Carmilla on line
RSSTwitter

Diario recluso (9 marzo – 21 dicembre 2020)

Pubblicato il 13 Maggio 2020 · in Testi ·

di Roberto Gastaldo

Such a shame to believe in escape

A life on every face

And that’s a change

‘Til I’m finally left with an eight

Tell me to relax, I just stare

Maybe I don’t know if I should change

Talk Talk – Such a shame – 1984

Era un anno prima, moriva Mark Hollis, e io sentivo questa sensazione che, in mancanza di una definizione migliore, descriverei come una malinconica e dolorosa rassegnazione, in fondo [...]

Leggi →

Due anni senza Philip Roth

Pubblicato il 11 Maggio 2020 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

Sono già passati due anni da quando Philip Roth ha abbandonato questo mondo. Aveva già lasciato da tempo il suo mestiere di romanziere, continuando a scrivere per sé, in una specie di esercizio automatico e quasi impersonale. Scrivere senza una ragione, senza un obiettivo, con la stessa naturalezza con cui un amante del legno pialla nel suo laboratorio, prima di cena. Scrivere perché non hai mai fatto altro, non puoi fare altro, per continuare a dare un senso vero, profondo, a quel che resta della tua vecchia vita.

Leggi →

Balle in maschera

Pubblicato il 10 Maggio 2020 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Le promesse provvisorie dei ministri. I numeri al lotto della Protezione Civile. La definizione giuridica di “affetto stabile”.  L’ottimismo aggressivo dello spot pubblicitario, che ordina perentorio “Torniamo al lavoro!” C’è chi non ha mai smesso di lavorare. C’è chi non ha mai cominciato, e adesso in collegamento via Skype dalla sua villa da principino Prospero, favoleggia di mitologiche Grandi Opere, e rimprovera la classe operaia di non avere voglia d’andare in paradiso, di dare troppa importanza alla vita, rispetto al PIL. Pontifica di Ripartenza ed effetto rebound, e non si rende conto di [...]

Leggi →

ESCLUSIVO Il Pio Albergo Trivulzio querela Albert Camus per “La peste”. Lo scrittore in rivolta: «Sono uno straniero in stato d’assedio»

Pubblicato il 9 Maggio 2020 · in Interviste ·

Intervista a cura di Luca Baiada

Sì, l’ho saputo. Prego, prenda una sigaretta. Questo conferma che il Novecento non è affatto un secolo morto. Semmai, il Ventunesimo secolo è un parassita che approfitta di un gigante. Ma visto che la vera passione del Novecento è stata la servitù, se lo rimpiangono significa che si è trovato qualcosa di ancora più assurdo, che essere servo. E La peste turba il sonno dei benpensanti.

Capisco, Lei vorrebbe concentrare la nostra conversazione sui diritti umani, la libertà di espressione eccetera. Le dico subito [...]

Leggi →

Don’t cry for me Babylonia

Pubblicato il 8 Maggio 2020 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Claudia Salvatori, Semiramide, Epika, Loc. Castello di Serravalle, Valsamoggia BO 2020

“Sembra necessario un vasto assortimento di menzogne per arrivare a comporre una specie di verità su qualcuno”: così l’autrice spiega la scelta quasi teatrale di quattro voci e punti di vista differenti per narrare la storia di un personaggio che sfugge a ogni presa certa. Fino a lasciarsi percepire nella messe di citazioni (classiche e non) solo in forma parziale, deformata, e tra infiniti distinguo come riflesso in frantumi d’uno specchio anamorfico. Cioè quella leggendaria regina assira Semiramide che [...]

Leggi →

Da qui all’Eternit (4)

Pubblicato il 8 Maggio 2020 · in Controinformazione ·

di Giorgio Bona

Qui le precedenti puntate.

Maledetta fibra. Abbiamo già avuto modo di dire che la polvere d’amianto non coinvolse soltanto i lavoratori della fabbrica, ma anche molti di quei cittadini che in fabbrica non avevano mai messo piede.

Certo che il problema assunse un dramma, prima di tutto, di rilevanza familiare. Le mogli che lavavano le tute dei mariti venivano a contatto con la fibra, per cui anche loro diventarono, inconsapevolmente, soggetti a rischio. Molte furono vittime di mesotelioma, come se avessero fatto parte integrante di quel mondo. Così [...]

Leggi →

A volte tornano: Officina Primo Maggio

Pubblicato il 7 Maggio 2020 · in Segnalazioni ·

Salutiamo una storica rivista che riprende vita (qui). Dalla newsletter della redazione:

Siamo alla vigilia di un nuovo salto tecnologico del sistema capitalistico, quello che va sotto il nome di digitalizzazione. Da qui l’esigenza di mettere in piedi una rivista che ereditasse in modi obliqui l’esperienza di Primo Maggio. Saggi e documenti per una storia di classe. Proprio l’esigenza (e l’urgenza) di promuovere il conflitto è alla base del nostro programma, per cui vorremmo che questa rivista fosse solo la punta dell’iceberg di un progetto politico culturale che vuole contribuire alle forme di coalizione tra singoli, collettività e organizzazioni. Vi invitiamo a leggere [...]

Leggi →

Il desiderio, l’immaginario e i fantasmi rimossi della lotta di classe

Pubblicato il 6 Maggio 2020 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Annie Le Brun, L’eccesso di realtà. La mercificazione del sensibile (a cura di Martina Guerrini), BFS Edizioni, Pisa 2020, pp. 188, 14,00 euro

Noi viviamo di domande fatte al mondo immaginario (Victor Hugo)

In una guerra sul mare, vi è una grande differenza tra l’osservarne la superficie attraverso un periscopio o dalla tolda di una nave. In fin dei conti, ce lo insegna (piaccia oppure no) la seconda guerra mondiale, durante la quale i vincitori furono coloro che impiegarono massicciamente navi e portaerei piuttosto che fare degli U-boot l’arma [...]

