Carmilla on line
RSSTwitter

Roger Torrey: non sparate sul pianista!

Pubblicato il 10 Marzo 2017 · in Interventi ·

di Walter Catalano

TorreyRoger Torrey, autore quasi ignoto al lettore italiano, è poco ricordato anche negli Stati Uniti dove aveva pubblicato fra il 1933 e il 1946, anno della morte, un romanzo e circa 280 storie. Eppure se scorriamo i sommari di Black Mask, Dime Detective e Detective Fiction Weekly, i pulp più prestigiosi che diffusero la Hard-Boiled-School, la Scuola dei Duri – chiave di volta innovativa del poliziesco, in cui l’azione prevale sulla detection attraverso il realismo sociale, che dalla fine degli anni ’20, aveva rivoluzionato il mondo del Mystery, spodestando definitivamente il “giallo” deduttivo all’inglese – possiamo renderci conto [...]

Leggi →

Hard working men: John Henry, Stachanov e la leggenda aurea del lavoro

Pubblicato il 8 Marzo 2017 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

john henry statua“Soltanto il passato appare veramente necessario, perché non vi si può togliere né aggiungere nulla. Ma il passato è veramente necessario?” (Georg Lukács – L’anima e le forme, 1911)

A volte lavorando sull’immaginario si riescono a fare straordinarie ricostruzioni di come mentalità e convinzioni, pur appartenenti a contesti storici e culturali apparentemente molto diversi e lontani, vadano inconsapevolmente uniformandosi tra di loro. Per questo può rivelarsi importante procedere ad un lavoro di disincrostazione delle certezze e delle conoscenze che spesso vengono date troppo facilmente per scontate sia in ambito politico che culturale.

Così procedendo nella ricostruzione [...]

Leggi →

Nuovi volti dei movimenti sociali: dalle lotte sul territorio ai “cortei di testa”. 1/2

Pubblicato il 8 Marzo 2017 · in Controinformazione ·

di Serge Quadruppani

ZadIn alcune grandi città francesi, durante le manifestazioni di strada della primavera 2016 contro la “Loi Travail”, cosa spingeva tanta gente d’ogni età e categoria sociale a risalire i marciapiedi o a uscire dai ranghi inquadrati dalle organizzazioni sindacali per unirsi a quello che si è rapidamente auto-battezzato “corteo di testa”? Cosa li incitava a raggiungere questa componente che, da una scadenza all’altra, è cresciuta fino a comprendere varie migliaia di persone e a costituire, talora, la metà della manifestazione?

Era peraltro là che si subivano i bombardamenti intensivi di lacrimogeni, le incursioni delle Brigate anti-crimine per fermare [...]

Leggi →

Estetiche del potere. Visibilità televisiva ed invisibilità cinematografica del potere politico italiano

Pubblicato il 7 Marzo 2017 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

pot_0012Sappiamo come grazie alla televisione i politici entrino nelle case degli italiani e, mettendosi in scena, si rendano perennemente visibili, ma come sono rappresentati sul grande schermo i potenti nazionali?

In generale il cinema italiano, quando ha inteso confrontarsi col potere, tendenzialmente ha finito piuttosto col mettere in scena la sua invisibilità lasciando alla televisione, sopratutto negli ultimi decenni, il compito di renderlo visibile.

Leggi →

They Lie

Pubblicato il 5 Marzo 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

They_LiveL’effetto della presidenza Trump finora è stato simile al finale di They Live – Essi Vivono, quando il ripetitore adibito a  diffondere il segnale che altera la percezione viene distrutto, e tutti vedono il volto mostruoso dei loro sfruttatori per quello che è. Un’Apocalisse nel senso originario del termine: rivelazione. Il reciproco rabbioso disprezzo fra Donald Trump e i media mainstream, dal New York Times a Hollywood, segna una frattura epocale che attraversa il cuore stesso dell’egemonia USA, perché separa il trono dalla propaganda. Senza la maschera intessuta dai [...]

