Matteo s’occupava in questo lato del mondo. In quel blog, dove trovate il testo originale in spagnolo, si annunciavano e si seguivano le [...]

Leggi →

Dove sei in questa storia – intervista con Vincenzo Latronico

Pubblicato il 22 Giugno 2011 · in Interviste ·

la-cospirazione-delle-colombe-3179535.jpgdi Andrea Scarabelli

È da poco uscito in libreria La cospirazione delle colombe (Bompiani), nuovo romanzo di Vincenzo Latronico (già autore di Ginnastica e rivoluzione). Si tratta di un testo che pone delle questioni interessanti, per via di alcune particolari scelte narrative. Riassumiamo brevemente la trama per chi non avesse letto il libro. Donka Berati e Alfredo Cannella sono insieme nemici e rivali, partiti dagli estremi opposti per ritrovarsi a Milano e puntare il medesimo traguardo: la conquista del mondo, intesa come il coronamento delle loro sconfinate ambizioni, quelle di chi ha fiducia che il proprio talento verrà premiato. Albanese [...]

Leggi →

Vincent Spasaro: ASSEDIO

Pubblicato il 21 Giugno 2011 · in Recensioni ·

di Andrea Borla

Spasaro.bmpVincent Spasaro, Assedio, Segretissimo Mondadori, 2011, pp. 242, € 4,50.

I protagonisti di una guerra sono molto diversi gli uni dagli altri: i soldati che combattono, i civili che la subiscono e i morti di cui tenere il conto per quantificare l’entità della tragedia. A essi si aggiunge “una fauna che i telegiornali non vi faranno mai vedere: politici, trafficanti d’armi, mediatori, zero zero sette, mafiosi” e soprattutto i turisti. I turisti vanno e vengono, guardano ma non vivono i luoghi in cui transitano, visitano sapendo che non resteranno a lungo. In loro onore vengono realizzati spettacoli e [...]

Leggi →

Pontidahar

Pubblicato il 20 Giugno 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Lega.jpgCom’era stato ripetutamente annunciato, ieri l’organizzazione secessionista nordista ha comunicato le sue richieste. La risposta del governo è stata netta: non si tratta coi terroristi. Il delirante proclama alcaleghista è stato diffuso attraverso una serie di volantini col caratteristico simbolo del sole a sei punte, e un video nel quale appare il capo storico di Al Qalega, che alcuni davano per morto da anni. Il video, attualmente allo studio degli esperti dell’antiterrorismo, potrebbe però essere un falso, perché i movimenti labiali dell’anziano capo non corrispondono affatto alle parole che starebbe pronunciando, già rese di per sé quasi incomprensibili [...]

Leggi →

Luigi Bisignani: NOSTRA SIGNORA DEL KGB

Pubblicato il 19 Giugno 2011 · in Recensioni ·

di Renzo Fortissimo

[Non è abitudine di Carmilla, ma la riproposizione di una nostra passata recensione a una delle tante opere di Luigi Bisignani ci sembra possa risultare utile ai lettori per una più ampia comprensione del quadro probatorio.] (F.C.) NsSignoraKGB2.JPG Luigi Bisignani, Nostra signora del KGB, Rusconi, 1992, pp.266, £ 28.000 iva inclusa

Non è questa la sede per investigare la carriera politica del dott. Luigi Bisignani, peraltro già ampiamente scrutinata da altri, semmai ci sfruculia la sua passata esperienza di romanziere. Vogliamo infatti fornire un servizio scevro di preconcetti al lettore curioso che dovesse recuperare Nostra [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org