Carmilla on line
RSSTwitter

L’Arca della Fattanza (Capitolo 1a)

Pubblicato il 8 Novembre 2015 · in Bologna non più Bologna, Romanzo a puntate ·

di Jago Malteni

L'Arca della Fattanza Copertina Romanzo Jago MalteniTitoli di testa

[Il disegno di copertina è di l’éparvier] Il racconto di cui segue qui la prima puntata è stato scritto (ed è ambientato) nell’autunno bolognese del ‘14, quando le scritte e i graffiti che ne sono in certa misura protagonisti (comprimari o quasi dello studente attorno a cui gravita la storia) erano ancora lì, ben visibili per le vie della Bologna storica e universitaria. Già mesi prima, però, il Comune aveva annunciato una maxi-operazione con l’intento di ripulire ben 110mila [...]

Leggi →

Lotte e strategie comunitarie: orizzonti oltre il capitale

Pubblicato il 7 Novembre 2015 · in America Latina ·

di Gianmarco Peterlongo*

Puebla congreso comunalidad[Cronaca del Primo Congresso Internazionale della Comunalidad, tenutosi presso la Benemerita Università Autonoma di Puebla (BUAP), Messico, 26-29 ottobre 2015].

Centinaia e centinaia di attivisti, ricercatori, studenti, militanti delle lotte sociali ed indigene si ritrovano a Puebla sotto la bandiera del comune contro il capitale. Quattro giorni (dal 26 al 29 ottobre scorso) intensissimi di dibattiti e discussioni che hanno animato il Primo Congresso Internazionale della Comunalità: un concetto eterogeneo, come spiega Silvia Federici nell’assemblea di inaugurazione, che in qualunque sua coniugazione esprime il comune obiettivo [...]

Leggi →

I nostri entusiasmi diffusi. Per un contro-palco alla soubrette Matteo Salvini

Pubblicato il 7 Novembre 2015 · in Interventi ·

di Mauro Baldrati

Deleuze68Dunque domenica la città di Bologna ospiterà la tournée della soubrette televisiva Matteo Salvini, accompagnata dalle coreografie dei signori della guerra tribali Berlusconi, Meloni, Storace.

Il copione, molto curato nei particolari, prevede l’intervento di alcune contromanifestazioni, opportunamente fronteggiate da poliziotti e carabinieri in assetto di guerra. Si auspica la conclusione ideale, cioè scontri, cariche, vetrine rotte e, possibilmente, dei feriti, anche se sarebbe troppo sperare in almeno un morto. Forse i tempi dei grandi coreografi, come il leggendario Francesco Kossiga, sono finiti per sempre. Ora gli organizzatori devono accontentarsi di [...]

Leggi →

Estetiche del potere. Cinema, sport e propaganda. Olympia di Leni Riefensthal

Pubblicato il 5 Novembre 2015 · in Cinema & tv, Sport e dintorni ·

di Gioacchino Toni

studer_olympiaMassimiliano Studer, Olympia, Mimesis, Milano-Udine, 2014, 187 pagine + DVD del film Olympia (Germania, 1938) di Leni Riefensthal, € 19,90

Ancora oggi in Germania è in vigore una lista di film messi all’indice dagli Alleati al termine del Secondo conflitto mondiale. Sul suolo tedesco, i film di Leni Riefensthal possono essere proiettati in pubblico soltanto se affiancati da un intervento di contestualizzazione storica e politica. Senza aver mai rinnegato il suo entusiasmo per Hitler, a distanza di molti anni dalla fine della guerra, la cineasta tedesca viene assolta dall’accusa [...]

Leggi →

Un inno alla Natura (e all’azione diretta)

Pubblicato il 4 Novembre 2015 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Desertsolitaire Edward Abbey, Desert solitaire. Una stagione nella natura selvaggia, Baldini & Castoldi 2015, pp. 363, € 19,50

“Questa non è una guida turistica, è un’elegia. Un memoriale. State stringendo una lapida tra le mani. Una roccia insanguinata. Non lasciatela cadere ai vostri piedi, scagliatela contro un grosso vetro. Che cosa avete da perdere?” Siamo soltanto alle pagine introduttive del testo di Edward Abbey, ma già l’autore ha reso esplicito il programma; non soltanto del suo diario del periodo trascorso come ranger dell’Arches National Monument nello Utah, ma dell’intera sua opera letteraria.

