Carmilla on line
RSSTwitter

Falling Balls

Pubblicato il 11 Agosto 2011 · in Cinema & tv ·

di Alessandra Daniele

FallingBalls.jpgNel novembre 2010, ho pubblicato su Carmilla il saggio di Julián Díez Secessione, la provocatoria richiesta di divorzio fra le due principali anime della fantascienza, sempre più in conflitto, e sempre meno gemelle. Pur concordando sia con la richiesta, che con l’analisi a monte, sono in disaccordo sull’assegnazione del termine ”fantascienza”: credo infatti che spetti di diritto all’anima in grado di esprimere e realizzare meglio le vere potenzialità della SF. Per l’altra anima propongo un nome dalle prestigiose origini che la definisca in modo compiuto e inequivoco: Balle Spaziali. Il genere Space Balls è sicuramente il [...]

Leggi →

Guerra Santa

Pubblicato il 10 Agosto 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

HolyWar.jpgGuerra Santa. O forse sarebbe più corretto parlare di guerra tra sante. Messicane e non solo. Vediamo nella foto una strana coppia divina. Due splendide signore rispettate e amate anche se in modo diverso. C’è chi parteggia per l’una e chi per l’altra ma spesso entrambe sono venerate come parte di un’unica fede. Quando la crisi è nera e martellante, più santi ci sono e meglio è. Si sa. L’originale Santissima Muerte e la classica Vergine Maria convivono ormai in molti spazi del globo e dell’anima umana. Per le strade di Città del Messico, insieme all’ex apostolo San [...]

Leggi →

Brutti, sporchi e soprattutto cattivi: i braccianti da proletari a precari

Pubblicato il 9 Agosto 2011 · in Interventi ·

di Giorgio Gattei

BracciantiAldoGilardi.jpg[Il 5 giugno 2011 si è svolto a Savarna (RA) un convegno intitolato “Precari di ieri. Il bracciantato agricolo di massa”. Riportiamo la relazione svolta dal prof. Giorgio Gattei, docente di Storia del pensiero economico presso l’università di Bologna. Abbiamo soppresso le note, che peraltro possono essere viste sulla rivista on line Contropiano.]

1. I braccianti come proletari.

Il bracciantato agricolo di massa è stato uno straordinario e doloroso fenomeno sociale che ha interessato per quasi un secolo la vicenda economica della Valle padana. Da subito oggetto d’osservazione da parte degli studiosi di questioni agrarie per la [...]

Leggi →

Soluzione Soylent

Pubblicato il 8 Agosto 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

soylentgreen.jpgAttenzione, spoiler: il Soylent Green è fatto con la gente. Non insieme alla gente, è fatto di gente, cioè di carne umana, di cadaveri. Il romanzo SF Make Room! Make Room! di Harry Harrison è del 1966, il ben più noto film Soylent Green che ne è stato liberamente tratto è del 1973. Entrambi condividono la premessa – un pianeta terra al collasso ecologico, sovrappopolato da masse affamate – la clamorosa rivelazione finale però appartiene solo al film. Di grande impatto drammatico e allegorico, l’idea del cannibalismo forzato di massa non ha però nessuna reale possibilità di funzionare [...]

Leggi →

Le memorie di un boia qualunque

Pubblicato il 7 Agosto 2011 · in Testi ·

di Livio Ciappetta

Confortorio.jpgDal diario di Domenico Zannone, provveditore dell’Arciconfraternita di San Giovanni Decollato.

A. D. , 17 marzo 1634. Viviamo tempi tristi e difficili. I buoni cristiani sono circondati da eretici e maliardi d’ogni genere e sorta, e non c’è mai quiete, non c’è mai riposo per i difensori della fede. Il nostro amato Santo Padre Urbano VIII è costantemente minacciato di morte per mezzo di infidi venefici e oscure malíe; pazzi eretici farneticano sui moti dei corpi celesti relegando il buon Dio ai margini dell’universo, e lo sciagurato esempio di Beatrice Cenci, infame parricida impenitente, sembra aver seminato mala [...]

