Carmilla on line
RSSTwitter

SPOT OP – Cinque fanta-haiku per gli Industrial Workers of the Worlds

Pubblicato il 26 Giugno 2011 · in Poesia ·

di Luisa Catanese

RobotCom.jpg

1. L’androide disse: “Se lavoriamo assieme lavoro meno”

Leggi →

Giuseppe Caliceti: Una scuola da rifare

Pubblicato il 24 Giugno 2011 · in Recensioni ·

di Girolamo De Michelecaliceti_una_scuola_da_rifare.jpg

Giuseppe Caliceti, Una scuola da rifare. Lettera ai genitori, Feltrinelli, Milano 2011, 255 pp., € 15.00

Leggete con molta attenzione questo brano, per favore. Con molta, molta attenzione: «Cari genitori italiani, pensate ai diritti dei lavoratori stranieri. Nessuno li ha difesi. E adesso tanti lavoratori italiani sono diventati stranieri in casa propria. Voglio dire: nel giro di pochi anni hanno perso diritti e le loro condizioni di lavoro sono peggiorate. Lo stesso è accaduto per gli studenti. Prima si è iniziato a tagliare fondi e diritti ai più deboli, ai meno tutelati: disabili e studenti di origine [...]

Leggi →

Che cos’è una politica criminale?

Pubblicato il 24 Giugno 2011 · in Interventi ·

di Davide Grasso

NoTav.jpg[Ho tenuto questo intervento in occasione delle Settimane della politica tenutesi presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino, durante la sessione del 21 febbraio 2011, intitolata “Criminalità politica & politica criminale”, introdotta da una Lectio Magistralis di Giancarlo Caselli. Al convegno partecipavano diversi magistrati, tra cui Bruno Tinti e Piercamillo Davigo, cui ho voluto rivolgere queste parole. Sento il desiderio di affidare queste riflessioni alla rete mentre apprendo la notizia che 65 persone del movimento No Tav sono state oggi, 17 giugno 2011, indagate o perquisite su mandato del procuratore Caselli].

Leggi →

Fare comunità

Pubblicato il 24 Giugno 2011 · in America Latina ·

di Matteo Dean

MatteoDeanBrujula.jpg[Ho deciso di tradurre in italiano un testo chiamato “Hacer comunidad”, un manifesto dell”anima e dell’azione che Matteo Dean, amico giornalista recentemente scomparso a Città del Messico, aveva scritto e postato nel suo blog qualche anno fa. Il brano è stato letto da Diego Lucifreddi durante la serata commemorativa del 16 giugno scorso all’Istituto Italiano di Città del Messico in cui s’è provato a ricomporre il puzzle delle tante iniziative di cui Matteo s’occupava in questo lato del mondo. In quel blog, dove trovate il testo originale in spagnolo, si annunciavano e si seguivano le [...]

Leggi →

Dove sei in questa storia – intervista con Vincenzo Latronico

Pubblicato il 22 Giugno 2011 · in Interviste ·

la-cospirazione-delle-colombe-3179535.jpgdi Andrea Scarabelli

È da poco uscito in libreria La cospirazione delle colombe (Bompiani), nuovo romanzo di Vincenzo Latronico (già autore di Ginnastica e rivoluzione). Si tratta di un testo che pone delle questioni interessanti, per via di alcune particolari scelte narrative. Riassumiamo brevemente la trama per chi non avesse letto il libro. Donka Berati e Alfredo Cannella sono insieme nemici e rivali, partiti dagli estremi opposti per ritrovarsi a Milano e puntare il medesimo traguardo: la conquista del mondo, intesa come il coronamento delle loro sconfinate ambizioni, quelle di chi ha fiducia che il proprio talento verrà premiato. Albanese [...]

Leggi →

Vincent Spasaro: ASSEDIO

Pubblicato il 21 Giugno 2011 · in Recensioni ·

di Andrea Borla

Spasaro.bmpVincent Spasaro, Assedio, Segretissimo Mondadori, 2011, pp. 242, € 4,50.

