Carmilla on line
RSSTwitter

Guerrevisioni. L’eredità visiva dell’inganno

Pubblicato il 2 Marzo 2019 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

«Se c’è un’eredità visiva che la Grande guerra ha lasciato al Novecento, questa è l’inganno: in battaglia la priorità diventa non più mostrare al nemico un volto minaccioso, ma fingere di non esserci o mostrare ciò che non c’è; per il fronte interno si deve invece inventare una diversa verità, un nemico disumano o una guerra senza dolore» Gabriele D’Autilia

Leggi →

Lotta e festa contro il patriarcato

Pubblicato il 1 Marzo 2019 · in Interventi ·

di Luca Cangianti

Un luogo dove si combatte la violenza di genere e al tempo stesso uno spazio dedicato alla socialità, alla festa e al relax. Dev’essere questo il connubio che ha spinto un gruppo di donne a giocare con il nome di Lucio Sestio, il tribuno della plebe al quale è dedicata la via dove sorge la Casa delle Donne Lucha y Siesta. L’8 marzo di 11 anni fa queste attiviste con esperienze professionali d’intervento nel settore socio-assistenziale occupavano un edificio degli anni venti lungo la via Tuscolana, tra i quartieri romani [...]

Leggi →

“Tutti gli esseri umani sono imprenditori”

Pubblicato il 28 Febbraio 2019 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Silvio Lorusso, ENTREPRECARIAT. Siamo tutti imprenditori. Nessuno è al sicuro. Prefazione di Geert Lovink. Postfazione di Raffaele Alberto Ventura. Progetto grafico e layout di Francesco D’Abbraccio e Andrea Facchetti, Krisis Publishing, Brescia 2018, pp. 228, euro 18,00

Ancora una volta Francesco D’Abbraccio e Andrea Facchetti, con la loro Krisis Publishing, centrano l’obiettivo pubblicando un testo che è allo stesso tempo interessante, provocatorio, bello e graficamente elegante. Entreprecariat nasce dall’omonimo blog lanciato da Silvio Lorusso nel 2016. Da allora il termine imprendicariato e il suo corrispettivo inglese si sono man [...]

Leggi →

Quando la rivoluzione socialista scoppiò in America

Pubblicato il 27 Febbraio 2019 · in Recensioni ·

di Gian Filippo Pizzo

Franco Ricciardiello, Nell’ombra della luna, Meridiano Zero, 2019, pp. 314., € 18,00.

Ci sono molti personaggi storici in questo romanzo, che però non è un romanzo storico. E’ un romanzo di genere ucronico, cioè quel genere – che si può considerare a sé stante oppure un sottogenere della fantascienza – che immagina un tempo storico che si è sviluppato in seguito a un avvenimento ancora precedente svoltosi in maniera diversa da come in realtà è successo. Un genere molto difficile perché oltre agli aspetti consueti di un romanzo (lo stile, la caratterizzazione dei personaggi, lo [...]

Leggi →

Il poema dei giorni penultimi

Pubblicato il 25 Febbraio 2019 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

[Si propone qui l’inizio e un stralcio dalla prima puntata di La guerra dentro. Iliade, dal poema di Omero, un ciclo di incontri in corso di presentazione a Torino per la Libera Università dell’Immaginario. Per la traduzione si fa riferimento a quella storica di Rosa Calzecchi Onesti.]

Penultime (agg. f. pl.) Sono le cose di cui si può scrivere e di cui verosimilmente vale la pena scrivere. Forse le sole a soddisfare entrambe le condizioni. Non le ultime, perché non sono esperibili, o almeno lo sono quando è difficile ormai [...]

Leggi →

Gangster Paradise

Pubblicato il 24 Febbraio 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Se sei uno spocchioso vicepremier torturatore di naufraghi, anche i tuoi soci più forcaioli rinnegano i loro principi fondanti per salvarti il culo, e garantirti l’impunità. Se sei un geometra qualunque con due soldi di roba in tasca, le Forze dell’Ordine ti massacrano di botte, e i medici ti lasciano morire di fame e di sete. Non è una novità. Salvo rare eccezioni, la giustizia in Italia è sempre stata classista quanto i governi. E il Movimento 5 Stelle non è diverso. Appena arrivato al potere, s’è immediatamente [...]

Leggi →

La natura crossmediale degli eroi contemporanei

Pubblicato il 24 Febbraio 2019 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Giorgio E.S. Ghisolfi, Superman & Co. Codici del cinema e del fumetto, Mimesis edizioni, Milano-Udine, 2018, pp. 242 , € 18,00

Nonostante il rapporto che lega cinema e fumetto sia da tempo dibattuto tra gli studiosi, scarseggiano analisi comparative sui codici che li caratterizzano ed il recente volume Superman & Co. Codici del cinema e del fumetto, del regista e docente di sociologia della comunicazione e di discipline attinenti al cinema e all’audiovisivo Giorgio E.S. Ghisolfi, rappresenta un importante contributo volto ad arginare tale lacuna.

Leggi →

The Mule, di Clint Eastwood

Pubblicato il 22 Febbraio 2019 · in Cinema & tv ·

di Maurone Baldrati

C’è qualcosa che unisce il vecchio confederato col vecchio anarcoide Keith Richards: le facce, che sembrano totem scolpiti nel rovere, maschere incise nel cuoio. Volti che qualche veggente potrebbe leggere attraverso i reticolati di rughe, segni del tempo antico che hanno lasciato tracce, come i graffiti camuni sulle pietre preistoriche.

Tuttavia nell’ultima versione della maschera-totem di Clint Eastwood, il vecchio arcigno, rancoroso e pugnace di Gran Torino ha oltrepassato la soglia della grande vecchiata, si avvia verso i 90. Ubbidendo alle regole non scritte della regressione senile si è ammorbidito, [...]

