di Mauro Baldrati

BaldByr1.jpgFranco Buffoni, Il servo di Byron, Fazi Editore, Roma 2012, pp.155, € 16,00

Quando George Byron, nel 1804, notò un giovane contadino che tagliava il fieno nella sua tenuta in Scozia, bello, atletico, rimase folgorato: davanti a lui si era materializzato uno dei suoi ideali classici, un antico eroe greco, fiero, semidivino. Se ne invaghì immediatamente e lo prese al suo servizio, come “paggio”. Da quel momento William Fletcher seguirà il poeta per tutta la sua breve vita, ne condividerà le avventure, le cacce, le sfide, le recite, e la decadenza. Fletcher il servitore fedele, l’amante, il massaggiatore: lo yeoman, il servo di Byron.
Con questo titolo Franco Buffoni, anglista, già traduttore e curatore delle opere di Byron, Coleridge, Wilde, Kipling, dà voce a Fletcher e ne fa il narratore del romanzo che ha al centro l’inimitabile, il leggendario personaggio di Lord Byron.


Il procedimento ha dei precedenti. A parte le semi-biografie della moglie di Dostoevskij o della sorella di Rimbaud, recentemente un grande artista viene raccontato proprio da una domestica, la piccola Griet al servizio del pittore Vermeer ne La ragazza con l’orecchino di Perla, di Tracy Chevalier. Ma forse l’esempio più calzante, per l’impostazione narrativa e per il rapporto tra il soggetto e il suo narratore/voyeur/complice/amante, è l’Autobiografia di Alice Toklas, dove Gertrude Stein, calandosi nei panni della segretaria tuttofare, dattilografa, cuoca, compagna, descrive se stessa e il suo ambiente.

Il romanzo di Buffoni è più veloce, e Fletcher è apparentemente più sobrio di Toklas/Stein (in realtà è molto più hard), tuttavia condivide l’occasione di unire la narrazione ibrida di un personaggio e di un oggetto/soggetto con l’ambiente del suo tempo. Se il mondo di Toklas/Stein è la Parigi artistica tra le due guerre, quello di Byron/Fletcher è l’Inghilterra del primo Ottocento: una Londra cupa, morbosa, presto abbandonata per una serie di grand tour, i viaggi di formazione dei rampolli dell’aristocrazia inglese, che si trasformano nella fuga da una minaccia mortale. Infatti i giovani che vivono accanto a Byron, gli studenti iniziati di Cambridge che leggono e traducono gli “scandalosi” classici greci e latini, sono ostaggi di una sorta di Terrore che si abbatte su chi è sospettato del nameless crime, l’orribile reato di sodomia, da perseguire senza pietà. Buffoni usa la prima parte del romanzo per introdurci nel lato oscuro dell’impero britannico. Chi ha letto Jane Austen, contemporanea di Byron, ricorderà quelle apparizioni di gentlemen azzimati, così rigidi e gelidi da sembrare statue di marmo, che corteggiano le ragazze esclusivamente in presenza di una madre o di una nonna. Tutti “oh yes, my lady”, formali, disumani quasi. Ebbene, il mondo di Byron evocato da Fletcher/Buffoni rivela una violenza nascosta, un sadismo che si occulta tra le pieghe di quei vestiti tardo-settecenteschi, sotto le parrucche dei giudici severi, nella miseria dei sobborghi, all’ombra di un’educazione che sembra una sinistra vergine di ferro: “la punizione per i sodomiti colti in flagrante era ancora il rogo all’alba, come il Levitico prescrive. Le varianti erano l’annegamento, l’essere murati vivi, l’essere smembrati. Tuttavia, da qualche decennio ormai, si preferiva ricorrere alla più pratica impiccagione preceduta da gogna”. La gogna era uno degli spettri più minacciosi: i condannati erano esposti a lanci di pietre, fango, escrementi, carogne di animali, bastonati, sfigurati. Quando salivano sulla forca venivano irrorati con acqua bollente, per pulirli dalle schifezze. Alcuni erano già morti quando la botola si apriva.

Chi poteva fuggiva, chi restava si nascondeva, qualcuno veniva smascherato. Tutta la breve vita di Byron sembra una fuga interminabile da quell’incubo, fino a sviluppare un vero e proprio senso di orrore verso gli inglesi, che erano da evitare come la peste, ovunque si trovasse: in oriente, in Grecia, in Italia, in Albania, in Portogallo.