I protagonisti di una guerra sono molto diversi gli uni dagli altri: i soldati che combattono, i civili che la subiscono e i morti di cui tenere il conto per quantificare l’entità della tragedia. A essi si aggiunge “una fauna che i telegiornali non vi faranno mai vedere: politici, trafficanti d’armi, mediatori, zero zero sette, mafiosi” e soprattutto i turisti. I turisti vanno e vengono, guardano ma non vivono i luoghi in cui transitano, visitano sapendo che non resteranno a lungo. In loro onore vengono realizzati spettacoli e [...]

Leggi →

Pontidahar

Pubblicato il 20 Giugno 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Lega.jpgCom’era stato ripetutamente annunciato, ieri l’organizzazione secessionista nordista ha comunicato le sue richieste. La risposta del governo è stata netta: non si tratta coi terroristi. Il delirante proclama alcaleghista è stato diffuso attraverso una serie di volantini col caratteristico simbolo del sole a sei punte, e un video nel quale appare il capo storico di Al Qalega, che alcuni davano per morto da anni. Il video, attualmente allo studio degli esperti dell’antiterrorismo, potrebbe però essere un falso, perché i movimenti labiali dell’anziano capo non corrispondono affatto alle parole che starebbe pronunciando, già rese di per sé quasi incomprensibili [...]

Leggi →

Luigi Bisignani: NOSTRA SIGNORA DEL KGB

Pubblicato il 19 Giugno 2011 · in Recensioni ·

di Renzo Fortissimo

[Non è abitudine di Carmilla, ma la riproposizione di una nostra passata recensione a una delle tante opere di Luigi Bisignani ci sembra possa risultare utile ai lettori per una più ampia comprensione del quadro probatorio.] (F.C.) NsSignoraKGB2.JPG Luigi Bisignani, Nostra signora del KGB, Rusconi, 1992, pp.266, £ 28.000 iva inclusa

Non è questa la sede per investigare la carriera politica del dott. Luigi Bisignani, peraltro già ampiamente scrutinata da altri, semmai ci sfruculia la sua passata esperienza di romanziere. Vogliamo infatti fornire un servizio scevro di preconcetti al lettore curioso che dovesse recuperare Nostra [...]

Leggi →

Portogallo 1975

Pubblicato il 17 Giugno 2011 · in Speciali, Uncategorized ·

di Stefano Pacini

PORTOGALLO 5.JPG[Il fotografo Stefano Pacini ha ritrovato nell’archivio domestico le fotografie del suo viaggio – poco meno che ventenne – nel Portogallo della Rivoluzione dei Garofani. Vi proponiamo alcuni scatti assieme a una pagina di memorie] A.P.

L’auto ce l’ha prestata Carlo. In piazza quando siamo partiti sembrava che andassimo alla guerra: madri in lacrime, un sacco di amici preoccupati, ci hanno allungato persino un pezzo di prosciutto. Sanno che laggiù sarà difficile anche telefonare. Io non ho la patente, Maurizio neppure e Alì ce l’ha da due mesi e guida come un pazzo. Il [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 01/02) — 25

Pubblicato il 17 Giugno 2011 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

They Don’t Know, What I Know They Don’t Know, Like I Know Jimi Hendrix, Who Knows?

ddv2501.jpg301 — Una 44 Magnum per l’ispettore Callaghan era un film fascista, poche balle, USA 1973

Allora: venerdì sera da vero supergiovane single, chiuso in casa perché dovrei fare un sacco di cose e anche lavorare, ma un distratto zapping dopo cena mi fotte bellamente: vengo catturato dalla descrizione delle prestazioni della 44 Magnum, sui titoli di testa di questo film, e — come se il pistolone fosse puntato alla mia tempia — ne rimango prigioniero fino alla fine. E vi [...]