Edward Abbey, nato in Pennsylvania nel [...]

Leggi →

La trappola dei ricordi di Aldo Pagano

Pubblicato il 4 Novembre 2015 · in Segnalazioni ·

Cover La trappola dei ricordi.rid[Pubblichiamo un estratto del romanzo La trappola dei ricordi, di Aldo Pagano, Todaro editore, Lugano 2015, pag 301 e 16. Emma Bonsanti, PM milanese, donna dal carattere deciso, con poche smancerie, svolge il suo lavoro di magistrato a Balbenna, paese immaginario (ma non troppo) del meridione. Al suo arrivo, uno dei tanti lunedì dopo un lungo viaggio in vagone letto da Milano, le viene comunicato il ritrovamento del cadavere del giornalista Roberto Carulli, morto annegato. Suicidio? Così sembrano avere deciso gli investigatori del posto. Ma Emma non è convinta. [...]

Leggi →

Due film dall’America Latina: La gabbia dorata e Pelo malo

Pubblicato il 3 Novembre 2015 · in Cinema & tv ·

di Simone Scaffidi L.

jaula-de-oroLa gabbia dorata di Diego Quemada-Díez, Messico, 2013.

La vita di quattro ragazzi è appesa a un treno che dalle campagne guatemalteche muove inesorabile verso il grande nord. In un presente incapace di immaginare il futuro, gli Stati Uniti sono un miraggio concreto, una gabbia dorata in cui rinchiudere ciò che rimane della fuga. Juan, Samuel e Sara, la ragazza che si traveste da maschio per correre meno pericoli durante la traversata, incontrano nel cammino Chauk, l’indio tzotzil che comunica solo nella sua [...]

Leggi →

Quel pomeriggio d’un sindaco da cani

Pubblicato il 1 Novembre 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

piazza-campidoglioIl negoziatore prende il telefono. – Ignazio, non c’è bisogno che nessuno si faccia male. Rilascia gli ostaggi, e vieni fuori. La voce all’altro capo suona stridula. – No! Io sono il sindaco, e rimango al mio posto! – Sei decaduto. I consiglieri si sono dimessi. – Solo perché quel cazzaro li ha ricattati. Non vale, io resto in carica in virtù della mia superiorità morale. – Ti stanno indagando per peculato. – È una trappola! Mi crocifiggono per due cene pidocchiose perché vogliono sbranarsi il banchetto del Giubileo indisturbati. Ma [...]

Leggi →

Contrappunto nel giorno che precede la commemorazione dei morti (nelle galere e nelle piazze italiane)

Pubblicato il 31 Ottobre 2015 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

polizia 1 Ogni tanto qualcuno, discorrendo amabilmente, cerca di convincermi che la Polizia sia altro da quello che è. Mi dicono che mi sbaglio, che non tutti gli agenti sono come quelli della Diaz oppure come quelli che pestano in Val di Susa o che hanno contribuito a por fine al soggiorno in questa valle di lacrime di un sacco di giovani detenuti, meno giovani fermati o semplicemente tossicodipendenti e manifestanti. “Sono poche mele marce” mi dicono “gli altri fanno il loro dovere e proteggono il cittadino”. Così, di solito, faccio spallucce e non do seguito alla discussione.

[...]
Leggi →

Halloween

Pubblicato il 31 Ottobre 2015 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

HalloweenPer chi non lo ricorda, la celebre trasmissione radiofonica di Orson Welles sulla “Guerra dei Mondi”, quella che provocò la più imponente isteria di massa della storia, andò in onda il 30 ottobre 1938, ovvero in “zona Halloween”. Sottolineare la coincidenza è certo importante se uno come Stephen King si sente in dovere di ricordare in Danza Macabra che, proprio perché giocata sull’antivigilia di Ognissanti, “quella data non sarebbe stata mai più dimenticata da milioni di americani”.

