Carmilla on line
RSSTwitter

Il risveglio del Messico contro l’imposizione

Pubblicato il 21 Luglio 2012 · in America Latina ·

di Andrea Spotti

ConvencionMex1.JPG[Il Messico del dopo-elezioni, a tre settimane dal voto del primo luglio, è in ebollizione. 9 morti, 66 arresti, 7 feriti, migliaia di irregolarità sono solo alcuni elementi che hanno contraddistinto quella giornata elettorale teoricamente “esemplare”, come l’hanno frettolosamente e strumentalmente definita l’IFE (Instituto Federal Electoral) e lo stesso presidente in carica Felipe Calderón. Le gravi anomalie segnalate da osservatori internazionali e nazionali, così come gli abusi, le compravendite, gli atti di squadrismo che hanno denunciato numerosi cittadini e alcuni dei partiti virtualmente sconfitti, come il governativo Accion Nacional (di destra) e in particolare il [...]

Leggi →

L’educazione

Pubblicato il 20 Luglio 2012 · in Testi ·

di Luisa Catanese

“…una stabile guarnigione di soldati spagnuoli, che insegnavano la modestia alle fanciulle e alle donne del paese …”. A. Manzoni

CatAlb.jpgAll’ultimo Consiglio di classe, il padre di una mia alunna ha detto: «Noi insegniamo ai nostri figli gli stessi valori che insegna la scuola, ma la sfida è impari: la televisione…» No, non è vero, ho pensato, mentre dicevo di sì con la testa. I valori non sono parole. Le parole non bastano. Gli insegnanti non sono la scuola. La famiglia non è la mamma e il papà. La televisione… Non ho detto nulla. Ho preferito discutere di [...]

Leggi →

Tommaso De Lorenzis, Mauro Favale: L’aspra stagione

Pubblicato il 19 Luglio 2012 · in Recensioni ·

di Girolamo De Michele*asprastagione.jpg

Tommaso De Lorenzis, Mauro Favale, L’aspra stagione, Einaudi Stile Libero, Torino 2012, pp. 272, € 18.00**

That’s the press, baby, the press! And there’s nothing you can do about it. Nothing! Humphrey Bogart, Deadline — U.S.A.

«L’Italia non sogna più»: inizia così, L’aspra stagione di De Lorenzis e Favale. L’Italia ha smesso di sognare e ha imparato a ingurgitare: di tutto. Un paese senza sonno e senza sogni, senza differenza tra il giorno e la notte. Potevano scegliere, gli autori, di raccontare questa nave, questo Titanic in rotta verso un iceberg che aspetta da [...]

Leggi →

Dante e Gramsci

Pubblicato il 18 Luglio 2012 · in Segnalazioni ·

di Marilù Oliva

DantePeg.jpgProponiamo la seconda parte del capitolo tratto dal libro Il codice Dante. Cruces della “Commedia” e intertestualità novecentesche di Daniele Maria Pegorari, il punto conclusivo di anni di ricerca intorno alla Commedia come codice di un complesso sistema semiotico nutrito di citazioni dirette o allusioni nascoste che si struttura su tre differenti livelli: il primo è quello delle fonti attraverso le quali Danti instaura un affascinante rapporto con tutta la tradizione letteraria occidentale (pagana, cristiana e medievale), costruendo il Poema come una summa della cultura del suo tempo; il secondo livello è quello delle relazioni intratestuali che s’instaurano [...]

Leggi →

Tagliatori di teste

Pubblicato il 16 Luglio 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

mister no.jpgUn tempo i cacciatori di teste costituivano argomento di interesse antropologico oppure ottimo materiale per romanzi di avventure ambientati in Amazzonia o nel Borneo. Poi, tra gli anni sessanta e ottanta, migrarono dalle pagine di Salgari o di altri scrittori di evasione agli schermi, inseguiti dalla macchina da presa di registi a caccia di emozioni forti. Così cannibali e teste mozze entrarono a far parte degli antenati del moderno gore attraverso film come “Mondo cane” o “Cannibal Holocaust”.

Nonostante l’uso, all’epoca raccapricciante, di sangue finto e di immagini di documentari ritenuti maledetti, e spesso fasulli, il [...]