Leggi →

Inizia a Bologna il terzo Festival Sociale delle Culture Antifasciste

Pubblicato il 16 Giugno 2011 · in Segnalazioni ·

dal sito Staffetta

Antifa.jpg[Giunto alla sua terza edizione, questo importante festival non avrà quest’anno un’unica sede, ma vedrà, dal 16 giugno al 2 luglio, diversi eventi culturali dislocati in vari luoghi della città. Il calendario quotidiano può essere seguito, oltre che su Staffetta, sul sito allestito per l’occasione, e su zic.it. Le precedenti edizioni del festival videro l’afflusso di decine di migliaia di giovani: vedi qui e qui.]

“ E libereremo la nostra Bologna. In città faremo una festa che non finirà mai…”

Giovanni Battista Palmieri studente universitario, nato nel 1921, fucilato a 23 anni, partigiano, [...]

Leggi →

Lo sciame più temibile

Pubblicato il 15 Giugno 2011 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti (da Il manifesto, 12 maggio 2011)

RumbleBee.jpgMarco Philopat, Duka, Rumble Bee, ed. Agenzia X, Milano, 2011, pp. 306, € 16,00.

Un On the Road dei tempi nostri in contesto italiano. Non saprei come meglio definire questo Rumble Bee scritto da Marco Philopat e dal Duka (ed. Agenzia X, Milano, 2011, pp. 306, € 15,00). Il romanzo narra del girovagare di due amici, Malcolm e Paul — non inganni il nome esotico, sono soprannomi — attraverso tutta Europa, e perfino fuori, in cerca di occasioni di scontro frontale col sistema, attraverso i canali sotterranei dell’antagonismo. Si va dai centri [...]

Leggi →

Matteo Dean, está presente

Pubblicato il 14 Giugno 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Matteo(Small).JPGNel pomeriggio dell’11 giugno abbiamo perso un amico vero. Penso che qualunque cosa possa scrivere oggi non sia adeguata né completa ma ci provo senza troppe pretese. Matteo Dean, Migrante. Giornalista. Professore di Linguacultura Italiana. Què màs? Luchador Social. Attivista. Le liste sono comunque inutili, insufficienti. Per molti di noi il Messico è qualcosa di strano, surreale, improbabile, piacevolmente pericoloso, un posto in cui perdersi e riscoprirsi. Ma è anche violenza e morte, è rottura dell’incanto e caduta libera nel vuoto quando meno te l’aspetti. Le lezioni d’italiano, il lavoro, il sole forte, una mattina, i pettegolezzi, [...]

Leggi →

Ya se mira el horizonte, Matteo

Pubblicato il 14 Giugno 2011 · in America Latina ·

di Vittorio Sergi

MatteoDean.jpg[Sabato 11 giugno, in un tragico incidente stradale, è morto un collaboratore di Carmilla: Matteo Dean, di soli 37 anni, italiano residente in Messico, giornalista, ricercatore. Dava il suo apporto prezioso a varie testate italiane e messicane, tra cui la nostra (vedi qui, qui e qui). Lo ricordiamo con commozione attraverso le parole di un suo amico molto stretto, Vittorio Sergi.] (V.E.)

“lento viene el futuro con sus lunes y marzos con sus puños y ojeras y propuestas lento y no obstante raudo como una estrella pobre sin nombre todavía”

Mario Benedetti, “Lento pero [...]

Leggi →

Carnivale

Pubblicato il 13 Giugno 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Tendone.jpg– Non ce li voglio nella mia città – brontola minaccioso il sindaco. – Stanno già montando il tendone – dice l’assessore. – Glielo facciamo smontare. Sono un branco di ladri, puttane, e fenomeni da baraccone, si cerchino un’altra piazza. – Non li vuole più nessuno – commenta l’assessore – e pensare che all’inizio invece li volevano tutti. È per questo che i ministeri sono diventati itineranti. Il decentramento al nord chiesto dalla Lega scontentava centro e sud, e così li hanno trasformati in strutture semoventi perché potessero girare tutta l’Italia. – Lo so. Ero bambino, ma la [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org