Carmilla on line
RSSTwitter

Elezioni in Messico: cronaca di una vittoria annunciata

Pubblicato il 6 Luglio 2012 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

DSC_0003(Small).JPGNella piovosa estate messicana il fango e la polvere cominciano ad appannare la legittimità del processo elettorale di domenica scorsa in cui s’è votato per scegliere il nuovo presidente e rinnovare camera, senato, i governi e i parlamenti di 6 stati e quello di Città del Messico. La compravendita del voto con carte prepagate del supermercato Soriana è lo scandalo del momento, ma c’è anche del sangue a macchiare l’immagine di un’elezione pulita, perfetta, quasi svizzera o svedese, come propinato da numerosi mass media nazionali e internazionali oltre che da una buona parte della classe politica e burocratica [...]

Leggi →

Giustizia per Aldro. L’Appello

Pubblicato il 6 Luglio 2012 · in Controinformazione ·

giustiziaperaldro.jpgIl 21 giugno 2012 la Cassazione si è espressa in modo definitivo sul caso di Federico Aldrovandi, il diciottenne ucciso durante un controllo di Polizia all’alba del 25 settembre del 2005 a Ferrara. La Corte ha confermato la condanna dei quattro poliziotti per eccesso colposo in omicidio colposo riprendendo così le sentenze di primo e secondo grado.

Alla luce della sentenza, chiediamo:

– che i quattro poliziotti, condannati ora in via definitiva, vengano estromessi dalla Polizia di Stato, poiché evidentemente non in possesso dell’equilibrio e della particolare perizia necessari per fare parte di questo corpo;

– che venga stabilito in maniera [...]

Leggi →

Atlante

Pubblicato il 5 Luglio 2012 · in Testi ·

di Mauro Vanetti

atlVan.jpgTra Ventimiglia e Mentone

Si stavano vendicando. La Francia stava cercando di umiliare l’Italia con un colpo di coda, inteso come coda autostradale. Con la sospensione del trattato di Schengen stuoli di guardie di frontiera erano stati rimandati a difendere i confini della Quinta Repubblica. Li si poteva immaginare, la mattina del Gran Giorno, incattiviti da anni di libera circolazione, con i baffetti dritti da gendarme provenzale, a sgranchirsi le mani per prepararle ad aprir bauli e scovare doppi fondi, mentre tiravano fuori dall’armadio l’uniforme sotto naftalina, la spolveravano, si guardavano fieri allo specchio fischiettando naturalmente la [...]

Leggi →

Io, io, io. Me, io, me.

Pubblicato il 3 Luglio 2012 · in Testi ·

di Marilù Oliva

asino.jpgPronto? Ah, è lei… quel giornalista. Redattore? Come, è solo un redattore? Pensavo fosse almeno pubblicista… No, scusi non è la stessa cosa: io sono uno scrittore con la S maiuscola, non uno scribacchino. Ho pubblicato già due romanzi e vado in televisione come ospite fisso, quindi mi aspetterei come minimo che mi contattasse Indro Montanelli. Come è morto? Ma quando? Ah… Ma è sicuro? Vabbé, ci siamo capiti: mi auguro che mi cerchi un quotidiano nazionale con un giornalista patentato. Sì… io vado in televisione in uno dei programmi pomeridiani più seguiti e dico la mia sui [...]

Leggi →

Il flash-over di Lord Byron

Pubblicato il 3 Luglio 2012 · in Recensioni ·

di Mauro Baldrati

BaldByr1.jpgFranco Buffoni, Il servo di Byron, Fazi Editore, Roma 2012, pp.155, € 16,00

Quando George Byron, nel 1804, notò un giovane contadino che tagliava il fieno nella sua tenuta in Scozia, bello, atletico, rimase folgorato: davanti a lui si era materializzato uno dei suoi ideali classici, un antico eroe greco, fiero, semidivino. Se ne invaghì immediatamente e lo prese al suo servizio, come “paggio”. Da quel momento William Fletcher seguirà il poeta per tutta la sua breve vita, ne condividerà le avventure, le cacce, le sfide, le recite, e la decadenza. Fletcher il servitore fedele, l’amante, il [...]

