Carmilla on line
RSSTwitter

L’oriente è rosso / 4: Il generale Giáp compie cento anni

Pubblicato il 26 Luglio 2011 · in Interventi ·

di Franco Ricciardiello

Giap.jpgIl 25 agosto 2011 il mitico generale Giáp, l’uomo che ha scritto la parola fine al colonialismo francese in Asia e umiliato sul campo di battaglia gli Stati Uniti, raggiunge il rispettabile traguardo di un secolo di vita. Protagonista indiscusso del movimento di liberazione coloniale che cambia la geografia mondiale nella seconda metà del secolo scorso, Giáp è ancora qui fra noi come testimonianza vivente di quella lunga stagione di riscatto. Võ Nguyên Giáp nasce da una famiglia di piccoli proprietari terrieri in un villaggio del comune di Lộcthủy, provincia di Quảngbình, secondo la maggior parte delle fonti [...]

Leggi →

Sono sempre loro

Pubblicato il 24 Luglio 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

unGiornale.jpg– Dov’è il mio articolo? – Protesta l’editorialista al telefono. Il direttore risponde con la voce impastata dal sonno. – Abbiamo dovuto buttare giù tutta la prima pagina. – Perché? – Ma non hai sentito niente? Non è stato un attentato islamico. – Cosa? – No-Islam – scandisce il direttore. – Non è possibile! – Dice l’editorialista, in tono querulo. Il direttore sbuffa. – Hanno preso l’attentatore. È un fascistone biondo – sbadiglia – un fanatico… – Musulmano? – No, cristiano. – E solo per questo tu hai tolto il mio editoriale? Il direttore guarda il cellulare. – [...]

Leggi →

Argentinazo 15: Il culto degli assassini

Pubblicato il 23 Luglio 2011 · in Segnalazioni ·

di Osvaldo Bayer

bayerlight.jpg[È in libreria il nuovo numero de “il Reportage”, trimestrale di scrittura, giornalismo e fotografia diretto da Riccardo De Gennaro, contenente tra altre cose un fotoreportage di Mario Dondero e l’articolo di Osvaldo Bayer, da me tradotto, che pubblichiamo su Argentinazo. L’indice completo del numero è consultabile qui. Anticipiamo che di Osvaldo Bayer (a destra nella foto di Alberto Prunetti) uscirà a dicembre per Agenzia X il suo capolavoro, la biografia dell’anarchico italiano Severino Di Giovanni, in una nuova traduzione e con un testo ampliato e rivisto rispetto a quello che venne dato alle stampe [...]

Leggi →

Diverso e uguale: due romanzi

Pubblicato il 23 Luglio 2011 · in Segnalazioni ·

di Roberto Sturm

ValloSturm.jpgNicoletta Vallorani, Occhi di lupo, Senzapatria, Ascoli Piceno 2010, pp. 64, €5,00 e Alessandro Tamburini, Quel che so di Adonai, Italic, Ancona 2010, pp. 240, €16,50

L’immigrazione e la paura del diverso, temi purtroppo attuali e legati a doppio filo tra di loro, sono la caratteristica principale di due testi, recentemente in libreria. Senzapatria ha riproposto un racconto lungo, già pubblicato tempo fa, di Nicoletta Vallorani. La scrittrice marchigiana, da anni trapiantata a Milano, vince il Premio Urania nel 1992 con Il cuore finto di DR e si impone poi come una delle migliori autrici italiane di noir [...]

Leggi →

APPELLO

Pubblicato il 22 Luglio 2011 · in Il caso Battisti ·

Bat.JPGApprendiamo con vivo disagio che Cesare Battisti avrebbe intenzione di riprendere la sua attività di scrittore. Ciò dimostra che questi lunghi anni sono trascorsi invano, che costui nulla ha imparato dalle controverse vicende che lo hanno coinvolto, che per egoismo si ostina a negare alla società ciò che gli è stato esplicitamente, e a buon diritto, richiesto. La società non ha bisogno di scrittori. Ha bisogno di mostri. Di capri espiatori su cui sfogare le crescenti frustrazioni collettive, di spauracchi da agitare per distrarre le masse dagli intrallazzi delle classi dirigenti. Un’epocale crisi economica planetaria sta lacerando l’ultima maschera del capitalismo come [...]

