Carmilla on line
RSSTwitter

L’omino dal cacciavite in mano: il sabotaggio

Pubblicato il 17 Giugno 2012 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

ComeSiFa.jpg[La casa editrice Manni ha pubblicato un volumetto, piccolo ma corposo, a cura di Franco “Bifo” Berardi e Valerio Monteventi. Si intitola Come si fa. Tecniche e prospettive di rivoluzione (pp. 256, € 12,00). Così è presentato dall’editore: “I movimenti di protesta si stanno diffondendo in tutto il mondo. Ma le battaglie di opposizione al sistema sembrano non aver ancora trovato gli strumenti per un’azione efficace. Alcune proposte arrivano da questo volume che analizza teorie e metodi alla base delle rivolte del ventesimo secolo: lo sciopero e il sabotaggio, il guevarismo, la resistenza e la guerriglia, il [...]

Leggi →

Samhain

Pubblicato il 16 Giugno 2012 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

HIII.jpgUn personaggio leggendario del cinema americano (nove film che lo riguardano dal ’78 a oggi) concepito all’origine come funzionale macchina cinematografica per non dire “buccia vuota” e progressivamente arricchitosi di tracce, trame e sottotesti mitologici a tal punto che l’Europa potrebbe rivendicarne la paternità. Dietro una maschera che più “yankee” non si può (modellata sulle fattezze del Capitano Kirk di “Star Trek”), un mix di mitologemi direttamente “pescati” dagli archetipi del vecchio continente: il Samhain celtico, l’Orcus Latino, le Croquemitain francese, e la stessa festa di Halloween. La domanda è: ancora una volta il peccato originale è da [...]

Leggi →

Gli Omega! (E altro rock compagnone)

Pubblicato il 15 Giugno 2012 · in I suonatori Jones ·

di Filippo Casaccia

Egyszer a nap úgy elfáradt Elaludt mély, zöld tó ölén

Ome00.jpgDunque: 1992. Parto con due amici fraterni su una Y10 alla volta di Budapest. Benzina a 600 lire al litro, autostrade scassate con la pericolosissima corsia centrale comune ai due sensi e Springsteen nell’autoradio. Il viaggio è divertente e l’Ungheria bellissima e vitale: grandi mangiate, grappe di albicocca ma nessuna musica indigena. Niente, fino a un primo violento impatto di natura psichedelica. Nell’agreste Bugač, abbioccato al sole dopo un’indigestione di porkolt innaffiato da birra ghiacciata, mi sveglio al suono della famigerata cetra ungherese, lo strumento che tutto il [...]

Leggi →

L’autunno del patriarca (Ray Bradbury 22 agosto 1920 – 5 giugno 2012)

Pubblicato il 13 Giugno 2012 · in Costruttori di Universi ·

di Sandro Moiso

planet.jpgE’ scomparso all’età di 91 anni l’ultimo patriarca della fantascienza americana. Forse Bradbury non avrebbe gradito questa definizione, considerato la sua costante volontà di rivendicare la propria appartenenza, come scrittore, più al genere fantastico che a quello fantascientifico, ma è indubitabile che la sua fama internazionale sia indissolubilmente legata a due opere che hanno segnato, nel bene e nel male, soprattutto la science-fiction.

“The Martian Chronicles” (1950) e “Fahrenheit 451” (1953) hanno contribuito infatti a modificare la percezione della letteratura fantascientifica. Nel primo caso, la tradizionale space-opera avventurosa veniva trasformata in una delicata e nostalgica descrizione della colonizzazione [...]

Leggi →

Si era fatto Twitter

Pubblicato il 13 Giugno 2012 · in Testi ·

di Mauro Vanetti

riseria.jpg ▌stortissimo Ivan Storti ▌ ▌:-) provo twitter.. #presidioriseria ▌

Si era fatto Twitter per la faccenda del presidio. Il furbòfono ce l’aveva («Smartphone a 0 euro se cambi operatore» diceva la pubblicità), ma prima usava solo Facebook. Poi anche in Italia era diventato di moda Twitter: ne parlavano i giornali e la televisione dicendo che lo usavano gli indignati e gli arabi per fare le rivoluzioni, Fiorello gli faceva pubblicità nel suo show. Erano venuti al presidio la giornalista e gli studenti e dicevano che va bene mettere le foto del presidio su Facebook ma se volevano [...]

