Carmilla on line
RSSTwitter

Transnext: traduzione, precariato, rivolta

Pubblicato il 12 Ottobre 2006 · in Segnalazioni ·

[Segnaliamo un nuovo blog dedicato a un approccio radicale ai problemi della traduzione, del lavoro editoriale e del precariato. Carmilla pubblica il post inaugurale del blog Transnext, visitabile qui.] A. P.

trans2.jpgCon questo post inauguriamo TransNEXT, per cui abbiamo scelto il sottotitolo “Gilda di traduttori radicali”. Oltre che una gilda è però in realtà anche un collettivo d’idee in affinità, un laboratorio di traduzione sotto nome collettivo, un duetto di braccia rubate, quale più quale meno, alla cultura, due amici traduttori che, stanchi di svolgere a cottimo uno dei lavori più antichi e precari del mondo, hanno provato il salto. [...]

Leggi →

La preponderanza dello spettro, o della visione jamesiana della vita

Pubblicato il 12 Ottobre 2006 · in Recensioni ·

di Danilo Arona

raccontisinistri.jpgL’uscita di un’antologia gotica per i tipi di una casa editrice di rango quale la milanese Sylvestre Bonnard sarebbe già di per sé un notevolissimo evento ancor prima di addentrarci nei (molti) meriti dell’operazione. Ma l’evento svela i caratteri dell’eccezionalità quando, nel percorrere le 340 fitte pagine del tomo, scopriamo il rigore filologico, l’amore e l’assoluta conoscenza del genere trattato e l’unicità della “intenzione”. Non ci dovremmo aspettare di meno, dato che il curatore dell’antologia è un grandissimo scrittore che si chiama Ramsey Campbell, mentre la “intenzione” è un collettivo omaggio al [...]

Leggi →

Di come “Colpo secco” ispirò una rivoluzione culturale. Intervista alla Wu Ming Foundation (seconda parte)

Pubblicato il 11 Ottobre 2006 · in Interviste ·
Texto disponible también en ESPAÑOL (pdf)

Paul Newman nel film Colpo secco (Slapshot)[Seconda e ultima parte dell’intervista di Henry Jenkins al collettivo Wu Ming, apparsa sul blog ufficiale di Jenkins. La prima parte si trova qui.]

[Henry Jenkins III°:] La volta scorsa ho presentato ai lettori il movimento Luther Blissett e due dei suoi principali architetti, Wu Ming e Wu Ming 2. Nel corso dell’intervista hanno raccontato di come il gruppo abbia tratto ispirazione da Colpo secco e da Star Trek, oltre a citare Raymond Carver, Joseph Campbell e [...]

Leggi →

Déjà-vu. Più che un governo, l’attuale è pessima letteratura

Pubblicato il 11 Ottobre 2006 · in Interventi ·

di Sbancor

Prodik.jpg Vedo Romano Prodi biascicare, confondere labiali e velate, nel bofonchio tipico del parroco campestre. E come gli antichi prelati della bassa, al tempo di agrari e fassisti, tentare di convincere il volgo minuto, gli interessi dei padroni essere la loro felicità. Mazzate comprese. Potere dell’omelia che nella retorica tutto annacqua e sbiadisce. Gorgogliare indistinto di chi i concetti e i numeri è aduso a ruminare più che a chiarire. Resto affascinato. Dopo il “Rap” su Telecom non mi aspettavo che tale insania potesse per magia replicarsi in “Finanziaria”. Finché la mia attenzione, assai venale, non è distratta dalla [...]

Leggi →

Risposta narrativa alla grande bugia di Pansa

Pubblicato il 10 Ottobre 2006 · in Testi ·

di Giuseppe Genna

pansaginogenna.jpg[Per chi desiderasse comprendere moventi e mozioni che mi spingono a redigere in tempo reale questo microracconto, che intende essere una risposta narrativa al revisionismo giornalistico di Giampaolo Pansa, rimando all’intervento di Wu Ming 1 pubblicato recentemente su queste pagine elettroniche]

LO ZIO GINO

zioginoliberazione1945.jpgIl tuo nome è un nome antico, l’Italia recuperata, il nome di un tempo di volti smagriti, epidermidi sferzate e ròse dai venti di Nikolajewka e dalle parole fitte tra i coscritti dell’Armir. I tuoi piedi sono bollati da calli che furono [...]