Leggi →

Farlocchi su Marte

Pubblicato il 16 Luglio 2012 · in Cinema & tv ·

di Alessandra Daniele

OMara.jpgL’unico tratto che davvero accomuni lo stupendo Life on Mars UK all’abominevole ”remake” USA è l’essere i due estremi opposti d’una scala qualitativa che scende dal capolavoro alla cacca molla. Di LoM USA non si salva nulla. La ricostruzione degli anni ’70 è farsesca e farlocca, per strada tutti vestono e parlano come il cast di Hair, la polizia è bonaria e festaiola, e finisce per risultare persino meno violenta e corrotta di quanto non sia nei polizieschi canonici. I poliziotti afroamericani sono perfettamente integrati, e praticamente nessuno fuma. Gli episodi che cercano malamente di copiare qualcuna delle [...]

Leggi →

TAKE SHELTER – La partitura infernale

Pubblicato il 15 Luglio 2012 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Take-Shelter.pngTesto tra i più interessanti degli ultimi tempi, quanto meno per gli studiosi delle “Cose di Sotto”, è il saggio di Vincenzo Incenzo La partitura infernale — Eventi sonori nelle bolge dantesche (Editore Montedit) che può diventare, a suo modo e di sicuro al di là delle intenzioni dell’autore, un importante riferimento per più di una tematica affrontata, da anni ormai, in questa rubrica. Come attesta il critico Menico Caroli, la visualità infernale rappresenta soltanto una metà della discesa dantesca. Nell’altra «ci sono suoni evocati da parole e aggettivi, (disperate strida, un greve truono, dolenti note) e similitudini [...]

Leggi →

TED

Pubblicato il 14 Luglio 2012 · in Testi ·

di Maria Francesca Zini

heads02.jpgNuove frontiere fra scienza e magia, l’ET alla ricerca di brevetti. Il trafiletto era in colonna destra del giornale on line, quella riservata a cinema, calcio, pettegolezzi e sensazionalismo tecnoscientifico. C’era la foto di un tizio in camice bianco con in mano un medaglione dal disegno complicato. Maira lesse, poi riportò in primo piano la schermata del compilatore. Cazzate, come al solito. I pettegolezzi sulle celebrità erano più onesti.

“Hai visto quella notizia sui TED?” Erano in mensa. Chiara alzò la testa, ripulendo con le labbra il cucchiaino dallo yogurt. “Devi smetterla di leggere la colonna [...]

Leggi →

Come viene Dio in televisione? – Intervista a Guglielmo Pispisa

Pubblicato il 13 Luglio 2012 · in Interviste ·

di Simone Sarasso

PisCri.jpgGuglielmo Pispisa, Il Cristo ricaricabile, Meridano Zero, Padova 2012, pp. 464, euro 18

Guglielmo Pispisa, membro dell’ensemble narrativo Kai Zen, messinese, avvocato e narratore di gran classe (Città Perfetta, Einaudi 2005; La terza metà, Marsilio 2008) ha appena scritto un nuovo romanzo. Si chiama Il Cristo ricaricabile e quando si comincia leggerlo è difficile smettere. Arrivato in fondo avevo la testa piena di curiosità riguardo la storia, dovevo intervistare l’autore, discutere con lui faccia a faccia per scavare più a fondo. Peccato che Guglielmo stia a Messina, cioè a 1305 km da casa mia (fonte Google Maps). Grazie [...]

Leggi →

Dante e Marx

Pubblicato il 12 Luglio 2012 · in Segnalazioni ·

di Marilù Oliva

DantePeg.jpgIl codice Dante. Cruces della “Commedia” e intertestualità novecentesche di Daniele Maria Pegorari, è il punto conclusivo di anni di ricerca intorno alla Commedia come codice di un complesso sistema semiotico nutrito di citazioni dirette o allusioni nascoste che si struttura su tre differenti livelli: il primo è quello delle fonti attraverso le quali Dante instaura un affascinante rapporto con tutta la tradizione letteraria occidentale (pagana, cristiana e medievale), costruendo il Poema come una summa della cultura del suo tempo; il secondo livello è quello delle relazioni intratestuali che s’instaurano fra le singole parti della Commedia e fra [...]