Viaggiava senza sosta la carovana Byron, sempre con Fletcher al seguito, ospiti o amanti che si avvicendavano. Una carovana ingombrante, e molto dispendiosa. A Venezia nel 1817, nello splendido palazzo Mocenigo, avevano sei mastini, due scimmie, un lupo e una volpe, vari gatti, un tasso, un corvo addomesticato, alcuni pappagalli, due porcellini d’india e una cicogna, oltre a una folta servitù. Due anni dopo a Ravenna, dove diventa l’amante ufficiale della giovane contessa Teresa Gamba, Biron (come lo chiamava la contessa, alla romagnola) ha otto cani, tre scimmie, cinque gatti, dieci cavalli, un’aquila, un corvo, un falco, due faraone, una gru egiziana. E subito si innamora del bel fratello carbonaro della contessa, Pietro Gamba.

Infatti il padrone, così lo definisce regolarmente Fletcher, giovane, bello, tenebroso, conteso nei salotti, è quasi sempre innamorato. Si invaghisce soprattutto di younger boys, alcuni dei quali formeranno i modelli principali per i personaggi letterari. Fletcher lo segue, lo osserva, talvolta è ferocemente geloso, talvolta no, perché sa di essere il servo fidato che deve accudire (e soddisfare) il padrone. Questo tipo di scrittura, con un narratore occulto nascosto dietro, o dentro, un secondo narratore che si occupa di un personaggio (che in questo modo narra se stesso visto da un altro), corre sul filo di un rasoio. È facile cadere nell’agiografia, nella didascalia, nel gossip fine a se stesso. Il narratore vero deve gestire il narratore fittizio con maestria e prudenza, per dargli una personalità che lo salvi dal puro pretesto narrativo e al contempo non debordi fino a mettere in ombra l’oggetto di narrazione. Buffoni crea un servo fedele, che si dedica al suo padrone con l’umiltà e la sofferenza del favorito di un antico imperatore romano. Fletcher potrebbe essere Antinoo, perché Byron, ai suoi occhi è davvero un imperatore. E quindi può tutto, può farlo soffrire, può tradirlo, persino picchiarlo, perché alla fine tornerà sempre da lui, quando ha bisogno di una tana in cui riposare. Lui è lo schiavo, gli appartiene, ma anche il padrone è “suo”: “Solo dopo avermi ben percosso il padrone mi possedeva. Può un incubo essere oggetto di felicità? Ancora oggi per me è così. Io ero suo, completamente suo. E lui in quegli istanti era solo mio.”

Il padrone passa incessantemente dagli uomini alle donne, si sposa, genera figlie, va a caccia di ragazzi, in coppia col fido Fletcher. Ricordano un’altra coppia di predatori, i vampiri Lestat e Louis creati da Anne Rice. Non a caso il suo medico personale, John Polidori, durante un soggiorno sul lago di Ginevra nel 1817, in una sfida-horror lanciata da Byron (nel corso della quale Mary Shelley elaborerà Frankestein), scriverà il romanzo The Vampyre, con Byron come modello.

Fletcher registra, come un contabile, talvolta ride sotto i baffi, conosce tutti i gesti e le motivazioni più segrete del padrone. Byron può prendere in giro il mondo intero, ma non lui. I suoi rapporti con le donne, per esempio, che gli hanno creato una fama di seduttore irresistibile: per Fletcher sono un paravento, una mimesi della sua vera natura. Essendo un poeta famoso, i suoi amori leggendari lo tutelano dal discredito in patria come sodomita. Rappresentano una difesa contro l’omofobia criminosa degli inglesi. Eppure, la sua vitalità quasi titanica non cessa di sbalordirlo: “Questa è l’unica cosa del mio padrone che non sono mai riuscito a capire: come facesse a funzionare così bene anche con le donne, pur senza veramente desiderarle.” Qui Fletcher sembra farsi da parte per lasciare il campo libero al suo regista, il narratore Buffoni: non può sapere con certezza qual è il vero oggetto del desiderio di Byron, perché non è nella sua testa; solo il narratore occulto può permettersi questa considerazione, perché ha il controllo finale della storia, delle cose dette e taciute. La letteratura gli permette di spingersi oltre, là dove tutto sembra perduto, o dimenticato.

