Carmilla on line
RSSTwitter

Antonio Benci: IMMAGINAZIONE SENZA POTERE

Pubblicato il 30 Giugno 2012 · in Recensioni ·

di Fabrizio Billi

ImmaginazioneSenzaPotere.jpgAntonio Benci, Immaginazione senza potere. Il lungo viaggio del maggio francese in Italia, ed. Punto Rosso – Archivio storico “Marco Pezzi”, Milano-Bologna, 2012, pp. 240, € 15,00.

Nel maggio 1968 l’attenzione del mondo intero si concentrò su quanto accadeva in Francia: la rivolta studentesca contagiò milioni di operai, intellettuali, artisti e per oltre un mese il paese rimase paralizzato da dieci milioni di scioperanti. Mentre si susseguono gli scontri tra manifestanti e polizia, il presidente della Repubblica, De Gaulle, ha un momento di incertezza e si rifugia per alcuni giorni in una base militare francese in Germania. La [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Iena Videns 02/03) — 39

Pubblicato il 29 Giugno 2012 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

The Time Is Gone, the Song Is Over Thought I’d Something More to Say Time, Pink Floyd

ddv3901.jpeg405 — Il pugnace Muhammad Ali the Greatest di William Klein, Francia 1974

Quando ero bambino mia madre era iscritta al Club degli Editori. Non era stata una scelta granché consapevole: aveva preso tre titoli e poi aveva accettato di rimanere iscritta. O aveva dimenticato di recedere, una di quelle cose così. E ogni mese riceveva un titolo che poteva poi rifiutare. E che puntualmente rimaneva in casa. Tra i vari titoli entrati in libreria grazie a questa modalità dove [...]

Leggi →

Cronaca di una morte annunciata

Pubblicato il 28 Giugno 2012 · in Interventi ·

di Sandro Moiso veglia.jpg Si stanno raccogliendo ovunque. In Messico, a Roma, a Bruxelles. A volte sono decine, altre volte solo in quattro, talvolta è uno solo che soffre e parla per tutti. La veglia di colui che ha già reso l’anima a Dio, ma che ogni tanto pare risvegliarsi, è già iniziata mentre i dottori e gli specialisti ancora si affannano intorno al cadavere per impedirne almeno una troppo rapida e sgradevole decomposizione.

Come in un dramma elisabettiano il clima è cupo. Pare di sentire l’odore della morte nell’aria, anche se ceri e incenso sono accesi ovunque per nasconderne l’aroma [...]

Leggi →

Diritto al fallimento

Pubblicato il 27 Giugno 2012 · in Testi ·

di Andrea Scarabelli

Copertina_CDP754.jpg [Questo racconto è uscito originariamente sul numero 754 de Il calendario del popolo, dedicato a Il default della democrazia, edito da Sandro Teti Editore, uscito nello scorso marzo.]

Quando suona la sveglia Giulio è di nuovo lucido, perfettamente cosciente, incapace di stabilire da quanto tempo stia lottando per tornare del dormiveglia. Tiene il mondo sotto le palpebre chiuse. Si alza. Lo cerca fuori dalla finestra. La sua schiena è un groviglio di cordoni duri, sfibrati. È oggi. Lo farà oggi. Michele intanto dorme. Tra di loro ci sono una ventina di chilometri. Tra poche ore [...]

Leggi →

Intervista a Colomba Rossi

Pubblicato il 25 Giugno 2012 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

Colomba.jpg“Ogni giorno siamo oggetto di balle colossali per farci stare buoni, per costringerci a credere che dobbiamo pagare la crisi perché in fondo è nostra, per obbligarci a ingurgitare cibo senza qualità, a respirare aria inquinata, a bere acqua inquinata, per inchiodarci a un’esistenza dove predomina la precarietà. Non c’è aspetto della nostra vita “sociale” che non sia infettato dalla menzogna. Addomesticare la verità non è una novità in questo Paese, in fondo ci siamo abituati a convivere con la menzogna e a non credere più a nulla. La negazione della verità è la negazione di un diritto [...]