Leggi →

DOBBIAMO FERMARLI

Pubblicato il 6 Agosto 2011 · in Controinformazione ·

Un appello contro il Governo delle banche

Que-Se-Vayan-Todos.jpg[Benché questo appello abbia tra i promotori un redattore di Carmilla, non impegna l’intera redazione, entro la quale possono esistere punti di vista differenti, anche se concordi sui temi di fondo.] (V.E.)

E’ da più di un anno che in Italia cresce un movimento di lotta diffuso. Dagli operai di Pomigliano e Mirafiori agli studenti, ai precari della conoscenza, a coloro che lottano per la casa, alla mobilitazione delle donne, al popolo dell’acqua bene comune, ai movimenti civili e democratici contro la corruzione e il berlusconismo, una vasta e convinta mobilitazione ha cominciato a [...]

Leggi →

Delirio agostano è poesia

Pubblicato il 5 Agosto 2011 · in Poesia ·

di Fabrizio Lorusso

Teglio2010(Small).jpg1. Propongo tre poemi agostani di annate diverse ma comunque deliranti. 2. Effettivamente nelle poesie ci sono tamburi che piangono e stracciano la luna in due parti, una splendida buonanotte nuvolosa (in quel vecchio 2 agosto dell’anno scorso) e una noia strana che compie gli anni fuori dal coro e dalle righe. 3. L’ordine è cronologico e contundente. …

Leggi →

Le tre stimmate di Philip K. Dick

Pubblicato il 4 Agosto 2011 · in Costruttori di Universi, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

PalmerEldritch.JPGIl procedimento di base è lo stesso: agire sulla percezione della realtà, modificando così la realtà stessa. Ci sono però vari livelli. Al livello più basso, c’è chi lo usa per confondere: parolai, fuffologi, truffatori mediocri. A quello appena superiore, chi per convincere in modo palese: avvocati, pubblicitari, politici. Al successivo, chi per convincere in modo occulto: spin doctors, manipolatori del consenso su vasta scala. Al livello più alto, c’è chi lo usa per costruire mondi. Alcuni di loro costruiscono prigioni. Altri vie di fuga. Philip K. Dick è uno di questi. Ciò che nell’ultimo capitolo della saga [...]

Leggi →

Ritorno al matese

Pubblicato il 2 Agosto 2011 · in Testi ·

di reginazabo

malatesta1.jpg[Segnaliamo la pubblicazione del numero 3 della rivista ruggine, una pubblicazione autoprodotta che esplora i territori della fantascienza radicale col merito di avere introdotto in italiano molte suggestioni steampunk. Tra le penne che firmano i racconti, alcune figure note per il loro attivismo nella rete e nelle mobilitazioni in carne e ossa, come pinche e reginazabo. La rivista può essere ordinata scrivendo a questo indirizzo: collanediruggine@inventati.org] A.P.

A Città 1 sta arrivando l’inverno, e la neige cade più fitta che mai su Richmond e sulle rovine delle ville vittoriane affacciate sul Tamigi e sul vasto parco [...]

Leggi →

In memoria di Jean-Nicolas Bacchelli, combattente corso

Pubblicato il 2 Agosto 2011 · in Controinformazione ·

del Fronte di Liberaziune Naziunale di a Corsica (FLNC)

[Abbiamo già presentato la Dichiarazione storica del FLNC. Di recente il Fronte è tornato alla ribalta. Il 13 luglio per ricordare la morte, nel 1995, di Jean-Nicolas Bacchelli, un militante forse caduto per mano di altri sedicenti nazionalisti. Per l’occasione, il FLNC ha ripubblicato il comunicato emesso allora (dal “Canale storico” del Fronte), che qui proponiamo. Subito dopo, a sorpresa, il FLNC ha convocato nei boschi del centro dell’isola la classica conferenza stampa tenuta da uomini incappucciati e armati. Era da un quindicennio che non si vedeva niente di simile. Denunciava l’assassinio di un altro militante, Philippe Paoli, ucciso [...]