Ma qui non è in discussione la vera natura sessuale di Byron, perché il gigantesco personaggio che emerge da questo breve, intenso romanzo, è spinto soprattutto da una fame insaziabile di emozioni, di avventura. In fuga da una società ipocrita e punitiva, sembra cercare ossessivamente l’energia, il calore che genera la vita. Per usare un termine noto agli specialisti degli incendi, si trova nella fase di flash-over, il punto dove l’incendio sta per esplodere nella massima magnitudo, quando i combustibili bruciano contemporaneamente e la temperatura sale a livelli intollerabili. Tutto in Byron sembra al servizio di questa fame totale: l’amore degli uomini e delle donne, amore selvaggio e dolce, corrisposto ma anche infelice, carnale e platonico, come verso il poeta Shelley. Persino la poesia, che sgorga direttamente dalla vita, gli permette di creare e gestire il suo personaggio, il grande poeta lontano, chiacchierato, dal fascino tenebroso e irresistibile; e di incassare le sostanziose royalties dei best sellers, come l’osannato Childe Harold, che gli consentiranno di noleggiare un vascello per la Grecia, dove si sta combattendo una dura guerra contro i turchi.

Ma gli specialisti degli incendi sanno che il flash-over ha una durata limitata, perché una volta esauriti i combustibili il fuoco si estingue. E coloro che stanno in bilico su questa linea di confine hanno due scelte: tornare indietro o restare, bruciando con gli altri combustibili.

BaldByr2.jpgByron, come molti altri suoi simili, resta. Lo troviamo nel 1823-24 in Grecia, con Pietro Gamba, finanziatore di un esercito privato al servizio degli indipendentisti in lotta contro il dominio ottomano. Fletcher lo descrive già vecchio e sfatto a 36 anni: “Chi avrebbe riconosciuto in quel trentaseienne malato, calvo, obeso e ormai sdentato, Don Giovanni e Childe Harold?”. È di nuovo perdutamente innamorato di un giovanissimo patriota, Lukas Chalandritsanos, che assume subito come luogotenente-paggio. Lo veste con uniformi sgargianti, lo coccola, mantiene la sua famiglia. Cerca di amarlo e di essere amato, ma Lukas lo manipola, per i soldi e la protezione. E lui lo sa, perché Byron è un grande poeta cosciente. Sa da dove viene: “In altri tempi (Whilame, forma arcaica che evoca tempi antichi, mitici, n.d.r.) nell’isola di Albione un giovane dimorava/che nella strada della virtù non trovava diletto;/ma i suoi giorni dissipava nelle più estrose sfrenatezze/e esultando affliggeva l’orecchio assonnato della Notte.” (Childe Harold, Canto I). È lui, ma potrebbe essere il padre, il capitano Mad John, che dissipò le sostanze di famiglia in gozzoviglie e debiti di gioco. La sua storia. Il suo mauvais sang, che spinge in avanti l’eroe romantico.

Il padrone ciondola penosamente dietro a Lukas, accetta ogni umiliazione. Ma non riesce più ad amare. Scrive in Oggi compio trentasei anni, che è considerata la sua ultima poesia: “I miei giorni sono come foglie ingiallite;/sono svaniti i fiori e i frutti dell’Amore;/soltanto il verme — la putredine — e il dolore/mi resta”. Come nota Fletcher: “tante cose erano cambiate: il padrone ora desiderava il desiderio”. È una frase centrale, desiderava il desiderio. Come non evocare la discesa agli inferi di Swann, il suo amore dannato per Odette? Lo tradisce con l’orribile Forcheville, lo sbertuccia, lo offende, lo calpesta. È una donna scaltra, bugiarda e volgare, ma a lui non interessa, perché in realtà non ama lei, ma l’amore. Desidera il sentimento dell’amore. Proprio come Byron.

In bilico sulla cuspide del flash-over queste anime fameliche inseguono per tutta la loro esistenza un obiettivo forse irraggiungibile: la massima vibrazione, l’essenza stessa del sentire, la pura intensità; fare di se stessi un’opera d’arte vivente. Ma è una corsa mortale, perché l’incendio distruttivo alla sua massima magnitudo divampa e brucia tutto, comprese le loro vite. Lo scrive Goethe, suo grande ammiratore, nel Faust: “Ma tu ti sei slanciato indomabile/libero contro una rete inerte:/così ti sei con impeto opposto/al costume, alla legge./Ma alla fine la più alta meta/impegnò il tuo animo puro./Hai voluto raggiungere il sublime/ma non l’hai raggiunto./Chi lo raggiunge? Domanda tetra.”