Leggi →

Fuego

Pubblicato il 21 Luglio 2011 · in Segnalazioni ·

coverjpeg - carmilla.jpg[La nostra redattrice Marilù Oliva ha appena pubblicato il suo terzo romanzo, Fuego, (Elliot editore, 2010, pp. 255, € 16,00). Ne proponiamo il primo capitolo.] (V.E.)

Fuego

di Marilù Oliva

A tutte le guerriere. Quelle che combattono anche contro il vento, quelle che ballano senza protezioni e quando cadono si rialzano. Quelle che ogni tanto toccano il fuoco, a volte si bruciano e a volte no.

La Guerrera

Bologna e le sue strade bastarde. Quelle anguste e traditrici del centro storico, impregnate di olezzi centenari — muri decrepiti, muffa, restauro fresco, perfino un retrodore di bosco —, [...]

Leggi →

Nessun essere umano è illegale

Pubblicato il 20 Luglio 2011 · in Controinformazione ·

di Matteo Dean

1mayo06USA6.jpg [Propongo la traduzione di un articolo di Matteo Dean, un amico di cui Carmilla ha ospitato numerosi contributi. Matteo è recentemente scomparso in un incidente stradale ma i suoi articoli e il ricordo restano e lottano con noi. Come giornalista italiano residente in Messico Matteo s’è sempre occupato dei problemi della migrazione nei due continenti che erano, ciascuno alla propria maniera, le sue due “case”, l’Europa e l’America. Questo pezzo è stato pubblicato in spagnolo sull’inserto domenicale Jornada Semanal del quotidiano messicano La Jornada il 10 luglio scorso. Fabrizio Lorusso]

Ancora oggi il titolo [...]

Leggi →

Tic Tac

Pubblicato il 18 Luglio 2011 · in Controinformazione ·

di Sacha Biazzo

sveglia.jpg[Il 4 maggio scorso un giro di vite repressivo ha colpito alcune realtà fiorentine, perlopiù collettivi studenteschi libertari. Si sono registrati 22 perquisizioni, 17 obblighi di firma, 5 arresti domiciliari e 78 indagati. Il 21 maggio un corteo di mille persone è sceso in strada nel capoluogo toscano per dichiarare piena solidarietà agli arrestati. Il 13 giugno sono state arrestate 7 persone, 6 sono ai domiciliari e una si trova in carcere a San Vittore a Milano, mentre ad altre 9 è stato imposto l’obbligo di firma. Per saperne di più visitate questo blog]

Tic.

Non [...]

Leggi →

Criminalità Organizzata

Pubblicato il 18 Luglio 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Parassita.jpgL’uomo corpulento entra nel negozio. Si aggira con fare noncurante. Poi si avvicina a una delle commesse, e chiede cortesemente del proprietario. Dopo un attimo di perplessità, la commessa indica il tipo magro alla cassa. L’uomo corpulento la ringrazia. Torna ad aggirarsi apparentemente senza una meta precisa. Finisce per fermarsi accanto al proprietario del negozio. – Avete il gel insetticida? – Gli chiede – sa, quello che si mette con la siringa negli interstizi… – No – risponde il negoziante, con aria distratta – però abbiamo la schiuma. L’uomo corpulento scuote la testa. – No, la schiuma preferisco [...]

Leggi →

UN SENSO DI MERAVIGLIA NASCOSTO: intervista a Lukha Kremo Baroncinij

Pubblicato il 17 Luglio 2011 · in Interviste ·

di Roberto Sturm

4337860.jpegLukha Kremo Baroncinij è un nome molto conosciuto all’interno della letteratura di genere, sia come editore che come autore. Ha fondato, nel 1995, la Casa Editrice Kipple, specializzata in fantascienza e fantasy ma non solo. Artista poliedrico, che spazia in diversi campi artistici, Baroncinij è uno dei protagonisti del Connettivismo. Da cui mi piacerebbe partire per questa intervista.

L’antologia Avanguardie Futuro Oscuro (AFO) è stata una piacevole sorpresa, con testi di una qualità superiore, sia come stile che come contenuti. Secondo te può essere considerata il manifesto del Connettivismo di casa nostra? E come definiresti il Connettivismo [...]

