Carmilla on line
RSSTwitter

Ritorno al Cazzaro

Pubblicato il 25 Ottobre 2015 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Back to the Future DayMarty McFly indica la prima pagina. – Guarda, non ha funzionato, siamo nel 2001! Doc afferra il giornale, e legge il titolo : ”Meno tasse per tutti”. Controlla la data. – 21 ottobre 2015? Com’è possibile che qui ci sia ancora Berlusconi al governo? – Forse siamo in un 2015 alternativo. – Come il 1985 del Biff Tanner miliardario? Doc si mette le mani ai capelli. – Grande Giove! Cosa abbiamo sbagliato stavolta?

Leggi →

Una lanterna magica a Villa Diodati (Nightmare Abbey 6)

Pubblicato il 24 Ottobre 2015 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

fantasmagorianaTempo addietro parlavo con un amico, un bravo traduttore. Quasi duecento anni fa (1816, il bicentenario è imminente) in una villa sul lago di Ginevra nasceva per una sorta di scommessa il fantastico moderno: ma a spingere Percy Bysshe Shelley e la partner Mary, Lord Byron e il medico Polidori alla famosa decisione di scrivere storie fantastiche era stato l’incontro con un libro di ghost stories tedesche, Fantasmagoriana, che sarebbe stato importante – dicevo al mio amico – proporre ai lettori italiani. Pochi giorni dopo, scopro che il libro è [...]

Leggi →

Ballottaggio in Guatemala dopo la cacciata del presidente

Pubblicato il 24 Ottobre 2015 · in America Latina ·

di Iris Rastello

guatemala-candidatesAlla vigilia del ballottaggio per le elezioni presidenziali di domani emergono due Guatemala, facce della stessa medaglia: uno per mesi è sceso per le strade e ha chiesto e ottenuto le dimissioni dell’ex presidente Otto Pérez Molina, una vittoria storica per i movimenti di protesta nel Paese centroamericano; l’altro invece appare incerto e passivo di fronte alle alternative politiche in campo a poche ore dal voto.

Il 25 aprile scorso a Città del Guatemala la gente ha riempito le piazze. Da decenni il Paese non assisteva a una [...]

Leggi →

Per farla finita con il carcere

Pubblicato il 23 Ottobre 2015 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Liberare-tutti-dannati-della-terra-001 Liberare tutti i dannati della terra, prima edizione Lotta Continua 1972, ristampa 2015 reperibile presso le librerie di movimento, pp. 256, € 5,00

C’è stata una stagione fortunata in cui, parafrasando un romanzo americano di qualche anno fa, “ogni cosa era illuminata”.1 La coscienza di classe formatasi direttamente nell’esperienza delle lotte rendeva tutto più chiaro e non vi potevano essere fraintendimenti. Oggi, a quarant’anni di distanza, ricordarlo non è un’operazione di carattere nostalgico, ma un dovere. Un dovere militante, per ricordare alle generazioni più [...]

Leggi →

La violenza nel cinema contemporaneo

Pubblicato il 21 Ottobre 2015 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

clockwork orangeLeonardo Gandini, Voglio vedere il sangue. La violenza nel cinema contemporaneo, Mimesis, Milano – Udine, 2014, 114 pagine, € 12,00

Quando viene affrontata la questione della violenza nel cinema, pur con varie sfumature, facilmente finiscono col fronteggiarsi due impostazioni: da una parte quanti pensano che la sua presenza rafforzi negli spettatori “l’aggressività e l’ostilità verso il prossimo”, dall’altra coloro che, intendendo sminuire gli effetti sugli spettatori, sono convinti che la sua presenza possa contribuire a produrre un pubblico “ammansito e pacificato”. In entrambe le posizioni, sostiene Leonardo Gandini, [...]