Leggi →

Mala Suerte

Pubblicato il 11 Luglio 2012 · in Segnalazioni ·

di Marilù Oliva

MalaSuerte.jpg[Esce oggi il nuovo romanzo della nostra redattrice Marilù Oliva, Mala Suerte, ed. Elliot, pp. 256, € 16,00. Ne anticipiamo un brano, corrispondente alle pp. 101-105. Chi narra in prima persona è La Guerrera, il personaggio singolarissimo di criminologa che ha dato fama a Marilù. E i temi, come si vedrà, non si discostano da quelli tipici di Carmilla.]

Ho dormito male. Troppo sesso, troppi caffè e troppa nicotina e troppo poco sonno. I soldi stanno finendo, Catalina preme — e la macchina da aggiustare e la prozia e ti faccio un prestito se hai bisogno —, qualcosa [...]

Leggi →

INCOMPRESO

Pubblicato il 10 Luglio 2012 · in I suonatori Jones ·

di Filippo Casaccia

Nobody knows you when you’re down an’ out, in my pocket not one penny an’ as for friends, I ain’t got too many

incompreso00.jpgÈ sempre stato un mio vezzo involontario: innamorarmi perdutamente di musicisti sfigatissimi, beautiful losers che mai hanno ottenuto il successo meritato in vita e che solo da morti (e non sempre) hanno reso felice qualche erede. Il caso più eclatante è quello di Roy Buchanan, uno che neanche Mike Bongiorno avrebbe accolto gridando “Allegria!”, perché Roy aveva lo sguardo torvo e diffidente e glielo leggevi in faccia che qualcosa non andava. Lui s’era fatto [...]

Leggi →

Lo sborone di Higgs

Pubblicato il 8 Luglio 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Bosone.jpgLa scoperta del bosone, che conferma l’esistenza di un campo universale che conferisce massa alle particelle, ha in questi giorni evidenziato l’esistenza di un campo mediatico che conferisce spocchia all’italiano medio. Anche se ha faticato a risintonizzare il decoder del digitale terrestre, oggi si sente in grado di pontificare su utilità e affidabilità della fisica quantistica come ieri discuteva quelle di Balotelli. Lo sborone di Higgs si presenta in quattro principali varietà:

Leggi →

Processo dell’Aia e processo Eternit

Pubblicato il 8 Luglio 2012 · in Interventi ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, LXVIII n. 7, luglio 2012)

Eternit.jpg[Si ringrazia la rivista Il Ponte per la gentile concessione.]

Scrivo ascoltando il movimento Aria per gli schiavi africani, dalle Indie Galanti di Rameau. Un buon accompagnamento, per la giustizia della globalizzazione. Nel 2012, due decisioni importanti. All’Aia, la Corte internazionale di giustizia dà ragione alla Germania, sui crimini di guerra. A Torino, il Tribunale condanna l’Eternit. Quando i crimini sono enormi, si pongono problemi di misura. I colpevoli sono quasi sempre persone piccine, che solo il sangue rende visibili. Oscuri burocrati, mediocri militari, figli di papà invecchiati. Nei [...]

Leggi →

Una biografia rivoluzionaria

Pubblicato il 7 Luglio 2012 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso vita marx.jpg Franz Mehring, Vita di Marx, Shake Edizioni, Milano 2012, pp.416, euro 20,00

Nei primi anni novanta del secolo appena trascorso, in un momento di gravi difficoltà economiche per l’Istituto Internazionale di Storia Sociale di Amsterdam, una cordata di imprenditori giapponesi offrì la propria disponibilità finanziaria per il salvataggio dell’immensa mole di carte marxiane (manoscritti originali, lettere, opuscoli originali, ecc) colà depositate. L’Istituto non dovette alla fine ricorrere a tale anomalo aiuto, ma, sicuramente, il caso costituisce motivo di interesse.

Certo i possibili finanziatori non erano animati né da un’improvvisa conversione al comunismo rivoluzionario né, tanto [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org