Carmilla on line
RSSTwitter

Il nome della Cosa

Pubblicato il 21 Gennaio 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“Nessuno si fida più di nessuno ormai, e siamo tutti molto stanchi” – John Carpenter’s The Thing, 1982

Berlusconiane nello spirito e nella lettera, tutte le mirabolanti promesse elettorali di questa campagna hanno una fondamentale caratteristica in comune: sono tutte cazzate. È così evidente che persino i media mainstream a modo loro lo ammettono: “Non ci sono le coperture finanziarie”. La copertura delle cazzate che manca però non è solo quella economica. Ad essere crollata ormai è proprio la facciata mediatica. È l’effetto Trump/Fake News: media e sistema politico [...]

Leggi →

Linee di fuga. Le ferite del sé e il cambiar pelle necessario

Pubblicato il 21 Gennaio 2018 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Nel suo recente libro Sociologia del rischio (2017), come abbiamo visto [su Carmilla], David Le Breton, docente di Sociologia e Antropologia presso l’Università di Strasburgo, si è concentrato sul ruolo del rischio e della paura nella vita degli individui in una contemporaneità caratterizzata dall’insicurezza sociale. Secondo lo studioso sarebbe la voglia di vivere a dominare quei comportamenti a rischio, soprattutto giovanili, che si manifestano come un’interrogazione dolorosa del senso della vita. Sarebbe proprio la sensazione d’impotenza provata di fronte a un ambiente circostante vissuto come immodificabile [...]

Leggi →

Quella volta che tentai inutilmente di candidarmi alle parlamentarie del Movimento 5 Stelle

Pubblicato il 20 Gennaio 2018 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

Quando notai l’annuncio delle nuove regole del Movimento 5 Stelle per l’autocandidatura alle elezioni del 2018 un’idea prese immediatamente forma in me. A quei tempi ritenevo infatti di avere un progetto di riforma strutturale che avrebbe costituito l’unica possibilità di salvezza per il mio paese che sprofondava sempre più nella palude dell’indifferenza, dell’opportunismo e della paura. E quel movimento, pensai, forse era l’unico che avrebbe potuto farla sua. Quanto meno ospitarla. Ebbe successo con una proposta semplice ma chiara, che stimolò quel malcontento popolare che covava sotto una [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Cinema porno) – 79

Pubblicato il 18 Gennaio 2018 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Se non del tutto giusto, quasi niente sbagliato

918 – Pulgasari di Shin Sang-Ok, Corea del Nord, 1985 Ecco, io un film nord coreano non lo avevo mai visto. E per il mio esordio ossequiente al cinema sotto l’egida di Kim Jong-il non potevo che scegliere Pulgasari, nome leggendario che evoca in tanti cinéphile boccaloni travaglio ideologico e immensa sofferenza. Devo anche dire che in Rete si trova qualche originale che ritiene il film realmente interessante. Beh, la storia della sua realizzazione lo rende curioso, ma [...]

Leggi →

Classe operaia e rivoluzione: un equivoco secolare?

Pubblicato il 18 Gennaio 2018 · in Interventi, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Michele Castaldo, Marx e il torto delle cose 1871 – 1917 – 2017, Edizioni Colibrì 2017, pp.446, € 22,00

E se l’errore di previsione più grande di Marx fosse stato proprio quello di aver attribuito alla classe operaia un ruolo rivoluzionario che in realtà non potrebbe svolgere? Questo il tutt’altro che scontato quesito posto da Michele Castaldo al centro di un testo stimolante, e per certi versi necessario, appena pubblicato da Colibrì.

Stimolante poiché obbliga a riflettere su un luogo comune, una sorta di autentico dogma della fede [...]