Leggi →

La fine di un orecchio / 3

Pubblicato il 21 Ottobre 2015 · in I suonatori Jones ·

di Walter Catalano

CatalanoDischi66) Federico Fiumani, Un ricordo che vale 10 lire, 2014

Federico Fiumani che, anno più anno meno, ha l’età mia, lo beccavo ogni tanto in giro per Firenze: ormai però in giro ci vado il meno possibile e anche lui, sembra. Nessuno lo ha mai considerato davvero un cantante (Fiumani stesso, probabilmente: infatti nei primi Diaframma cantava un altro) e pochi un chitarrista: un compositore però sì, eccome, capace di sfornare con rapidità e fecondità incredibili testi autentici e vissuti, mai banali e melodie semplici ma assolutamente irresistibili. Fino dai tempi lontani [...]

Leggi →

Take Me to the Sea: Claudio Vergnani contro Dagon

Pubblicato il 19 Ottobre 2015 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

LI_Il romanzo[Claudio Vergnani si può senz’altro considerare uno degli autori di horror più significativi del panorama italiano, e il pezzo che segue è apparso come Prefazione alla sua ultima fatica narrativa, Lovecraft’s Innsmouth: Il Romanzo, uscito in formato Kindle per Dunwich Edizioni pochi giorni fa. F.P.]

La scansione a tappeto da parte di biblioteche e istituti universitari di manoscritti e antiche opere a stampa, con relativa immissione sul web, ha messo a disposizione del grande pubblico letture straordinarie, testi prima avvicinabili solo di sfuggita tramite citazioni colte, e un corpo iconografico ben più ricco di quanto lettori anche avvertiti potessero immaginare. [...]

Leggi →

Minoritary Report

Pubblicato il 18 Ottobre 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

L.stabilità: Renzi, Regioni arrabbiate? Gli passeràLa manovra finanziaria di quest’anno è concepita per agevolare chi possiede una villa come prima casa, e maneggia abitualmente grosse somme di denaro in contanti. È la Manovra della Magliana. Il canone verrà inserito nella bolletta dell’energia elettrica, ed è logico, visto quanto la Rai somiglii all’Istituto Luce. Il resto delle misure economiche si riduce ai soliti tagli lineari contemporaneamente vessatori e inefficaci, e qualche ritocco inutile a favorire la crescita quanto a tingere la ricrescita. Alle slide di Renzi – “L’Italia con il Segno Più” – mancava quella che da sola [...]

Leggi →

La fine di un orecchio / 2

Pubblicato il 18 Ottobre 2015 · in I suonatori Jones ·

di Walter Catalano

CatalanoDischi44) Leonard Cohen, Popular Problems, 2014

Dopo il capolavoro precedente, che ha entusiasmato urbi et orbi, ci aspettavamo forse troppo dal vecchio Lenny. E lui ci ha fatto il solito scherzetto: una produzione spartana, quasi povera: copertina bruttina assai, arrangiamenti sintetizzati in prevalenza al computer invece che affidati a musicisti veri (sarebbe di cattivo gusto, a questo punto, sparare la classica battuta sugli ebrei…), pezzi belli ma che – se solo ci farà la grazia di eseguirli dal vivo con una band degna di quella che lo ha accompagnato nelle [...]

Leggi →

La fine di un orecchio / 1

Pubblicato il 17 Ottobre 2015 · in I suonatori Jones ·

di Walter Catalano

CatalanoDischi11) J Mascis, Tied To A Star, 2014

Dopo l’ottimo Several Shades of Why del 2011, J Mascis, il chitarrista dei Dinosaur Jr., si rilancia felicemente sull’acustico (con assai minore integralità stavolta: d’altra parte che possiamo aspettarci dal gentleman che ha ordito per la Fender il modello ultra personalizzato della J Mascis Signature Jazzmaster ?). L’accigliato cinquantenne dalla lunga criniera argentata ripropone il suo geniale folk-rock in eterno equilibrio fra ballata melodica e riff chitarristico noise: una sorta di Neil Young che dopo un gargarismo di tequila sia precipitato dalla [...]