Leggi →

Chiamate telefoniche – 5

Pubblicato il 5 Maggio 2020 · in Interventi ·

di Piero Cipriano

Dopo il primo mese di bonaccia, in cui il reparto era quasi senza ricoverati, tutti in casa a rispettare il lockdown e a temere il virus, ora gli argini si sono rotti. Ieri quattro ricoveri, tutti insieme. Due perché volevano uccidersi saltando dal terrazzo (gli splendidi terrazzi condominiali della cui esistenza tutti si erano scordati, per due mesi sono stati lo spazio dove prendere aria sole vento) due per sottrarsi ai litigi in casa, ma ci sono le polmoniti in reparto, dicevo per dissuaderli, non mi importa, meglio la polmonite che tornare a casa. Insomma sto qui a [...]

Leggi →

Vita da reclusi desideranti: cinque serie dinamiche

Pubblicato il 4 Maggio 2020 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

Le serie – alcune serie – danno assuefazione. La scansione della macchina seriale è una ragnatela, attira lo spettatore e lo cattura, inserendolo in un mondo parallelo fantasmagorico in cui calarsi. Forse perché siamo abituati? Perché questa dinamica ormai fa parte del nostro immaginario?

Infatti la “narrazione” dei media, soprattutto il Network per eccellenza, onnipresente nelle case, la TV nazionale, è a sua volta una serie interminabile. Ora è il momento del Coronavirus, ma la stagione passata, quella della “crisi”, presentava modalità identiche. Partono con atmosfere [...]

Leggi →

Corona Regis

Pubblicato il 3 Maggio 2020 · in Schegge taglienti, Testi ·

di Alessandra Daniele

– Magister, si dice che siate sopravvissuto alla Peste Nera – chiese Pedro, in tono reverenziale. Eymerich annuì. – Dio aveva altri piani per me. Pedro sorrise. – E di certo li avete realizzati. Ditemi, vi siete curato da solo? – Sì. – Dev’esservi pesata la solitudine in quei momenti. – No. – Beh, ma voi avete una tempra unica. In tempo di pestilenza la quarantena è parte della pena – sospirò Pedro. Eymerich fissò lo sguardo sull’orizzonte grigio. – In realtà sono da sempre convinto che un certo grado d’isolamento, di distanziamento sia una condizione che giova non solo alla salute del [...]

Leggi →

Miseria e nobiltà del marxismo bianco

Pubblicato il 3 Maggio 2020 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Marx nei margini. Dal Marxismo nero al femminismo postcoloniale, a cura di Miguel Mellino e Andrea Ruben Pomella, Edizioni Alegre, Roma 2020, pp. 332, € 17,95.

Frantz Fanon sostiene nei Dannati della terra che per affrontare il problema coloniale le analisi marxiane devono essere “distese”. Cosa significa? Secondo Miguel Mellino e Andrea Ruben Pomella, curatori del volume collettaneo Marx nei margini, vuol dire che non basta ampliare il marxismo dando maggiore rilevanza a questioni che sono state ai limiti dei suoi interessi principali. Occorre piuttosto relativizzare il pensiero di Marx [...]

Leggi →

Il coronavirus ai tempi dell’Ecuador

Pubblicato il 2 Maggio 2020 · in America Latina ·

di Alberto Acosta

“La gente non sta morendo di coronavirus. La gente in Ecuador sta morendo di capitalismo.  Di pessimi servizi pubblici e privati, non solo sanitari. Di mancanza di democrazia e assenza di giustizia. Di corruzione e incapacità di dialogo”. (Santiago Roldós, 2020)

La crisi del coronavirus è gigantesca. Rappresenta, senza alcun dubbio, la più grande prova per la società umana globalizzata. E per l’Ecuador, un piccolo paese arrampicato sulla cordigliera andina, la sfida risulta enorme. La pandemia mette a nudo situazioni laceranti di ogni tipo. Il [...]

Leggi →

Il Coronavirus degli Ayatollah

Pubblicato il 1 Maggio 2020 · in Controinformazione ·

di Francisco Soriano

“Moshkele nadorim”, non abbiamo problemi: è una delle rassicurazioni più incredibili nella conferenza stampa del Ministro della Salute iraniano tenutasi più di due mesi fa, il 25 febbraio, quando il Coronavirus cominciava la sua marcia inarrestabile fra la popolazione ancora ignara del contagio. Dal video delle dichiarazioni del Ministero della Salute iraniano si assiste a una scena drammatica nella sua cruda realtà: proprio il viceministro Iraj Harirchi si asciuga ripetutamente il sudore che gronda copioso sulla sua fronte e si muove con grande disagio, consapevole forse di aver già [...]

Leggi →

Economia di guerra / 3 – Fase due: incubo sulla città contaminata

Pubblicato il 29 Aprile 2020 · in Interventi ·

di Jack Orlando

Una nuova conferenza del presidente del consiglio, l’appello alla nazione affinché porti pazienza, affinché non gli venga in mente di arrabbiarsi con qualcuno perché, in fondo, la responsabilità è dei cittadini. Retorica sanitaria figlia della miglior tradizione neoliberale in cui a pagare il conto della baracca è la plebe. È così che si inaugura la famosa Fase 2, quella della “convivenza” col virus, o meglio, dell’abitudine alle limitazioni e della stabilizzazione dell’emergenza che diventa nuova forma di economia e di governo. Come era prevedibile, questo nuovo capitolo della gestione [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org