Leggi →

Forneuro

Pubblicato il 2 Luglio 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Fornero.jpg– Dopo l’ultima intervista, da alcune sue dichiarazioni è nato uno sgradevole malinteso. La signora elegante annuisce. – In effetti s’è sparsa la voce che io avessi auspicato lo sterminio dei lavoratori. – Il che è falso. – Ovviamente. In realtà io ritengo che i lavoratori, in quanto esseri umani, vadano allevati come cibo. Il cronista esita. – Allevati come cibo? – Esatto. – Cibo per… voi? La signora elegante scuote la testa con aria infastidita.

Leggi →

Una storia irriducibile

Pubblicato il 1 Luglio 2012 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

irriducibili.jpgPino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti, Editori Laterza , Bari — Roma 2012, pp.260, euro 18,00

È una storia ancora in gran parte da scrivere quella della lotta armata in Italia a cavallo tra gli anni settanta e ottanta del secolo appena trascorso. Esistono numerose testimonianze dirette di alcuni degli attori principali (Moretti, Morucci, Segio, Franceschini, Gallinari e Fenzi, solo per citarne alcuni) ed esiste la monumentale opera di documentazione portata avanti da Renato Curcio con il suo “Progetto Memoria” edito da Sensibili alle foglie, ma non esistono opere di ricerca meticolosamente redatte da storici [...]

Leggi →

Antonio Benci: IMMAGINAZIONE SENZA POTERE

Pubblicato il 30 Giugno 2012 · in Recensioni ·

di Fabrizio Billi

ImmaginazioneSenzaPotere.jpgAntonio Benci, Immaginazione senza potere. Il lungo viaggio del maggio francese in Italia, ed. Punto Rosso – Archivio storico “Marco Pezzi”, Milano-Bologna, 2012, pp. 240, € 15,00.

Nel maggio 1968 l’attenzione del mondo intero si concentrò su quanto accadeva in Francia: la rivolta studentesca contagiò milioni di operai, intellettuali, artisti e per oltre un mese il paese rimase paralizzato da dieci milioni di scioperanti. Mentre si susseguono gli scontri tra manifestanti e polizia, il presidente della Repubblica, De Gaulle, ha un momento di incertezza e si rifugia per alcuni giorni in una base militare francese in Germania. La [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Iena Videns 02/03) — 39

Pubblicato il 29 Giugno 2012 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

The Time Is Gone, the Song Is Over Thought I’d Something More to Say Time, Pink Floyd

ddv3901.jpeg405 — Il pugnace Muhammad Ali the Greatest di William Klein, Francia 1974

Quando ero bambino mia madre era iscritta al Club degli Editori. Non era stata una scelta granché consapevole: aveva preso tre titoli e poi aveva accettato di rimanere iscritta. O aveva dimenticato di recedere, una di quelle cose così. E ogni mese riceveva un titolo che poteva poi rifiutare. E che puntualmente rimaneva in casa. Tra i vari titoli entrati in libreria grazie a questa modalità dove [...]

Leggi →

Cronaca di una morte annunciata

Pubblicato il 28 Giugno 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso veglia.jpg Si stanno raccogliendo ovunque. In Messico, a Roma, a Bruxelles. A volte sono decine, altre volte solo in quattro, talvolta è uno solo che soffre e parla per tutti. La veglia di colui che ha già reso l’anima a Dio, ma che ogni tanto pare risvegliarsi, è già iniziata mentre i dottori e gli specialisti ancora si affannano intorno al cadavere per impedirne almeno una troppo rapida e sgradevole decomposizione.

Come in un dramma elisabettiano il clima è cupo. Pare di sentire l’odore della morte nell’aria, anche se ceri e incenso sono accesi ovunque per nasconderne l’aroma [...]