Leggi →

Il Sòla dell’Avvenire

Pubblicato il 25 Giugno 2012 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Carosello.jpgDati i precedenti, l’ipotesi che alle prossime elezioni gli italiani scelgano un leader onesto e capace è considerata da escludersi a priori. I bookmaker la danno 1 a 10.000. L’inversione dei poli magnetici del pianeta ha quote più basse. La certezza è unanime: anche stavolta gli italiani voteranno in massa il cazzaro che la spara più grossa. In questi ultimi anni però il bombardamento di cazzate è stato così intenso che ormai persino i veterani faticano a trovare nuove munizioni funzionanti, come dimostrano i recenti confusi e fallimentari tentativi berlusconiani di rebranding. In realtà ciò che gli servirebbe è [...]

Leggi →

Carmilla guarda i gatti (Victoriana 17)

Pubblicato il 23 Giugno 2012 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

GATTI1.jpgTra gli studiosi che in Italia hanno affrontato le provocazioni della teratologia sociale e i rapporti tra le sue espressioni artistiche e l’immaginario collettivo (comprese le concrete ricadute in termini di stereotipi e violenza), Fabio Giovannini ha certo un posto speciale. I suoi testi spesso pionieristici, le monografie rimaste di riferimento ancora col passare di decenni, persino le opere minori sempre curatissime, ricche di materiale raro e di spunti lucidi per ragionare sugli orrori latenti nella nostra società, meriterebbero all’uscita adeguate vetrine e comunque una più ampia circolazione. Doveroso quindi, anche e proprio per il titolo di questa [...]

Leggi →

Strappi (dove il sangue ristagna e prelude al cambiamento)

Pubblicato il 23 Giugno 2012 · in Testi ·

di Daniele Picciuti

Picciu01.jpgStrappi è tratto da I racconti del sangue e dell’acqua, Bel-Ami Edizioni, Roma 2011, prefazione di Danilo Arona, pp. 160, € 10,00

La stanza è in ombra, avvolta nel silenzio. Lisa osserva immobile la camicia aperta sul letto. Lui non è tornato. Va fino all’armadio e fruga tra le stampelle, cercandone una libera. Si sforza di ignorare il telefono anche se è proprio lì, sul comodino, e pare sfidarla. Si chiede se squillerà. In fondo quella è la sua camicia. Giorgio potrebbe volerla indietro. Sospira. Giorgio è sempre stato un tipo risoluto. In sei anni di matrimonio [...]

Leggi →

MARLEY

Pubblicato il 23 Giugno 2012 · in Segnalazioni ·

di Emanuele Manco

manmarl.jpgMarley, il documentario diretto da Kevin MacDonald che racconta la vita di Bob Marley, è molto più di una semplice biografia, è il racconto di un’epoca. Il regista, già autore de L’ultimo Re di Scozia e del premio Oscar Un giorno a settembre, ha qui messo a frutto la sua vocazione di documentarista: oltre al notevole lavoro di reperimento e raccolta di materiale filmato, diverse sono le parti di Marley girate in tutto il mondo e molte le interviste inedite a chi conobbe e lavorò con l’artista giamaicano. La qualità delle immagini girate — dalla Giamaica passando [...]

Leggi →

Mi scusi, ma non avevo mai parlato con una terremotata

Pubblicato il 22 Giugno 2012 · in Interventi ·

di Barbara Baraldi

3c1e2d5ca82c11e1a8761231381b4856_7.jpgMi sento un ostaggio. Ostaggio dell’impossibilità di rientrare nella mia casa, ostaggio di questo continuo sobbalzare della terra, di questa assenza di punti di riferimento e di qualunque certezza. Il mio vissuto delle ultime settimane è una grottesca imitazione della mia vita di prima. Prima dell’evento che ha sconvolto la mia esistenza, prima che la mia casa, da rifugio, diventasse una trappola da cui fuggire. Ricordo bene la mattina del 19 maggio, c’era uno splendido sole e con la Mirella e la Bea ho fatto un sopralluogo all’interno della Rocca di S. Felice. Sono uscita in bici, come era [...]