Leggi →

Propizio è avere una cura. Lsd ed eroina, due storie stupefacenti

Pubblicato il 22 Febbraio 2019 · in Interventi ·

di Piero Cipriano

Carrère direbbe che Propizio è avere ove recarsi. Partito, innumerevoli volte, mete, viaggi, incontri, gli hanno dato materia per i suoi libri. L’avversario, Romanzo russo, Limonov. L’anno scorso, dopo aver concluso la mia avventurosa trilogia della riluttanza-ai-manicomi (e il quarto libro su Basaglia che li riassume e chiude), ho fatto due viaggi, due viaggi alla Carrère, diciamo. Uno breve l’altro lungo. Entrambi densi, però.

Leggi →

La guerra che viene

Pubblicato il 21 Febbraio 2019 · in Segnalazioni ·

Sandro Moiso, La guerra che viene. Crisi, nazionalismi, guerra e mutazioni dell’immaginario politico, con una Prefazione di Valerio Evangelisti e una Postfazione di Gioacchino Toni, Mimesis, Milano-Udine, 2019, pp. 246, € 20,00

[Nel corso degli ultimi anni l’informazione mainstream e la narrazione politica istituzionale sembrano aver riscoperto il pericolo di un conflitto allargato su scala planetaria. Frutto di errori, problemi di governance oppure conseguenza della crisi economica e di promesse elettorali che non possono ancora essere mantenute, la spiegazione del conflitto è inscindibile da una struttura socio-economica che ha fatto della concorrenza [...]

Leggi →

La difesa di Madre Terra

Pubblicato il 20 Febbraio 2019 · in Segnalazioni ·

di Alexik

“Se qualcuno avrà sradicato o avrà abbattuto un olivo, sia di proprietà dello Stato sia di proprietà privata, sarà giudicato dal tribunale, e se sarà riconosciuto colpevole sarà punito con la pena di morte”. Aristotele, Costituzione degli ateniesi.

È passato del tempo, più di duemilatrecento anni, da quando Aristotele descriveva l’importanza che la democrazia ateniese attribuiva agli uliveti. Una distanza abissale anche culturalmente, ora che la ‘democrazia’ italiana si appresta a decretare pene detentive da uno a cinque anni per chi, in Salento, gli espianti degli ulivi tenta [...]

Leggi →

I Grandi Antichi in tinello

Pubblicato il 18 Febbraio 2019 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

(Del contributo che segue una versione molto ridotta è apparsa a suo tempo su L’Indice dei libri del mese.)

Howard Phillips Lovecraft, L’età adulta è l’inferno. Lettere di un orribile romantico, a cura di Marco Peano, pp. 64, € 7, L’orma, Roma 2018.

Che fossero gli Anni ruggenti di Francis Scott Fitzgerald e del jazz, gli interessava poco e anzi poteva infastidirlo: il suo orologio ideale forzava le lancette verso un tempo assai precedente. Diversa la situazione per sua moglie, una donna vivace, indipendente e intraprendente, nata in Ucraina nel [...]

Leggi →

Casaleggi Disperati

Pubblicato il 17 Febbraio 2019 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Il Movimento 5 Stelle continua a precipitare, e il mitico Reddito di Cittadinanza potrebbe arrivare troppo tardi per salvarlo. Nelle elezioni abruzzesi, i grillini sono crollati al 19%. Calcolato l’astensionismo al 47%, oggi il M5S ha soltanto il voto di un elettore su 10. A quanto pare, anche il ritorno di Alessandro Di Battista è stato un boomerang. Il Cazzaro Viaggiatore, più che in America Latina, andrebbe spedito in Australia. Luigi Di Maio è sparito 3 giorni, per farsi installare gli aggiornamenti dalla Casaleggio. Quando è tornato online, ha chiesto un’alleanza alle liste civiche che chiamava liste civetta. [...]

Leggi →

Von Banditen erschossen (su Mattarella e le foibe)

Pubblicato il 17 Febbraio 2019 · in Controinformazione ·

di Sergio Bologna (da Volerelaluna)

Come cittadino, come storico del nazismo e soprattutto come triestino sono rimasto sconcertato, amareggiato e disgustato dalle dichiarazioni del Presidente Mattarella sulla questione delle foibe.

Avevo otto anni quando i partigiani di Tito, il 1 maggio del 1945, proprio sotto casa mia fermarono la loro avanzata per non esporsi al tiro della guarnigione tedesca, asseragliata nel Castello di San Giusto. Erano scesi dall’altipiano del Carso in due colonne, una si era diretta all’edificio del Tribunale dove i tedeschi avevano installato il Comando e l’altra al Castello di San Giusto, dove il vescovo Santin svolgeva [...]

Leggi →

Sinistra e critica alla Ue: a che punto è la notte?

Pubblicato il 16 Febbraio 2019 · in Interventi ·

di Alessandro Barile

«Senza teoria rivoluzionaria non può esservi movimento rivoluzionario» Lenin

«Un’oncia di azione vale quanto una tonnellata di teoria» Engels

Ormai giunti al 2019 possiamo trarre un parziale ma significativo bilancio sul rapporto tra la sinistra[1] e l’Unione europea. O meglio: tra la sinistra e la critica alla Ue. Una posizione, questa, che ha segnato una novità e una discontinuità nel discorso medio della sinistra italiana ed europea di questo decennio. Forse l’unica vera discontinuità concettuale che ha investito le posizioni politiche della sinistra da molti anni a questa parte. Nei fatti, il dibattito pubblico veicolato [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org