Carmilla on line
RSSTwitter

Parte l’EuroCarovana per i Desaparecidos di Ayotzinapa e del Messico

Pubblicato il 16 Aprile 2015 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

EuroCaravana43 AyotzinapaNarcos e stato, conniventi, compenetrati. Una strage. 30mila desaparecidos in un decennio. 100mila morti per la narcoguerra. La repressione sociale legittimata e potenziata dalla guerra alle droghe. Casi irrisolti: il 97%. Il Messico è anche questo. Il 17 aprile parte una carovana per denunciare, ricordare, ottenere giustizia. Dopo un mese negli Stati Uniti, ora tocca all’Europa: 13 paesi in 33 giorni. Eleucadio Ortega, uno dei genitori delle vittime della strage degli studenti di Ayotzinapa, Omar García, sopravvissuto all’attacco del 26 settembre scorso e portavoce del Comitato [...]

Leggi →

Due stranieri a Parigi: Giovanni Boldini e Brassaï

Pubblicato il 16 Aprile 2015 · in Segnalazioni ·

di Mauro Baldrati

Marchesa_CasatiDue stranieri a Parigi: potrebbe essere questa la definizione comune di due mostre d’arte, una di pittura e una di fotografia, in atto in questi giorni. Gli stili sono diversi, post impressionista il pittore, espressionista il fotografo. Eppure, ciascuno a modo suo, il pittore e il fotografo hanno ritratto un ambiente, il segmento di un’epoca, soprattutto attraverso le figure umane, e i segni che da esse si sprigionano.

Giovanni Boldini, a Forlì, Museo San Domenico, Piazza da Montefeltro 12, fino a 14 giugno.

Boldini, nato a Ferrara nel 1842, si trasferisce a Parigi nell’ottobre del 1871, vale [...]

Leggi →

Ricordarmi di – Il tangram di Yves Pagès

Pubblicato il 15 Aprile 2015 · in Recensioni ·

di Simone Scaffidi L.

10958544_1572597106317510_687758359_nYves Pagès, Ricordarmi di, L’orma, trad. Manganelli M. e Trabucchi E., L’orma, 2015, pp. 139, € 11.00

Ricordarmi di è l’autobiografia a frammenti – parziale ed incompleta – dello scrittore ed editore francese Yves Pagès. Uno scavo nella memoria che non presenta nessuna innovativa sperimentazione letteraria, non nascondendo – fin dal titolo – la parentela con il più celebre Mi ricordo di Georges Perec, a sua volta debitore del meno famoso I remember di Joe Brainard.

Un’idea non proprio originale si potrebbe dunque contestare all’autore, che [...]

Leggi →

Come si diventa partigiani comunisti. Vita esemplare di Erminia Mattarelli (4)

Pubblicato il 14 Aprile 2015 · in Controinformazione ·

di Erminia Mattarelli. Testimonianza raccolta da Michela di Mieri

Partigiane[Nel 2006 pubblicammo, in tre puntate, parte dei ricordi della partigiana Erminia Mattarelli, raccolti da Michela di Mieri poco prima della morte della donna. Le tre puntate possono essere lette qui. Non completammo il testo per non ostacolare la distribuzione del libretto che lo conteneva integralmente, a cura del Circolo Iqbal Masih di Bologna. Nove anni dopo, pensiamo di non danneggiare nessuno pubblicando il resto della testimonianza. Cosa secondo noi opportuna, in vista di un 25 aprile che si cerca da più parti di sfigurare.]

Quelle ventiquattro ore lì, non [...]

Leggi →

Better Watch Saul

Pubblicato il 12 Aprile 2015 · in Cinema & tv, Costruttori di Universi ·

di Alessandra Daniele

La prima stagione di Better Call Saul è un capolavoro. Per certi versi persino superiore alla prima di Breaking Bad. Può sembrare una black comedy all’inizio, in realtà è uno stupendo noir, malinconico e spietato. Bob Odenkirk è assolutamente straordinario anche come attore drammatico. Il suo Bingo monologue del season finale è un indimenticabile instant classic. Anche Jonathan Banks giganteggia, e ha un intero magistrale episodio dedicato alla tragica backstory di Mike. Vince Gilligan e Peter Gould hanno saputo scegliere attori non soltanto di eccezionale talento, manche capaci di diventare di fatto co-autori dei personaggi che interpretano. Better Call Saul è [...]