Leggi →

Cile, Messico, Italia: Camila Vallejo, #YoSoy132, il declino

Pubblicato il 21 Giugno 2012 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

CamilaVallejoIgnaciodelValleAtenco.jpgParlerò di Italia e di Messico, ma comincio dal Cile. Camila Vallejo, la studentessa militante della Gioventù Comunista del Cile che dal 2010 ha rappresentato la Federazione degli Studenti dell’Università del Cile (FECH), organizzazione in prima linea nei movimenti studenteschi che hanno scosso il governo di destra di Sebastián Piñera nell’ultimo anno e mezzo, è stata in Messico per qualche giorno con un’agenda fittissima di appuntamenti: università, scuole, piazze, strade, conferenze stampa, aule e mass media. Oggi Piñera è in caduta libera negli indici di gradimento e nella legittimità politica, mentre il movimento studentesco è vivo, [...]

Leggi →

Dopo il lampo bianco: Silvio Bernelli

Pubblicato il 20 Giugno 2012 · in Recensioni ·

di Lietta Manganelli

Dopo il lampo bianco di Silvio Bernelli, ed. Agenzia X, pp. 144, 11,90 euro

62A.jpgUn’esperienza che nulla e nessuno ti aveva preparato ad affrontare. Un’esperienza al limite. Un corpo straziato, che dovrebbe essere il tuo, ma non ne sei del tutto certo. Il tuo cervello che rifiuta di prendere coscienza di quello che vede e sente… Da un episodio autobiografico, un gravissimo incidente stradale avvenuto in Thailandia, prende il via il romanzo di Silvio Bernelli, Dopo il lampo bianco, per poi spaziare nella mente e nelle esperienze di altri, di studiosi, scrittori, psicologi, per tentare di dare [...]

Leggi →

Carmilla socializza

Pubblicato il 19 Giugno 2012 · in Interventi ·

C.PNGDa oggi tutte le pagine di Carmilla sono più facili da condividere. In fondo alla colonna destra della home, di ogni pagina singola, e degli archivi di categoria c’è il box dei pulsanti Facebook, Twitter, eccetera. Inoltre, di tutti i singoli post, dal primo al più recente, sono condivisibili tutte le versioni, compresa la stampabile, attraverso la serie di pulsantini a piè di pagina. Noi della redazione continueremo a impegnarci per scrivere e pubblicare testi meritevoli di essere condivisi.

Leggi →

Alternative a McOndo

Pubblicato il 18 Giugno 2012 · in Segnalazioni ·

di Alberto Prunetti

gli addii.jpgRoberto Bolaño, L’ultima conversazione, Roma, Sur, 2012, pp. 124, euro 14, traduzione a cura di Ilide Carmignani

Juan Carlos Onetti, Gli addii, Roma, Sur, 2012, pp. 131, euro 14, traduzione a cura di Dario Puccini

Ricardo Piglia, Respirazione artificiale, Roma, Sur, 2012, pp. 277, euro 16, traduzione a cura di Gianni Guadalupi

La casa editrice Sur, costola di Minimum Fax, è tornata da qualche settimana in libreria con un secondo round di pubblicazioni che esprimono una progettualità e un catalogo molto consistenti e ben calibrati. Calibrati sul progetto, assolutamente doveroso, di mettere in [...]

Leggi →

Metallo Urtante

Pubblicato il 18 Giugno 2012 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Robot_head.jpgNovembre scorso

Seduto immobile al centro del laboratorio, il premier uscente continua a sorridere. Lo sguardo fisso e vuoto, il volto bloccato in un rictus grottesco. L’addetto entra accompagnato da un uomo in grigio, che indica il premier con aria schifata. – Rottame di merda, non lo sopporta più nessuno. Stavolta non basterà il solito tagliando, ci toccherà sostituirlo… ma con che cosa? – Ho avuto un’idea – l’addetto estrae un bisturi, e lo pianta alla base della nuca del premier. Poi comincia a tagliare verso l’alto. Il premier continua a sorridere. Quando il taglio arriva alla [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org