Leggi →

Marco Vallarino: IL MURO

Pubblicato il 13 Giugno 2012 · in Recensioni ·

di Roberto Trovato

VallarinoIlMuro.jpgMarco Vallarino, Il muro, ed. Alacran, 2011, pp. 160, € 15,00

Marco Vallarino è forse il giornalista del “Secolo XIX” che si è occupato di più delle attività del Dams di Imperia, di cui sono stato Presidente fino a pochi mesi fa. Personalmente l’ho incontrato la prima volta nella primavera del 2005, quando è entrato a far parte della giuria del Festival Nazionale di Arte Drammatica, che presiedo per conto dell’ “Associazione Imperia Teatro”. Fin da subito mi è parso come un giovane molto vivace, ansioso di comunicare e discutere di tutto ciò che riguarda il mondo dell’arte [...]

Leggi →

David Graeber: La rivoluzione che viene

Pubblicato il 11 Giugno 2012 · in Recensioni ·

di Angelo Salento

David Graeber, La rivoluzione che viene. Come ripartire dopo la fine del capitalismo, San Cesario di Lecce, Manni, 2012, pp. 184, euro 10

graeber - rivoluzione.jpgReduci da una stagione di depoliticizzazione lunga circa trent’anni — quelli che ci separano dalla sconfitta del movimento operaio e dalla rimozione del conflitto distributivo — e tuttora incapaci di comprendere se (e soprattutto come) ce la si possa lasciare alle spalle, possiamo leggere i saggi di David Graeber raccolti in questo volume come una risorsa di senso. Senza un briciolo di vocazione consolatoria, e soprattutto rifiutando scorciatoie profetiche, l’antropologo americano [...]

Leggi →

Crime and Punishment

Pubblicato il 11 Giugno 2012 · in Cinema & tv, Costruttori di Universi, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Sam-Gene.JPGDavanti alla locandina de Il Buono, il Brutto, e il Cattivo: Sam: ”Which one are you?” Gene: ”All three’‘

Non è facile Scrivere di Life on Mars BBC, trovare parole adeguate a descrivere la perfezione. A Life on Mars è riuscito il capolavoro di realizzare in modo perfetto, e fondere altrettanto perfettamente due generi cult apparentemente incompatibili: la SF metafisica di Ubik, e il ruvido crime drama anni ’70, ottenendo un risultato superiore alla somma delle parti, e coronandolo col più bel finale della storia della TV, coraggioso, struggente, indimenticabile. Da allora, a ogni stagione i network USA [...]

Leggi →

Camminante, Matteo

Pubblicato il 10 Giugno 2012 · in Poesia ·

di Fabrizio Lorusso

zapatos_colgados.jpgHo scritto queste parole, questa poesia, per ricordare un caro amico e, da lontano, salutarlo insieme ai suoi compagni da entrambi i lati del charco (la pozzanghera, cioè come in Messico spesso chiamiamo l’oceano). Matteo Dean era attivista, autonomo, professore, giornalista – collaboratore tra gli altri di La Jornada, Desinfórmemonos, GlobalProject, L’Espresso, il Manifesto, i sindacati CILAS in Messico – e migrante (ma nessuna definizione sarebbe adeguata in sé e chiedo scusa) ed è scomparso l’11 giugno 2011, un anno fa, in un assurdo incidente al casello autostradale Città del Messico-Toluca di cui si stanno [...]

Leggi →

Simone Sarasso: Invictus

Pubblicato il 9 Giugno 2012 · in Testi ·

di Simone Sarasso

INVICTUS.jpgPubblichiamo il prologo del nuovo romanzo di Simone Sarasso, Invictus. Costantino, l’imperatore guerriero, Rizzoli, Milano 2012, pp. 592, € 8,80

[…] tutto sono stato io, eppure nulla mi giova. attrib. a Settimio Severo

Nicomedia, 22 maggio 337 d.C.

