Carmilla on line
RSSTwitter

La villa delle anime maledette (1)

Pubblicato il 17 Novembre 2015 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

VillaAnimeMaledetteLa storia che vado a raccontarvi risale a qualche anno fa. È una vicenda molto estesa e complessa e che, per questo, non potrà essere compressa nello spazio di una sola puntata. Credetemi, ne vale la pena. I destini di alcune persone risultano ancora oggi influenzati e “segnati” dall’esistenza di una certa casa in pieno centro di Vercelli e dagli avvenimenti che lì sono accaduti. Ma procediamo con ordine.

Nella primavera del ’96 mi telefona un tal Sergio B. da Bologna per raccontarmi una storia (vera) in grado di far impallidire Steven Spielberg e il suo celebre film [...]

Leggi →

All’arme

Pubblicato il 15 Novembre 2015 · in Interventi ·

Guerradi Marinetta D’Annunzi

L’Ora è giunta. Un secolo dopo la Grande Guerra, è finalmente arrivato il momento di celebrarne degnamente l’anniversario ripetendone l’impeto redentore.

Leggi →

L’Arca della Fattanza (Capitolo 1b)

Pubblicato il 15 Novembre 2015 · in Romanzo a puntate ·

di Jago Malteni

coperta2Ecco, per chi se l’è persa, il riassunto della prima puntata: Giovanni Biglia – Giobi per gli amici – è uno studente di Scienze politiche, appassionato di street art e spesso dedito al vagabondaggio per le vie di Bologna, alla ricerca significati che mettano in connessione i tanti e tanti graffiti che tappezzano i muri del centro. Da un po’ di tempo Giobi è sulle tracce di fantomatici conigli neri dipinti a pochi centimetri da terra, dopo che ne ha visti due [...]

Leggi →

Crepuscolo

Pubblicato il 14 Novembre 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

”Non c’e’stato un momento preciso in cui è cominciata questa guerra. Abbiamo combattuto in Corea, in Jugoslavia, in Iran. Il conflitto si è allargato. Sempre di più. Alla fine hanno cominciato a sganciare bombe anche qui. È successo come il diffondersi di un’epidemia. La guerra si è estesa. Non è cominciata”.

(”Breakfast at Twilight”, Philip K. Dick, 17 Gennaio 1953)

Leggi →

Prima che tutto accada

Pubblicato il 14 Novembre 2015 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

scenario di guerra Prima che tutto accada occorre ragionare e far pensare. Prima che la canea mediatica fascista, razzista, nazionalista, militarista, perbenista e di sinistra falsamente antagonista inizi ad ululare occorre dire, scrivere, organizzare. Prima ancora che arrivi il conteggio definitivo delle vittime. Prima che le colpe si riversino sui più deboli e sugli ultimi occorre prepararne la difesa. Prima che i potenti cerchino il nostro abbraccio occorre denunciarli. Prima che gli incoscienti accorrano a manifestare con l’imperialismo, il militarismo e il patriottismo, come ai tempi di Charlie Hebdo, occorre smascherare i moventi e i mandanti.

Da tempo [...]

Leggi →

Lorenza Ghinelli felice tra i ragazzini

Pubblicato il 14 Novembre 2015 · in Segnalazioni ·

LorenzaAlmenoIlCane[Lorenza Ghinelli, che ogni tanto collabora a Carmilla (e per noi è un grande onore), ha avuto molti meritati riconoscimenti come scrittrice. Ha anche saputo evitare di gloriarsene e di adagiarsi sugli allori, cercando piuttosto di trovare nuove strade a lei congeniali. Una tra le più fruttuose si è rivelata quella della narrativa per ragazzi. Vi appartiene questo formidabile Almeno il cane è un tipo a posto, appena uscito da Rizzoli. Divertentissimo e, al tempo stesso, serissimo intreccio di vite di adolescenti, inquieti nell’intravvedere la soglia complicata dell’età adulta. Romanzo scritto con mano felice, da chi era palesemente felice nello scriverlo. [...]

Leggi →

Raccontare il reale, costruire il possibile: è nato Maz!

Pubblicato il 13 Novembre 2015 · in Segnalazioni ·

di mazproject.org

storytellerNasce il portale mazproject.org, un sito nato per ospitare racconti, ma anche video, fumetti, storie raccontate in forme multimediali ibride e non identificate. Uno spazio aperto, predisposto alla narrazione collettiva.

“Senza la narrazione, le rocce, le piante e gli animali vanno avanti benissimo. Ma le persone no. Le persone vagano smarrite. Si fanno male. Si arrabbiano e si fanno male a vicenda. […] Tutto è confuso. Tutti stanno male. Ma questo è grave, gravissimo, no? Perché badare alle cose è il nostro compito, no? Badare alle cose, badare a noi stessi. [...]

Leggi →

Il reale delle/nelle immagini. Potere, ideologia, violenza dell’immagine fotografica

Pubblicato il 12 Novembre 2015 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

etica_fotografiaRaffaella Perna, Ilaria Schiaffini, Etica e fotografia. Potere, ideologia, violenza dell’immagine fotografica, Derive Approdi, Roma, 2015, 154 pagine, € 16.00

«L’intrattabile realtà della fotografia si sposa oggi con una fruizione sempre più frettolosa, o “distratta”, per usare le parole di Benjamin: l’utente tende a privilegiare la condivisione dell’immagine rispetto alla sua visione, il commento rispetto alla sua comprensione, e a sostituire l’esperienza diretta con la sua simulazione» (I. Schiaffini, p. 12)

Il saggio raccoglie una serie di contributi volti ad indagare ciò che è ben sintetizzato dal sottotitolo del [...]

