Carmilla on line
RSSTwitter

La rabbia e l’orgoglio? No: l’infamia

Pubblicato il 5 Marzo 2005 · in Editoriali ·

di Giuseppe Genna

Le prime notizie parlavano di fatalità. Poi è spuntato l’ossimoro “fuoco amico”. Infine è subentrata una stanchezza perfino nei più ardui profittatori politici di quello che doveva essere un annuncio senza macchia: la liberazione di Giuliana Sgrena. Al tg3 si vedeva, nelle immagini di tripudio registrate al congresso di Rifondazione Comunista, l’attonito delegato interrotto dall’irrompere della insperata notizia: era lo scrittore Aldo Nove. Nel giro di pochissimo tempo, l’inversione a U dei sentimenti: la giornalista del Manifesto ferita al polmone, il mediatore del Sismi morto, altri due agenti feriti, di cui uno in gravi condizioni. [...]

Leggi →

Miéville – Perdido Street Station

Pubblicato il 4 Marzo 2005 · in Recensioni ·

di Paolo Chiocchetti perdidostreetstation.jpg Nel suo articolo “Fifty Fantasy and Science-Fiction works that socialists should read” Miéville riporta la caratterizzazione del romanzo di Brust e Bull “Freedom and Necessity” come “il primo steam-punk marxista” e “un fantasy per giovani hegeliani”. Le suggestioni implicite in queste citazioni hanno evidentemente percorso molta strada nella fervida mente del giovane narratore londinese, che con Perdido Street Station ci dona un magistrale esempio di romanzo fantastico pervaso dalle sensibilità di un materialismo dialettico interpretato con eccezionale vigore e freschezza creativa. Un metodo inusuale e certo innovativo, che sta alla radice tanto della grandiosa ricchezza tematica [...]

Leggi →

Il sogno lucido

Pubblicato il 4 Marzo 2005 · in Scienze & immaginario ·

CAMFABST.jpgSi definisce “lucido” un sogno durante il quale ci si rende conto di stare sognando. Il termine “lucido” è stato coniato da Frederik van Eeden all’inizio del ‘900, e sta ad indicare la lucidità mentale che caratterizza tale stato di coscienza. Aristotele è stato, a quanto sembra, il primo ad interessarsi dei sogni lucidi, nella nostra cultura occidentale. Egli sosteneva che il sognatore può accorgersi di stare sognando attraverso le sensazioni fisiche che prova. Nel 415 sant’Agostino discusse la possibilità di avere sogni lucidi e ne portò come testimonianza uno fatto da un certo medico di Cartagine. Ma la tradizione più [...]

Leggi →

Le battaglie del capitano O’Brian

Pubblicato il 3 Marzo 2005 · in Recensioni ·

obrien150.jpgdi Masolino d’Amico

Una biografia di Patrick O’Brian uscita poco dopo la morte dello scrittore, avvenuta all’inizio del 2000, ha cercato di imporre anche come personaggio il misterioso autore di venti romanzi marinari che finora hanno venduto otto milioni di copie in tutto il mondo, ma più che a rinvenire interessanti fatti da raccontare è servita a smentire i pochi che si conoscevano e che O’Brian aveva divulgato su se stesso. Patrick O’Brian, si apprende, non era irlandese, non era mai stato a Oxford, e non aveva mai pilotato un areo nella Seconda Guerra Mondiale.

Leggi →

FIGURE DEL FETICISMO

Pubblicato il 3 Marzo 2005 · in Recensioni ·

8806148974.jpgUn ventaglio di riflessioni critiche che classicamente attingono alla psicoanalisi, alla filosofia, all’economia nei saggi di “Figure del feticismo” curati da Stefano Mistura per Einaudi di Stefano Catucci

La lunga lotta tra il soggetto e il feticcio, iniziata con la nascita del capitalismo moderno e prolungatasi lungo tutto il corso del Novecento, sembra oggi definitivamente risolta con la vittoria trionfante del secondo. Le tracce di questo esito sono percepibili ovunque: non solo nell’acclamato dominio della merce, ma anche nei fenomeni che una solida tradizione di pensiero aveva ritenuto intimamente refrattari al feticismo, per esempio nell’opera d’arte, come pure in una qualità [...]

