Carmilla on line
RSSTwitter

Il bambino feticcio e i corpi estranei

Pubblicato il 2 Aprile 2015 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona 

SpilliLa storia risale agli anni Sessanta. La casupola in cui si svolge è situata nelle campagne piemontesi, a metà strada tra Vercelli e Novara, in una pianura depressa e nebbiosa. Il padre del bambino di cui ci occupiamo è un piccolo e sfigato truffatore, sempre fuori e dentro la prigione. La madre una prostituta abbruttita dall’alcol e dalle avversità. Nella casa comanda e gestisce la vita del ragazzino una terribile nonna di una cinquantina d’anni che, come dicono tutti nella zona, “batte la fisica”. La nonna ha un altro figlio che, a differenza del primo, tenta di guadagnarsi [...]

Leggi →

Il tempo del cambiamento. Modena negli anni Sessanta

Pubblicato il 1 Aprile 2015 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

molinariAlberto Molinari, Il tempo del cambiamento. Movimenti sociali e culture politiche a Modena negli anni Sessanta, Editrice Socialmente, 2014, pp. 363, € 18,00

Il corposo saggio di Alberto Molinari analizza gli anni Sessanta modenesi ricostruendo i movimenti sociali e le culture politiche che hanno attraversato l’intero decennio. Ad essere passato in rassegna non è pertanto il solo biennio ’68/’69, ma un arco temporale più lungo che consente di seguire le trasformazioni che hanno coinvolto il mondo giovanile, studentesco ma non solo, il movimento operaio e quell’area del cattolicesimo progressista che ha avuto una certa rilevanza anche a [...]

Leggi →

Simone Torino: di poesia, vacche e assistenza sessuale ai disabili

Pubblicato il 31 Marzo 2015 · in Recensioni ·

di Simone Scaffidi L. 

ad3f09_2d65a1392715974b47741cdd2f6b8878.png_srb_p_1020_485_75_22_0.50_1.20_0.00_png_srbIl tempo della poesia privata per inguaribili egoromantici non è mai cominciato. La poesia, da che tempo è tempo, si legge a voce alta e in pubblico: nelle piazze, in montagna, negli spazi sociali e agli animali. La poesia tramanda storie, non è amore e sentimento silenzioso, o meglio è anche amore e sentimento silenzioso, ma non solo quello, è le storie che racconta e che il lettore, sia esso l’autore o meno, rende sue.

Leggi →

I ragazzi venuti dal Barile

Pubblicato il 29 Marzo 2015 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

cloni

Arroganti, ignoranti, petulanti, incompetenti, cazzari. I trenta-quarantenni della politica italiana, si somigliano tutti così tanto da sembrare fatti in serie, e in un certo senso lo sono. Sono polli d’allevamento, embrioni clonati tutti dalla stessa matrice berlusconiana della quale hanno le stimmate: opportunismo, egotismo, ghepensimismo (da ghe pensi mi) ma deteriorate dalla deriva genetica. Sono cloni deboli, gusci vuoti, comparse con smanie di protagonismo, resi visibili solo dal nulla che li circonda, e stanno riuscendo nell’impresa apparentemente impossibile di far quasi rimpiangere le rapaci cariatidi che li hanno preceduti, e che in grande misura continuano a manovrarli dietro le quinte. Perché [...]

Leggi →

Economia e cultura: un binomio felicissimo e possibile (nonostante tutto)

Pubblicato il 28 Marzo 2015 · in Interviste ·

di Lorenza Ghinelli

Mare-di-Libri---Festival-dei-Ragazzi-che-leggono-23635_c300Intervista ad Alice Bigli (socia fondatrice del festival Mare di Libri) e a Viola Magnani (giovane volontaria).

Che questi siano anni di crisi è evidente, le piccole e medie imprese hanno da tempo capito a proprie spese che la crisi è endemica, virale. E che non possono contare sullo Stato. Proprio per questo mi ha profondamente colpito la storia di una piccola libreria indipendente specializzata in letteratura per ragazzi. Parlo di “Viale dei Ciliegi 17”, aperta a Rimini dieci anni fa. Bene, non solo la libreria resiste proponendo e spingendo titoli eccellenti, [...]