Leggi →

Nervi saldi – cronache dalla Val di Susa

Pubblicato il 16 Luglio 2011 · in Interventi ·

di Agenzia X

nervisaldi_web.jpg[Pubblichiamo l’introduzione all’e-book gratuito nato in fretta e furia sull’onda delle narrazioni spontanee della giornata del 3 luglio 2011. Si tratta di un esperimento del tutto nuovo per noi, un tentativo di unire reportage, editoria e storia testimoniata in diretta. Nervi saldi sta avendo un numero inaspettato di download, ed è anche uno spunto per ragionare di e-book e copyleft nel panorama italiano. È anche interessante notare come negli stessi giorni il collettivo Wu Ming abbia messo online Il sentiero degli dei con le stesse modalità, e anch’esso parla, tra le altre cose, dell’Alta Velocità.]

[...]
Leggi →

Tutta la verità insopportabile del comunista José “Costante” Saramago

Pubblicato il 13 Luglio 2011 · in Interventi ·

di Gianfranco Marelli

jose_saramago_1.jpgNella poesia “Sull’isola a volte abitata”, inclusa nella raccolta “Probabilmente allegria” del 1970, Josè Saramago racchiuse in pochi cristallini versi la praxis che in seguito esprimerà compiutamente attraverso il suo stile letterario traducibile in quel quotidiano meraviglioso, a sua volta traccia indelebile del suo impegno civile e politico. Eccoli: “Solleviamo un pugno di terra e la stringiamo tra le mani. / Con dolcezza. / Li si contiene tutta la verità sopportabile: il contorno, la volontà, i limiti”.

Ricordarli ad un anno dalla sua dipartita, ci consentono di sentire ancor più viva la sua assenza, in quanto racchiudono la [...]

Leggi →

Fenomenologia del dolore

Pubblicato il 13 Luglio 2011 · in Interventi ·

di Vittorio Curtoni

Dolore.jpgParlo del dolore fisico. Non di quello mentale, né del disagio psichico, né dei turbamenti d’amore che chi non ha provato in vita sua? Tutti dolori rispettabili, e capaci di produrre ferite a lunghissima rimarginazione; però in questi anni, lottando con un cancro (per il momento in maniera vittoriosa), ho sofferto parecchio nel corpo, per un incidente e per l’altro, e ho fatto alcune riflessioni che vorrei condividere con i lettori del giornale. Primo dato, il più ovvio: il dolore fisico è multiforme. Al cento per cento. Assestarsi una martellata su un pollice o avere un’emicrania tremenda sono [...]

Leggi →

Paranoia, Pynchon, Peccato originale

Pubblicato il 12 Luglio 2011 · in Recensioni ·

di Franco Ricciardiello

VizioDiForma.jpgÈ uscito a febbraio per Einaudi “Vizio di forma” (collana Stile Libero, 470 pagg. € 20,00), traduzione italiana dell’ultimo romanzo di Thofumas Pynchon, “Inherent vice”, apparso negli Stati Uniti nell’agosto 2009. I critici non hanno mancato di notare una frattura con i precedenti, sensibilmente più lunghi (“Contro il giorno”¸ 1100 pagine; “Mason & Dixon”, 740 pagine; “L’arcobaleno della gravità”, 976 pagine). Lo stile colto, eccessivo, ricco di divagazioni e citazioni lascia il posto a una scrittura tranquilla; la trama complessa, involuta, curva come una geometria non euclidea si trasforma in un’indagine poliziesca lineare; le paradossali incursioni nel fantastico [...]

Leggi →

Processo Istantaneo

Pubblicato il 11 Luglio 2011 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Depenapp.JPGIl premier, in vestaglia, apre la porta del salone, e fa cenno al segretario di guardare dentro. Poi gli chiede – Cos’è questo? Il segretario s’affaccia, poi si ritrae con aria inorridita. – E’ un massacro terrificante! Il premier sbuffa. – Non m’interessa il tuo parere, mi serve la definizione legale esatta, per sapere se è uno dei reati che ho già depenalizzato. Il segretario riflette. A malincuore, dà un’altra rapida occhiata all’interno del salone. – Strage… con aggravanti di cannibalismo, direi – risponde, pallido. Il premier richiude la porta, infastidito. – Che palle, il cannibalismo è ancora [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org