Leggi →

Janis, la banalità della sofferenza

Pubblicato il 12 Novembre 2015 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

janisLa storia di Janis Joplin è in un certo senso esemplare, come le storie parallele degli altri artisti rock, vissuti ai margini di esistenze frenetiche, nelle quali le fragilità e le insicurezze dei personaggi vengono calpestate e violate dallo star system che li ha inghiottiti. Come non evocare i suoi contemporanei Jimi Hendrix e Jim Morrison, morti come lei a 27 anni, risucchiati da turbini professionali/esistenziali dove psicologie insicure, tormentate, hanno trovato le loro trasfigurazioni (auto)distruttive.

Janis, Il magnifico film documentario diretto da Amy Berg, che offre straordinari filmati d’epoca [...]

Leggi →

Quell’orribile maggio di guerra

Pubblicato il 12 Novembre 2015 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

estate di guerra Luigi Fabbri, La prima estate di guerra. Diario di un anarchico (1 maggio – 20 settembre 1915), a cura di Massimo Ortalli, BFS edizioni, Pisa 2015, pp. 126, € 12,00

Il diario di Luigi Fabbri, recentemente pubblicato dalle edizioni della Biblioteca Franco Serantini di Pisa, costituisce ancora, ad un secolo dalla sua originaria stesura, un documento davvero straordinario per comprendere da un punto di vista di classe gli avvenimenti che precedettero ed accompagnarono l’entrata in guerra dell’Italia nel 1915.

Molto è stato infatti scritto su quello che alcuni si attardano ancora a chiamare “maggio radioso”, [...]

Leggi →

L’Italia del boom e la banda Cavallero

Pubblicato il 10 Novembre 2015 · in Interviste ·

di Marc Tibaldi

BologniniIntervista a Claudio Bolognini, autore del romanzo I ragazzi della Barriera

Dalla cronaca al romanzo, dall’invenzione alla cronaca il confine è labile, a volte impercettibile. Claudio Bolognini prova a camminare su questo confine nel suo I ragazzi della barriera. La storia della banda Cavallero (Agenzia X, 219 pagine, 14 euro), romanzo che ripercorre le vicende personali e politiche di alcuni uomini e delle circostanze che fecero di loro una banda di rapinatori. Una vicenda che sarebbe inimmaginabile e irripetibile nella società del controllo, tra telecamere e dispositivi di sicurezza, ma che può invitarci a pensare analogie e differenze tra [...]

Leggi →

Vincere o morire… o capitolare. Una storia della resa

Pubblicato il 9 Novembre 2015 · in Recensioni ·

di Armando Lancellotti

Girl-and-a-Soldier-by-BanksyHolger Afflerbach, L’arte della resa. Storia della capitolazione, il Mulino, Bologna, 2015, 296 pagine, € 25,00

Aut vincere aut mori, proclamava solennemente il codice dei valori militari della Roma antica, sul quale si incardinava anche quello dei valori civili; Min sicherheit si din (La mia garanzia sia la tua), diceva un cavaliere medievale tedesco che, arrendendosi, si consegnava nelle mani del rivale, confidando nel suo senso dell’onore. Nel primo caso non si concepisce alcuna alternativa accettabile alla vittoria che non sia la morte armi in pugno, come pretende una concezione [...]

Leggi →

Il Commizzaro

Pubblicato il 8 Novembre 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

22/04/2013 Roma, rasmissione televisiva Otto e Mezzo, nella foto Matteo RenziBerlusconi ci aveva provato con la Protezione Civile di Bertolaso, il suo ras delle Grandi Opere e dei Grandi Eventi per il business del ventunesimo secolo: un Italia da trasformare interamente in un lucroso enorme luna park per turisti. Varie ed eventuali implicazioni criminali di quel tentativo a parte, dal punto di vista politico-economico anche Matteo Renzi sembra pensare ad un progetto del genere, almeno fin da quando ha sostituito Lupi alle Infrastrutture (ex Lavori Pubblici) con il suo fedelissimo [...]

Leggi →

Il nostro luogo oscuro: la scarica negativa del popolo fascio-leghista alla “manifestazione” di Bologna

Pubblicato il 8 Novembre 2015 · in Interventi ·

di Mauro Baldrati

Bologna_leghistiSarebbe utile un consuntivo di spesa sulla recita bolognese dei caratteristi televisivi Salvini-Berlusconi-Meloni, anche per renderci conto dei costi che gravano sulla comunità. Per esempio l’elicottero: ha sorvolato per tutto il giorno il centro città, senza sosta. Ora, il costo medio di un elicottero è di circa 1.500 euro all’ora, per cui è costato 12-15.000 euro. E poi l’enorme spiegamento di uomini e mezzi, che hanno militarizzato la città in maniera totale: mancavano i carri armati, i rastrellamenti e le esecuzioni sommarie e Bologna sarebbe stata come Santiago del Cile [...]

Leggi →

L’Arca della Fattanza (Capitolo 1a)

Pubblicato il 8 Novembre 2015 · in Bologna non più Bologna, Romanzo a puntate ·

di Jago Malteni

L'Arca della Fattanza Copertina Romanzo Jago MalteniTitoli di testa

[Il disegno di copertina è di l’éparvier] Il racconto di cui segue qui la prima puntata è stato scritto (ed è ambientato) nell’autunno bolognese del ‘14, quando le scritte e i graffiti che ne sono in certa misura protagonisti (comprimari o quasi dello studente attorno a cui gravita la storia) erano ancora lì, ben visibili per le vie della Bologna storica e universitaria. Già mesi prima, però, il Comune aveva annunciato una maxi-operazione con l’intento di ripulire ben 110mila [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org