Leggi →

Cielo, ferro e jihad

Pubblicato il 28 Marzo 2015 · in Recensioni ·

di Gian Filippo Pizzo

CieloeFerroItalo Bonera, Paolo Frusca, Cielo e ferro: il futuro è cambiato, La Ponga Edizioni, 2014, pp. 144, €7,90

Italo Bonera e Paolo Frusca avevano partecipato a un premio Urania con il romanzo PhOxGen!, una interessante ucronia ambientata nel 2003 ma basata sull’ampliamento dell’Impero Asburgico che nel 1919 era arrivato a comprendere tutta l’Europa Centrale e a diventare una potenza mondiale. Il romanzo non fu premiato, sebbene a parere di chi scrive fosse migliore del vincitore di quella edizione, ma fu lo stesso pubblicato in un Millemondi assieme a un altro finalista, Ascensore per l’ignoto di Carducci [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Cinema porno 08/11) – 69

Pubblicato il 26 Marzo 2015 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace 

Scrivere è avere torto tutto il tempo. 

ddv6900767 – L’immondo Quella villa in fondo al parco, commesso da Giuliano Carnimeo, Italia 1988  Una disperata serata anni Novanta a casa di amici: non ricordo se si trattasse di una Vhs a noleggio o di una drammatica messa in onda di qualche tivù privata; ricordo però che questo film ci era sembrato agghiacciante, una puzzonata insostenibile al di là del bene e del male. E oggi confermo: una schifezza unica di cui trovate ampia e imbarazzata documentazione in Rete (anche sotto il titolo per il mercato estero Rat Man per [...]

Leggi →

Guido Reni, Vittorio Sgarbi e l’Italian Way Of Life

Pubblicato il 26 Marzo 2015 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

G.RENI_La caduta dei gigantiPierluigi Lorenzetti stava sfogliando il catalogo della mostra Da Cimabue a Morandi, che si teneva nella cornice sontuosa di Palazza Fava, il museo della Fondazione Carisbo, a Bologna. Dopo le polemiche furiose sulla scarsa scientificità del curatore Vittorio Sgarbi nella scelta delle opere, con relative querele e controquerele, il pubblico affluiva numeroso. Lorenzetti, redattore sella sezione culturale di un quotidiano cittadino, ne aveva già scritto diffusamente. Aveva intervistato Sgarbi, alla conferenza stampa di inaugurazione, dove il critico era arrivato in compagnia della fidanzata di turno, spettacolare, [...]

Leggi →

Re/search Milano. Mappa di una città a pezzi

Pubblicato il 24 Marzo 2015 · in Interventi ·

di Collettivo redazionale di Agenzia X

research_copRe/search Milano. Mappa di una città a pezzi, è una guida ipertestuale fuori formato realizzata da un collettivo di oltre 120 cittadini milanesi che uscirà, per Agenzia X, a ridosso dell’apertura dell’Expo. Un progetto editoriale a più tappe che racconta la metropoli più sconosciuta e vivace, quella che si esprime nelle situazioni senza luce mediatica puntata addosso, estranea al mostrismo del grande evento.

Si può sostenere il crowdfunding per l’edizione in inglese e un sito bilingue su: http://www.eppela.com/ita/projects/2640/research-milano

 Re/Search Milano

“Cartografare contrade a venire”, sostenevano Deleuze e Guattari. Mappare non per rendere [...]

Leggi →

Vittorio Giacopini: LA MAPPA

Pubblicato il 24 Marzo 2015 · in Recensioni ·

di Letizia Muratori

GiacopiniLaMappaVittorio Giacopini, La mappa, Il Saggiatore, 2015, pp. 332, € 15,30.