Leggi →

Crisi ed identità perdute. I buttasangue

Pubblicato il 12 Aprile 2015 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

buttasangue_iozzoliGiovanni Iozzoli, I buttasangue, Edizioni Artestampa, 2015, € 16,00

Ne I buttasangue la crisi è la vera protagonista del romanzo: una crisi narrata in diretta, in prima persona, da un’anonima, ordinaria, invisibile vittima, trascinata nel tritacarne di questi tempi feroci. Non c’è pietismo o retorica nel raccontare le gesta convulse del protagonista che attraversa le pagine del racconto. Leggendo, più che dentro una crisi economica, veniamo calati dentro una grande trasformazione antropologica, che dissesta i territori, le comunità, la vita dei piccoli uomini che ne vengono travolti. È una crisi che non si misura solo attraverso gli indicatori [...]

Leggi →

Aleida Guevara: intervista con la hija del Che

Pubblicato il 11 Aprile 2015 · in America Latina ·

di Raùl Zecca Castel e Adriano Zecca

obama-maduro-castroMentre a Panama è in corso la VII Cumbre de las Américas (Vertice delle Americhe) a cui partecipano 35 paesi, tra cui Cuba, per la prima volta, il Venezuela e gli Stati Uniti, proponiamo di seguito il video: “Incontro con Aleida Guevara March: la hija del Che“. E’ un’intervista a cura di Raùl Zecca Castel e Adriano Zecca. Membro del Corpo Diplomatico Cubano e medico pediatra a L’Avana, Aleida Guevara March, figlia primogenita del Comandante Ernesto “Che” Guevara, risponde ad alcune domande circa i rapporti [...]

Leggi →

UN’ODISSEA PARTIGIANA: intervista a Mimmo Franzinelli

Pubblicato il 9 Aprile 2015 · in Interviste ·

di Anna Luisa Santinelli

Un’odissea partigiana. Dalla Resistenza al manicomio, Mimmo Franzinelli, Nicola Graziano, Feltrinelli 2015, pp. 220, € 18,00

5964909_339734Al termine del secondo conflitto mondiale, in quel periodo complesso che vede l’Italia transitare verso la democrazia, la magistratura processa centinaia di ex partigiani per reati commessi durante la lotta al nazifascismo e nell’immediato dopoguerra. Questa situazione contraddittoria è favorita dalla mancata epurazione fascista (magistrati, funzionari, poliziotti del passato regime non vengono rimossi dai loro incarichi) e condizionata dall’avvio di una nuova fase storica, la Guerra fredda, appena cominciata. La fallita estromissione di personalità colluse con la dittatura consente un clima [...]

Leggi →

Il bambino feticcio 2

Pubblicato il 9 Aprile 2015 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

CorpiDobbiamo tornare sul caso del cosiddetto “bambino feticcio”. Nell’ultima puntata della rubrica dedicata all’incredibile caso di un ragazzino abruzzese, sottoposto in giovanissima età negli anni Trenta del secolo scorso a un’incredibile serie di torture dalla nonna “fattucchiera” che gli introdusse in corpo centinaia di spilloni e di aghi allo scopo magico di far tornare il genero in salute, non sono stato sufficientemente chiaro su un incontestabile dato di fatto: ovvero, che la vicenda narrata con sentita partecipazione da Pier Paolo Giannubilo nel libro Corpi estranei (Il Maestrale, 2008), è storia realmente accaduta (come recita peraltro il sottotitolo) e [...]

Leggi →

Appunti su “Cinquanta sfumature di grigio” e sul malinteso del romanzo

Pubblicato il 8 Aprile 2015 · in Interventi ·

di Sara Meddi

50SfumatureSul fenomeno letterario (e cinematografico) del momento, Cinquanta sfumature di grigio, sono stati scritti contributi critici interessanti, come questo di Paolo Zardi, e altri che ripetono l’ovvio: Cinquanta sfumature di grigio è, infatti, evidentemente brutto. “Evidentemente” in senso letterale: i personaggi sono meno che stereotipi, il contesto è malamente abbozzato e la scrittura è dilettantesca.