Leggi →

Dal gusto al disgusto

Pubblicato il 15 Ottobre 2015 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

gusto disgustoMaddalena Mazzocut-Mis (a cura di), Dal gusto al disgusto. L’estetica del pasto, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2015, 205 pagine, € 19,00

Il saggio curato da Maddalena Mazzocut-Mis indaga il rapporto fra gusto e disgusto a cavallo tra estetica ed alimentazione passando in rassegna diverse epoche storiche. Mentre i sensi come la vista e l’udito hanno goduto di una speciale considerazione nel pensiero occidentale in quanto considerati vie privilegiate di accesso alla conoscenza, il gusto è invece stato frequentemente relegato ad un livello decisamente inferiore. Platone, collegando il gusto [...]

Leggi →

Gli autori del massacro risiedono nel palazzo del Sultano

Pubblicato il 14 Ottobre 2015 · in Controinformazione ·

 Appunti all’indomani della strage di Ankara

di Alberto (Abo) Di Monte

ankara[Proponiamo ai lettori Carmilla un reportage dalla Turchia di Alberto (Abo) Di Monte, già autore di una storia di alpinismo popolare, Sentieri proletari. Storia dell’Associazione Proletari Escursionisti. In questi giorni Di Monte si trova nei pressi del Rojava con una carovana di solidarietà verso il popolo curdo.] A. P.

A fuoco

Il concentramento della marcia “lavoro pace democrazia” è per le dieci di mattina nei pressi della stazione ferroviaria. Migliaia di persone affollano già il centro di Ankara reclamando a gran voce [...]

Leggi →

Caso Notarnicola a Torino. Un festival dell’ipocrisia

Pubblicato il 14 Ottobre 2015 · in Controinformazione ·

di Fabrizio Salmoni

sante (Riproduciamo qui di seguito un articolo già comparso sul portale www.valsusanotizie.it nei giorni scorsi. Ci sembra importante non solo per il caso in sé e per la figura di Sante Notarnicola, ma per denunciare ogni azione indirizzata a soffocare qualsiasi voce che prenda le distanze dall’ipocrisia dominante in nome dell’autonomia di classe. S.M.)

Prove di Partito della Nazione. Il PD si inchina al post-fascista Marrone e alla destra e chiede al Prefetto di “valutare” se vietare un convegno storico per “non guastare l’immagine della città”, mentre si celebra il processo alla ‘ndrangheta in cui compaiono rapporti con [...]

Leggi →

L’attualità del Vajont

Pubblicato il 14 Ottobre 2015 · in Editoriali ·

di Alexik

lapide_paiolaluiginoIl 9 ottobre è passato, e con lui il 52° anniversario della strage del Vajont, quasi assente quest’anno dai telegiornali e dai quotidiani nazionali. Come era prevedibile, una volta spenti i riflettori del cinquantennale, il silenzio ha ricoperto ciò che era già stato sepolto dal fango. Fango materiale, ma anche morale e politico.

Devo dire che a volte è meglio il silenzio piuttosto che la retorica. Se non altro quest’anno ci siamo risparmiati (ad esclusione di una rapida sortita della Serracchiani) il mantra del “Che non succeda mai più !”, [...]

Leggi →

Sopravvissuto, di Ridley Scott

Pubblicato il 13 Ottobre 2015 · in Speciali, Uncategorized ·

di Mauro Baldrati

sopravvissutoQualche commentatore ha definito The Martian un film di fantascienza “leggero”. Ora, lo spettatore appassionato del genere SF, e del maestro Ridley Scott, già regista degli intramontabili Alien e Blad Runner (ma non solo, anche di film storici di prim’ordine come Il Gladiatore e I Duellanti) non può non avere un sobbalzo sulla sedia. Leggero? Ma scherziamo? Un film di fantascienza “tosto”, come ci ha abituato il maestro, non può essere tale. Perdio, vogliamo il mistero, l’avventura, e anche se forse non è più tempo di mostriciattoli, almeno la minaccia, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org