Non ho idea di cosa spinga Vittorio Giacopini a dare un corpo alla mente di strateghi, maghi e maestri della tattica; fatto sta che lo sa fare come nessuno, perlomeno in Italia. Siano grandi giocatori di scacchi o cartografi al seguito di Napoleone come Serge Victor, protagonista del suo ultimo libro, “La Mappa” (il Saggiatore), la vocazione di questi assatanati ragionatori è la stessa: vivere non basta, bisogna pensarsi, darsi una forma a partire da un perimetro d’azione in cui tutto è calcolato, previsto e disegnato per accogliere [...]

Leggi →

Il tunnel alla fine della luce

Pubblicato il 22 Marzo 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

tunnelVi siete accorti dei miliardi di draghi in arrivo? Non guardate dalla finestra, non sto parlando d’uno stormo di giganteschi rettili alati dal respiro di fuoco giunti ad oscurare il cielo e incendiare la terra. Parlo del Quantitative Easing di Mario Draghi, la pioggia di miliardi stampati per far ”ripartire” l’economia europea. Se non ve ne siete accorti, il motivo è semplice: non sono per noi. Sono per le banche. È una pioggia sul bagnato. L’Italia ha però sempre coltivato un’altra particolare forma di Quantitative Easing: [...]

Leggi →

Nuove uscite, da Tungsteno ai Kina

Pubblicato il 22 Marzo 2015 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

tungsteno2César Vallejo, Tungsteno, Roma, Sur, 2015, pp. 137, euro 15, trad. di Francesco Verde

Ci sono libri che mascherano la realtà, la imbellettano e ne camuffano le contraddizioni; ci sono libri che svelano la realtà, ne descrivono la complessità, ne espongono le ferite. Quello di Vallejo non è un libro che maschera la realtà, non la camuffa, non stende veli di cipria sulla dura dinamica delle forze sociali. Siamo in Perù, nei primi decenni del Novecento, e i nordamericani si sono comprati un pezzo di montagna. Devono portare a termine i loro progetti e pertanto devono piegare la [...]

Leggi →

Eccoci

Pubblicato il 21 Marzo 2015 · in Testi ·

di Bushra Al Said

eccoci Un gommone, un mare da attraversare, una chioma mossa dal vento volta verso una linea irraggiungibile, una mano che tiene l’altra, un sospiro esausto, il suono farinoso dei corpi che sbattono tra loro, delle urla a squarciagola di un bimbo, il sole in mezzo all’azzuro, un caldo cocente, l’ odore di vomito e sudore che si fa piú intenso, una gola che deglutisce, il battito veloce di un cuore, delle gocce di sudore che attraversano una schiena, il brontolio di uno stomaco, l’odore acre delle feci.

Il telo della notte che cala, la luce [...]

Leggi →

Antropomorfosi del capitale

Pubblicato il 20 Marzo 2015 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

biolavoroMelinda Cooper e Catherine Waldby, Biolavoro globale. Corpi e nuova manodopera, DeriveApprodi 2015, pp. 254, € 18,00

Difficilmente Marx, quando scrisse le sue pagine sulla sussunzione reale di tutti i processi di produzione e valorizzazione delle merci all’interno del capitale e, quindi, della sua completa appropriazione di ogni attività umana,1 avrebbe potuto immaginare che si potesse giungere alla situazione affrontata dalla ricerca di Melinda Cooper e Catherine Waldby.

[...]
Leggi →

Sherwood a Roma Sud. Il Gobbo, tra Resistenza e banditismo

Pubblicato il 18 Marzo 2015 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Il_gobboMassimo Recchioni-Giovanni Parrella, Il Gobbo del Quarticciolo e la sua banda nella Resistenza, Milieu, 2015, pp. 208, € 14,90.

“Il fronte comincia dagli archi di Porta Furba”, scrisse un soldato tedesco durante l’occupazione nazista di Roma. Nella Capitale gli invasori non furono cacciati con un’insurrezione come a Napoli, ma la Resistenza fu ugualmente agguerrita, specialmente nei quartieri meridionali: il sabotaggio di tralicci telefonici, il lancio di chiodi a quattro punte per fermare gli automezzi nazifascisti, le incursioni nei forti militari per reperire viveri e armi, gli assalti ai forni e alle colonne militari occupanti erano azioni all’ordine del giorno. Porta [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org