Leggi →

VOTO, NON VOTO: due posizioni all’interno di Carmilla

Pubblicato il 17 Gennaio 2018 · in Editoriali, Interventi ·

di Valerio Evangelisti e Sandro Moiso

Valerio Evangelisti: Io voto (Potere al Popolo)

Forse non sarei nemmeno andato a votare, se non fosse accaduto un fatto che, ai miei occhi, ha del prodigioso. Espulsi dal Teatro Brancaccio, in cui si sarebbe dovuta rifondare per l’ennesima volta la “sinistra” (con i D’Alema, i Bersani, i Civati, gli Speranza, gli Epifani e altri walking dead), i giovani e meno giovani del centro sociale Je so’ pazzo, ex OPG, tra i più attivi sul territorio napoletano,  decidono di continuare da soli.

Riescono a riunire [...]

Leggi →

The Roof is on Fire: l’America della nuova coscienza “nera”

Pubblicato il 16 Gennaio 2018 · in Recensioni ·

di Giacomo Marchetti

Angie Thomas, The Hate U Give. Il coraggio della verità, traduzione di Stefano Bortolussi, Giunti 2017, pp.416, euro 14,00

«Perché ascolti sempre questa musica preistorica?» Domanda Starr, la protagonista sedicenne a Khalil, mentre la riporta a casa dopo averlo incontrato casualmente ad una festa terminata con una sparatoria tra gang rivali. La musica preistorica è quella di Tupac Shakur, rapper afro-americano figlio della militante del Partito delle Pantere Nere Afeni Shakur e icona dell’Hip Hop degli anni Novanta. Il romanzo prende il nome proprio da un acronimo usato dal [...]

Leggi →

Berlusconiverso

Pubblicato il 14 Gennaio 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Berluscloni.jpgMatteo Renzi promette di abolire il canone Rai, ed estendere gli 80€. Matteo Salvini promette la fiat tax. Pietro Grasso promette di abolire le tasse universitarie. Persino i Cinquestelle, auto-proclamati paladini del rispetto delle leggi, adesso promettono di cancellarne almeno 400 da scegliere con un sondaggio online, e vanno a caccia dei voti degli evasori assicurando l’abolizione dello Spesometro, del Redditometro, del Cazzarometro. Da un capo all’altro del parlamento, il coro è unanime e monocorde: Meno Tasse Per Tutti. Non sono diventati tutti berlusconiani. Sono diventati tutti Berlusconi. È lo stadio terminale della sindrome di Palmer Eldritch. Il processo [...]

Leggi →

Una volta i miei andarono in vacanza e io piansi al telefono

Pubblicato il 14 Gennaio 2018 · in Testi ·

di Sara Giudice

Quando avevo ventun anni i miei andarono in vacanza per un mese, al mare, in Spagna. Era divertente immaginarli mentre tentavano di farsi capire da qualcuno che non parlava l’italiano, o che peggio cercavano di parlare spagnolo aggiungendo “s” a casaccio alla fine delle parole perché “parlare lo spagnolo tanto è facile, basta fare così”. Cinque anni di liceo linguistico e due anni di vani tentativi alla facoltà di mediazione linguistica mi hanno insegnato che nessuna lingua è semplice, tanto meno lo spagnolo – anche se in realtà questo è [...]

Leggi →

Jim Thompson: dell’inferno qui e ora 2/3

Pubblicato il 13 Gennaio 2018 · in Interventi ·

di Walter Catalano

Partendo dalla libera rielaborazione di semplici sinossi proposte da Hano, l’editor della Lion Books – come egli stesso ha testimoniato – Thompson, dopo l’exploit de L’assassino che è in me, produce a tempo record Tornerò per farti fuori (Cropper’s Cabin) del 1952, ambientato nel nativo Oklahoma, fra pellirosse arricchiti e pozzi di petrolio, una storia di odio, fra padre e figlio, e di amore –ammesso di poter mai usare la parola amore nei romanzi di Thompson – fra un bianco povero e un’indiana ricca. L’insolito happy ending fu estorto dall’editore [...]