Leggi →

Di come “Colpo secco” ispirò una rivoluzione culturale. Intervista alla Wu Ming Foundation (prima parte)

Pubblicato il 10 Ottobre 2006 · in Interviste ·
Texto disponible también en ESPAÑOL (pdf)

Henry Jenkins[L’intervista che segue è tradotta dall’inglese. Viene pubblicata in due parti perché così è apparso il testo originale, la settimana scorsa, sul blog ufficiale del professor Henry Jenkins. Jenkins è tra i massimi esperti americani di popular culture(*). E’ direttore del Comparative Media Studies Program al Massachussets Institute of Technology, nonché autore di testi molto importanti sul modo in cui i fans ricombinano e riutilizzano la cultura che amano, trasformandola in qualcosa di nuovo e inaspettato, si tratti di cartoons o videogames, di serie televisive o fumetti. [...]

Leggi →

Tragitto Roberto Dionigi

Pubblicato il 8 Ottobre 2006 · in Interventi ·

di Stefano Bonagadionigi1.jpg

Le testimonianze — tutte — hanno prossimità non solo etimologica con il martirio. Non sono tali infatti senza richiedere un prezzo. Nel caso di una testimonianza di una vita cara, seppur filosofica, il prezzo del ricordo si paga con la moneta del dolore. E il dolore è cattivo consigliere, comunque poco elegante perché fa appello costitutivamente al risarcimento, all’ombra della logica mute e plebea della perdita e del guadagno. Nella testimonianza la parola parla d’altro, come nel sogno il desiderio dislocato. E dunque la testimonianza è anche il luogo dell’ibridazione fra l’assenza resa presente, e il presente della [...]

Leggi →

NO ALLA TASSA SULLE RASSEGNE STAMPA

Pubblicato il 7 Ottobre 2006 · in Segnalazioni ·

dal sito di peacelinkliberta_stampa.jpg

Sono contrario all’imposizione di una tassa sulle rassegne stampa realizzate senza scopo di lucro.

Chiedo pertanto che il Parlamento abolisca con un opportuno provvedimento il primo comma dell’articolo 32 del capo IX del decreto legge 3 ottobre 2006 n. 262, recante “Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria”, con cui sono state anticipate alcune delle misure previste dal disegno di legge finanziaria 2007.

Questa tassa non aggiungerebbe niente al lavoro dei giornalisti e degli scrittori, ma sarebbe solo un ingiusto guadagno per i gruppi editoriali a cui questi autori hanno ceduto la gestione dei loro diritti.

Leggi →

Partigiano Carlo Venturi, nome di battaglia “Ming”

Pubblicato il 5 Ottobre 2006 · in Interventi ·

a cura di Wu Ming

Carlo Venturi all'età di vent'anniDi nuovo mal di Pansa e dissenteria giornalistica. Dibattiti ritriti, pseudo-scoperte storiografiche, denuncia di aggressioni e “linciaggi” presuntamente subiti dai coraggiosi e anticonformisti (Pansa) a opera dei vigliacchi (la presunta “intellighenzia antifascista” e storici seri come Luzzatto, D’Orsi, Pavone). E poi: retrospettive tedesche sulle foibe che danno per scontato e acquisito quel che scontato e acquisito non è (siamo bravissimi a esportare le panzane e a sfruttare le code di paglia e i sensi di colpa altrui); tentativi di rivalutazione del colonialismo fascista in Africa (milioni di morti, guerra chimica, missione civilizzatrice!). Siamo insomma alle [...]

Leggi →

Lo Stallo: l’emblema Telecom

Pubblicato il 5 Ottobre 2006 · in Editoriali ·

di Giuseppe Genna

ctp.jpgLo Stallo a cui si accenna ha tutte le valenze emicraniche che il leggendario finale di partita impone come uno spettro doloroso a ogni scacchista. Lo Stallo sarebbe una svolta d’epoca, ma non lo è, perché la palude in cui ha luogo non subirà alcun salto evolutivo verso il meglio – anzi, lo Stallo è per paradosso dinamico, è cioè il lento, costante, quasi mirabolante a voler essere patafisici, slittamento all’indietro delle forze comunitarie, intellettive e politiche di un Paese diventato non solo marginale, ma pernicioso. Lo Stallo è una figura impossibile come l’Ircocervo (e l’impossibile [...]