Altro dato singolare è che il re dell’horror, in un capitolo del libro intitolato “La radio e la visualità del reale”, [...]

Leggi →

I “drughé”

Pubblicato il 30 Ottobre 2015 · in Segnalazioni ·

di Alda Teodorani

GramsciInCenere[Pubblichiamo un estratto del romanzo di Alda Teodorani Gramsci in cenere, in uscita presso Stampa Alternativa. Di Alda Carmilla si è occupata più volte. Qua un suo profilo, riferito soprattutto alle sue narrazioni horror, cui non appartiene quest’ultimo lavoro.]

Lisa aveva capelli lunghi, l’ossatura minuta e un bel seno. Vestiva sempre come un uomo, camicioni infilati nei jeans di un paio di misure in più, tenuti su dalla cintura a fibbia larga. Aveva una casa ma era come se non ce l’avesse. I suoi stavano fuori tutto il giorno e lei rientrava solo a notte fonda, dopo [...]

Leggi →

L’essenza criminale del potere. V. Ruggiero, Perché i potenti delinquono. Recensione e intervista all’autore

Pubblicato il 28 Ottobre 2015 · in Interviste ·

di Gioacchino Toni

ruggiero potenti delinquonoVincenzo Ruggiero, Perché i potenti delinquono, Feltrinelli, Milano, 2015, 202 pagine, € 18,00

“L’intervento dei governi in soccorso alle banche ha sancito il principio secondo cui i profitti vanno privatizzati mentre le perdite socializzate”. Vincenzo Ruggiero introduce il lettore all’analisi dello statuto criminale del potere a partire dall’esempio di come i momenti di crisi economica vengano presentati come situazioni eccezionali che richiedono deroghe alle regole ordinarie al fine di ristabilire la normalità allo stesso modo di come i paesi democratici, paladini dei diritti umani, si permettono di [...]

Leggi →

Come ti cucino la notizia

Pubblicato il 28 Ottobre 2015 · in Interventi ·

di Mauro Baldrati

telecom-sgomberoSulla vicenda dello sgombero dell’edificio occupato ex Telecom di Bologna, accanto all’interminabile dibattito sulla “legalità”, con affermazioni del tipo: “no, non è giusto occupare le case degli altri”, mentre non si tratta di “casa”, ma di un palazzo a vetri in stato di degrado, stupisce (i più ingenui, ovviamente, come il sottoscritto) la modalità di comunicazione del fatto da parte dei media mainstream. E si riapre, per l’ennesima volta, la questione del reportage, dell’attendibilità del racconto giornalistico.

Più volte si è discusso sull’informazione “neutra”, rivolta alla restituzione “pura” degli eventi, [...]

Leggi →

Pope’s Anatomy

Pubblicato il 27 Ottobre 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Nuove indiscrezioni sul tumore al cervello di Papa Bergoglio: pare che Ignazio Marino si sia offerto di operarlo.

Leggi →

Il nuovo presidente del Guatemala: un comico sostenuto dall’ala più reazionaria dell’esercito

Pubblicato il 27 Ottobre 2015 · in America Latina ·

274243_moralesafp3di Iris Rastello

Jimmy Morales, 46 anni, segretario del Frente de Convergencia Nacional, partito nazionalista di destra, è il nuovo presidente del Guatemala. La schiacciante vittoria sulla candidata dell’Unidad Nacional de la Esperanza, Sandra Torres, ottenuta con il 67,44% delle preferenze e un milione di voti in più non lascia spazio ai dubbi, Morales – maglietta della nazionale guatemalteca indosso – è sceso in campo al momento giusto e ha sbaragliato la concorrenza dei tradizionali partiti politici del Paese, travolti dagli scandali di corruzione e pressati dalle inedite mobilitazioni popolari degli ultimi [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org