Leggi →

Sono Quei Muri Infami – Poesia bilingue di Lucia Cupertino

Pubblicato il 5 Marzo 2017 · in America Latina, Poesia ·

di Lucia Cupertino

muro carmilla lucia cupertinoProponiamo la poesia con la quale l’antropologa, poeta e traduttrice Lucia Cupertino ha aderito all’iniziativa “Espacio de la palabra” – Poesia contro il muro che è stata lanciata in Messico dalla rivista letteraria elettronica Círculo de poesía. La versione originale è in spagnolo, la traduzione in italiano a cura dell’autrice.

 

 

SONO QUEI MURI INFAMI

Il mio corpo squartato caldo ancora di quella vita che fugge da me i seni mutilati gli occhi pieni del suo sperma il sesso aperto con filo spinato

[...]
Leggi →

Il narratore, l’eroe e la morte

Pubblicato il 3 Marzo 2017 · in Interventi ·

di Gabriele Guerra

memorial2C’è stato un momento, ormai ottant’anni fa, in cui è apparsa nitida la differenza tra raccontare storie e scrivere un romanzo, tra esercitare un’autorità della memoria e redigere una mappa della psiche, insomma tra racconto e letteratura: quando Walter Benjamin pubblicò il suo saggio Il narratore. «Raccontare significa parlare qui e ora con un’autorità che deriva dall’essere stati (letteralmente o metaforicamente) là e allora». Carlo Ginzburg conclude così la sua scintillante Storia notturna. Il libro fa ricorso a un immenso arsenale di conoscenze antropologiche, folkloriche, filosofiche e letterarie, offre al lettore un [...]

Leggi →

#LottoMarzo come e perché partecipare allo sciopero delle donne

Pubblicato il 3 Marzo 2017 · in Interviste ·

Sciopero donne 8 Marzo 2017Di Cassandra Velicogna

E se le donne non lavorassero più? Cosa succederebbe? L’otto Marzo si terrà uno sciopero internazionale delle donne. I sindacati italiani hanno recentemente dato la copertura per i settori pubblico e privato, ma la mobilitazione non è dedicata solo alle lavoratrici classicamente intese. L’idea di uno sciopero delle donne è partita dalle compagne argentine, impegnate a combattere l’incremento della violenza sulle ragazze nel loro Paese e da subito ha convinto le donne polacche, già mobilitate per il diritto all’aborto e quelle di mezzo mondo. In Italia non [...]

Leggi →

La perseveranza come virtù: Leon Trotsky

Pubblicato il 2 Marzo 2017 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

la vita è bellaLeon Trotsky, La vita è bella, Chiarelettere 2015, pp. 74, € 7,90

Nella sua elegante e sintetica Premessa alla raccolta di testi di Leon Trotsky pubblicata da Chiarelettere, David Bidussa afferma che la perseveranza può essere definita come una virtù quando riguarda coloro che non cedono alla sconfitta e che non si adeguano al dettato dei vincitori. Mentre il contrario di tale perseveranza non può essere altro che l’indifferenza.

Nel leggere i testi riproposti nell’antologia, che coprono l’arco di una vita dal 1901 al 1940, ci si accorge che il leader bolscevico, fatto assassinare da [...]

Leggi →

Dioxinity Day/3

Pubblicato il 1 Marzo 2017 · in Controinformazione ·

di Alexik

rischio-gravidanza [A questo link il capitolo precedente.]

Fin dal suo arrivo alla guida del dicastero della salute, il calo demografico che mette a repentaglio il riprodursi dell’Italica stirpe è stato al centro dei pensieri di Beatrice Lorenzin. La sua ferrea determinazione ad attivare misure di contrasto contro il declino delle nascite indotto dalla crisi è ormai sotto gli occhi di tutti. Ovviamente non nel senso di contrastare gli effetti sociali della crisi …  ma di impedire il rifiuto della maternità da parte di molte femmine indolenti e [...]