Leggi →

Diritto al fallimento

Pubblicato il 27 Giugno 2012 · in Testi ·

di Andrea Scarabelli

Copertina_CDP754.jpg [Questo racconto è uscito originariamente sul numero 754 de Il calendario del popolo, dedicato a Il default della democrazia, edito da Sandro Teti Editore, uscito nello scorso marzo.]

Quando suona la sveglia Giulio è di nuovo lucido, perfettamente cosciente, incapace di stabilire da quanto tempo stia lottando per tornare del dormiveglia. Tiene il mondo sotto le palpebre chiuse. Si alza. Lo cerca fuori dalla finestra. La sua schiena è un groviglio di cordoni duri, sfibrati. È oggi. Lo farà oggi. Michele intanto dorme. Tra di loro ci sono una ventina di chilometri. Tra poche ore [...]

Leggi →

Intervista a Colomba Rossi

Pubblicato il 25 Giugno 2012 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

Colomba.jpg“Ogni giorno siamo oggetto di balle colossali per farci stare buoni, per costringerci a credere che dobbiamo pagare la crisi perché in fondo è nostra, per obbligarci a ingurgitare cibo senza qualità, a respirare aria inquinata, a bere acqua inquinata, per inchiodarci a un’esistenza dove predomina la precarietà. Non c’è aspetto della nostra vita “sociale” che non sia infettato dalla menzogna. Addomesticare la verità non è una novità in questo Paese, in fondo ci siamo abituati a convivere con la menzogna e a non credere più a nulla. La negazione della verità è la negazione di un diritto [...]

Leggi →

Il Sòla dell’Avvenire

Pubblicato il 25 Giugno 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Carosello.jpgDati i precedenti, l’ipotesi che alle prossime elezioni gli italiani scelgano un leader onesto e capace è considerata da escludersi a priori. I bookmaker la danno 1 a 10.000. L’inversione dei poli magnetici del pianeta ha quote più basse. La certezza è unanime: anche stavolta gli italiani voteranno in massa il cazzaro che la spara più grossa. In questi ultimi anni però il bombardamento di cazzate è stato così intenso che ormai persino i veterani faticano a trovare nuove munizioni funzionanti, come dimostrano i recenti confusi e fallimentari tentativi berlusconiani di rebranding. In realtà ciò che gli servirebbe è [...]

Leggi →

Carmilla guarda i gatti (Victoriana 17)

Pubblicato il 23 Giugno 2012 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

GATTI1.jpgTra gli studiosi che in Italia hanno affrontato le provocazioni della teratologia sociale e i rapporti tra le sue espressioni artistiche e l’immaginario collettivo (comprese le concrete ricadute in termini di stereotipi e violenza), Fabio Giovannini ha certo un posto speciale. I suoi testi spesso pionieristici, le monografie rimaste di riferimento ancora col passare di decenni, persino le opere minori sempre curatissime, ricche di materiale raro e di spunti lucidi per ragionare sugli orrori latenti nella nostra società, meriterebbero all’uscita adeguate vetrine e comunque una più ampia circolazione. Doveroso quindi, anche e proprio per il titolo di questa [...]

Leggi →

Strappi (dove il sangue ristagna e prelude al cambiamento)

Pubblicato il 23 Giugno 2012 · in Testi ·

di Daniele Picciuti

Picciu01.jpgStrappi è tratto da I racconti del sangue e dell’acqua, Bel-Ami Edizioni, Roma 2011, prefazione di Danilo Arona, pp. 160, € 10,00

La stanza è in ombra, avvolta nel silenzio. Lisa osserva immobile la camicia aperta sul letto. Lui non è tornato. Va fino all’armadio e fruga tra le stampelle, cercandone una libera. Si sforza di ignorare il telefono anche se è proprio lì, sul comodino, e pare sfidarla. Si chiede se squillerà. In fondo quella è la sua camicia. Giorgio potrebbe volerla indietro. Sospira. Giorgio è sempre stato un tipo risoluto. In sei anni di matrimonio [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org