Tutti questi commenti però, da quello più interessante a quello più scontato, partono da un presupposto errato: quello che Cinquanta sfumature sia un romanzo e che vada formalmente giudicato come tale. Cinquanta sfumature di grigio è al tempo stesso una fan [...]

Leggi →

La bomba iraniana

Pubblicato il 6 Aprile 2015 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

iran 1 Rovesciando la locuzione latina “Si vis pacem, para bellum”, si potrebbe affermare che se si vuole la guerra occorre parlare di pace. Apparentemente un paradosso, come il primo tra l’altro, ma contenente, alla luce del recente accordo di Losanna con l’Iran, un cospicuo nucleo di verità. La bomba iraniana cui fa riferimento il titolo, infatti, non è quella atomica presunta, vera o anche solamente possibile legata alla realizzazione o meno del programma nucleare iraniano, quanto piuttosto quella rappresentata dal ritorno sulla scena politica, economica e militare internazionale dell’Iran e del formale riconoscimento della sua importanza da [...]

Leggi →

Stracciacult

Pubblicato il 5 Aprile 2015 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

BethylOgni giorno nuove e bizzarre religioni nascono improvvisamente dai pretesti più vari. Da “Coda”, ottavo episodio della quinta stagione di The Walking Dead, è nato il Bethianesimo.

(Segue spoiler sull’episodio)

Leggi →

Prosperare sul disastro. Cronache dall’emergenza sociale permanente/3

Pubblicato il 5 Aprile 2015 · in Controinformazione ·

di Alexik

[A questo link il capitolo precedente.]

Lupo-agnelloNell’esperienza romana il disastro abitativo ha rappresentato, oltre che una benedizione per i palazzinari, un vasto terreno di espansione per la cooperazione sociale. Gli imprenditori del mercato della miseria ne hanno beneficiato nelle sue varie forme: gestione dei centri di assistenza alloggiativa temporanea (CAAT), centri di accoglienza per richiedenti asilo, nuovi ghetti per rom e sinti, servizi per i senza fissa dimora … Situazioni diverse definite sulla base delle differenti categorizzazioni di genti accomunate da una stessa condizione: la totale impossibilità economica di saziare gli immensi appetiti [...]

Leggi →

Sandman

Pubblicato il 4 Aprile 2015 · in Interventi ·

di Walter Catalano

Sandman“Il fumetto non è altro che letteratura disegnata” disse una volta Hugo Pratt. Nessuno o quasi oserebbe negare questa verità oggi ma il percorso per giungere a una convinta accettazione di tale scandaloso dato di fatto non è stato né breve, né semplice. Perfino il genere tradizionalmente meno intellettuale e sofisticato dei comics americani, quello dei supereroi, ha ormai prodotto almeno un capolavoro indiscusso: un capolavoro in cui mitologia e mitografia, horror e fantastico, umorismo nero e neodecadentismo gothic , si uniscono in un’alchimia perfettamente bilanciata. Stiamo parlando di un classico degli anni ’90, uscito dalla fervida [...]

Leggi →

La fantaeconomia anticipa la realtà?

Pubblicato il 3 Aprile 2015 · in Segnalazioni ·

di Gian Filippo Pizzo

IlPrezzodelFuturo[Quella che pubblichiamo è l’introduzione a AA. VV., Il prezzo del futuro, a cura di Vittorio Catani e Gian Filippo Pizzo, La Ponga edizioni, 2015, € 16,90).

Non ha avuto molta fortuna il termine “fantaeconomia”, usato per indicare un sottogenere della fantascienza (come fantapolitica, fantastoria, fantabiologia, eccetera). In effetti lo si ritrova più spesso negli articoli sui quotidiani, per con­futare le tesi economiche espresse da qualche ministro esperto in “finanza creativa” o da altri uomini politici. Il motivo di ciò è banale: la fantaeconomia è un argomento molto ma molto marginale rispetto alla massa della produzione [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org