Leggi →

Jim Thompson: dell’inferno qui e ora 1/3

Pubblicato il 12 Gennaio 2018 · in Interventi ·

di Walter Catalano

Jim Thompson (Anadarko, Oklahoma, 27 settembre 1906 – Hollywood, California, 7 aprile 1977) sosteneva di avere due unici riferimenti per la sua narrativa: il Capitale di Karl Marx e la tragedia greca. “A dimestore Dostoevsky” lo definisce acutamente Geoffrey O’Brien nel suo Hardboiled America: Lurid Paperbacks and the Masters of Noir, evidenziando il percorso discontinuo e lo stile dilacerato di uno scrittore capace di evocare gli abissi esistenziali della grande letteratura passando per le scorciatoie e le semplificazioni del pulp, con un occhio a Faulkner e a Céline e l’altro [...]

Leggi →

It’s the art of graphic novel, baby!

Pubblicato il 10 Gennaio 2018 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Per l’ennesima volta, negli ultimi cinquant’anni di storia editoriale italiana, stiamo assistendo ad un autentico assalto alla diligenza del mercato del fumetto e dei comic book. Editori grandi e piccoli, conosciutissimi e assolutamente sconosciuti, o quasi, inondano infatti fumetterie, edicole e librerie di una massa impressionante di libri, quasi sempre graphic novel, ed albi a fumetti rischiando di impattare, probabilmente a breve, in una delle tante crisi editoriali che, nel periodo sopra citato, hanno portato alla scomparsa di tante case editrici specializzate nel settore.

Tali, prevedibilissime crisi non sempre [...]

Leggi →

La Comune di Roma

Pubblicato il 10 Gennaio 2018 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Roberto Carocci, La Repubblica Romana. 1849, prove di democrazia e socialismo nel Risorgimento, Odradek, 2017, pp. 192, € 20,00.

Se perfino la città più cinica, fatalista e scanzonata del mondo (come almeno vuole il luogo comune) ha avuto la sua rivoluzione, allora l’aspirazione a una vita e a un mondo migliori saranno sempre e ovunque un obiettivo realisticamente perseguibile. A sostegno di questa asserzione ottimistica adesso abbiamo La Repubblica Romana, il nuovo libro di Roberto Carocci. Si tratta di una lettura storica agile e piacevole, dotata di una consistente sezione [...]

Leggi →

Linee di fuga. Pratiche di rischio e ridefinizione dell’esistenza

Pubblicato il 9 Gennaio 2018 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

il rischio […] è il prezzo che ogni uomo paga ad ogni istante per riscattare la propria libertà […] Cercare di non correre rischi […] sgnifica condannarsi a non cambiare le cose, anche se non sono ideali (David Le Breton)

Uscito in Francia nel 2012, è da poco stato tradotto in italiano il volume Sociologia del rischio (Mimesis, 2017) di David Le Breton, opera in cui il docente di Sociologia e Antropologia presso la Facoltà di Scienze sociali dell’Università di Strasburgo, oltre ad analizzare le principali tipologie di insicurezza sociale che caratterizzano l’attualità, si sofferma sul ruolo giocato [...]

Leggi →

In Africa si va

Pubblicato il 7 Gennaio 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Il conte Gentiloni ha chiuso l’anno e il mandato con l’invio d’un contingente della Folgore in Africa. Buon 1882. Per la gioia dell’amico Macron, e naturalmente dell’ENI, ai parà in Niger seguiranno specialisti del Genio, addestratori, esperti delle forze speciali. Il loro compito ufficiale sarà “contrastare il traffico di migranti”. Ammazziamoli a casa loro. È così che il conte è risalito nei sondaggi. Il sobrio, banale Gentiloni: non era difficile prevedere il suo avvento dopo Renzi. Lo schema ormai è consolidato. Dopo la Quaresima tornerà il Carnevale, per questo Berlusconi e Di Maio sperano, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org