Leggi →

Schegge d’estate

Pubblicato il 1 Agosto 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Lunarossa.jpgLa profezia

«E io vidi la terra tremare, e le acque oscure travolgere i falsi dei. Essi che ora ci sovrastano, che ci costringono a vivere tra rifiuti e veleni, che ci negano ogni speranza, che ci perseguitano, ci opprimono, e ci schiacciano non per i nostri peccati, ma per la loro paura. Essi, dai quali troppe volte siamo fuggiti, quando uniti potremmo abbatterli, e rovesciarli, urlanti e scalcianti nella loro agonia, che ripagasse la nostra. Io li vidi cadere. Bruciati dalla loro stesse fiamme, intossicati dal loro stesso veleno, li vidi cadere sotto le macere delle loro [...]

Leggi →

Di color brunazzo e di carne tostissima. I vampiri di Olmutz

Pubblicato il 31 Luglio 2011 · in Testi ·

di Livio Ciappetta

Calmet-Vampiri.jpgDall’interrogatorio di Piotr Wenzel-Richlerin al cospetto del giudice delle Cesaree maestà d’Austria.

“Fu l’ultima notte di ottobre. Nascosto tra le prime file degli alberi, li osservai avanzare verso la foresta. Centinaia di torce accese illuminavano il corteo silenzioso, che avanzava lento assieme ai due carri, sui quali erano stati già deposti i corpi. Del macabro rito al cimitero, che aveva preceduto quella lugubre marcia, avevo sentito solo le grida, tenendomi prudentemente lontano. I miei compaesani, accecati dall’orrore e dalla furia, avevano disseppellito ventotto tombe, ad iniziare da quella della mia povera madre, conosciuta come la strega Salingherin, e [...]

Leggi →

Forse

Pubblicato il 30 Luglio 2011 · in Interventi ·

di Vittorio Curtoni

BerluGrida.jpgForse la gente s’è un po’ rotta le scatole. Forse non ne può più di sentire discorsi sempre uguali, perché battono sempre sugli stessi tasti, eppure sempre diversi, perché cambiano di segno da un giorno all’altro, senza preavviso. O meglio, solo col preavviso che può fornire un evento infausto. Tipo: queste sono elezioni politiche, salvo poi dire: sono soltanto amministrative. O: mi metto in gioco in prima persona, ci metto la faccia, salvo poi dire: se perdiamo è colpa dei candidati. Tipo: noi siamo la coalizione che garantisce la libertà democratica (e il trionfo dell’amore, non dimentichiamolo), salvo [...]

Leggi →

Cambio di stagione

Pubblicato il 29 Luglio 2011 · in Recensioni ·

di Antonino Fazio

CambioCometto.jpgMaurizio Cometto, Cambio di stagione. Edizioni Il Foglio, 2011, pp. 280, € 15,00.

Creatura curiosamente ibrida questa di Cometto, al tempo stesso romanzo sui generis, e antologia atipica. I capitoli nei quali si dovrebbe sviluppare la trama sono in realtà autoconclusivi. Ne dovremmo desumere che siano dei racconti, se non fosse che il protagonista è sempre lo stesso, Fabrizio, un alter-ego dell’autore fin troppo trasparente. La somiglianza tra autore e personaggio è tale che, in alcune storie, i due soggetti tendono quasi a scambiarsi di posto. Ciò accade ad esempio, in “Sogni”, un racconto (non a caso l’unico narrato [...]

Leggi →

Disneyland of the Gods

Pubblicato il 28 Luglio 2011 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Mothman.jpgE’ possibile realizzare un film “soprannaturale”, estrapolandolo da una storia vera? Pare di sì. E tuttavia non siamo ancora dalle parti della presunta “infestazione di Amityville” che, molti lo ricorderanno, ha dato via a un serial horror tra i più fiacchi della storia, ma che senza dubbio si può definire come una bufala al servizio del cinema. La famosa “casa con gli occhi” di Amityville, situata al n° 112 di Ocean Avenue, a Long Island, discendeva in verità da una matrice letteraria. Il libro che ripercorreva i 28 giorni da tregenda vissuti dai coniugi George e Kathleen Lunz [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org