Il vento, che sa di sale. E la luce d’alabastro delle finestre. L’Impero, là fuori, con il cuore in gola. È il tramonto. La fine d’una vita intera. Costantino fissa la porpora gettata sul pavimento, la veste bianca che ha indosso, leggera come lo scirocco. Guarda le proprie mani. Mani che hanno stretto il mondo, ora buone a malapena per [...]

Leggi →

Crisi: chi l’ha voluta e chi la paga

Pubblicato il 9 Giugno 2012 · in Controinformazione ·

di Giorgio Gattei

[Grazie alla grande disponibilità di Arcoiris Tv, che ringraziamo, presentiamo uno dei migliori interventi sulla crisi finanziaria europea. Giorgio Gattei è docente di Storia del pensiero economico presso la facoltà di Economia di Bologna. La lezione dura due ore, ma vale la pena di seguirla, magari poco per volta. Non c’è modo di annoiarsi: con Gattei è impossibile.] (V.E.)

Leggi →

La prostituzione raccontata al mio omeopata

Pubblicato il 8 Giugno 2012 · in Teatro ·

di Franco Ricciardiello

ProstituzioneRaccontata.jpgUna ragazza si reca dall’omeopata per trovare un rimedio all’emicrania che la tormenta, ma appena il medico tenta di indagarne le cause lei offre una resistenza inconscia. Quando ha avuto origine il disturbo? “Da quando frequento le prostitute.” Le prostitute? L’omeopata si incuriosisce, scava più a fondo finché quello che sembra imbarazzo si rivela piuttosto paura. La giovane partecipa a un progetto di assistenza lungo le strade di Milano: i volontari del servizio Bassa soglia/Segnavia percorrono le strade di periferia, distribuiscono tè caldo alle ragazze, offrono ascolto a chi vuole parlare, e assistenza nei rari casi in cui [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Iena Videns 02/03) — 38

Pubblicato il 7 Giugno 2012 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Don’t start me talking or I’ll tell you everything I know. Sonny Boy Williamson

ddv3801.jpg403 — A letto con Madonna, pensate che emozione, del servo Alek Keshishian, USA 1991

Mi mancava solo questo: un documentario della Madonna. La signora Ciccone (che detta così fa molto burina, in effetti) è la provocazione continua, individualista, perfettamente orchestrata e realizzata, che va a colpire tutti i punti nevralgici del perbenismo statunitense e lo fa in maniera spettacolare, producendo profitto. Personalmente la sua musica — se mi consentite l’accento rosa — mi ha sempre fatto cagare a spruzzo, dal pop di plastica [...]

Leggi →

Donna e politica in Hannah Arendt

Pubblicato il 5 Giugno 2012 · in Interventi ·

di Caterina Annesearendt2.jpg

La teoria filosofica e politica di Hannah Arendt permane nel dibattito intellettuale contemporaneo, in quanto sempre capace di fornire chiavi interpretative della sfera politica e sociale attuale. La pensatrice è attenta al mondo in cui vive e cerca di comprenderlo, poiché essa crede che sia necessario mantenere un rapporto con il mondo se si vuole evitare la sua distruzione. L’interesse per le tematiche politiche è la stretta conseguenza della sua vita e della sua esperienza di ebrea, esiliata, pensatrice, in un cosmo intellettuale maschile, in tempi bui, in cui ogni individuo ha smarrito la propria capacità di agire [...]

Leggi →

Fútbologia

Pubblicato il 5 Giugno 2012 · in Segnalazioni ·

cubol.jpg[Nei giorni in cui il calcio dei grandi affronta l’ennesimo e sistemico scandalo, riceviamo e stravolentieri pubblichiamo quanto segue. F.C.]

Fútbologia Introduzione di Paolo Sollier

Anni fa, alcuni scienziati, dopo accurati studi, erano arrivati a una conclusione definitiva: qualsiasi sostanza sia immersa nell’acqua, anche per poco, lascia una traccia che rimarrà per sempre, indelebile impronta molecolare a testimoniare un passaggio, magari qualche secolo fa. Chissà se è davvero così, ma certo la memoria dell’acqua è perfetta per parlare di calcio. Chiunque abbia incontrato il pallone può capire di cosa si tratti. Dal grande campione al dopolavorista, dal talento sprecato al [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org