Leggi →

Tepito: barrio bravo nel cuore indomito del Messico

Pubblicato il 28 Febbraio 2017 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Murale street art per le 7 cabronas e invisibles de Tepito[Questo articolo è uscito sul numero 27 (luglio 2016) della rivista Il reportage-Le foto sono di Fabrizio Lorusso] La sala riunioni del Centro Studi sul quartiere di Tepito, nel cuore antico e dimenticato di Città del Messico, è un vero museo della memoria di una delle zone più famigerate dell’America Latina. Stigmatizzato dai mass media come covo di delinquenti, evitato da messicani e stranieri per la sua presunta pericolosità e considerato il tempio della merce [...]

Leggi →

Trump It

Pubblicato il 26 Febbraio 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

emilianoI più spiazzati dalla vittoria di Donald Trump sono stati quelli che più avrebbero dovuto aspettarsela. Ma si sa, gli Dei rendono ciechi coloro che vogliono perdere. Da quando il fascistone è diventato presidente degli Stati Uniti, quaggiù s’è aperto il talent per la ricerca del “Trump all’italiana”, lo Spaghetti Trump. Salvini e Grillo sono in pole position da tempo, ma adesso persino il PD ha il suo concorrente: Michele Emiliano. Nonostante il ruolo di populista di grana grossa che interpreta però, la manovra con la quale il corpulento governatore della Puglia ha [...]

Leggi →

In un distopico XXIII secolo, quando la Puglia sarà una megalopoli infernale

Pubblicato il 26 Febbraio 2017 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

le_tre_resurrezioniCosimo Argentina, Le tre resurrezioni di Sisifo Re, Meridiano Zero, Bologna, pp. 218, € 14,00

È una vera e propria visione distopica apocalittica quella che Cosimo Argentina ci offre con Le tre resurrezioni di Sisifo Re. Una scrittura rapida, frammentata, caratterizzata da una continua serie di impennate che mimano l’oralità e il parlato ci delinea – in uno stile postcyberpunk – quello che l’intera Puglia sarà nel XXIII secolo, Apuleia, una immensa megalopoli, una delle più grandi e importanti città del mondo:

Leggi →

Le Cubane *4 – Guevara ci guarda

Pubblicato il 25 Febbraio 2017 · in Romanzo a puntate ·

di Simone Scaffidi

763962-Ernesto-Che-Guevara-a-firma-del-1960-Peso-Cubano-vicino--Archivio-FotograficoL’Avana. Tassisti. Il primo è un uomo simpatico sulla sessantina che ci porta dal quartiere 10 de Octubre alla stazione degli autobus Via Azul. Durante la mia usuale contrattazione per il prezzo del passaggio sbotta: «Coño vamos! Me pagas quanto quieres! Coño vamos!». Ce la caviamo con poco. Il suo rimprovero me l’ha immediatamente reso simpatico. Ci consiglia alcuni luoghi dell’isola da visitare. Compriamo i biglietti per Viñales, partiremo domani alle nove del mattino. Il secondo ci porta dall’autostazione fino ad Habana [...]

Leggi →

L’eroe dal Texas all’apocalisse

Pubblicato il 23 Febbraio 2017 · in Interventi ·

di Maurizio Marrone

apocalisseCormac McCarthy può senz’altro essere considerato uno dei più lucidi e visionari cantori dell’epopea americana contemporanea. Obiettivo di questo articolo è rendere visibile il nesso che lega i suoi due ultimi romanzi, vale a dire Non è un paese per vecchi (Einaudi 2006) e La strada (Einaudi 2007). Tale nesso prende forma grazie alla riflessione sulla figura controversa e contraddittoria dei due eroi tragici che attraversano le pagine delle due opere.

La strada riproduce uno scenario post-apocalittico piuttosto classico nel quale un padre morente e suo figlio si [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
    • Dove sono i miei occhi? 18 Aprile 2025
    • “Mi hanno detto che sono weird”: Evangelisti e il genere strano 17 Aprile 2025
    • Una linea del colore che divide, ma non riunisce 16 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org