Leggi →

IMPERIUM Quarta puntata

Pubblicato il 3 Marzo 2005 · in Romanzo a puntate ·

Romanzo di Fabio Ciabatti e Luca Nutarelli Le foto di Emilio Periglio sono di Tito Kurtz

Imperium03.jpg Mio dio, che era ‘sto puzzo diabolico? O cazzo fa veramente schifo, è insopportabile, mi gira la testa. Fermate il mondo. Voglio scendere. La mia faccia, è sporca, è un succo viscido. Le mie mani sono sporche di sangue. Sto per cascare. Un appoggio. Il tavolino. Mamma mia. È passato. Piazza San Callisto, Trastevere, Roma, Italia. Sono qui. Le mani? Il viso? Sono puliti. È tutto a posto. Cavolo, le allucinazioni non le avevo mai avute. Sì, per carità un paio di funghetti, sì. [...]

Leggi →

IL REGISTRO DELL’INQUISIZIONE SICILIANA, 1487-1732. Parte 1 di 4

Pubblicato il 2 Marzo 2005 · in Controinformazione ·

ALLA FACCIA DI VITTORIO MESSORI, DI STEFANIA LI FAUCI, DI AGOSTINO BORROMEO E DI ALTRI PERSONAGGI DEL MONDO DELLO SPETTACOLO E DEL VARIETA’ CHE SI DICONO “STORICI REVISIONISTI”

Directorium.jpg Sul manifesto del 21 febbraio Adriano Petta, in un articolo che anche noi abbiamo riprodotto, reagiva indignato a una sconcia puntata della trasmissione Voyager sull’Inquisizione, in cui un suo intervento era stato ridotto a un paio di minuti mentre uno spazio abnorme era stato concesso a quell’Agostino Borromeo che sostiene che le vittime del Santo Uffizio, nell’arco di vari secoli di storia, sarebbero state meno di 100. Una delle conduttrici di [...]

Leggi →

Io mi vergogno di Luigi Accattoli…

Pubblicato il 1 Marzo 2005 · in Interventi ·

…ma finché non toccava i giochi di ruolo me ne stavo zitto

di Jari Lanzoni

Akkatt.jpg Premessa Conobbi Accattoli quando, su consiglio del mio parroco, lessi il libro-provocazione “Io non mi vergogno del Vangelo”. Avevo appena cambiato città e, in parte, vita. Avevo molto più tempo per me e per riflettere su molti punti della mia esperienza di cristiano. Rimasi inorridito. In dieci capitoli Accattoli tratta della vita cristiana, di come DEVE essere la vita cristiana, conformata ovviamente alla SUA vita cristiana. Con il cipiglio del primo della classe, con l’arroganza di chi dovrebbe chiedere “grazie” per ciò che ha ricevuto invece [...]

Leggi →

GLI SHWARTZ e il caso Sharpe

Pubblicato il 28 Febbraio 2005 · in Recensioni ·

di Sara Nelson [dal New York Observer]

schwartz.jpgC’è sempre un alone di mistero attorno a un «piccolo» romanzo che diventa un bestseller. Chi sa, per esempio, come ha fatto un libro di memorie, alquanto strappalacrime, di un giornalista sportivo di nome Mitch Albom — Tuesdays with Morrie (I martedì con Morrie) ad avere così tanto successo? Oppure come è riuscita l’originale storia scritta da una memorialista poco nota, Alice Sebold, a trasformarsi nel fenomenale Amabili resti? O ancora, chi avrebbe potuto prevedere che Dan Brown — autore di parecchi romanzi da centro classifica — avrebbe sfondato con Il codice Da Vinci? [...]

Leggi →

Le comuni rurali: Marx censurato

Pubblicato il 28 Febbraio 2005 · in Interventi ·

marxcomunirurali.jpgdi Annibale C. Ranieri

A cavallo fra gli anni settanta e ottanta del milleottocento il vecchio e malato Marx si trovò coinvolto nella polemica attorno cui si dibatteva la “intellighentsija” russa, ed in particolare le sue componenti liberali e rivoluzionarie, circa il destino della comune rurale, antichissima istituzione che in Russia aveva attraversato i secoli e che in quel periodo subiva gli attacchi concentrici di uno Stato oppressivo e del nascente sviluppo capitalistico. In quel dibattito Marx venne coinvolto in quanto, con le sue opere scientifiche, e specialmente col Capitale, avrebbe sostenuto la inevitabilità della dissoluzione della comune rurale e [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 7