Leggi →

Alfred Bester: L’UOMO DISINTEGRATO

Pubblicato il 4 Ottobre 2006 · in Recensioni ·

di Michele Petrino

Uomodisintegrato.jpg Alfred Bester, L’uomo disintegrato, Mondadori, Urania Collezione n. 42, luglio 2006, € 4,90.

Un fertile filone dei comics americani viene denominato what if e tratta di storie che si svolgono al di fuori delle ferree continuity cui sono imbrigliati i vari personaggi, dopo decenni di avventure. In particolare, i what if partono da un “e se…” ovvero da un’ipotesi: cosa succederebbe se fosse successo questo o quest’altro… Ci si può facilmente rendere conto di come il filone lasci aperte molte strade narrative, ma occorre fare una precisazione: tali meccanismi, così diffusi nei fumetti, sono in realtà tipici [...]

Leggi →

Nud’e cruda – Taranto mon amour

Pubblicato il 3 Ottobre 2006 · in Testi ·

di Cosimo Argentinaarticle1.gif

Pubblichiamo la Premessa e il Capitolo 1 del nuovo romanzo di Cosimo Argentina, edito dalla Editrice Effigie di Pavia (g.d.m.)

All’inizio fu una piccola spianata annegata nel fango in fondo a via Calabria; da una parte c’eravamo noi e dall’altra partivano le baracche Zaccheo, una sorta di zona franca a metà tra il villaggio medievale e una bidonville dove i gabbiani contendevano gli avanzi ai disperati. Avevo cinque anni, era la fine degli anni sessanta e le fondamenta della casa di mia nonna erano deboli a causa di una tomba a camera dell’età magnogreca. Il custode di un [...]

Leggi →

Luís Miguel Rocha: LA MORTE DEL PAPA

Pubblicato il 3 Ottobre 2006 · in Recensioni ·

di Giuseppe Genna

mortepapa.jpgIl libro che mi accingo a recensire non è né bello né fondamentale: è significativo e per questo andrebbe letto. Esso sussume, in maniera molto più rigorosa, la valenza politica che ha assunto, in the long running, Il Codice Da Vinci di Dan Brown che, non appartenendo alla letteratura, sferra un attacco all’Opus Dei che nessun romanzo è stato in grado di portare, a dimostrazione che il bestselling – o il genere – mantiene possibilità etiche che i detrattori della letteratura da mercato non intercettano. Nel caso di Rocha e del suo La morte [...]

Leggi →

La décade prodigieuse. Nell’eterna notte di Flavio Santi

Pubblicato il 2 Ottobre 2006 · in Interviste ·

di Danilo Arona

FlavioSantiBosconero.jpgFlavioSanti.jpgHa ragione Flavio Santi, narratore e poeta clamorosamente nato nel 1973 ad Alessandria (proprio lei, Bassavilla, dalla quale fuggì velocemente in tenerissima età…), quando sostiene che il gotico sotto varie maschere è una delle cifre di riconoscimento della cultura contemporanea. In un alveo transtemporale che, partendo da Poe e da James (l’Henry di Giro di vite, non l’altrettanto sublime reverendo) ci conduce attaverso le valli oscure e seminali del B-movie (Bava, Fulci, Romero) per innalzarsi al mainstream più autoriale che si possa immaginare (Coppola e Bergman, Apocalypse [...]

Leggi →

A GAMBA TESA SUGLI 80s

Pubblicato il 1 Ottobre 2006 · in Interventi ·

di Girolamo De Michele

fattoricopok.jpgPrefazione al secondo romanzo di Saverio Fattori: Chi ha ucciso i Talk Talk? Falsa biografia autorizzata di Marco Orea Malià, Alberto Gaffi editore, Roma, 2006

Se non sai chi erano i Talk talk clicca qui, qui e qui

Non si esce dagli anni Ottanta, cantano gli Afterhours: quante volte abbiamo (abbiamo chi? noi chi? — non importa) ripetuto questa frase? Quante volte abbiamo citato qualcuno — molti qualcuno, forse — che ha detto: quando penso agli anni Ottanta non mi viene in mente niente? Bene: è ora di finirla. Se [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org