Pubblicato il 28 Febbraio 2005 · in Cronache di Bassavilla ·

IL POPOLO DELL’AUTUNNO

di Danilo Arona

Qualcosadisinistrostaperaccadere.jpg Lo ricordate Ray Bradbury, scrittore senza il quale non avremmo l’horror che conosciamo? Vi ricordate il suo, stupendo, Something Wicked This Way Comes (tradotto da noi liberamente — ma con grande accortezza — Il Popolo dell’Autunno), dove l’Uomo Illustrato, la Strega della Polvere e l’Uomo Elettrico erano fra i protagonisti di un inquietante Luna Park (lo guidava un certo Mister Dark!) che percorreva le strade silenziose della provincia americana. Il Luna Park arrivava e presto “qualcosa sarebbe accaduto”… Bene, tenete a mente.

Leggi →

Stanislav Grof: la Mente Olotropica

Pubblicato il 27 Febbraio 2005 · in Interviste ·

grofcover.jpg“Una terrificante dea-scrofa vegliava l’entrata di un mondo sotterraneo: fu la visione culminante sperimentata da Otto, un mio paziente di Praga ossessionato dalla morte, durante una seduta psichedelica. Quando, molti anni dopo in California, ne parlai a Joseph Campbell, il più grande mitologo del ‘900, questi esclamò: ‘E’ la Madre Cosmica Notturna venerata dai Malekula delle Nuove Ebridi, tremenda figura femminile con aspetto di scrofa che siede di guardia al mondo sotterraneo'”. Lo racconta Stanislav Grof, 67 anni, psichiatra, che all’Istituto Esalen di Big Sur (California) studia gli “stati alterati di coscienza”: un uomo che, fin dalle prime ricerche degli anni [...]

Leggi →

L’ultimo soffio della tua vita

Pubblicato il 27 Febbraio 2005 · in Recensioni ·

di Enzo Siciliano

835938.jpgTema dell´addio è il titolo dell´ultimo libro di versi di Milo De Angelis (Mondadori, pagg. 90, euro 9,40). «Io so la scienza dei commiati, appresa / fra lamenti notturni e chiome sciolte», è l´incipit di una delle più belle poesie di Osip Mandel´stam, Tristia. Durante la lettura di quest´ultimo De Angelis quel distico del poeta russo mi è tornato in mente più volte. Così mi tornavano in mente gli Xenia di Montale, ma per ricavare differenze. Il libro di De Angelis ha il carattere di un obolo funerario, o, per usare una formula, dell´elaborazione di un lutto: la [...]

Leggi →

La “X” di Malcolm e la memoria

Pubblicato il 26 Febbraio 2005 · in Interventi ·

di Wu Ming 1

mxmic.jpg[Domenica 27 febbraio l’inserto domenicale di Liberazione dedica uno speciale a Malcolm X, con vari interventi su Malcolm e l’hip-hop, Malcolm, Gramsci e la cultura afroamericana etc. Da pochi giorni, su input del nuovo direttore Piero Sansonetti, Liberazione ha cambiato formula e formato, arricchendosi di contenuti e collaborazioni. Un esperimento da tenere d’occhio. Qui di seguito, in anteprima, uno degli articoli di Wu Ming]

La “X” che rimpiazza il cognome di Malcolm è la stessa delle mappe dei pirati: indica dov’è sepolto il tesoro. Il tesoro da scoprire è la dignità, e accanto allo scrigno c’è l’ascia di guerra: la [...]

Leggi →

IMPERIUM Terza puntata

Pubblicato il 26 Febbraio 2005 · in Romanzo a puntate ·

Romanzo di Fabio Ciabatti e Luca Nutarelli Le foto di Emilio Periglio sono di Tito Kurtz

Imperium18.jpg Quella sua combattività di altri tempi mi affascinava. Me la sognavo pure la notte. Lucia alla testa di un gigantesco corteo. Con un sorriso luminoso. Poi il corteo si trasforma in una festa. Tutti quanti ballano ubriachi di gioia. Fumogeni di mille colori schizzano verso il cielo, come fuochi d’artificio. Prendo un volantino cullato dal vento: incita il proletariato alla lotta. Sul retro una poesia surrealista. Anche i celerini lo stanno leggendo. Lasciano cadere i fogli per terra, uno dopo l’altro. I loro visi [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org